-
Numero contenuti pubblicati
6910 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
9
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Risposte pubblicato da Maxwell61
-
-
@4200blu hai notizie della situazione batterie Samsung? Soprattutto, se cambieranno fornitore su i4?
-
4 ore fa, ciraw scrive:
Io a causa dei brevi tragitti sono sui 5,3lx100km con l'auris hybrid station...secondo me hai degli ottimi risultati!
Uguale. Io alterno tragitti brevi a autostrada e sono inchiodato a una media di 5,3-5,4 lt/100km con Auris TS Lounge 17" 2018.
Rispetto alla mia Hatch 2013 Lounge sto a un 20% in più. Praticamente uguale consumo a quando andavo a Gpl con la 2013.
Ma devo dire che la 2018 frullina molto meno ed è silenziosissima.
-
3
-
-
NIO ET5 2022
in Nio
Arriva la Station ❤️
Si chiamerà ET5 Touring, è dedicata alla EU e arriva in luglio. Ma niente Nio in Italia ancora.
E mentre Tesla toglie anche i sensori ultrasonici, dopo aver tolto il Radar sia in Occidente che in Cina, Nio aggiunge anche i Lidar.
https://carnewschina.com/2023/03/09/nio-et5-station-wagon-is-ready-for-europe-with-490-hp/
https://www.autoprove.it/2023/03/09/nuova-nio-et5-2023-la-station-wagin-elettrica/
-
1
-
1
-
2
-
-
Made by Toyota con batteria Lfp blade Byd e motori Byd, la mia auto perfetta. In vendita e prezzata in Cina. A ottimo prezzo in rapporto a cinesi equivalenti, in Cina.
3 versioni. Datecela!
-
1
-
-
42 minuti fa, skid32 scrive:
mio fratello lha ordinata a dicembre, vedremo quando arriva .sulla carta ha un ottimo rapporto qualita' prezzo pure da noi,
Ci documenti un po gli estremi del modello e il trattamento economico reale? Grazie!
On 19/2/2023 at 20:06, xtom scrive:Curva di ricarica della versione con batterie NMC da 64 kWh
Ma è fantastico! Complimenti! Curva bellissima, e questi sono pure arrivati al 90% invece del classico 80%.
Il max che ho visto sulla mia Model 3 LR con la batteria LG Chem NMC 811 che caricava a metà velocità delle Panasonic, a metà batteria a caldo il max che ho visto è stato 60 kW al SC V3 da 250 kW!
-
6 ore fa, johnpollame scrive:
Questa specifica discussione la intenderei appunto, visto anche il titolo, per definire il lato "emotivo" della questione...
eh, quello il problema, se guardi tutte le discussioni sull'elettrico sono tutte un misto di emotività, informazione aggiornata e superata, sbandamenti off-topic, e finiscono per somigliarsi tutte. Invece per chi vuole informarsi sarebbe da separare gli argomenti più tecnici e quelli produttivi da i punti di vista, ideologie e preferenze, giochi al Leviatano sociale e complottismi 😁
Ma il tutto sono faccende che riguardano i responsabili del forum, a me va bene tutto, visto che ricerco da me per il particolare interesse.
-
3 ore fa, xtom scrive:
Ho notato che tipicamente le colonnine superfast, che ricaricano un’elettrica in 20 o 30 minuti, sono prevalentemente posizionate nei centri commerciali o negli outlet vicini ai caselli autostradali, dove c’è ampia scelta di pizzerie o fast food, ma spesso anche di cinema, solo che i film durano molto di più di una ricarica.In realtà, che le Superfast costringessero a uscire dall'autostrada era perché ci siamo venduti le autostrade a speculatori privati che non facevano mettere le colonnine in autostrada.
Ma finalmente, come spero tutti si siano accorti, la situazione si è sbloccata e stanno spuntando come i funghi.
Comunque vedo che tante informazioni che girano sull'elettrico, e sono tanti topici diversi e ognuno importante, finiscono talmente dispersi che i preziosi contributi vengono sprecati e vanno ripetuti ogni volta a fronte di commenti di chi non sa.
Forse questi argomenti andrebbero separati, organizzati e evidenziati dallo staff con un lavoro organizzativo sistematico.
Non è necessario essere d'accordo con la svolta, visto che è già una realtà e un futuro prossimo da cui non si scappa più. È per far avere una maggiore rilevanza al forum che a me sembra un po' in declino da alcuni anni. Mia opinione.
-
1
-
1
-
-
Aggiunta Uk alla lista.
36,500 pounds - 41,000 eur
La concorrente Niro Ev parte da 43,000
https://cnevpost.com/2023/03/08/byd-enters-uk-passenger-car-market-starts-selling-atto-3/
-
1
-
-
13 minuti fa, J-Gian scrive:
Questa è in tutto e per tutto una vecchia Auris 😅 Infatti, hanno dovuto splittare in 2 il pacco batterie e metterne una parte in bagagliaio.
E' così in tutte le PHEV che ho visto, sotto sedile posteriore e sporgenza in bagaglialio e la parte che va nel bagagliaio viene affiancata dal serbatoio benzina in quasi tutte. Proprio come nella Prius 2023. Purtroppo in tutte provoca una forte riduzione della capienza bagagliaio, che nelle hatch diventa critica, come in Xceed PHEV, MB A e Prius 2023 , tutte intorno ai 290 lt. Anche per le SUV tipo Niro, Sportage, etc. la riduzione è forte, giusto un pò meno. Per le SW invece è assolutamente accettabile.
E' per questo che le PHEV più equilibrate sono proprio le SW a coda lunga, visto che SUV e CUV hanno lo stesso problema e forte riduzione bagaglio. Non esistono, che abbia visto, PHEV con batterie sotto pianale.
-
Ok, allora avevo capito bene l'aspetto più prettamente tecnologico.
Il plug-in qui serve per portare cougarona e maranza all'aperitivo.
😋🙈
-
1
-
-
9 minuti fa, nucarote scrive:
Credo che una Corolla PHEV sia praticamente quasi fuori mercato, almeno in Europa.
Direi che avrebbe mercato solo in EU, e in Cina dove l'hanno già fatta.
Peugeot 308 SW (180 e 225), 508 SW (180 e 225), Astra SW (180), tutte appena lanciate. Kia Ceed SW PHEV, Passat e Golf Plugin, MB CLA SB e C SW già esistenti da un pezzo, etc. etc..
-
Adesso, __P scrive:
Perché la trazione integrale è si sempre disponibile, ma non sempre attiva…In questo modo viene utilizzata per periodi brevi, che non vanno ad intaccare più di tanto l’autonomia della batteria.
Almeno così credo io.
Andrebbe bene, ma significherebbe che non sostiene un uso sportivo in 4x4 per mancanza di carica sufficiente. E a quel punto ritorna il discorso: è un layout a 3 motori complesso e pesante, se non è sfruttabile sta solo appesantendo il mezzo.
-
4 minuti fa, J-Gian scrive:
Qui in pratica hanno messo la presa di ricarica solamente per poter tenere la media di emissioni WLTP un po' più bassa... 😅
E poterla tirar fuori dal garage in elettrico.
Ma batteria e 3 motori potenti con relativi inverter te li devi portare appresso! Che follia sarebbe tutto quel setup per non usarlo nella guida sportiva?
-
3 minuti fa, 4200blu scrive:
Mi era sfuggito il 6 min per ricaricare col motore. Ma.
Appunto, se una breve accelerata scarica tutta la batteria (di certo) in un minuto, tocca aspettare 6 min per usare appieno i 3 motori? E come fanno a dire nella press che sono sempre in funzione? Qualcosa non quadra.
-
3 minuti fa, Insidek scrive:
Solo a me sembra la vecchia Auris in versione sedan?
Lo è. Il modello 2018 che ho anche io. Ma serve a dimostrare che è fattibile con l'architettura del retro, che tra Auris sedan e Corolla TS non differisce sostanzialmente. Ovvero che col passo allungato e lo sbalzo maggiore al posteriore, lo spazio per il PHEV c'è.
-
22 minuti fa, 4200blu scrive:
Si, ma c'è un problema se la batteria è plug-in: la devi ricaricare dall'esterno. Una HEV è previsto che si ricarichi da sola. Quindi per funzionare come una ibrida dovrebbe essere completamente ricaricabile da sola ed in brevissimo tempo.
-
Ebbene si, ho controllato i WLTP sul sito Uk, il 2,0 196 hp ha consumi più bassi del 1,8 140 hp..
Nella TS
con ruote da 16", 4,4 lt/100km per il 2.0 e 4,5 per il 1.8
con ruote da 17" o 18", 4,6 lt/100km per il 2.0 e 4,7 per il 1.8
-
https://www.fabioorecchini.it/tag/toyota-corolla-plug-in-hybrid/
IN CINA È GIÀ ANCHE PLUG-IN
Per questo è prodotta in Cina in ben due stabilimenti (uno nel nord, l’altro nel sud) ed è già commercializzata anche in versione ibrida con batterie ricaricabili dall’esterno e 50 chilometri di autonomia in modalità zero emissioni come Toyota Corolla Plug-in Hybrid.
-
1
-
-
Per la cronaca ho investigato sui consumi a batteria scarica del PHEV EAT8 Hybrid 180 Hp, montato su una serie di interessanti SW PHEV come questa, la Opel Astra Sport Tourer 180, la Peugeot 508 SW e altre.
Nello specifico di 308 Hybrid 180, ma che vale più o meno anche per le altre, il WLTP combinato a batteria scarica è 6,2-6,4 lt/100 km.
Dalle prove delle riviste si sono confermati gli alti consumi di questo powertrain, particolarmente alti in città con 10 fino a 12,5 km/lt se si va col piede di piuma.
Extraurbano scadentissimo intorno ai 16 km/lt e autostrada intorno ai 12 km/lt.
Orrendo quando si compara con la concorrente Toyota Corolla Hybrid TS 2023
Il 1,8 140 Hp a WLTP 4,5 lt/100km o 4,6 lt/100km del 2.0 da 196Hp.
In casa Kia-hyundai, consumi vicini a Toyota hybrid con la Ceed SW 1.6 Plugin, che guarda caso è un full hybrid simile al Toyota.
Insomma si conferma che:
1) C'è un solo modo di fare ibridi efficienti
2) Prendere un PHEV che per definizione deve fare una discreta % di km a benzina, ha senso solo se in modalità ibrida i consumi sono buoni.
3) Toyota ha perso l'occasione di fare Corolla TS PHEV.
-
Ma non capisco, ci deve essere un errore senz'altro, magari saranno 38 kWh, oppure si deve pensare che i 3 grossi motori elettrici sono continuamente alimentati con conversione di benzina.
PS: NO, ok, sono 3,8 kWh, come 2 batterie di Auris Hybrid insieme. Che si svuoterebbe completamente con un'accelerata a metà corsa di questo coso in 500 mt (ma anche meno).
Quindi deve essere stato studiato un sistema che ricarica continuamente la batteria. Ma sarebbe ben difficile dargli una progressione costante con un contributo batteria che va e viene. Mi sembra fuori di testa.
Anche perchè la capacità di scarica di una batteria è anche proporzionale al suo amperaggio, che con una batteria piccola è veramente modesto.
-
1
-
-
3,8 kWh di batteria plug-in? Ma è per il phon della cougarona del maranza? 😂
-
1
-
2
-
-
2 ore fa, Matteo B. scrive:
comunque una auto elettrica con 10 kw non fa 20 km, almeno oggi
Infatti. Con 10,2 kWh la Prius phev ne fa 69 di km in EV. Rendimento più di 3 volte di un ICE.
-
Dal manuale utente di Prius PHEV US:
Electric motor (traction motor)
Type Permanent magnet synchronous motor
Maximum output 120 kW
Maximum torque 153.4 ft•lbf (208 N•m, 21.2 kgf•m)Hybrid battery (traction battery)
Type Lithium-ion battery
Voltage 3.7 V/cell
Capacity 51.0 Ah
Quantity 72 cells
Nominal voltage 266.4 V
E' quasi sicuro che le celle siano delle Li-Ion di Panasonic:https://www.geebattery.com/battery/panasonic-li-ion-battery
https://www.todaybattery.com/brand-panasonic-li-ion-batteries-3-7v-50ah-battery-cells-2/
-
1
-
-
Dunque, la cosa sembra essere diffusa pure sulle Toyota negli US, tanto che sono in vendita delle schermature da montare sotto il catalizzatore per impedirne il furto e sembrano diventate popolari.
In UK Toyota sta introducendo un servizio di marcatura che ostacolerebbe la rivendita.
https://www.tomshw.it/automotive/toyota-contro-il-furto-dei-catalizzatori-arrivano-i-contrassegni/
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Inviato · Modificato da Maxwell61
Dall'ultima bolletta elettrica. Non mi sembra che i dati 2021 fossero ancora usciti. Comunque eccoli.
Mix Italia di provenienza dell'energia elettrica 2021.
42,32% Rinnovabili
5,07% Carbone
48,13% Gas naturale
0,88% Prod. Petroliferi
0,00% Nucleare
3,60% Altro
Praticamente tutto da gas e rinnovabili.
Tenendo conto che il rendimento delle centrali a gas è ben superiore a quello di un termico, (ed il gas è meno del 50% nel mix) le attuali EV in strada si servono di energia ben più pulita, e di tanto, anche di un auto a metano. Neanche a paragonare con un auto a fossili.
E soprattutto, con un utilizzo ad efficienza enormemente più alta.