Vai al contenuto

pietrob911

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da pietrob911

  1. A parte il fatto che aumentare la potenza dell'auto è pratica illegale (se non opportunamente omologata), l'operazione è pure molto difficile e costosa per un motore aspirato. A GPL poi... :roll:

    Per intenderci, con modifiche alla centralina o moduli aggiuntivi fai ben poco su un motore del genere, ed i filtri sono praticamente inutili in questo caso, forse l'auto fa solo un po' più di rumore... Idem dicasi per modifiche alla linea di scarico.

    Lascia stare, sono solo soldi buttati e rischi in più ;)

    Ok, mi fido. La terrò così allora. Ciao e grazie a tutti.

  2. Pareva che stessi ancora decidendo.

    E visto che la macchina è vecchiotta, il motore è molto piccolo ed è pure a GPL, l'unico consiglio possibile è quello già dato da J-Gian: l'unico modo sensato di incrementarne potenza e prestazioni è... comprare altro. ;)

    No, no devo fare solo il passaggio. Comunque la tengo così, soltanto che mi sarebbe piaciuto aumentare la potenza di qualche cavallo. Ma non esitono proprio centraline da installare senza troppa fatica? Su ebay e speedup ci sono dei filtri K&N per il mio modello; quelli di quanto aumenterebbero la potenza?

  3. Difficilmente si bucherebbe e ancora più difficilmente esploderebbe.

    Un urto abbastanzaforte per far aprire il serbatoio del GPL rischierebbe seriamente di danneggiare seriamente anche il serbatoio della benzina. E quello non ha valvole di sicurezza.

    Ti sei fatto troppo spaventare e suggestionare dal "tecnico" con cui hai parlato.

    Ti ha dipinto un quadro irreale e errato.

    Beh spero di poter stare tranquillo ora. Mal che vada i miei genitori risparmieranno sui miei funerali facendo a meno di comprare una bara e una lapide. 8-)

    Ciao e grazie a tutti per la disponibilità.

  4. Il bombolone in effetti può essere pericoloso in caso di tamponamento violento, in quanto verrebbe spinto nella cabina. Ma sono casi un tantino limite, e che varrebbero più per il metano che per il GPL per il quale si usa il serbatoio toroidale (a ciambella) da tempo immemore.

    Ma al serbatoio toroidale cosa accadrebbe in caso di tamponamento? Mettiamo che qualcuno venga addosso alla mia Vw Polo del 1998 con la ciambella carica di Gpl a 64 km/h (mentre sono fermo a un incrocio), cosa succederebbe?

  5. L'impianto è praticamente nuovo perchè ha un anno di vita, dato che alla macchina rimangono ancora due anni di bollo gratuito.

    Io vado a GPL dal 2002, con la macchina che avevo prima ho fatto/subito 3 incidenti tra il 2002 e il 2005 e sono ancora vivo :D (renault 5 con impianto non recentissimo).

    Concordo su tutta la linea con regazzoni, ha spiegato tutto quello che c'è da dire.

    Questo tuo amico mi pare eccessivamente prevenuto, credo sia rimasto fermo a 30 anni fa quanto gli impianti a gas venivano montati quasi in maniera casalinga, li si potevano essere pericolosi.

    L'intero impianto a GPL va revisionato completamente ogni 10 anni. Nel caso di bombolone classico si revisiona, nel caso di ciambella mi pare vada sostituita. Quindi attenzione che se l'impianto di questa polo è vecchio dovrai pensare a revisionarlo.

    Inoltre gli impianti di ultima generazione sono dotati di un permesso che consente di parcheggiare l'auto anche nei parcheggi interrati fino al primo piano interrato anche in presenza di divieto, che rimane valido invece per le auto con impianti piu vecchi. Questo secondo me è emblematico della sicurezza raggiunta da questi impianti.

    Ma sei stato anche tamponato? Mi potresti spiegare le dinamiche dei tuoi incidenti? Grazie.

    Domanda: se le auto a GPL sono così pericolose in caso di tamponamento, come fanno a superare i crash test previsti dalle normative d'omologazione?

    C'è la possibilità di vedere i crash test?

  6. Ciao a tutti. L'altro giorno sono andato con un tecnico, parecchio esperto di motori, a vedere una Vw Polo del 1998 con l'impianto per il GPL. Mi ha detto alcune cose su questo gas che mi hanno lasciato esterrefatto. Volevo dunque chiedere, se ciò che mi ha detto questo tecnico che è venuto con me è vero. Lui sostiene che sia il carburante più pericoloso in circolazione, che chi è stato tamponato difficilmente è sopravvissuto per raccontarlo, che sebbene ci siano le valvole di sicurezza il gas quando esce è già in fiamme, che l'incidente ferroviario di Viareggio è una prova della sua pericolosità e che viene venduto perchè non ci si può più permettere di buttare questo gas, che una volta era lo scarto della produzione. Devo dire che le sue parole mi hanno lasciato molto preoccupato, solo che non so a chi credere, se quello che dice lui è vero oppure se fidarmi di quello che si dice in giro, ovvero che è più sicuro della benzina e che le nuove norme di sicurezza rendono il gpl affidabile. Voi cosa dite? A breve comprerò questa Polo ma non so se usarla con la benzina oppure con il GPL. Rispondetemi presto. Grazie.

    Mi permetto di ripescare questa vecchia discussione solamente perché ho trovato un video by Quattroruote in cui viene mostrato il funzionamento della valvola di sicurezza in caso d'incendio: Lab | In caso d'incendio - LAB - QuattroruoteTV

    Che fiammata... :shock::)

    Questo invece è un vecchio video di un altrettanto "antico" impianto, ma già dotato di valvola di sfogo:

    Qui Crash Test di un tamponamento di un'Opel Astra H GPL ed incendio in separata sede:

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.