Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6910
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Risposte pubblicato da Maxwell61

  1. 20 minuti fa, maxsona scrive:

    Non ho ancora capito una cosa: consumo della NON PHEV vs consumo PHEV a batteria scarica

     

     

    Li ho dati prima, la Non-PHEV si chiama HEV.

     

    Secondo i dati Giapponesi la HEV consuma il 5% in meno della PHEV a batteria scarica.

    Secondo i dati americani, la HEV consuma l'8,5% in meno della PHEV a batteria scarica.

     

    Ci sono speculazioni selvagge in giro che dicono che in un secondo momento potrebbe essere importata in EU la HEV 4WD, che consuma più della 2WD, e che dai dati USA sappiamo consumare esattamente come la PHEV a batteria scarica, 52 MPG EPA in tutti e due i casi per le 17", 48 MPG per le 19".

  2. 1 ora fa, kire_06 scrive:

     

    I dB sono una scala logaritmica, quindi 1 dB in più o in meno fa un'enorme differenza.

    Infatti ho visto, non avevo mai indagato perchè la scelta mi è stata sempre dettata da altri parametri.

    E vedo che i 67 db sono anche praticamente un record in basso, mediamente le migliori stanno sui 69. Molto bene.

  3. 33 minuti fa, maxsona scrive:

    Gli incentivi dovrebbero prenderli solo questi sistemi ibridi progettati effettivamente per ridurre i consumi.

    Concordo, e ritengo una guida proprio i quadricicli da città.

     

    La AMI-Topolino-Opel quadri leggeri hanno 75 km di range

    La Twizy leggera 120 km, pesante 100 km.

     

    Intanto un criterio sarebbe che il range WLTP City di un PHEV che serva a qualcosa sia un minimo di 100 km, per un uso equivalente ai quadricicli laddove c'è piu bisogno di non inquinare, cioè in città. 

    Questo può essere ottenuto, democraticamente, o con auto efficienti come l'ibrido Toyota, o come Mercedes PHEV con grandi batterie.

     

    Ma le assurdità tipo gli ibridi plug-in Stellantis che hanno combinato WLTP EV intorno ai 50 km (e le prove indicano una 30ina di km in città) e poi a benzina fanno i 14-16 km/lt, non dovrebbero certo essere incentivate, fanno passare la voglia anche a un privato.

     

    E non si dovrebbero incentivare le flotte PHEV perchè sappiamo come va. A queste condizioni, di incentivo ne darei anche di più, per abituare la gente alla transizione e a smanettare con le ricariche.

     

    Trovavo molto ottimale la Peugeot 308 Plug-in 225, guardare a parità di potenza con la Prius 2023 cosa fa: 🙄

     

    Cita

    E’ vero che stiamo analizzando una vettura dalla potenza massima complessiva di 225 CV e caratterizzata da un peso nell’ordine di 1.600 kg, ma la percorrenza media riscontrata durante la prova di poco superiore ai 13 km/litro non pone la 308 tra le ibride meno assetate del segmento. Con particolare riferimento al consumo a batteria scarica, dato che i 12,4 kWh accumulati nella batteria collocata sotto il piano di carico consentono di percorrere solo una cinquantina scarsa di chilometri a emissioni zero e nel silenzio assoluto. Poi la 308 si comporta come un’ibrida convenzionale e, anche quando mi sono sforzato per rendere il piede destro il più vellutato possibile, sono riuscito a percorrere circa 12,5 km litro in città, che salgono a poco più di 15 km/litro nei tracciati extraurbani, mentre in autostrada siamo realisticamente nell’ordine dei 12,5 km/litro. 

     

    https://www.motorbox.com/auto/auto-viste-e-provate/auto-day-by-day/nuova-peugeot-308-plug-in-hybrid-2022-prova-consumi-opinioni

  4. Non mi ero accorto che la differenza di 1 db nell'etichetta di un pneumatico facesse tanta differenza.

    Piu del doppio del rumore esterno tra i 17 e 19. Minghia.

     

    Gli Yokohama di Prius:

    17" = 67 dB (A class rumore)

    19" = 71 dB (B class rumore)

    "Tyres with a low noise level have between 67 and 71 dB. The highest level shows sound waves in between 72 and 77 dB. An increase of just a few decibels represents a big difference in noise levels. In fact, a difference of 3dB doubles the amount of external noise the tyre produces."

    Understanding the EU Tyre Label Grading | Goodyear Tyres.

     

     

     

    Label_1357906.thumb.png.dac9af5be97de2b4c58be817a8cbff05.pngLabel_1372210.thumb.png.54b47efb25892919c7b9df43e225ef20.png

  5. 36 minuti fa, nucarote scrive:

    Considerando che l'Astra EV la vedranno praticamente solo i giornalisti non è che ci saranno chissà quante vite in pericolo.😀

    😆

  6. On 15/6/2023 at 23:13, LiF scrive:

    Avendo il pacco batterie raffreddato (e forse anche riscaldato) a liquido, non è che anche questo liquido (che liquido si usa?) debba essere sostituito periodicamente?

     

    Complessiva penso che comunque la manutenzione ordinaria di un veicolo elettrico sia meno onerosa di quella di un mezzo equivalente tradizionale 

     

    Non ho mai sentito nè letto della sostituzione di quel liquido. 

     

    Ma ricordo che alcune case come VW si inventano lo stesso un mini-tagliando inutile, non so con che conseguenze sulla garanzia. Non bisogna pensare che l'ufficiale liberatoria di Tesla da qualsiasi manutenzione non abbia avuto il suo posto nel successo di Tesla.

     

    Togli i tagliandi, togli il bollo, aggiungi tariffe assicurative bassissime per le EV, confronta i costi al km con carica a casa rispetto alla benzina, si capisce come confrontare i listini ICE-EV non sia esattamente appropriato. 

     

    Mia Auris 2013 nel 2020 = 650 Eur/anno RCA;

    Mia Tesla Model 3 LR nel 2020 = 96 Eur/anno RCA, stessa classe.

    Fate bene i conti. 

    • Mi Piace 2
  7. 10 ore fa, kire_06 scrive:

    Wow davvero un grandissimo risultato. A batteria carica sarà praticamente una bev.

     

    Quel dato Giap per la 17" di 105 km in EV combinato corrisponde abbastanza bene ai 111 km WLTP city, quindi si tratta di velocità media tra città e statali a 70 km/h.

     

    Quindi come avere la piccola EV per gli spostamenti locali senza avere due auto. 

    Ad esempio la Twizy quadriciclo pesante da 80 km/h ha un WLTP di 100 km (ridotto per la vel max di 80 km/h). 

     

    Andando dall'altra parte dello spettro, il test di Insideev a 70 mph (113 km/h gps) tra i 10-12°, riscaldamento acceso e con pioggia, permette di estrapolare, in condizioni ottimali, una percorrenza in EV a 110 km/h di tachi (105 km/h gps) di 73 km per la 17".

     

    Ma questa non è una BEV, è un'auto a benzina, e laddove si distingue dalle altre plug-in con consumi paurosi a benzina (tipo le Stellantis), è il basso consumo a batteria scarica. Si, probabilmente l'auto più efficiente del mercato (in versione 17") insieme alla Corolla che nel 1.8-2.0 HEV valuto a spanne avrà lo stesso consumo in HV.

     

    Ma questa è pure bella e sportiveggiante e mi finisce a costare solo 1000 eur più di una Corolla 2.0 TS ed è meglio equipaggiata. 🥰

     

    • Mi Piace 1
  8. A batteria scarica, nel ciclo Giapponese WLTC, su 3 fasi e non 4 come il WLTP, la 17" Plug-in ottiene:

     

    30,1 km/l Combinato

     

    27,4 km/l Città
    34,4 km/lt Extraurbano
    28,9 km/lt Autostrada.
     

    • Grazie! 3
  9. Visto che Toyota Italia, in spregio a qualsiasi trasparenza, si rifiuta di dare i valori WLTP a batteria scarica, e per ora non sono riuscito ad arrivarci, ecco i valori giapponesi WLTC, che è un ciclo uguale a quello WLTP ma mancante del 4° ciclo, l' Extra-High.

     

    spacer.png

    E' interessante vedere il confronto con il nuovo 1,8 HEV, disponibile solo in Giappone e solo con i 17",

    e con il nuovo 2,0 HEV, che però è disponibile in US.

    Non ho considerato le versioni AWD per sottolineare i consumi a parità di 2WD.

     


    1,8 HEV 140hp
    17" 32,6 km/lt


    2,0 HEV 196hp
    17" 31,5 km/lt
    19" 28,6 km/lt


    2,0 Plug-in 223hp

    17" 30,1 km/l - EV 105 km
    19" 26,0 km/l - EV 87 km

     

    Anche qui si conferma il prezzo da pagare per i 19", circa il 16% in più a benzina e il 20% di riduzione del range.
     

     

     

     

     

    • Grazie! 2
  10. 3 ore fa, bik scrive:

    Ma su quello ho già pochi dubbi.

    Come kmtraggio medio od utilizzo un auto elettrica andrebbe bene.

    E' la flessibilità che non la rende adeguata, almeno come prima macchina.

    E' capitato diverse volte di prendere l'auto, andare al mare o in un altra località e ritornare nel giro di una giornata.

    In quel momento percorri più km dell'autonomia media di un auto elettrica, quindi, se con il mio "naftone" posso partire senza preoccuparmi se ho il pieno o no, tanto anche con metà serbatoio vado e torno, al limite mi fermo 10 min dal benzinaio e riparto, con un auto elettrica i 10 min. diventano almeno mezz'ora, e ci sono sicuramente.

     

    Molto bene, hai fatto i conti e hai visto che nelle tue gite al mare invece di 10 min devi spendere 20 min in piu e non ti sta bene.

     

    Giusto non hai tenuto conto, come non avevo tenuto conto io prima di avere una EV, che con la ricarica a casa (infili una spina e via) si perde l'abitudine a considerare l'esistenza dei rifornimenti dal benzinaio.

     

    Tutte le volte oltre alle gite sei dovuto andare da un benzinaio. Normalmente invece con la EV te ne dimentichi. Quindi i 20 min li hai spesi lo stesso, ma nella tua pratica quotidiana, al di fuori delle gite.

     

    Ricordo ancora, dopo un mesetto, la sensazione strana di passare davanti ad un distributore e considerare l'inutilità della sua esistenza e la felicità di non dovermene servire. Infatti chi non ha mai avuto una EV pensa a quando gli serve alla colonnina, mentre in realtà diventa un evento molto occasionale.

    • Mi Piace 1
  11. 1 ora fa, J-Gian scrive:

     

    Perché proprio l'altro giorno qui a Treviso una (Zoe) ha fatto letteralmente il botto, scoperchiano pure il portone del garage... E non era in carica 🤔

    Fonte ed art. completo: https://www.trevisotoday.it/cronaca/treviso-incendio-auto-elettrica-14-giugno-2023.html

    Non è cosa occasionale, la breve lista che riporta solo i casi 2020-21 è già lunga su wikipedia:

     

    https://en.wikipedia.org/wiki/Plug-in_electric_vehicle_fire_incidents

     

    E c'è stato anche un "richiamo", ma è sempre la stessa storia, "rischio di corto-circuito" in una cella. Ovvero, la nostra architettura di cella, con chimica altamente a rischio di incendio, non sopporta minime tolleranze di produzione. E visto che gli stessi problemi e richiami durano dal 2016, significa che non possono agire perchè dovrebbero apportare troppe modifiche agli impianti di produzione o addirittura cambiarli cambiando progettazione della cella.

     

    https://www.autoevolution.com/news/renault-zoe-battery-pack-recall-affects-733-units-due-to-fire-risk-181468.html

     

    Vedere il thread in cui il direttore tecnico di SK INNOVATION spiega il problema fuoco.

     

     

    Un paper vecchio (sia per i casi, sia per le tecnologie oggi disponibili) , del 2020, ma che affronta una serie di aspetti sul problema, perlopiù sulle NMC:

     

    https://www.researchgate.net/publication/338542510_A_Review_of_Battery_Fires_in_Electric_Vehicles

     

    PS: credo di aver capito la "logica" dei richiami batteria per pericolo fuoco: richiamano solo il batch di produzione per data, accendendo i ceri ai santi che non capitino sugli altri batch. Ma purtroppo è una speranza, a furia di richiami graduali, per es, hanno richiamato tutte le Bolt (4 anni di produzione) e le Kona (3 anni produzione) per sostituire a tutte l'intera batteria, un bagno di sagno per LG.

     

    E con cosa le hanno sostituite? Ecco qui, dopo le sostituzioni del 2020, nel 2022 anche le nuove vanno a fuoco spontaneo:

     

    Hyundai recalled some 77,000 Kona EVs in 2020 due to the risk of them bursting into flames from possibly defective battery packs and even though it supposedly fixed all vehicles that potentially had problems, the fires didn’t completely go away. Now another electric Kona caught fire while it was parked in an underground parking lot in Quebec City, Canada.

     

    https://insideevs.com/news/608898/hyundai-kona-ev-fire-quebec-city/

     

     

    • Grazie! 4
  12. Furbamente hanno tenuto il listino della Comfort sotto i 42,200 per avere l'incentivo di 5000/3000 a seconda della rottamazione, cioè 37,200/39,200 Eur e sicuramente si aggiungerà uno sconto della casa. 

     

     

  13. 3 minuti fa, TurboGimmo scrive:

    Io ho preso per prova la 500E 2 giorni, e' vero che con un pieno ci copro 4 giorni lavorativi (1 lo passo in lavoro da casa).

    Ma se devo fare solo casa-lavoro non metto sul piatto 37mila euro.

    Infatti non credo che un segmento A sia arrivato ad un punto concorrenziale con gli ICE, sia per prezzo che per range. Ma neanche il segmento B. Ed anche il segmento C ha mediamente autonomia al limite intorno ai 400-430, ma in qualche caso, come MG 4, almeno il prezzo è ragionevole e compensa qualche seccatura in piu per i lunghi viaggi.

     

    Detto questo, 500e è alquanto un successo di vendite. 

    • Mi Piace 1
  14. 25 minuti fa, Stellaris scrive:

    Ho visto ma questi prezzi sono per gli USA, o i prezzi per l’Italia/Europa convertiti?

     

    Se e la prima e troppo cara (anche se e molto più economica della Faraday), se e la seconda, può avere il suo perché.

    Taycan S turbo costa 204k Eur in Italia e 180k $ in US, uguale Lucid nelle versioni piu potenti.

    Quello che si stenta a credere è che un marchio che parte da zero possa avere gli stessi prezzi.

    Altrimenti sarebbe competitiva per quel prezzo.

     

    Model S Plaid con i suoi 134k Eur non fa testo nè concorrenza, è un modello vecchio di 11 anni, fatto coi piedi e terribilmente cheap nelle sue dotazioni e finiture, nessuno farebbe un paragone se non chi cerca di spendere il meno possibile per una supercar perchè è al limite del budget.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.