Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'koenigsegg tecnologia'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

    • Consigli per l'Acquisto dell'Auto
    • Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
    • Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
    • Codice della Strada e Sicurezza Stradale
    • Tecniche e Consigli di Guida
    • Autopareri On The Road - Emergency while driving
  • Scoop e News about cars
    • New Car Models
    • Scoops and Rumors
  • Mondo Automobile
    • Prove e Recensioni di Automobili
    • Tecnica nell'Automobile
    • Mercato, Finanza e Società nel settore Automotive
    • Car Design e Automodifiche
    • Vintage Car​
  • Mondo Motori
    • Due Ruote
    • Veicoli Commerciali-Industriali e Ricreazionali
    • Altri Mezzi di Trasporto
    • Sport Motoristici
    • Motori ed Attività Ludiche
  • Mobility
    • Mobility and Traffic in the City
    • Traffic on Highways
  • Case Automobilistiche
    • Auto Italiane
    • Auto Tedesche
    • Auto Francesi
    • Auto Britanniche
    • Auto del resto d'Europa
    • Auto Orientali
    • Auto Americane
  • Off Topic in Autopareri
    • Off Topic
    • TecnoPareri
  • Venditori Convenzionati
    • Vuoi farti pubblicità su Autopareri?
  • Il sito Autopareri

Product Groups

There are no results to display.

Blogs

  • Autopareri News

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Car's model


City


Occupazione


Interessi


Twitter


Facebook


Website URL


YouTube


Website URL


Website URL

Found 2 results

  1. Christian Von Koenigsegg, corpulento svedese che ha plasmato il suo sogno creando Hypercar degne di stima, è partito come preparatore di motori V8 Ford per utilizzo Racing. Difatti la prima Koenigsegg CC8 era spinta dal V8 americano. Con il nuovo sviluppo del proprio V8 5.0 litri TwinTurbo, il nuovo 4 cilindri 1.6 Turbo con sistema FreeValve (senza alberi a camme) sviluppato per il colosso cinese Qooros, ora è tempo di dare "una mano" ai cugini Olandesi di Spyker. Fino ad ora, Spyker, acquistava i propulsori V8 e V12 da Audi per le sue vetture, ma aveva necessità di distaccarsi. Non avendo risorse sufficienti per sviluppare da se il proprio motore, si è rivolta a Koenigsegg, che le ha proposto un nuovo V8 aspirato da 5.1 e 5.2 litri. Angolo fra le bancate di 90°, alesaggio che cresce a 92 mm e la corsa a 95.25 mm (rispetto al precedente V8), distribuzione a quattro valvole per cilindro ed iniezione multi-point. Il risultato sono 600 CV a 7000 rpm (red line ad 8000) ed una coppia di 600 Nm a 5700 rpm. http://www.autoforum.cz/technika/prozkoumejte-novy-motor-koenigsegg-5-1-v8-pro-spyker-do-detailu-je-to-skvost/
  2. Ho cercato ma non mi pare se ne sia parlato. Non ho molto capito come funziona... http://www.hdmotori.it/koenigsegg-presenta-il-motore-senza-albero-a-camme/ Koingsegg e Qoros hanno presentato al Salone di Guangzhou il modello semi-definitivo di motore senza albero a camme. Ora il 1.6 a benzina sviluppa 230 CV e 320 Nm di coppia. Mentre le regole sulle emissioni diventano sempre più stringenti, le aziende sono costrette a inventarsi metodi diversi (e ecologici) per poter continuare a produrre automobili. Cosa semplice sulla carta ma meno nella pratica perché i nodi da sciogliere sono sempre i costi di produzione e quelli di sviluppo. Koenigsegg ha rilanciato, tramite la sua controllata FreeValve AB, l’idea di un motore senza alberi a camme e che possa dare prestazioni finora mai viste su un’auto da produzione di massa. Il palcoscenico ideale è stato il Guangzhou Motor Show che si tiene in questi giorni nella città cinese omonima. La scelta non è casuale perché partner in questa impresa ingegneristica è stata Qoros, costruttore cinese che presentò qualche mese fa un concept basato su Qoros 3 e dotato proprio della tecnologia FreeValve. In Qoros lo chiamano “QAMLESS” il motore 1.6 litri da 230 CV e 320 Nm dotato di un sistema idraulico, pneumatico, elettrico che permette di muovere le valvole senza l’intervento di camme fisiche ma solo con la pressione dell’olio e dell’aria nei circuiti. Il vantaggio secondo Urban Carlson, CEO di FreeValve, è quello di avere: “Un motore di quasi il 50% più potente, con il 45% in più di coppia e il 15% più economico nei consumi rispetto ad un motore con le stesse caratteristiche” Inoltre il motore è anche più leggero di 20 Kg rispetto ad un propulsore simile ed inoltre manca di componenti costose come il corpo farfallato, l’albero a camme appunto, cinghie o catene, il pre-catalizzatore, sistemi di iniezione diretta e così via. Inoltre il vantaggio è anche quello di poter adattare il lavoro del motore alle varie situazioni: si possono spegnere i cilindri singolarmente o controllarli uno per uno – come anticipato dal motore Infiniti a rapporto di compressione variabile, oppure si può avere variare il ciclo di apertura e chiusura delle valvole così da privilegiare i consumi oppure le prestazioni. Qoros userà una flotta di auto per i test nei prossimi mesi così da accumulare ancora maggiore esperienza di utilizzo su strada, in attesa del debutto ufficiale nel mercato di serie. Aggiunta Ho trovato questo video Ma ancora non mi è molto chiaro cosa comandi l'olio e come mai Fiat nel Multiair abbia usato olio invece che aria. Non è piu semplice ed economico?
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.