Jump to content

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation since 02/23/2023 in all areas

  1. Ciao Autopareristi, quando ho visto il mio disegno qui, mi sono registrato qui. le riferisco. Questo è solo uno schizzo casuale di come immaginerei la nuova Ypsilon sulla base degli indizi che si conoscevano fino alla data di pubblicazione. Mi ha fatto piacere vedere questa foto qui. A proposito, il mio gatto, che è nella foto, si chiama Pirelli Lo seguo qui, vengo dalla Slovacchia e lavoro a stretto contatto con l'industria automobilistica. Cerco anche di rendere visibili i marchi italiani in Slovacchia. Cordiali saluti Francesco.
    30 points
  2. ma si, avevo dato l'esclusiva ad un sito ma vi anticipo 2 immagini e bon.
    29 points
  3. Here we go https://www.carscoops.com/2023/02/2024-fiat-600-ev-makes-spy-debut-as-jeep-avengers-cute-italian-cousin/
    25 points
  4. Benchmark con la Maserati --- @savio.79
    22 points
  5. Sono partito da qui, con una 208 un po' meno sfigata e unendo i vari puntini di tutto ciò che sappiamo fino ad ora e beh...mangerei
    20 points
  6. Un attimo. Perché a me discorsi del genere spaventano. Spaventano anche perché, perdonami a priori la fastidiosa generalizzazione, ma cerco di contestualizzarla al meglio, vengono sempre da un certo target di persone. Grosso modo liberi da legami (non so dove vivevi, ora stai a To, manderai il. CV a Bolzano...) giovani, senza famiglia o figli, mediamente benestanti***, quantomeno rispetto agli indigenti. Sia su AP, sia, ovviamente, nel mondo reale. Io, onestamente vorrei vedervi spiegare questo concetto ad una famiglia che vive di un solo salario (o anche due, ok...), in casa popolare e con l'auto di 12 anni. Spiegargli che i 10 km per andare in fabbrica si fanno in bici/monopattino o con i mezzi quando e se passano, in base ai propri turni, spiegargli che la bimba in visita all'ospedale che dista 10 min in auto, domani la si porta con l'autobus che impiega un'ora per arrivarci, quando e se passa (mia moglie, appena rientrata dall'Asl, alla fine è rientrata a piedi...) e fatti tuoi con i permessi al lavoro. Spiegateglielo voi. Io che un po' le mani, se non altro per lavoro, me le sporco, facendo il Caronte per quegli indigenti costretti ai viaggi della speranza di 16 ore, e avendo fatto in passato un po' di linea urbana, sempre cercando per indole contatto e dialogo con l'utenza, quasi sempre incazzata e insoddisfatta, ho la vaga idea che troppi (di voi, non loro) non sappiano di cosa parlano. A Napoli si dice: o'sazio nun crere o' riùn. Ovvero, i problemi non visibili altrui, quasi sempre, si sottovalutano. ***anche lo spoglio di ieri, è diretta emanazione di tutto ciò. E non moderatemi quest'ultima riga, che non sto facendo politica, solo analizzando, correttamente o meno, un dato lampante.
    20 points
  7. Ciao, io e il mio gatto Pirelli abbiamo fatto di nuovo un piccolo disegno 😁 Abbiamo immaginato di renderizzare la parte anteriore della Y. Ho trovato questo thread il più ideale per la pubblicazione. Mi scuso per la qualità poco professionale.
    19 points
  8. Non pensavo che in vita mia avrei più visto una Fiat sotto le camuffature 😅😅 E sono anche giovane
    17 points
  9. Ripetiamo tutti insieme: parlare di meno, agire di più parlare di meno, agire di più parlare di meno, agire di più ...
    16 points
  10. Tutto condivisibile, tranne il monopattino che per me è il MALE e andrebbero vietati, raccolti e bruciati tutti in cumuli, come i libri in Fahrenheit 451.
    15 points
  11. Lo sapevo che tornava utile --- Premio Pulitzer per il titolo
    14 points
  12. Io mi immagino, o spero, una roba del genere Scusate ma è da un po' che non disegno e sono un po' arrugginito
    14 points
  13. Non la posto perchè va contro i miei principi. Negli anni ho pubblicato tonnellate di cose ma sempre provenienti da stampa vecchia di decenni e da testate che ahimè in parecchi casi non esistono più, cercando di condividere curiosità d'epoca senza far danni. In moltissimi casi ho chiesto anche il permesso a chi deteneva i diritti. La foto in questione (come quella postata qualche messaggio fa che mostra il frontale della maquette) viene da un libro appena pubblicato e che è stato realizzato da due amici. E' un prodotto nuovo, che mostra parecchio dei "dietro le quinte" di 33 e che merita di essere acquistato, così come meritano coloro che l'hanno realizzato. Per cui... so che le foto di una nuova pubblicazione finiscono sempre ovunque in un nanosecondo e quindi anche chi l'ha postata può benissimo averla trovata sul web, ma non è nelle mie corde danneggiare il lavoro altrui. Probabilmente la vedrete presto comunque, perchè c'è chi si fa meno problemi di me, quindi è facile che i contenuti inediti di quel volume siano già ovunque e arriveranno anche qui. Ma non da me.
    14 points
  14. Che poi...in tempi ostici causa minaccia di guerre radioattive mandare fuori un concept che sia chiama come i simboli chimici di plutonio e radio è la conferma che in Lancia permane davvero una scellerata ed incosciente italianità...
    14 points
  15. I Jappi sniffano mutandine usate e poi progettano robe così
    14 points
  16. - parli spesso da insider - eri in un paese nordico recentemente - l'hai vista dal vivo tre indizi fanno una prova!! PS: Controlla perché sotto casa ci dovrebbe essere un furgone nero coi vetri oscurati. Non ti preoccupare, siamo noi.
    14 points
  17. Ha il diritto di preoccuparsi dell’andamento del team, nei modi consoni in cui lo ha sempre fatto. Non ricordo mezza sua uscita fuori posto, o comportamenti meno che leali. E non credo sia in procinto di andarsene. È la stampa italiana che specula sempre su queste cose, e fa gli studi fisiognomici sulle sue facce. Poi un conto è essere leali, un conto è essere fessi. Avere ed esigere garanzie tecniche e umane è la base del rapporto tra un pilota e il suo team.
    13 points
  18. Io ho occhi solo per questa meraviglia 😍
    13 points
  19. I primi LCD dovevano stare spenti per 1 ora quando vedevi un film tra il primo tempo e il secondo tempo?
    13 points
  20. 13 points
  21. ...boh...Imparato parla molto...ma fino adesso non ha fatto altro che parlare.....
    12 points
  22. ***Citazione eliminata*** Il marketing segue una spinta sociale che ancora nella politica non è accettata, specchio di due generazioni che vanno in due passi diversi. Oltretutto, la pubblicità mostra un mondo "ideale". Un mondo in cui navi di migranti non vengono lasciate affondare, in cui ONG non vengono multate, in cui il razzismo non esiste e nemmeno l'omofobia. Non è il mondo reale, ma il mondo del marketing non lo è mai stato. Se poi il mondo del marketing aiuta delle cause di integrazione, libertà, diritti e benessere, non vedo che problema ci sia. C'è ancora tanto da fare. Un esempio, che mi riguarda: Anti-LGBTQ+ violence in Europe hits decade-high, report finds – POLITICO Conosco varie persone nel branding Lavazza, ti posso assicurare che non è quella la risposta. E ti posso assicurare che l'opposizione è nel caso opposto. Basta prendere il caso Barilla (azienda per cui ho lavorato in seguito alle affermazioni pro "famiglia tradizionale", un altro elemento fittizio, e che sta facendo un grandissimo lavoro di corporate culture). Chiudendo l'OT, dico che questo spot della Stelvio mi sembra orrendo da un punto di vista narrativo e musicale. Voce sgradevole in associazione alla musica e viceversa.
    12 points
  23. Per ritornare tutti al crudele futuro...
    12 points
  24. "... rinnovo del segmento B sì o no..." quindi devono ancora far uscire il B-suv e già valutano la fine dell' impegno su quel segmento ? penso che certe dichiarazioni non si dovrebbero fare
    12 points
  25. Qualcuno dica ad Imparato che segmento C ed Alfetta centrano una s3g4
    12 points
  26. Mi suscita le stesse emozioni di una travata di legno sui cogli**i 😁
    12 points
  27. 500x ultima vera FIAT, da mettere nel box subito!
    12 points
  28. Il miglioramento del TPL non c'entra assolutamente niente con l'obbligo di abbandonare l'auto di proprietà. Se il TPL è all'altezza, nessuno vorrà usare le auto. Se il TPL non è all'altezza, nessuno andrà in quella zona o cercherà di andarci in auto fino a quando ha l'auto. Io da qualche mese mi sono trasferito, vivo in una zona in cui posso lavorare, studiare, svolgere gran parte delle mie commissioni, andando completamente a piedi, neanche con il bus, per qualcosa come 5 giorni su 7 a settimana. Vuol dire che ora voglio abbandonare la mia auto di proprietà? No. Manco morto. Semmai è il contrario, prima odiavo rimanere imbottigliato nel traffico 3 ore al giorno, ora ne riconosco ancora di più l'utilità per tutti quei posti che non posso raggiungere a piedi o con la metro. Se voglio fare un fine settimana fuori.. se ho un'emergenza.. se piove.. se devo spostare roba.. se devo trasportare altre persone.. ho il mio mezzo personale e non devo chiederlo a nessuno. 5 giorni a settimana l'auto sta ferma. Quanto inquina un'auto ferma? Praticamente nulla. Quindi a cosa serve vietarla? A niente. Poi potrei avere convenienza nel noleggiarla o subaffittarla come proposto per esempio dal modello di Lynk&Co. Si. Se voglio. Altrimenti non sto dando fastidio a nessuno. Magari voglio prendere un V6 a benzina, non adibirlo a carsharing ma usarlo per 5000 km all'anno, quindi senza doverlo smaltire per i prossimi 30 anni, che per la cronaca sarebbe un utilizzo molto ecologico. Forse in quel caso ci sarebbe un altro problema, potrei cavarmela per 30 anni con cambi olio e ricambi e sarei fuori dall'indotto generato da leasing, noleggi, startup di carsharing e minchiate varie... l'incubo di qualsiasi CEO in pratica.
    12 points
  29. 12 points
  30. Io ho il serio timore che i pirati siano venuti in possesso dei dati di tutte le mie Ferrari, dove le custodisco, che modelli sono. Una trentina di macchinine 1:18 fanno gola a chiunque.
    11 points
  31. I miei due cents… gara spettacolare, emozionante giro dopo giro e combattuta sino all’ultimo, mi ha tenuto incollato allo schermo con gli occhi sbarrati e c’è mancato poco che non mi saltassero le coronarie per i continui colpi di scena. Bellissima gara di Sainz, lo spagnolo ha avuto un ritmo impressionante e già ha messo la freccia su Charles nel campionato piloti, sancendo così incontrovertibilmente chi sarà la prima guida Ferrari. La scuderia del Cavallino si è difesa alla grande, la monoposto 2023 é indubbiamente NATA BENE e pare aver risolto i problemi di affidabilità e di degrado gomme che l’avevano condizionata lo scorso anno. Inoltre a livello di strategia si è cambiato decisamente registro, l’intuizione di salvaguardare un treno di gomme rosse più fresco di tre giri a scapito della pole ha prodotto risultati straordinari già nei primissimi giri di gara. Merito sicuramente di Vasseur, ma non dimentichiamo che dietro il progetto di questa vettura eccezionale c’è sempre la matita del rimpianto Binotto, che comunque avrà sicuramente apprezzato da casa le gesta straordinarie della sua creatura. Tuttavia, sarei un’ipocrita se non ammettessi che la Red Bull rimane la favorita per il titolo, ma da quanto visto oggi sicuramente la scuderia del cavallino gli darà um grande filo da torcere nei restanti 22 gran premi! Forza Ferrari!!!
    11 points
  32. se non sbaglio in un'altra intervista rilasciata a margine Imparato ha accennato che, in omaggio alla storia del marchio, il nome del prossimo B-SUV dovrebbe essere "Montreal", mentre per la prossima berlina elettrica sostituta di Giulia si vocifera di "Duetto GT Junior Competizione"
    11 points
  33. Lancia è sempre stata pioniera di nuove soluzioni nel campo automotive Ora sarà la prima auto con la barra anti-incastro in caso di tamponamento e con la piastra ad induzione sul lunotto per riscaldare spuntini in attesa di ricaricare la batteria 😂
    11 points
  34. Ma quanto pare bellina. Un giocattolino. PS Avrs logo fiat all'anteriore o 600? PPS Avete rotto le palle con sto montante.
    11 points
  35. Questa fotografia (che sono praticamente certo di aver portato io nel mondo digitale tot anni fa tramite questo forum ) fu pubblicata da Auto Oggi all'inizio degli anni '90, quindi la tua ipotesi è corretta, per quel che riguarda la "foto recente di una vecchia maquette". Non possiamo sapere se quando Auto Oggi la pubblicò l'aveva appena ricevuta da uno dei fotografi che ogni giorno andavano a caccia di scoop attorno agli stabilimenti Fiat, oppure l'avesse già in archivio da anni (comunque vecchia, perchè con Auto Oggi più indietro del 1986 non si può andare) ed avesse deciso (erroneamente) di utilizzarla per quel servizio di anteprima. In quest'ultimo caso, si poteva trattare quindi di una vecchia foto d'archivio utilizzata per farcire uno scoop; se invece si fosse trattato della prima ipotesi, poteva essere che tale maquette fosse stata gettata fuori perchè in quel del Centro Stile si stava facendo pulizia. All'inizio degli anni '90 questa maquette dieci anni (malcontati) li aveva tutti, e per questo dico che la sua fotografia venne utilizzata erroneamente, magari anche in modo consapevole, pensando "beh tanto magari chi sfoglia la rivista la prende per buona". Essa infatti veniva, in quel servizio di inizio anni '90, presentata come una maquette della futura Lancia "Y11" (ossia la Y del 1995) che, come i rumours correttamente sottolineavano, sarebbe nata da una costola della futura Uno, cioè la prima Punto. Il servizio infatti parlava del progetto "Bino", che aveva già smesso di essere "Trino" dopo aver perduto la variante "nuova Panda", e che (e fin qui ci siamo) avrebbe dato vita alle nuove segmento B Fiat e Lancia. Le altre foto-spia in quel servizio mostravano ancora i prototipi della "nuova Uno" con le sembianze dello stile I.De.A (la Punto vera doveva ancora uscire su strada) pesantemente camuffati, e a fianco di queste, ricordo un trafiletto che in pratica diceva "nelle foto dei prototipi su strada ovviamente si capisce poco ma noi l'abbiamo già paparazzata in veste definitiva fuori dal Centro Stile", e la foto a corredo era questa qua. Era evidente, con un po' di occhio, che questa vecchia maquette (che come dici tu non è nemmeno uguale a quella che è stata presentata negli ultimi anni in varie sedi per raccontare come la Uno fosse nata Lancia... ma potrebbe essere una variante*,come hai detto tu... a dirla tutta sembra più una Ibiza lancizzata) non aveva niente a che fare con i prototipi moderni, arrotondati, e poi cassati, costruiti sullo stile proposto da I.De.A. Per capirci, una delle altre foto del servizio era questa (se non ricordo male era pure in copertina, sotto il titolone che presentava la "Lancia Y11"). Insomma, una certa dose di confusione, tipica di quegli anni, pure consapevole magari, perchè ai tempi c'era solo la carta periodica e non esisteva un web fatto di posti come questo che ti sbugiarda/sp..ttana in tre minuti. *del resto gli studi di Giugiaro per una Lancetta non devono aver prodotto soltanto la maquette che abbiamo visto negli articoli che ci hanno detto "guardate la Uno quand'era una Lancia". Ad esempio, nella seconda foto che posto, vediamo un modello che non è nè la Uno-Lancia e nemmeno questa vecchia ciabatta pubblicata da Auto Oggi... e questa immagine non viene nemmeno da una rivista o un libro che parla di progetti Fiat o Lancia. L'ho recuperata anni fa sul volume dedicato da Automobilia alla prima generazione della Seat Ibiza, scritto da Piero Casucci (grande giornalista dell'auto ahimè già deceduto) nella sezione design, in cui si spiegava che lo stile della Ibiza era parzialmente imparentato con quello di un progetto che Giugiaro aveva sviluppato per Lancia (e da queste considerazioni, in precedenza erano scaturite le confidenze che mischiando Fiat e Lancia raccontavano - facendo casino come al solito - che in realtà Giugiaro aveva proposto l'Ibiza alla Fiat e la Uno alla Seat, ma Ghidella facendo la voce grossa aveva ribaltato tutto... e non era così: oggi sappiamo che la Uno in principio non era la Uno, ok... ma non era l'Ibiza, era una Lancia... che somigliava a ciò che Giugiaro aveva fatto per l'Ibiza). So che ho toccato mille temi, ma spero di essermi spiegato.
    11 points
  36. Comunque rispolvero un Photoshop di come potrebbero fare un resty aggiustandola con un po' di colla vinilica e acqua.
    11 points
  37. 11 points
  38. Vedere il video del tipo che stava parcheggiando e che secondo Tesla improvvisamente decide di accelerare a tavoletta una macchina da 400Hp per fare una strage di morti e feriti, è semplicemente immorale. Gravemente. E non che gli altri video sembrino più probabili come intervenuta follia stragista. Come sono ferocemente immorali i fanboys che di fronte a quei video continuano a ritenere impossibile ogni responsabilità di Tesla, nonostante la possibilità tecnica di impazzimento di sistemi totalmente software sia storia assodata e nota. Manco prendere in considerazione la possibilità. Che follia è questa.
    11 points
  39. 11 points
  40. E' un terreno scivoloso. Perchè le frange più estreme del movimento ti direbbero "non fare figli" oppure siamo arrivati (e non scherzo) "fai figli con persone basse così avrai figli bassi che consumano meno risorse". E qua apro la parentesi, avendo figli (6 e 2 anni). Certo che voglio lasciarli un mondo senza l'acqua intrisa dagli scarti dell'Acna di Cengio e senza dover rilavare le lenzuola stese sul balcone. Ma voglio anche dargli una vita degna di essere vissuta, che possano cercare le opportunità dove ci sono, che non siano condannati dall'essere nati nel posto sbagliato nella famiglia sbagliata (e non vado lontano, basta la famiglia di mio nonno, classe 1909, nelle campagne piemontesi. 3 fratelli emigrati e i restanti che si rubavano il latte a vicenda). La sfida DEVE essere questa. Implementare il trade off ambientale con la sostenibilità sociale (volgare, non impoverire le persone). Perchè del primo problema siamo tutti sensibili. Del secondo, il boom di benessere del dopoguerra ha fatto velocemente dimenticare quanto sia brutta la fame e la povertà. Che fino ancora a un secolo fa, ci riguardava tutti estremamente da vicino, non erano fenomeni limitati a popolazioni lontane.
    10 points
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.