Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6910
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Risposte pubblicato da Maxwell61

  1. 1 ora fa, j scrive:

     

    Spiegate a questo a che servono le LFP Blade perché non l'ha capito... Comunque anche questo parla di Italia ma non trovo tracce di questo.

  2. Sì, il culo a righe. BYD commercializza la prima auto con batterie al sodio, una SEAGULL, di meglio in termini di sicurezza, economicità e sostenibilità ambientale, non c'è.

     

     

    https://www.arenaev.com/11600_byd_seagull_launches_on_april_18_with_305_km_sodiumion_battery-news-1624.php

     

    There are two versions of the hatchback available - either a 55 kW or 75 kW electric motor. Both versions have the same 38 kWh BYD LFP battery capable of 405 km CLTC certified range. Local reports confirmed that a second, sodium-ion battery will be offered with a smaller 30 kWh capacity and 305 km of range. BYD plans to fit sodium-ion batteries to all of its models priced below RMB 200,000 ($29,000) once its production capacity has increased.

     

     

    Sodium-ion batteries are starting to gain popularity. BYD Seagull is not the first car to feature this new technology. That title goes to Sehol EX10 made by VW's joint venture with JAC. The car comes with a 25 kWh battery pack with an energy density of 120 Wh/kg and has a 252 km range.

    While sodium-ion batteries are cheaper to manufacture and are less affected by cold temperatures, there are still plenty of kinks that need ironing out.

     

    For now, their charging rate is slower and they have lower energy density. They are here to stay though, and this is only the first generation of them.

     

    arenaev_003.jpg

     

    • Mi Piace 1
  3. No, ma guardate i rivestimenti porte e l'interno. Kimmy dear, ma ci sei mai salita su una Model 3? 🙃Senzatitolo.jpg.c6349edc61ecf017d6948fc8a9bd6614.jpg

     

     

  4. 12 minuti fa, KimKardashian scrive:

    Ho letto le recensioni cinesi tempo fa, alla fine la considerano una buona auto ma non ancora a livello di Tesla 3, dicevano gli ADAS erano un po imprecisi e la guida molto morbida, ma la paragonavano a Mondeo e Regal (Insignia) come qualità complessiva anche se lamentavano alcune finiture e facevano i complimenti a BYD per essere all’altezza di una europea

    se non fosse a livello di Model 3 sarebbe una Skoda epoca cortina di ferro, è la solita mitologia Tesla, qualunque auto di produzione corrente è fatta meglio di una Model 3 :-) 

    ADAS? Ti farei sperimentare il Phantom Breaking di una Model 3 in autostrada, nessuno è peggio degli ADAS di Tesla :-)

     

    Riassumendo:

     

    82 kWh LFP BYD Blade strutturale CTB, la batteria più sicura e longeva al mondo.

    313 HP RWD - 570 km WLTP

    Pompa di calore e V2L (fino a 3 kW)

    DC 150 kW vel. di ricarica, da 30% a 80% in 26 min. 

    Ricarica AC 11 kW

     

    https://bydeurope.com/article/449

     

    The BYD SEAL benefits from the evolved Cell-to-Body (CTB) technology. This means that the battery is integrated within the body floor, creating a sandwich-like structure that incorporates the Blade Battery and the tray. The benefit of this advanced CTB technology is that the vehicle’s body is lower for better aerodynamics while increasing body rigidity for enhanced safety, with a design that offers more cabin space due to reduced battery pack volume. 

     

    The BYD SEAL will be displayed in European BYD stores in September. The sporty D-segment sedan will be on sale with an 82 kWh battery offering a WLTP-range of 520km for the all-wheel-drive configuration and 570km for the rear-wheel-drive version.

     

    BYD products are now available in several European markets: Norway, Sweden, Denmark, the UK, France, Germany, the Netherlands, Belgium, Austria and Spain, with more to follow imminently.

  5. 19 minuti fa, j scrive:

    IMG_20230414_124738_791.jpg.2b3a81eeba865de66e2a53dbe02d6820.jpgIMG_20230414_124740_058.jpg.946f15074d6e24f32690f147390c261f.jpgIMG_20230414_124742_277.jpg.76753acca6acc4775e0dd9e41105ca85.jpg

     

    Stando a quanto dichiara AlVolante anche lei debutterà in Italia nel corso dell'estate con un prezzo di partenza di circa 45.000€

    E allora fermo acquisto Prius e cerco notizie :-) 

     

    https://www.alvolante.it/news/byd-seal-caratteristiche-immagini-383233

     

    C'è da capire da dove hanno preso queste notizie e che affidabilità hanno, visto che in Italia BYD non c'è proprio. 

     

    https://insideevs.it/news/662194/byd-seal-berlina-cinese-2023/

  6. 59 minuti fa, gpat scrive:

     

    Non studio le legislazioni a riguardo da un po'... ma forse avere un eye tracking aggressivo può sostituire le mani sul volante e farla rientrare comunque nel livello 2 nei paesi dove il 3 non è ancora approvato?

    stavo pensando proprio quello. E sembra proprio che sia così, a giudicare da questo video con gli eye tracking (c'è su Prius 2023), che sembrano dare il consenso per la guida senza mani nel TEAMMATE:

     

    PS: notare la prudenza di Toyota, da encomiare. Il sistema cambia corsia da solo se è previsto dal percorso del navigatore, ma avvisa il guidatore di mettere le mani sullo sterzo data la delicatezza della manovra, e di stare attento ai blind spots. Poi riprende la guida autonoma senza mani. 

     

     

    Il sistema senza eye tracking sembra già generoso richiamando non frequentissimamente il guidatore.

    E non mi aspettavo che funzionasse anche in città, anche se il nome "Traffic jam" lo doveva far sospettare. Questo di 2 anni fa, e c'è anche su Yaris:

     

    • Wow! 1
  7. Spulciando il Manuale della PHEV versione USA per capire meglio il sistema di Autopilot di TSS 3.0 trovo una sorprendente affermazione, si possono togliere le mani dal volante, che è cosa da Livello 3. Sarà così anche in EU? Interessante.

     

    Va tenuto presente che la Prius ha 2 occhioni davanti allo sterzo che ti guardano negli occhi costantemente e qualcuno in test si lamenta che se li giri verso il tablet già protesta.  

    ------------------------------------

    The Traffic Jam Assist function, through confirmation of the conditions by the driver, provides
    lane keeping, accelerating/decelerating and stopping support on some highways and expressways.

     

    This function is operable when all of the operation conditions are met. When this function is operating, it is possible to take your hands off of the steering wheel.

     

    E' anche specificato che non cambia corsia:

     

    Make sure that the driver steers the vehicle when entering a service area/parking area or toll gate, or when changing lanes.

    ----------------------------------------------

     

    La situazione non è chiara nè sul sito Toyota EU, nè quello IT. 

    Le fonti per il Traffic Jam Assist sembrano essere USA, mentre un video esplicito di Toyota EU parla di TEAMMATE

     

     

     

     

    • Grazie! 1
  8. 5 ore fa, espresso scrive:

    in realtà non è corretto quello che scrivi e bisognerebbe evitare di abbozzare.

     

    DEPENDABILITY non significa direttamente RELIABILITY (affidabilità), ma più fiducia, reputazione.

    Puoi documentarti cosa JD Power intenda per dependability qui, e non è "reputazione", e bisognerebbe evitare di abbozzare senza fare una piccola ricerca:

     

    https://headlights.com/how-to-measure-auto-dependability-according-to-j-d-power/

    • Mi Piace 1
  9. 13 minuti fa, Gengis26 scrive:

    Concordo e lo sostengo da tantissimo tempo. Tesla ha un evidente vantaggio in alcune cose ma uno scarsissimo controllo qualità in linea di produzione. 

     

    Infatti non è charo a molti il segreto di Tesla: far costare poco la costruzione dell'auto per compensare il costo delle batterie. Arrivando a poracciate che hanno conseguenza come togliere i sensori di luce e pioggia affindandole a camere cheap che non fanno funzionare decentemente i sistemi, o pure togliendo i sensori ultrasonici, il radar e il sensore di temperatura esterna sostituendolo con le previsioni del tempo online. O come togliere i led da 3 cent dai tasconi delle portiere come hanno fatto già dal 2020.

     

    Ma purtroppo fanno lo stesso con le procedure di controllo qualità e montaggio, oltre ai software che impazziscono:

     

     https://jalopnik.com/here-s-how-tesla-tsbs-expose-manufacturing-troubles-1846016877

     

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  10. 15 minuti fa, angelogiulio scrive:

    a naso ancora molto, non ce lo vedo il potenziale cliente tesla virare su byd o zeeker... è come pensare che il cliente iphone si butti sul pocophone

    vedo che non conosci la qualità Tesla. Se ti avvicini a guardare le lamiere con cura (ma non solo) ti spaventi, sono fatte coi piedi e con stampi deformati (verificato personalmente nel 2021 sulla mia e quelle in esposizione) ed è evidente che non prevedono nessun controllo di qualità a fine produzione, visto che si dimenticano anche i bulloni delle sospensioni. 

     

     

    • Mi Piace 2
    • Assurdo! 1
    • Grazie! 1
  11. On 28/3/2022 at 14:00, KimKardashian scrive:

    Changan C385, nome definitivo ancora da svelare. È la nuova berlina elettrica del marchio lunga  4800 mm, larga 1880 mm e alta 1480 mm, con un passo di 2880 mm.

     

    Design by Bertrand Bach presso centro stile Changhan Torino

     

     

     

    A9D67D39-8162-420D-BA71-ADACECF684F5.jpeg

    ED3318D1-03F2-416C-8C55-70F2274F376B.jpeg

     

     

     

     

     

     

     

     

    Mò ho capito da dove ha copiato la Prius 2023. 

    Ma che meraviglia!! 💗

    • Mi Piace 1
  12. CHANGAN Qiyuan A07 electric sedan, un'altra segmento D sedan coupé aerodinamica, di cui la CIna abbonda e noi dobbiamo accontentarci della new cineseria Tesla M3.

     

    4905/1910/1480mm, with a 2900mm wheelbase. For comparison, the wheelbase of the Tesla Model 3 is only 2875mm.

     

    EV o Hybrid PHEV SERIO!:

     

    The hybrid version will have a 1.5L four-cylinder engine that outputs 70kW, a 160kW drive motor, and a 28.9kWh lithium iron phosphate battery pack provided by CATL that corresponds to a pure electric cruising range of 170km.

     

    https://carnewschina.com/2023/04/13/changan-qiyuan-a07-electric-sedan-exposed-competes-with-tesla-model-3-and-byd-seal/

     

    5-8.jpg

     

    1-42-1068x712.jpg

  13. Si Cosimo, certo, e aggiungerei che lo stato cinese ha contribuito largamente agli investimenti per nuove fabbriche esclusivamente per Ev per facilitare il passaggio, cosa di cui si sono anche approfittati dei fake. 

     

    Per dire che un passaggio cosi delicato andrebbe organizzato, con lo stimolo dell'industria privata. Da noi ci hanno provato con le batterie e la cosa in alcuni casi è finita male e in altri pascola lenta. Non è che l'EU non si è posta il problema. Vabbè siamo off topic.

    • Mi Piace 2
  14. 16 minuti fa, Cosimo scrive:

     

    seriamente, paragoni il sistema produttivo cinese a quello europeo?
    Tra l'altro nell'ultimo quarto di secolo la cina ha acquisito in modo lecito e meno lecito il 90% del suo know how automotive proprio dall'europa. 

     

    Che i costruttori UE pensino ad altro è comunque vero. Tra le tante cose, pensano anche come fare a tenere in piedi un'industria che fa quasi il 10% del pil EU nonostante costi strutturali sensibilmente superiori a tutti gli altri e a mantenere un livello occupazionale sovradimensionato. 

     

    Non sono aspetti secondari. 

    Ma no, alludevo all'originalità moderna dello stile e alla tecnica, e alla rapidità con cui concepiscono EV e le buttano in produzione. 

    E a dire il vero, della rapidità con cui concepiscono nuovi marchi (come Nio e Xpeng) da zero in pochi anni.

    • Mi Piace 1
  15. Un test particolare, e molto interessante, di InsideEv, il range test di 70 mph (113 km/h) , normalmente riservato alle EV, per la Prius Phev. 

     

    https://insideevs.com/reviews/660293/2023-toyota-prius-prime-range-test/

     

    Modello con 19"

    -Sotto la pioggia

    -Temperatura appena sopra 10°

    -Riscaldamento acceso

     

    113 km/h

    55 km autonomia EV in test.

    EPA rating 63 km.

    WLTP rating 72 km.

     

    Per il tester in condizioni meno sfavorevoli i 63 km sarebbero stati raggiungibili senza meno.

     

    Modello con i 17"

    a 113 km/h

    EPA rating 71 km

    Estrapolo a 105 km/h, per me ideale, 77 km con i 17".

     

    Direi non male per essere la peggiore condizione per un Phev.

     

     

     

    • Mi Piace 1
  16. 2 minuti fa, gpat scrive:

     

    Vabbè... contro i PHEV di Stellantis è come sparare sulla croce rossa... se i coreani non facessero soltanto SUV forse ci sarebbe un presupposto per confrontare il loro powertrain con quello di Prius

    Si, i coreani hanno lasciato veramente poco oltre i suv, e i loro sistemi in realtà non sono inferiori a Toyota perchè concepiti sull'architettura Miller-Atkinson. Rimane solo la Ceed SW (che pure ho guardato), ma non hanno fatto upgrade batteria (rimasta a 8,9 kWh) e si capisce che vogliono abbandonarla come Ioniq. Peccatissimo per me, cerco proprio un SW PHEV. 

     

    Ma sui PHEV di serie B non c'è solo Stellantis, era un esempio. Ho preso Stellantis perchè me ne sono interessato e ho registrato la situazione. Se prendi i PHEV VW, Skoda, Seat, per es. stanno dov'è Stellantis. E idem tutti gli altri. 

    • Mi Piace 1
  17. Trapelati i prezzi in Francia, IVA al 20%:

     

    43900 base 17"

    46500 intermedia 19"

    51500 ful optional (tetto solare) 19"

     

    In US, l'opzione tetto solare (che sostituisce il tetto in vetro) è 610$.

     

  18. On 4/3/2023 at 13:15, MotorPassion scrive:

    Portiere con apertura a "forbice", forse un po' to much.

    Le hanno messe anche a Xpeng P7 una berlina, lì forse è un po' ranza ammericano, ma qui, per auto da sfizio di nicchia, secondo me ci sta. Tanto vale cumulare cose inconsuete, come pure lo yoke.

  19. Pubblicati i dati EPA americani, che sono meno ambigui di quelli EU.

    SE con i 17", altre con 19".

     

    Percorrenza EV dovrebbe essere solo EV vero + vel max in EV + consumo in HV.

     

    PA Estimated Fuel Economy* (city/highway/combined MPG)

    53/51/52 (SE)

    50/47/48 (XSE, XSE Premium)

     

    EPA Estimated MPGe (combined)  127 (SE) 114 (XSE, XSE Premium)

     

    EPA Estimated Total Driving Range* 600 miles (SE) 550 miles (XSE, XSE Premium)

     

    EPA Estimated EV Driving Range**

    Up to 44 miles - 71 km (up to 84 mph, SE)

    Up to 39 miles - 63 km (up to 84 mph, XSE & XSE Premium).

     

     

    Per paragone la vecchia 1.8 phev con 15":

    Mpg 54, 133 Mpge, 25 miglia Ev.

    • Grazie! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.