Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'stellantis tecnologia'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

    • Consigli per l'Acquisto dell'Auto
    • Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
    • Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
    • Codice della Strada e Sicurezza Stradale
    • Tecniche e Consigli di Guida
    • Autopareri On The Road - Emergency while driving
  • Scoop e News about cars
    • New Car Models
    • Scoops and Rumors
  • Mondo Automobile
    • Prove e Recensioni di Automobili
    • Tecnica nell'Automobile
    • Mercato, Finanza e Società nel settore Automotive
    • Car Design e Automodifiche
    • Vintage Car​
  • Mondo Motori
    • Due Ruote
    • Veicoli Commerciali-Industriali e Ricreazionali
    • Altri Mezzi di Trasporto
    • Sport Motoristici
    • Motori ed Attività Ludiche
  • Mobility
    • Mobility and Traffic in the City
    • Traffic on Highways
  • Case Automobilistiche
    • Auto Italiane
    • Auto Tedesche
    • Auto Francesi
    • Auto Britanniche
    • Auto del resto d'Europa
    • Auto Orientali
    • Auto Americane
  • Off Topic in Autopareri
    • Off Topic
    • TecnoPareri
  • Venditori Convenzionati
    • Vuoi farti pubblicità su Autopareri?
  • Il sito Autopareri

Product Groups

There are no results to display.

Blogs

  • Autopareri News

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Car's model


City


Occupazione


Interessi


Twitter


Facebook


Website URL


YouTube


Website URL


Website URL

Found 4 results

  1. Qualcuno per caso ha detto che con l'euro 7 vedremo la scomparsa dei motori tradizionali...!? 🤣 Tra 14 o 15 mesi, quindi nella primavera del prossimo anno (2023) sarà pronto un nuovo propulsore a gasolio Euro 7 che potrà essere montato sia sulle auto, sia sui veicoli commerciali di tutti i marchi del gruppo Stellantis. La scelta di assemblarlo in Italia è cruciale per la fabbrica di Pratola Serra, nella quale verranno prodotte anche unità elettrificate e componentistica per vetture a batteria. Fra l'altro da oggi al 2035 verranno stanziati 30 miliardi di euro per lo sviluppo di una nuova gamma di veicoli elettrificati.. Tavares ha espresso apprezzamenti per lo stabilimento irpino, ringraziando la forza lavoro per "la competenza, l'efficienza, la partecipazione e la disponibilità alla flessibilità" dimostrate nell'ultimo periodo, anche nelle fasi più problematiche. Nell’ambito dei motori a gasolio, il fiore all’occhiello di ex PSA è il nuovo 1.5 BlueHDi, in grado di rispettare i limiti imposti dalla Euro6d-temp e di essere pronto per le ulteriori future riduzioni della CO2 previste per il 2030 insieme al contenimento del particolato e degli NOx. Questo motore è stato progettato al 100% con l’uso di elementi finiti e gode di 200 brevetti depositati, rivelandosi oltretutto più parsimonioso e pulito anche delle più recenti motorizzazioni benzina di pari potenza... Per conformarsi alle norme in vigore dal 2020 relative agli NOx di 1,5, il sistema di antinquinamento ha subito un’evoluzione. Infatti, ora, risulta piú compatto perché raggruppa in un unico insieme il catalizzatore, la SCR (Selective Catalytic Reduction) e la SCR sul FAP®. Inoltre il posizionamento molto vicino al motore permette un’entrata in azione più rapida del post-trattamento. Questo rende possibile un miglioramento dell’efficacia del trattamento degli NOx e una ottimizzazione del consumo di carburante.
  2. Stellantis vara una nuova piattaforma per i LCV (Light Commercial Vehicle) con architettura Fuel Cell. Tale piattaforma è realizzata in collaborazione con Faurecia e Symbio(JV paritetica tra Faurecia e Michelin) Nello specifico la piattaforma avrà: Medesime capacità di carico dei modelli con motore a combustione interna (ICE) Meno di 3/4 minuti necessari per il rifornimento del serbatoio di idrogeno. Più di 400 km di autonomia. Per fare ciò, tutta la componentistica della Fuel Cel è stata integrata al di fuori dello spazio di carico della piattaforma concepita per l'utilizzo Full Electric. In questo modo si garantirà la modularità del sistema fra le due alimentazioni. Faurecia svilupperà, fornirà ed assemblerà il sistema dei serbatoi per l'idrogeno nel suo centro di esperti in Bavans (Francia), costituito da tre serbatoi in pressione, in grado di sopportare i 700 bar di pressione a cui verrà stoccato l'idrogeno. Un totale di 120 litri di H2 verranno stipati, così da avere ZERO emissioni ed una autonomia di oltre 400 km. La Fuel Cell sviluppata da Symbio è in grado di erogare 45 kW di picco e sarà supportata dal pack batterie in uso sui modelli PHEV del gruppo Stellantis. Questo per utilizzare la batteria nelle fasi di start/stop, nelle fasi di accelerazione e in quelle di decelerazione si utilizza la frenata auto-rigenerativa per ricaricare il pack batterie.
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.