Search the Community
Showing results for tags 'idrogeno', 'fuel cell' or 'hydrogen' in content posted in Scoop e News about cars, Scoops and Rumors, New Car Models, Tecnica nell'Automobile, Innovazione Meccanica, Automazione, Entertainment e Sicurezza, Elettrificazione e Tecnologie per l'Ambiente, Idee e Invenzioni nel mondo dell'Auto, Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto and Immatricolazioni e Dati di Vendita.
-
Appena tornato, sono andato lì per motivi di lavoro e ne sono rimasto affascinato... Ho visitato la produzione, la zona di compressione, lo stoccaggio: il costo al kg è di 18,60 Euro e si percorrono in media 100 km... la produzione è interamente fatta con idroelettrico fornito da Alperia perciò è idrogeno verde. Stanno progettando una seconda struttura in zona Brunico per produrne di più, ora hanno 3 sistemi che consentono loro di produrre complessivamente 30 Kg l'ora, e ne stipano al massimo se non sbaglio sui 400. Una macchina ha un serbatoio di circa 6 Kg, un camion di 350... I compressori sono chiusi in strutture ATEX per limitare il rischio esplosivo e non vi dico come sono coibentati i cilindri....! Ho chiesto di poter fare un tour con video per il mio canale, mi dovrebbero dare l'ok
- 16 replies
-
- 10
-
-
-
A Goodwood Ineos presenta anche il Grenadier ad idrogeno sotto forma di prototipo. Mosso da un powertrain a fuel cell di origine BMW. Sviluppato in collaborazione con l’austriaca AVL, la Grenadier a idrogeno è sostanzialmente identica alle versioni con motore termico. L’unica differenza visibile è la bombatura sul cofano, una necessità tecnica per permettere di accomodare il più voluminoso impianto a idrogeno. Sottopelle, invece, il telaio a longheroni è stato leggermente modificato nella zona posteriore per sistemare il motore elettrico e il relativo sistema di Torque Vectoring. Lynn Calder, ceo di Ineos, ha presentato così la Grenadier: “Questa versione a idrogeno dimostra come si possano avere le stesse prestazioni di un tradizionale modello endotermico, ma senza le emissioni di CO2. L’Ineos a idrogeno è un veicolo dimostrativo e insieme alla versione 100% elettrica in arrivo nel 2026 rappresenta l’impegno della Casa verso un futuro carbon neutral. I modelli elettrici sono perfetti in determinati contesti, ma i veicoli a idrogeno si prestano meglio per viaggi più lunghi e a pieno carico, ossia situazioni in cui il peso delle batterie comprometterebbe troppo l’autonomia”. Ineos, l'azienda chimica, è tra i principali produttori di idrogeno al mondo, con oltre 400.000 tonnellate all’anno.
- 3 replies
-
- 1
-
-
- ineos grenadier
- ineos
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Porsche non lascia nulla al caso, ed oltre allo sviluppo dei carburanti sintetici, provvede a sviluppare un motore a combustione interna che possa lavorare con l'idrogeno quale combustibile. La base di partenza è il caro V8 4.4 TwinTurbo delle passate generazione, ma con rapporto di compressione incrementato e sistema di sovralimentazione completamente riprogettato. Il "fatto" è semplice: per bruciare in maniera efficace l'idrogeno, c'è necessità di una massa d'aria in camera di combustione quasi doppia rispetto alle "benzine classiche", ergo tutto il sistema di sovralimentazione deve svolgere un lavoro duplice. In più le EGT (Exhaust Gas Temperature, temperature dei gas di scarico) sono più fredde quando si brucia idrogeno, quindi anche tutto il sistema di scarico va ripensato. Per ovviare a ciò, si è sdoppiato il sistema di sovralimentazione in lato caldo e lato freddo. Il lato freddo, ossia i compressori, lavorano in doppio stadio: prima compressione - intercooler - seconda compressione. In questo modo si sopperisce alle difficoltà di bruciare idrogeno. Porsche sta testando tutto questo in virtuale ed il V8 potrebbe fornire non meno di 590 CV, un valore rispettabile all'omologo benzina. https://www.porscheengineering.com/peg/en/about/magazine/ Inoltre, si starebbe molto al disotto dei limiti di Euro7 senza ricorrere ai sofisticati sistemi di trattamento dei fumi (OPF, Catalizzatori, etc). Dall'altro canto c'è il problema dello stoccaggio da superare. Per ora il tutto è "virtualizzato" e ponendo questo motore nella carrozza del Cayenne (virtuale), girerebbe al Nurburgring in un tempo di 8' 20" . Niente male.
-
Il dipartimento N di Hyundai ci anticipa una vettura sportiva a idrogeno. Ne sapremo di più il 7 Settembre
- 10 replies
-
- idrogeno
- hyundai ufficiale
- (and 5 more)
-
Toyota continua il suo push sull'idrogeno, presentando il concept GR Yaris H2 ,dotato del medesimo propulsore presente sulla GR Corolla da corsa attualmente impegnata nel campionato giapponese. Tutti i dettagli sulla press release qui sotto! Press Release: Kiichiro Toyoda, Founder of Toyota Motor Corporation (March, 1952) „ The hydrogen-powered experimental GR Yaris and the Corolla Sport both feature the same G16E-GTS, 1.6-litre, in-line 3-cylinder, turbocharged engine that is found in the award-winning GR Yaris, but with a modified fuel supply and injection system for use with hydrogen as fuel. The experimental hydrogen-powered Corolla Sport has already been competing in the Super Taikyu race series in Japan since May this year under the ROOKIE Racing arm of Toyota GAZOO Racing where the team has taken on the challenge to test the experimental hydrogen combustion engine under the harsh environments of motorsport. “ Akio Toyoda, President of Toyota Motor Corporation „ Hydrogen combusts at a faster rate than petrol, resulting in good responsiveness whilst delivering excellent environmental performance. In addition to being extremely clean, hydrogen combustion has the added potential to relay a fun to drive experience with the acoustic and sensory sensations that characterise internal combustion engines. Towards achieving carbon neutrality, Toyota has been strengthening its efforts, such as by aiming to promote the use of hydrogen through the popularisation of FCEVs and numerous other fuel-cell-powered products. By further refining its hydrogen-engine technologies through motorsports, Toyota intends to aim for the realisation of an even better hydrogen-based society. Toyota Europe
- 3 replies
-
- 4
-
-
-
- gr yaris h2
- gr yaris
- (and 13 more)
-
Martin Daum, Chairman of the Board of Management Daimler Truck AG and Member of the Board of Management of Daimler AG "Electrification of road transport is a key element in delivering the so called Green Deal, a carbon neutral Europe and ultimately a carbon neutral world. Using hydrogen as a carrier of green electricity to power electric trucks in long-haul operations is one important part of the puzzle, and a complement to battery electric vehicles and renewable fuels. Combining the Volvo Group and Daimler’s experience in this area to accelerate the rate of development is good both for our customers and for society as a whole. By forming this joint venture, we are clearly showing that we believe in hydrogen fuel cells for commercial vehicles. But for this vision to become reality, other companies and institutions also need to support and contribute to this development, not least in order to establish the fuel infrastructure needed." Martin Lundstedt, Volvo Group President and CEO The Volvo Group and Daimler Truck AG will be 50/50 partners in the joint venture, which will operate as an independent and autonomous entity, with Daimler Truck AG and the Volvo Group continuing to be competitors in all other areas of business. Joining forces will decrease development costs for both companies and accelerate the market introduction of fuel cell systems in products used for heavy-duty transport and demanding long-haul applications. In the context of the current economic downturn cooperation has become even more necessary in order to meet the Green Deal objectives within a feasible time-frame. The common goal is for both companies to offer heavy-duty vehicles with fuel cells for demanding long-haul applications in series production in the second half of the decade. In addition, other automotive and non-automotive use cases are also part of the new joint venture’s scope. To enable the joint venture, Daimler Trucks is bringing together all group-wide fuel cell activities in a new Daimler Truck fuel cell unit. Part of this bundling of activities is the allocation of the operations of “Mercedes-Benz Fuel Cell GmbH”, which has longstanding experience in the development of fuel cell and hydrogen storage systems for various vehicle applications, to Daimler Truck AG. The joint venture will include the operations in Nabern/Germany (currently headquarters of the Mercedes-Benz Fuel Cell GmbH) with production facilities in Germany and Canada. The signed preliminary agreement is non-binding. A final agreement is expected by Q3 and closing before year-end 2020. All potential transactions are subject to examination and approval by the responsible competition authorities. da Daimler Da notare come Geely sia l'azionista di maggioranza sia Daimler che di Volvo Group (che è un'azienda separata da Volvo Cars, di cui Geely è comunque proprietaria)
-
Stellantis vara una nuova piattaforma per i LCV (Light Commercial Vehicle) con architettura Fuel Cell. Tale piattaforma è realizzata in collaborazione con Faurecia e Symbio(JV paritetica tra Faurecia e Michelin) Nello specifico la piattaforma avrà: Medesime capacità di carico dei modelli con motore a combustione interna (ICE) Meno di 3/4 minuti necessari per il rifornimento del serbatoio di idrogeno. Più di 400 km di autonomia. Per fare ciò, tutta la componentistica della Fuel Cel è stata integrata al di fuori dello spazio di carico della piattaforma concepita per l'utilizzo Full Electric. In questo modo si garantirà la modularità del sistema fra le due alimentazioni. Faurecia svilupperà, fornirà ed assemblerà il sistema dei serbatoi per l'idrogeno nel suo centro di esperti in Bavans (Francia), costituito da tre serbatoi in pressione, in grado di sopportare i 700 bar di pressione a cui verrà stoccato l'idrogeno. Un totale di 120 litri di H2 verranno stipati, così da avere ZERO emissioni ed una autonomia di oltre 400 km. La Fuel Cell sviluppata da Symbio è in grado di erogare 45 kW di picco e sarà supportata dal pack batterie in uso sui modelli PHEV del gruppo Stellantis. Questo per utilizzare la batteria nelle fasi di start/stop, nelle fasi di accelerazione e in quelle di decelerazione si utilizza la frenata auto-rigenerativa per ricaricare il pack batterie.
- 10 replies
-
- 3
-
-
-
- fuel cell
- stellantis
- (and 7 more)
-
-
Idrogeno HHO funziona davvero?
JR1987 posted a topic in Elettrificazione e Tecnologie per l'Ambiente
Ho visto online un servzio nel quale veniva installata una cella per la produzione di idrogeno qualcuno di voi ha prove tangibili di quello che ci si può aspettare installandola? meno particolato? meno CO2 ? minor consumi ? -
Il prototipo che anticipa la seconda generazione della Toyota a celle di combustibile a idrogeno passa alla trazione posteriore e indossa un nuovo abito più filante
- 24 replies
-
- 5
-
-
-
- h2
- toyota concept
- (and 9 more)
-
La Mercedes-Benz è pronta a portare su strada la tecnologia fuel cell a idrogeno e presenterà al Salone di Francoforte la GLC F-Cell nella versione definitiva. Quello nelle foto è un veicolo di pre-produzione, che anticipa quello che sarà effettivamente disponibile sul mercato e che deriva direttamente dal prototipo presentato nel 2016. 23 anni dal primo prototipo a idrogeno. L'idrogeno fa parte della strategia di diversificazione che il Gruppo Daimler ha da tempo messo in atto: in totale sono stati costruiti circa 300 prototipi nel corso degli anni (partendo dalla Necar 1 del 1994), accumulando circa 18 milioni di chilometri totali di collaudi. Secondo le stime del Fuel Cell Centre of Competence di Nabem, in Germania, la Mercedes-Benz ha utilizzato per i test 200 tonnellate di idrogeno, liberando nell'atmosfera soltanto vapore acqueo (circa 1.800 tonnellate). Per garantire gli stessi standard qualitativi dei veicoli tradizionali, la GLC F-Cell è stata sottoposta a tutti i crash test e alle prove di affaticamento comuni agli altri modelli. Le bombole d'idrogeno sono posizionate tra i due assi in una struttura dedicata e sono dotate di valvole multistadio per ridurre al minimo i rischi in caso di incidenti. La prima plug-in hybrid fuel cell. La Mercedes-Benz non ha per il momento diffuso la scheda tecnica della GLC F-Cell nella sua variante definitiva, limitandosi a confermare che si tratta di una plug-in hybrid del tutto particolare. Secondo le informazioni relative alla concept, la peculiarità di questa soluzione sarebbe legata proprio all'abbinamento tra idrogeno ed elettroni per l'alimentazione delle batterie di bordo e del motore elettrico, offrendo così un'autonomia di circa 500 km con tempi di ricarica ridotti al minimo.
- 1 reply
-
- sondaggio
- auto in arrivo
-
(and 19 more)
Tagged with:
- sondaggio
- auto in arrivo
- novità auto
- nuove auto
- topic ufficiale
- presentazioni auto
- foto nuove auto
- ufficiale
- presentazioni auto ufficiali
- mercedes-benz glc f-cell concept 2017
- mercedes-benz glc f-cell
- glc
- glc idrogeno
- idrogeno
- mercedes
- mercedes glc
- glc f-cell
- concept
- mercedes concept
- francoforte
- francoforte 2017
-
BMW Serie 2 Active Tourer eDrive Press Release: BMW Italia BMW Serie 1 e M4 Water Injection Press Release: BMW Italia BMW Serie 5 GT Hydrogen Fuel Cell Press Release: BMW Italia BMW eDrive Hydrogen Fuel Cell Concept carscoops Press Release: BMW Italia WCF Valanga di tecnologia BMW agli Innovation Days.
- 33 replies
-
- iniezioni acqua aspirazione
- iniezioni acqua
- (and 9 more)
-
WCF Press Release: Honda Honda ha presentato una versione più vicina alla produzione della FCEV Concept. Non è un genere che amo, affatto, ma è comunque meglio della Mirai di Toyota.
- 7 replies
-
- concept
- fcv concept 2014
- (and 7 more)
-
Le Iene | I SERVIZI | 2014 - VIVIANI: E se l?acqua fosse un carburante? - Video Mediaset servizio di stasera, cosa ne pensano gli ingegneri? Ma come fa a riuscire acqua dagli scarichi? Non dovrebbe distruggersi nella combustione?
- 148 replies
-
- auto ad acqua
- bufala
- (and 8 more)
-
Carissimi, Chiedo scusa a tutti , ma ho sbagliato Forum, la mia cultura è assolutamente deficitaria per cui ,chiedo scusa agli amministratori..ed auguro a tutti Buon Proseguimento.
- 71 replies
-
- acqua
- auto ad acqua
- (and 5 more)
-
autoweek.nl Dopo anni ed anni di concepts, a dicembre dovrebbe cominciare la produzione della ix35 Fuel Cell. Ha un motore elettrico da 100kW, percorre 588km con un pieno di idrogeno, 0-100km/h in 12,5sec e 160km/h di velocità massima. Bene, adesso sono preoccupatissimo per quel pasticcio che han combinato nel frontale : sarà specifico per la fuel cell, o è un FL che verrà ampliato al resto della gamma? Imho peggiora.
- 3 replies
-
- hyundai
- hyundai ix35
- (and 8 more)
-
Esordio al Bibendum per la Audi Q5 Hybrid Fuel Cell HFC - Mobilità Sostenibile - Motori - ANSA.it Fonte: Audi Q5 Hybrid Fuel Cell technical study revealed at Michelin Challenge Bibendum - Photos
- 6 replies
-
- audi concept
- audi idrogeno
- (and 4 more)
-
omniauto.it Sta roba mi piace alquanto!! Ma che è quel marchio sul cofano?
- 4 replies
-
- concept
- hyundai concept
- (and 3 more)
-
@jeby @12c @Tony H perchè presentarla? per far pubblicità/scena? ma se è un oggetto INUTILE perchè associare il proprio nome ad un oggetto inutile? è una buona immagine/pubblicità? non è meglio presentare un prototipo elettrico a batteria? faccio notare le prestazioni e l'autonomia (vedi mini E)...e non ci vogliono 2,5 ore a fare il pieno.
-
Via Omniauto.it
- 6 replies
-
- fiat
- fiat panda
- (and 8 more)
-
Ibrido a celle di combustibile realizzato sulla serie 1 a tre porte . Da congress Gli elementi principali sono : Una cella a combustibile da 5 kw nel vano motore un 4 cilindri termico da 88 kw un propulsore elettrico al posteriore da 82 kw , in frenata diventa generatore un pacco di condensatori in posizione centrale, al posto della trasmissione il serbatoio per l'idrogeno occupa la parte di spazio lasciata libera dalle dimensioni, più ridotte, del nuovo serbatoio benzina. Secondo bmw l'abitabilità è immutata e il peso aumenta di percentuale accettabile
- 16 replies
-
- bmw
- bmw tecnologia
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
La vedremo domani a sacramento al NATIONAL HYDROGEN ASSOCIATON CONFERENCE. A differenza dei prototipi precedenti essa è nolto vicina ad un modello di produzione, definata come "DEMONSTRATION PRODCUTION VEICHLE", iinoltre è alimentata esclusivamente con idrogeno puro. Il v12 da 6 litri dotato di doppio variatore di fase VANOS e VALVETRONIC per ogni bancata può funzionare con diversi rapporti stechiometrici a seconda del carico, a pieno carico e in accellerazione abbiamo un perfetto equilibrio tra idrogeno e aria (lambda =1) , l'emissione degli NOX grazie appunto all'avanzata gestione valvole e alla possibilità di variare il rapporto stechiometrico sono perfettamente sotto controllo e nel peggiore dei casi eliminabili con un normale catalizzatore a tre vie.Il serbatoio criogenico contiene il medesimo quantitativo di idrogeno della bi-fuel (8 kg) ma le modifiche al propulsore hanno permesso di aumentare non solo le prestazioni ma pure l'autonomia, dalle precedenti 125 miglia siamo alle attuali 140 miglia. In futuro alla BMW hanno l'obbiettivo di raggiungere i 70-90 kw/litro , futuro step in preparazione, contro i 33 Kw/litro del'attuale mono-fuel. Sempre secondo gli uomini BMW, la casa di monaco si muove su 2 fronti e cioè l'ibridoe le fuel cell,soluzione temporanea, in attesa della soluzione finale che per loro sarà l'alimentazione a idrogeno di un motore tradizionale
- 11 replies
-
- bmw
- bmw serie 7
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
da AutoBlog.it notare il nuovo frontale