-
Numero contenuti pubblicati
6910 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
9
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Risposte pubblicato da Maxwell61
-
-
On 28/5/2023 at 10:01, xtom scrive:
Tutti i ragionamenti sulle fonti energetiche non devono essere fatti sul vecchio modello di produzione e distribuzione dell’energia centralizzato, ma su quello distribuito delle smart grid, dove gli accumuli sono presenti sia sulla rete, sia nelle abitazioni e nei veicoli, per compensare l’intermittenza delle rinnovabili.
In particolare c'è da tenere conto di una cosa fondamentale che sta succedendo. I mega-accumuli di batterie, alimentati dalle eccedenze di rinnovabili, usati per smantellare le inefficienti e costose centrali on-demand a gas che vengono azionate di giorno in caso di sovraccarichi. E con il trend attuale dei climatizzatori, questo è diventato importante per i consumi estivi dove le rinnovabili solari hanno grosse eccedenze.
Quindi il discorso è parecchio più complicato di quello che dicono i grafici, visto che le centrali di accumulo diventano assimilabili a centrali di produzione. E' proprio l'intero modello che sta cambiando.https://www.torquenews.com/14335/astonishing-economics-tesla-megapack
-
1
-
-
4 minuti fa, j scrive:
Niente tetto solare quindi?
Purtroppo, anche a causa dell'incentivo mancante sulla Plus, la differenza viene 5500 eur, che avrei pure speso se non considerassi questa un'auto transitoria e che non arriverà ai 7-8 anni di mio possesso.
Peraltro gli altri accessori contenuti nel pacchetto da 5500 non valgono assolutamente l'impresa. Avessero messo il tetto opzionale sulla Lounge intermedia, lo avrei preso.
Piuttosto vedrò se spendere 1200 eur per 4 ruote da 17 con i classe A-B e cercare di recuperare vendendo i 19".
-
In trattative per l'intermedia Lounge, anche stavolta Toyota ha fatto le poracciate sulla base...
-
Sono arrivati i dati EU Produzione elettricità 2022
Rinnovabili = 39,4%
Nucleare = 21,9%
Rinn + Nucleare = 61,3%Gas naturale = 19,6%
Carbone = 15,8% (grazie Polonia)
Petrolio = 1,6%
Altro = 1,7%Se si tiene conto di quanto meno inquina una centrale a gas di un'auto a gas, causa rendimento, si vede che un'auto elettrica non è nemmeno lontanamente comparabile alla migliore auto a metano. E siamo ben lungi dall'aver sfruttato il potenziale delle rinnovabili.
-
On 17/5/2023 at 22:10, carloc scrive:
Benissimo, il petrolio inquina, il carbone tedesco inquina quindi ricaricare le vetture elettriche, ad oggi, inquina....tranne in Francia dove hanno 58 centrali nucleari.
Proprio no, lo riposto per l'ennesima volta, ad oggi, l'energia elettrica in EU è ottenuta per il 65% da rinnovabili e la maggioranza del resto da gas metano in centrali ad alto rendimento (non come il basso rendimento dei termici delle auto a metano).
In Italia questo valore era al 43% nel 2020, da ricontrollare quando escono i dati aggiornati.
-
1
-
-
10 ore fa, A.Masera scrive:
Ancora non riesco a capire come siano riusciti ad ingegnerizzarlo ... soprattutto si potrà vendere in EU?
P.s. notare la distorsione del parabrezza, spero sia un effetto ottico
I dati preliminari lo davano superiore alle 3,5 T a pieno carico.
-
3 ore fa, Motron scrive:
Un mix di Levante, Tonale e Purosangue!
Intendi un mix come una pizza con acciughe, uova e ananas?
-
4
-
-
Evvabè, aspettiamo il 26 giugno prima di firmare per la Prius.
Nel frattempo mi farò qualche altro rave con l'AURIS TS come quello appena fatto in Francia 🤪 🥰
-
1
-
1
-
-
On 21/5/2023 at 18:06, maxsona scrive:
Sul sito Italiano il configuratore ancora non c'è 🤔
Non c'è perché le demo arrivano pare a giugno, ma i prezzi ci sono sul link newsroom toyota che ho postato.
-
On 15/5/2023 at 10:12, led zeppelin scrive:
Io ne ho vista una (o forse due? Non so se fosse la stessa 😃) in Germania.
Comunque esteticamente sicuramente divide (a me piace parecchio), ma a livello di sostanza, è tanta roba.
Come mia EV ideale, ha soppiantato la cugina EV6 (che comunque mi piace) perché più bassa/coupeggiante.
Vista dal vivo fa effetto diverso che in foto?
-
-
SI, ma i prezzi EU di questa ET5 sono assurdamente alti e le autonomie basse (causa efficienza bassa) per i kWh installati. Delusion.
-
1
-
-
1 ora fa, Alain scrive:
Ok, ma l'incentivo lombardia immagino sia per tutte le elettriche.
E da specificare se richiede condizioni come la rottamazione o altro.
-
Si apre prebooking (senza prezzo dichiarato) su Toyota Italia per versione Limited Edition di lancio.
Un'idea dei listini da qui, poi bisogna vedere le offerte Toyota, ultimamente buone:
Autonomie da chiarire meglio. La limited sarà la peggiore, 411 km affiora da qualche parte sul sito Toyota.
-
1
-
1
-
-
Ti aggiungo che potresti avere un'idea migliore confrontando anche NIO, BYD e Xpeng che sono venduti in alcuni paesi EU. Soprattutto vedere quelle che sono vendute in Germania o Olanda (ci sono i configuratori). Per NIO mi sembra di aver visto prezzi carissimi.
-
1
-
-
-
Molto importante per chi vive in zone temperate d'Italia.
Ricordo che per i pneumatici invernali da 7° in poi c'è il passaggio a prestazioni degradate rispetto agli estivi.
È finalmente giunta a conclusione l’annosa questione dell’omologazione delle calze da neve in Italia, che ha tenuto banco per oltre un decennio. L’atteso Decreto MIT del 23 febbraio 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il successivo 16 marzo in sostituzione del precedente fermo al 2011, autorizza ufficialmente l’uso in Italia delle calze da neve in alternativa alle catene da neve. Autorizzazione peraltro anticipata lo scorso ottobre dalla circolare 300/STRAD/1/0000035611.U/2022 del Viminale che di fatto aveva già sdoganato il dispositivo.
Aggiornamento del 17 marzo 2023 a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto MIT del 23 febbraio 2023 che autorizza l’uso delle calze da neve in Italia.
In particolare il decreto stabilisce che:
- si presumono costruiti a regola d’arte i dispositivi supplementari di aderenza (calze da neve) conformi alla norma UNI EN 16662-1:2020;
- la valutazione di conformità alla suddetta norma è effettuata da un organismo di certificazione accreditato ed è attestata dall’apposizione della marcatura di conformità da parte del fabbricante;
- il fabbricante deve garantire che i prodotti immessi sul mercato siano conformi ai requisiti previsti mediante l’adozione di un sistema di controllo della produzione;
- i dispositivi supplementari di aderenza conformi alle norme austriache ÖNORM V5117-2021 e ÖNORM V5121-2021 soddisfano i requisiti della norma europea di riferimento.
Infine un’importante norma transitoria: sino al 31 dicembre 2024 possono continuare a essere posti in commercio i dispositivi supplementari di aderenza conformi al vecchio DM del 2011 (ossia alla norma UNI 11313).
-
1
-
56 minuti fa, xtom scrive:
si mormora che anche le Model 3 Long Range montino adesso delle LFP di CATL.
Non si mormora, Le LR con LFP sono le LR già in vendita in US su Model 3 (ma non Y), e poichè le batterie sono cinesi, hanno metà dell'incentivo americano.
E il range EPA si è un pò ridotto da 358 a 325 mi.
Come ho sempre detto, le LFP domineranno, e non solo per le piccole o medie.
Nota: Tesla aveva sospeso le vendite in US delle M3 LR fino a poco tempo fa, e le ha riprese, ma con LFP.
https://electrek.co/2023/05/02/tesla-reintroduces-model-3-long-range-in-us-with-lfp-cells/
-
1
-
-
Si, e ci si mettono anche le assurdità di legge.
Un workaround sarebbe stato mettere delle 205/50 R19 che sono disponibili e anche in classe A. La differenza di diametro era irrisoria tipo 0,5% e dentro le tolleranze di 1,5% dei cosiddetti "pneumatici equivalenti" per il cerchio da 6,5".
Ma anche volendo fare il processo omologativo "Decreto ruota" con aggiornamento libretto per nuova misura, il Decreto non riconosce i cerchi originali come adeguati, perchè non sono certificati NAD. Quindi per farlo dovresti buttare via anche i cerchi originali.
La storia dei "pneumatici equivalenti", che è chiaramente espressa per misure non più in produzione, non è invece chiara per pneumatici in produzione. Non si capisce tecnicamente perchè non dovrebbe essere valida anche per quelli. Parliamo di differenze piccolissime.
-
Trovato su Toyota Germania come si risolve il problema dei pneumatici invernali, col kit ruote invernali proposti da Toyota e col kit 19" in monopolio 😆
Kit 17" = 2406 Eur ; Kit 19" = 3166 Eur
-
2
-
1
-
-
Gli allestimenti sono gli stessi in tutta EU, li ho analizzati, cambiano solo le denominazioni. E a dire il vero, anche i prezzi e da noi sono quelli più a buon mercato.
A giudicare dalle previsioni di import in US, che era il loro mercato principale (seguo PriusChat), solo 15,000 tra Hybrid e PHEV per il 2024, non sembra che stiano puntano granchè a venderle. Non so in EU, non ci sono i dati.
-
Sempre peggio con sti pneumatici esotici: non esistono nè catene nè calze da neve con le 2 misure 195/60 R17 o 195/50 R19, oltre a non esistere per il momento pneumatici invernali.
O meglio mi correggo, Toyota Svizzera li propone come ruote complete (di marca sconosciuta) tipo +1700 CHF per i 17 e +3000 CHF per i 19...
-
1
-
1
-
-
Esatto, un controsenso assurdo. Specie in un periodo transizionale tra Ice e EV, dove dovresti fare i salti mortali, e non solo Toyota, per procrastinare le sorti di auto con termico. Ancora di più per le PHEV.
La logica, questa sconosciuta:
Se fanno diventare transizionale anche il Phev, osbornizzano anche i clienti come me sui Phev.
Ergo, se mai fossi interessato a Prius, dovrei considerare solo di spendere il meno possibile perché anche come phev sarà obsoleto in 2-3 anni grazie alla presentazione di phev da 200 km.
-
10 minuti fa, 4200blu scrive:
...ma sei sicuro che la macchina ha questa dimensione ache in Eu-Spec? Secondo me non esiste neanche come pneumatico estivo (se per esempio cerchi su Reifen.com, c'e niente).
Si blu, qualche post indietro ho postato le info e le sigle e li trovi sul sito Yokohama e non solo. In Us montano degli all whether (non ricordo le 2 marche) non venduti in EU.
https://ravasicorse-shop.ch/products/yokohama-bluearth-gt-ae51j-195-50-r19-88h-y37055
Toyota Prius my 2025
in Toyota
Inviato
195/60/17 (canale 6,5 e 5x114) e ci sono un paio di modelli a buon prezzo in classe A-B e 69 db. Quelle di serie Yokohama 17" che monta Toyota sulla base sono A-C.
Tocca però scegliere cerchi NAD e omologare, ma ora è diventato più semplice ed economico.