Domandina da 'gnurantona , che spero non sia già stata affrontata (ho cercato, ma nulla trovai ).
Un vecchio adagio dice: più vai piano o più tieni basso il motore, meno consumi. Amen.
Altri (non pochi) sostengono che invece una guida in regime di coppia, oltre ad avere effetti positivi anche sul piacere di guida, aiuta anche a migliorare i consumi, in quanto il motore è utilizzato alla sua massima efficienza.
Dove sta la verità? E la cosa vale sia per i diesel che per i benzina? E cambia ancora qualcosa tra un benzina aspirato e un turbo-benzina? O tra diesel e turbo-diesel.
Esempio pratico:
La mia MiTo monta il turbo-benzina da 155CV.
Coppia massima: 230nm @3000rpm (modalità Dynamic); 206nm @2000rpm (modalità: Normal).
In modalità Dynamic, in autostrada, in sesta, i giri motori si attestano sui 3000rpm intorno ai 120 Km/h di tachimetro. E' a questa velocità / regime che il motore (in uso autostradale) consuma meno? O consumerei meno, che so, mantenendo la macchina a 110 Km/h (quindi a un regime più basso)?