Search the Community
Showing results for tags 'consumo'.
-
ieri sera sono stato in centro per l'uscita del sabato sera con gli amici. non ho voluto assomigliare al "branco" di auto della giungla cittadina, e mi sono messo a guidare, per tutta la sera (spostandoci da un pub a un altro, da quello verso altre parti ecc...) di minimo o con un filo di gas (non intendo il solito filo di gas, ma proprio tenere il pedale dell'acceleratore pressato di un cm o meno dalla sua posizione iniziale, un microfilo di gas, usato solo per partire, perchè una volta partiti ci vuole molto meno gas per cambiare velocità) usando marce alte arrivando alla massima velocità di 35-40 km/h in quinta (aiutandomi al massimo col microfilo di gas, e il motore non soffriva affatto, avrebbe sofferto se avessi premuto a tavoletta). Mi direte che sarò stato una lumaca? non proprio, ho spesso dovuto scalare in quarta o in terza per arrivare a 20 km/h (sempre di minimo), poi in coda addirittura camminavo al minimo di prima o seconda. Ma la cosa che mi ha fatto pensare di più sapete qual'è? che pur procedendo massimo a 35-40 all'ora, si, mi superavano, ma al primo semaforo o anche incrocio senza semaforo, tutti quelli che prima mi avevano superato affondando il pedale e tenendo il motore in seconda a giri abbastanza più alti dei miei (avrò fatto massimo 1000-1500 giri/minuto al massimo), me li ritrovavo accanto, e in alcuni casi li superavo! cioè io andavo pressochè col motore a giri bassissimi tenendo una velocità pressochè costante, tutti gli altri e dico tutti, usavano marce basse, salivano di giri, sgasavano inutilmente, per poi ritrovarci un pò più avanti, affiancati! diciamo che io sono andato sempre alla velocità media del traffico, tenendola costante, con marce alte, a giri bassissimi, gli altri non sono andati alla velocità media ma hanno toccato velocità istantanee molto più alte e basse (se mi superavano a 50-60 poi si fermavano se li raggiungevo, a un certo punto la loro velocità era zero!), ma la stessa velocità media ovviamente, facendo però velocità istantanee molto variabili hanno dovuto tenere marce basse e giocare molto col gas. Alla fine loro, a parità di motore, avranno consumato il doppio di me, ma io ho un 1.1 e un'auto leggera, loro chissà, quindi chissà quanto hanno consumato più di me! io personalmente ieri sera ho consumato pochissimo in città, e consiglio a tutti di evitare questi inutili picchi di velocità istantanee con conseguenti marce basse, gas premuto e consumi elevati (e emissioni nocive che respiriamo nella città stessa), tanto poi chi in centrocorre si deve fermare prima degli altri, questo è poco ma sicuro.
- 200 replies
-
- consumi
- consumi fiat 500l record
- (and 7 more)
-
----------------------------------- EDIT STAFF Discussione creata con uno split di questa: L'impatto dei carburanti sull'ambiente: ecco i numeri ----------------------------------- Dispiace, ma non è vero. Io guido da tempo delle Prius e delle diesel che in autostrada abbiano consumi inferiori ai miei ne vedo ben poche. E di benzina normali nessuna. Sia perché è un'auto molto ben profilata. Sia perché ha un benzina ad alto rendimento. Sia perché fino a 110-120 può veleggiare a termico spento (non ha frizioni: rapporto di trasmissione infinito). Sia perché ha la frenata rigenerativa (max 32kW). Sia perché ha una trasmissione a rapporto variabile con enorme estensione (posso stare a 1000 giri anche alla velocità massima) e può scegliere il numero di giri ideale per erogare una certa potenza in modo totalmente indipendente dalla velocità. Sia perchè il supporto elettrico, se serve una forte variazione di potenza, è sempre attivo. Ecco, l'ibrido in autostrada è tutto questo.
- 81 replies
-
- 4
-
-
Ciao a tutti, mi rimetto di nuovo alla Vs. conoscenza non "capendoci" molto del settore. Vorrei comprare una auto usata con un budget di 4000 Euro. Vorrei, possibilmente un auto che abbia meno di 100.000km e sia minimo del 2005. All'anno, indicativamente, percorrerei 15.000km, con un misto di urbano (Milano) e extraurbarno, poca autostrada. Vedendo i vari siti di annunci (vorrei prenderla dal concessionario per motivi di "sicurezza") con i miei criteri trovo Renault Clio - Opel Corso - e qualche Ford Fiesta. Ed ecco le domade: Come sono i modelli che vi ho citato sopra? Pensavo di prendere un Diesel ma leggendo un po' in giro ho letto che non varrebbe prendere un Diesel se si fanno pochi km e poco autostrade. Sembra un po' il mio caso, cosa consigliereste tra Diesel e Benzina? Leggendo i vari annunci, stessa auto stessa cilindrata, una benzina e una diesel, leggo: Consumo misto diesel : 4,6; consumo misto benzina 6,1; Questa differenza si fa molto sentire? Sono attendibili come dati o ci si deve aspettare un consumo maggiore per 100km? Infine, la domanda più atroce. RC. Avete consigli per un RC che non mi spenni vivo? Sono un Under 26 e quindi per le assicurazione questo è un giusto motivo per aumentare RC. Facendo qualche preventivo online è risultato che avrei un RC di minimo 1500 a massimo 3000 Euro annui da pagare... A me non sembra molto normale come cosa Grazie a tutti per le risposte.
- 20 replies
-
- assicurazione
- consumo
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Domandina da 'gnurantona , che spero non sia già stata affrontata (ho cercato, ma nulla trovai ). Un vecchio adagio dice: più vai piano o più tieni basso il motore, meno consumi. Amen. Altri (non pochi) sostengono che invece una guida in regime di coppia, oltre ad avere effetti positivi anche sul piacere di guida, aiuta anche a migliorare i consumi, in quanto il motore è utilizzato alla sua massima efficienza. Dove sta la verità? E la cosa vale sia per i diesel che per i benzina? E cambia ancora qualcosa tra un benzina aspirato e un turbo-benzina? O tra diesel e turbo-diesel. Esempio pratico: La mia MiTo monta il turbo-benzina da 155CV. Coppia massima: 230nm @3000rpm (modalità Dynamic); 206nm @2000rpm (modalità: Normal). In modalità Dynamic, in autostrada, in sesta, i giri motori si attestano sui 3000rpm intorno ai 120 Km/h di tachimetro. E' a questa velocità / regime che il motore (in uso autostradale) consuma meno? O consumerei meno, che so, mantenendo la macchina a 110 Km/h (quindi a un regime più basso)?
-
Dovrei comprare un'utilitaria per percorrere circa 60000 km/anno (ora ho una Fiesta 1.2 benzina che ovviamente non va bene per questo). Questo implica un consumo bassissimo. Quale auto consigliereste? Il GPL è veramente conveniente? I motori diesel sono forse più affidabili? Grazie
-
...secondo voi che auto consuma di piu? per farvi capire meglio...avevo in mente ad esempio: - grande punto abarth (1.4 turbo 155 cv) - mini cooper S (1.6 turbo 175cv) - opel corsa OPC (1.6 turbo 192 cavalli) - per i 1.8 turbo nn so che esempi fare usciranno solo prossimamente, cmq per esempio 1.8 turbo del gruppo volksWagen. leggendo sui 'giornaletti' pare che consumino piu o meno uguale , ma stento a credere che, se la punto 1.4Turbo consuma circa 12/13km/l nel misto, la CORSA OPC faccia gli 11 .... cioè è un1.6 e ha 40 cv in piu!!! se consuma quasi uguale e costa uguale allora conviene la OPEL! (infatti a me attira un casino...) in linea teorica pero pensavo...essendo tutti turbo...cmq quello di cilindrata minore consumera sempre meno di quello di cilindrata superiore no? PREMETTENDO CHE IO NN FACCIO QUASI MAI AUTOSTRADA....(in tal caso beve meno il motore piu grosso) altra cosa che volevo chiedere....ma il motore della opel OPC sarà affidabile? a me un 1.6 con cosi tanti cavalli da l'idea di un motore fragile e che dopo pochi chilometri inizia a dare seri problemi.
-
La mia è una domanda banale ma mi incuriosisce molto. Vorrei sapere quanto puo' consumare un motore quando è fermo,diciamo quando si è in coda col motore acceso quanti litri all'ora vengono consumati circa?Nel mio caso il 1.6 120cv alfa 147. Praticamente dopo quanti minuti è conveniente spegnere il motore quando si è in coda?
- 35 replies
-
- consumo
- efficient dynamics
-
(and 2 more)
Tagged with: