Search the Community
Showing results for tags 'ibrido', 'fhev', 'hybrid', 'mhev', 'mild-hybrid', 'erev', 'range exteder', 'phev' or 'phev'.
-
- 978 replies
-
- 9
-
-
-
-
-
- toyota ufficiale
- prius 2023
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
Diretta streaming all’evento di presentazione 600e La Prima (600e) RED Comunicato stampa via Fiat SPY TOPIC ➡️ CLICCA QUI!
-
UX M.Y. 2023 UX M.Y. 23 viene introdotta con il nuovo infotainment Lexus disponibile ad 8” o 12.3”, aggiornamenti OTA ed una risoluzione molto migliore rispetto a quello che va a sostituire. Addio al touchpad, introdotte anche nuove porte USB, nuove luci ambiente ed un nuovo e più grande alloggio per la ricarica wireless dei dispositivi; infine i pulsanti del riscaldamento dei sedili sono stati spostati vicino alla leva del cambio. Le altre novità sono strutturali poiché Lexus ha irrigidito la struttura di UX grazie a 20 punti saldatura in più, situati tra fiancata e posteriore; mentre sospensioni e sterzo sono stati affinati. Le UX F-Sport ottengono sospensioni adattive e ammorizzatori Yamaha. In Italia viene introdotto anche il nuovo allestimento denominato Design. Press Release: Lexus Italia UX M.Y. 2019 carscoops Foto LIVE largus Topic Spy Lexus UX->http://www.autopareri.com/forums/topic/60516-lexus-ux-c-suv-spy
- 139 replies
-
- 1
-
-
- lexus ux 2023
- ux 2023
- (and 13 more)
-
https://torinocronaca.it/news/torino/314096/stellantis-stacca-la-spina-ecco-il-piano-a-sorpresa-fino-al-2027.html C'è un fondo di verità? Rendere la 500e anche Hybrid per compensare le poche vendite della elettrica. Obiettivo 2027, sempre prodotta a Mirafiori. Dal mio punto di vista avrebbe molto senso e sarebbe in grado di rimanere in vendita fino al ban definitivo del motore termico.
-
Corolla M.Y. 2023 si presenta con nuovi fari a bi-LED, mesh calandra di diverso disegno per gli allestimenti normali (non GR Sport) che ottengono anche un nuovo alloggio per i fendinebbia. Nuovi anche i cerchioni e i colori, fra cui il Juniper Blue ed il Metallic Grey. All’interno nuovi materiali per portiere e plancia e nuovi rivestimenti per sedili. L’ibrido giunge alla sua quinta generazione, con modifiche sostanziali al motore elettrico e alle batterie a ioni di litio, addesso più potenti benché più piccole e leggere di 18kg. Il 1.8 produce adesso 140 CV mentre il 2.0 ne produce 194, con una riduzione di emissioni di CO2 per entrambe (102 g/km e 107g/km). Dentro rinnovato anche lo schermo infotainment ora da 10.5” e quello strumentazione da 12.3” corollamy23-listinopubblicofebbraio23.pdf corollamy23-schedatecnicagennaio2023.pdf schedaequipaggiamentocorollahbecorollatsmy23febbraio2023.pdf Press Release: Toyota
- 119 replies
-
- 3
-
-
-
- toyota
- ibrido toyota
- (and 9 more)
-
500 Cult 500 Connect 500 Sport 500 Dolcevita Press Release: via Fiat 500 Hybrid 2020 Press Release Hybrid 2020: Fiat
- 453 replies
-
- 7
-
-
-
-
- ibrido fiat
- ibrido
- (and 8 more)
-
via Toyota Press Release: via The Wheel Network Yaris Cross Adventure Yaris Cross Premiere Press Release Adventure e Premiere: Questa Rav4 in miniatura non è per niente male
- 167 replies
-
- 8
-
-
-
- toyota yaris
- ibrido
- (and 9 more)
-
La ZR-V presentata in variante giapponese è quella che dovrebbe giungere anche in Europa; la e:HEV in questione è dotata dello stesso propulsore della Civic ibrida, cioè il 2.0 CVT unito a due motori elettrici, ma ne sapremo di più tra qualche mese. ZR-V e:HEV (JP-Spec) Press Release: Honda Global ZR-V (con-Spec) HR-V (US-Spec) Press Release: Honda USA
- 79 replies
-
- ibrido honda
- ibrido
-
(and 7 more)
Tagged with:
-
- 611 replies
-
- 11
-
-
-
- fiat ufficiale
- mhev
- (and 10 more)
-
- 19 replies
-
- 2
-
-
-
- byd ufficiale
- seal u
-
(and 9 more)
Tagged with:
-
Le ibride plug-in hanno nuovi test di omologazione: ecco cosa cambia I modelli lanciati dal 1° gennaio 2025 sono soggetti a una nuova omologazione. Le emissioni di CO2 dichiarate potrebbero raddoppiare [...] Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo standard Euro 6e-bis, che prevede test più severi per l'omologazione dei modelli ibridi "alla spina" lanciati proprio dal 1° gennaio in poi. [...] Come cambiano le emissioni In precedenza, i test sulle emissioni venivano condotti su una distanza simulata di 800 km, ma l'Euro 6e-bis aumenta questa distanza a 2.200 km. Per mostrare l'effetto che questo cambiamento ha sulle emissioni e sul consumo di carburante di una PHEV nella guida reale, l'International Council on Clean Transport (ICCT) ha analizzato le prestazioni di una BMW X1 xDrive25e nelle condizioni riviste. In base ai nuovi parametri, le emissioni della X1 passerebbero da circa 45 g/km a 96 g/km. Un ulteriore aggiornamento degli standard di emissione è previsto per il 2027, quando entrerà in vigore la normativa "Euro 6e-bis-FCM". In queste condizioni, che prevede una distanza totale di 4.260 km, la stessa BMW dovrebbe emettere circa 122 g/km. Come detto, questi test riguarderanno tutte le nuove ibride plug-in introdotte nel listino dal 1° gennaio 2025. Dal 31 dicembre 2025, però, il nuovo standard riguarderà tutte le auto plug-in esistenti, quindi anche quelle lanciate negli scorsi anni. I dati di omologazione saranno aggiornati per avere così un quadro uniforme e per permettere agli automobilisti a una scelta più consapevole. [...] Vedremo, quindi, quali conseguenze ci saranno per le strategie di mercato delle Case, che contavano non poco sulle plug-in per abbassare la media della CO2 delle proprie auto vendute (e pagare così meno multe all'Unione Europea). A tal proposito, ricordiamo che nel quadriennio 2020-2024 il limite di CO2 emessa dalla flotta di auto immatricolate era di 115,1 g/km e che per ogni vettura venduta eccedente questo valore era prevista una sanzione di 95 euro. Dal 2025 questo limite si abbasserà a 93,6 g/km. https://it.motor1.com/news/746105/ibride-plug-in-nuovi-test/
-
Il SUV medio del brand premium francese perde l’appellativo Crossback e si aggiorna agli stilemi introdotti da DS 4. Rinnovata in modo consistente sia davanti che dietro, presenta i nuovi proiettori anteriori DS Pixel LED Vision 3.0 uniti alle nuove diurne DS Light Veil che costituiscono la firma luminosa del brand chiamata DS Wings, nuovi paraurti, nuovi fari posteriori con disegno interno a vortice e il portellone anch’esso rivisitato con il debutto del lettering DS Automobiles, posto tra i due fari. All’interno cambiano materiali, colori e debutta un nuovo schermo da 12” per il sistema infotainment DS Iris System, con interfaccia touch totalmente nuova e ricalibrata. Nuovo anche lo schermo strumentazione da 12”. Tre motori Plug-in disponibili e cioè l’E-TENSE 225 con base PureTech 180 + elettrico, la E-TENSE 4x4 300 con base PureTech 200 + elettrico e la nuovissima e curata dal dipartimento DS Performance, E-TENSE 4x4 360 con il PureTech da 200 ed un elettrico potenziato che garantisce 360 cv totali. Nuovo anche il pacco batterie da 14,2 kWh. In Europa viene ancora proposto con il BlueHDi da 130 cv, e al di fuori dall’Europa anche con motori PureTech. Consegne da settembre 2022. Live: Infografiche: Press Release: DS Italia Topic Spy: ▶️ DS 7 2023 - ex Crossback FL (Spy) Migliora ma non è una di quelle auto che valuterei in una mia ipotetica scelta di segmento.
- 117 replies
-
- 1
-
-
- ds automobilies
- ds7
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Beh dai, i motori elettrici son quasi tutti praticamente made in China da tempo immemore.
- 41 replies
-
- 1
-
-
Assieme alla nuova Clio, Renault ha presentato anche il sistema ibrido che equipaggerà alcuni dei futuri modelli, tra cui la Clio stessa, per l'appunto. Le informazioni non sono ancora chiarissime, sappiamo che si tratta di un powertrain nuovo in cui trovano applicazione 150 brevetti. Come unità termica, abbiamo un 1.6 aspirato dalla potenza per ora ignota, abbinato ad una trasmissione automatica a 4 rapporti. Non è specificata la tipologia di cambio, ma da ciò che si è visto nei video, la configurazione sembra essere quella tipica di un robotizzato, ma privo di frizioni: le cambiate avverranno previo un meticoloso gioco di sincronismi e riduzione di coppia dei motori. Perché solo 4 marce? Probabilmente perché verranno utilizzate principalmente in crociera, quindi rapporti equivalenti ad una 3a-4a-5a e 6a marcia. A bassa velocità, il movimento dovrebbe essere garantito da motore elettrico ad inserimento meccanico e 2 rapporti (frizione a denti dritti) che, qualora venga chiamato all'opera in movimento, subentra dopo una sincronizzazione con il resto della trasmissione. Presente, sempre all'interno della trasmissione (quello più piccolo, in alto a sinistra), anche un generatore elettrico per caricare la batteria, fornire corrente al motore elettrico in alcune fasi, avviare il termico. Secondo quanto asserito da Renault, il sistema E-TECH Hybrid sarebbe in grado di garantire un funzionamento in modalità elettrica per l'80% delle percorrenze urbane, grazie anche ad una batteria HV da 1,2 kWh. A proposito di batteria, su alcuni modelli arriveranno anche delle versioni Plug-in Hybrid, quindi con sistema di ricarica da presa elettrica, abbinate ad una batteria HV di capacità tale da permettere percorrenze dell'ordine di qualche decina di km in modalità puramente elettrica. Aggiorneremo il messaggio quando arriveranno ulteriori informazioni.
- 64 replies
-
- 7
-
-
-
- plug-in hybrid
- renault tecnologia
- (and 6 more)
-
Ram 1500 Ramcharger Tungsten Ram 1500 Ramcharger Laramie Ram 1500 Ramcharger Bighorn Ram 1500 Ramcharger Tradesman Ram 1500 Ramcharger Limited
- 6 replies
-
- 1
-
-
- ramcharger
- erev
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Potevano fare meglio, ma visto il trend BMW degli ultimi anni poteva essere peggio. Topic Spy -> Clicca qui!
- 101 replies
-
- 4
-
-
-
-
- bev
- bmw ufficiale
-
(and 10 more)
Tagged with:
-
Foton, importata da EMC, ha deciso di vendere in Italia un nuovo pick-up che porta con sé una grande novità, ha un motore Diesel MHEV 48V. Il motore è un 2.0 Diesel VGT 160cv, 48V Mild-Hybrid, con cambio automatico a 8 rapporti ZF, trazione integrale 4WD e selettore modalità di guida (ECO/SPORT/NORMAL/SAND/MUD/SNOW). Il pick-up presenta un differenziale posteriore bloccante. Due gli allestimenti molto completi per un prezzo che parte da € 47.250, ipt esclusa.
- 1 reply
-
- 1
-
-
- foton
- foton pick-up
- (and 13 more)
-
- 25 replies
-
- 2
-
-
- seat
- sportstourer
- (and 10 more)
-
Debutta la seconda generazione della Niro al Salone di Seoul per ora nelle versioni full hybrid (la verdina) ed elettrica (bianca), più avanti sarà disponibile la PHEV. Foto live da Seoul Sketch ufficiali Press Release Dettagliata: Kia Press Release Debutto: Kia Topic Spy ➡️Clicca qui!
- 97 replies
-
- 2
-
-
-
- elettrico kia
- niro 2022
-
(and 9 more)
Tagged with:
-
- 136 replies
-
- 1
-
-
- morrisgarage
- mg3
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Il sistema ibrido plug-in dell'Outlander PHEV è dotato di un motore a benzina a quattro cilindri da 2,4 litri che è responsabile della trazione delle ruote anteriori, fungendo anche da generatore di potenza per i due motori elettrici associati , uno sull'asse anteriore da 85 kW. e un altro nella parte posteriore, da 100 kW, quindi parliamo rispettivamente di 115 CV e 136 CV. Il set sviluppa una potenza massima di 250 CVp. Inoltre, a bordo del nuovo Outlander PHEV è presente anche il pluripremiato sistema di trazione integrale "S-AWC" di Mitsubishi con diverse modalità di guida che consentono di uscire con successo dalle situazioni più complicate. Utilizzando una manopola, il conducente può selezionare la modalità di regolazione della trazione in ogni circostanza - "Normale", "Asfalto", "Ghiaia", "Neve" e "Fango" - a cui se ne aggiungono altre due che corrispondono al funzionamento dell'ibrido sistema "Eco" e "Power" per le fasi di sorpasso . Il nuovo Outlander PHEV si unisce alla gamma di SUV più efficienti in termini di autonomia, utilizzando una batteria agli ioni di litio con una capacità netta di 20 kWh . Molto di più rispetto alla prima generazione che disponeva di 12 kW e 13,8 kWh quando venne sottoposta al relativo restyling quasi dieci anni fa, quindi l'autonomia in modalità elettrica sarà vicina ai 100 chilometri. Nel ciclo misto i chilometri saranno circa 87 . Il suo prezzo? Non è stato ancora comunicato dal marchio giapponese ma si prevede che oscillerà tra i 55.000 ed i 60.000 euro.
- 5 replies
-
- 2
-
-
-
- mitsubishi
- outlander
- (and 4 more)
-
- 7 replies
-
- ranger hybrid
- ranger
- (and 9 more)
-
La DR 6.0 Collection porta si debutto quello che dovrebbe essere nuovo linguaggio stilistico di DR. L'auto è basata sull'ultima versione più aggiornate del modello Chery da cui deriva. Questa sarà disponibile sua PHEV che termica/GPL.
- 2 replies
-
- dr
- dr automobiles
- (and 11 more)
-
- 6 replies
-
- bentley
- bentley flying spur
- (and 11 more)
-
La SF90 Stradale è la Ferrari "di serie" più potente mai realizzata. Il suo posizionamento è sopra la 812 Superfast. Prende l'eredità de "LaFerrari", ma è prodotta in serie. SF90 è l'acronimo per Scuderia Ferrari e 90 per gli anni dalla sua fondazione. I numeri sono assolutamente impressionanti: abbiamo un motore termico V8 da 3.9 litri TwinTurbo che nulla ha a che vedere con quelli realizzati fino ad ora per 488GTB ed F8 Tributo. Abbiamo una nuova termodinamica sviluppata ex-novo, pistoni ed albero a gomiti differenti, più un diverso sistema di sovralimentazione. A questo si aggiunge un motore elettrico associato all'albero motore che fa da ISG e da booster, oltre che a compensatore per ridurre il turbolag. Sull'asse anteriore troviamo due motori elettrici che rendono, a tutti gli effetti, la vettura a trazione integrale quando occorre. La potenza combinata è di 735 kW / 1000 CV che sono divisi tra i 573 kW / 780 CV ed 800 Nm di coppia del V8 TwinTurbo e gli altri 162 kW / 220 CV dai motori elettrici che erogano altri 800 Nm. La trasmissione è affidata ad un doppia frizione ad 8 rapporti che mediante la presa sulle 4 ruote, garantisce uno 0-100 km/h in 2.5 secondi ed uno 0-200 km/h in 6.7 secondi. La velocità massima ? 340 km/h. Sul circuito di Fiorano la SF90 ha girato in 79 secondi...(1:19) mentre LaFerrari completava il tempo in 1:19,70. Ma la cosa stupefacente è l'adozione della modalità solo elettrica: questo bestione da 1000 CV si muove anche in perfetto silenzio per 25 km e con una velocità massima di 135 km/h. Esteticamente la forma segue la funzione, ecco perché abbiamo molte aperture "strategiche" create ad hoc per massimizzare il carico aerodinamico. Il punto centrale del muso si trova 15 mm più in alto delle zone laterali, così da indirizzare al meglio i flussi d'aria: in questo modo si possono generare ben 390 kg di carico aerodinamico a 250 km/h. All'interno è tutto costruito attorno al pilota, con un cruscotto digitale curvo da 16" che racchiude le maggior informazioni tra cui la modalità di guida scelta dal selettore sul volante: eDrive, Hybrid, Power e Qualifiy. Nella modalità eDrive la SF90 si muove in religioso silenzio. Nella modalità Hybrid si utilizza la potenza combinata di comparto elettrico e termico secondo logica elettronica In modalità Power si utilizza il V8 TwinTurbo anche per ricaricare le batterie In modalità Qualify si scatenano tutti i 1000 CV. Quanto pesa? 1570 kg (secondo Ferrari) il che la rende circa 13 kg più leggera de LaFerrari, ma è il 20% più rigida di quest'ultima ed il 40% più rigida dei modelli che utilizzano la medesima piattaforma: il tutto senza aggiungere ulteriori masse. VIDEO Modalità di guida E-DRIVE HYBRID PERFORMANCE QUALIFY Cartella stampa Ferrari ——————————————————————————————— SPY TOPIC ⤵️ https://www.autopareri.com/forums/topic/66064-ferrari-sf90-stradale-prj-f173-spy ————————————————————————————————
- 630 replies
-
- 13
-
-
-
-
- oerlikon graziano
- ferrari ufficiale
- (and 10 more)