Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Beckervdo

    Beckervdo

    Reporter (Staff)


    • Punti

      187

    • Numero contenuti pubblicati

      23680


  2. AndreaB

    AndreaB

    Utente Registrato


    • Punti

      172

    • Numero contenuti pubblicati

      16170


  3. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      149

    • Numero contenuti pubblicati

      23883


  4. Alain

    Alain

    Utente Registrato


    • Punti

      141

    • Numero contenuti pubblicati

      5113


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio pubblicati dal 07/17/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Con la ciclicità dei rilanci Maserati potrebbero chiamarlo anche Mestruale
    18 punti
  2. Ed infine ecco ciò che ho immaginato dopo una prosopopea infinita di parole
    16 punti
  3. I miei due cents: Ci sono dei momenti in cui devi essere presente, dare il massimo e riuscire a sfruttare al meglio le circostanze positive che ti capitano per portare a casa un risultato straordinario, ancorché insperato. Non è semplice. Ci vuole talento. Ci vuole carisma. Ci vogliono i coglioni… Ecco perché credo che mai come oggi la Ferrari abbia tratto vantaggio dalla presenza del suo Presidente in Ungheria. John, con il suo innegabile carisma e competenza, è riuscito a mettere tutto il team nelle condizioni di estrarre il massimo del potenziale della vettura. Peccato che ne abbia giovato solo la seconda guida, a quanto ho capito il presidente non è riuscito a trasmettere il suo calore ad Hamilton per problemi di barriera linguistica; ma oggi come non mai il messaggio è chiaro: se il presidente c’è, la Ferrari c’è. Come ho detto prima, ci vogliono i coglioni… e John Elkann oggi c’era!
    15 punti
  4. Finalmente rinasce la Mito: la Mizrana-Touggourt
    13 punti
  5. Raga... tutto è chiaro, ma mi aspetto che un'azienda con il potere di Stellantis abbia dei piani di backup o che riesca già ad essersi assicurata le forniture una volta che l'auto è pubblicizzata con campagne milionarie. E visto che sta cosa sta succedendo regolarmente ai recenti lanci Fiat, la cosa disturba alquanto.
    13 punti
  6. Comunque io sto assistendo una discussione surreale: sotto i vostri nasi tutti i santi giorni entrano ed escono qualsiasi auto in qualsiasi tipo di cancello che sia Ferrari, Stellantis, Vag o simili. A volte le auto di Benchmark i Marchi se le comprano e se le portano pure a spasso per fare le comparazioni in pista per quello o quel motivo. È la normalità. Dentro Ferrari ci può essere pure roba molto meno pregiata e di segmento diverso, perché è così che si lavora nell'automotive. I reparti di Benchmark non si preoccupano del marchio che c'è sul cofano: l'obiettivo è studiare le soluzioni e come vengano implementate nel bene o nel male. Figuriamoci se a Ferrari o a chi le comprerà fregherà qualcosa di un articolo su internet o di quattro persone che commentano su un forum.
    13 punti
  7. Chi disattendeva le disattese? DISATTENDITORI DI DISATTESE, su Rieducational Channel!
    13 punti
  8. Ancora con la concorrenza interna? Ma i Cinesi ci hanno mangiato e vi create il problema della concorrenza interna?
    13 punti
  9. Vi state facendo un mucchio di (inutili) seghe mentali......
    12 punti
  10. Che pandoro ignobile che è Tonale, mamma mia.
    12 punti
  11. Noi ordinata una LaPrima ibrida gialla, arrivata ieri in concessionaria. Il tempo di targarla e penso settimana prossima la portiamo a casa.
    12 punti
  12. Buona parte del vantaggio dell’elettrico è ricondotta a questa voce, fondamentale peraltro, ma dovuta quasi esclusivamente a scelte di favore del legislatore. L’esenzione totale del bollo (tassa di cui non sono un estimatore) su veicoli da oltre 300 cavalli è chiaramente paradossale, anacronistica (rimanda ai tempi in cui gli acquirenti dell’elettrico erano alcuni pionieri isolati che si prendevano la Nissan Leaf prima serie) oltre che sfrontatamente regressiva, andando ad agevolare chi ha già ampia possibilità di spesa con buona pace del possessore di Punto Classic per necessità. Per non parlare dell’accesso alle ZTL, le quali dovrebbero decongestionare i centri storici dal traffico veicolare a prescindere dall’alimentazione. Ciò detto, la mia non è una guerra contro l’auto elettrica in sé: nel momento in cui questa soluzione mi convenisse, il giorno dopo andrei ad acquistarne una. La mia obiezione è di merito ed è la seguente. Se come tu hai detto alla fine del post, nel giro di un decennio scarso (cioè domani mattina) l’elettrico avrà preso il sopravvento su tutto il resto perché intrinsecamente migliore, qual è il senso di mantenere queste antipatiche disparità fiscali, e perfino di vietare e sanzionare tutto ciò che non è elettrico? Sto elettrico non dovrebbe vendersi già da solo? N.B. Questa non è un’obiezione al tuo post. Anzi, lo scenario ideale per me sarebbe proprio: “scelgo l’elettrico perché mi conviene”, non perché mi viene reso artificialmente PIÙ conveniente mettendo una parte dei miei costi in conto alla fiscalità generale. Questo poteva avere senso come incentivo quando era veramente una scelta pionieristica e temeraria, non adesso che è diventata un’opzione come un’altra, per di più prediletta dai clienti a medio/alto reddito. Non mi piacciono le tasse sul lusso, ma ancor meno i “graduidamende” sul lusso.
    11 punti
  13. I benchmark si fanno anche a fine conoscitivo. Non è che per forza hanno preso Xiaomi a riferimento. Tra l'altro chissà quanti altri bev sono entrati lì e non avete visto. È la normalità.
    11 punti
  14. Esteticamente per me rimane la più bella (o meno inguardabile) della categoria, temo anzi che il restyling l'appesantisca troppo, visto che rispetto alla concorrenza si distigue per la pulizia, ma al fintofuoristradista d'oggidì piacciono le linee sovraccariche...
    10 punti
  15. 10 punti
  16. Step successivo: adesso disattende anche le presentazioni dei piani industriali....
    10 punti
  17. Per il momento Gamma procede nei tempi previsti con SOP verso fine Q1 2026.
    10 punti
  18. Premessa: non vorrei parlare dell'auto in sè ma dell'esperienza da venditore/agente di commercio che dal classico diesel passa ad elettrico. L'auto comunque è una 83kwh seg E. wltp circa 540km. Anzitutto ho solo 7000 km e solo 2 mesi estivi di utilizzo, con l'inverno si sà che la situazione può cambiare. -Consumi : come guida sono attorno ai 19kwh/100km facendo 70% autostrada 20 extra , 10 urbano andando normalmente ma accelerando sempre dolcemente) , ma attenzione, tra perdite in ricarica e utilizzo dell'auto da spenta (clima sedili ventilati accessi da fermo, antifurti vari, telecamere etc etc) i miei calcoli danno circa un 21/22 kwh/100 reali da "bolletta". I 380/400 km si fanno senza problemi con full adas e clima attaccati. Poi considerate che se la batteria va scaldata/raffreddata pre/post carica nei primi km vedrete consumi importanti. -Guida : eccezzionale, sei rilassato, subito in velocità (sopra i 140km/h) ti pare rumorosa perchè senti i pneumatici e il vento... poi quando risali su un ICE comprendi che il miglioramento è marcato. L'accelerazione tolti i primi giorni dove la usi per spaventare gli amici non è che la usi sempre, diversa la ripresa anche a velocità autostradali, per dire il 110-150 è quasi immediato. Supplesse incredibile e il drivetrain si accorda alla perfezione agli adas essendo già "digitale" -Ricarica : premesso che io carico in ufficio sino al 80% sempre (batteria nmc) e in pratica fuori ho caricato forse 12 volte sempre ad HPC, ho trovato alcune scomodità: ergonomia delle colonnine sempre diverse anche come piazzamento fisico (io ho presa a dx dietro), alle volte scomode d'accesso, io penso che il top sarebbe direttamente convertire aree di servizio, quindi avere tettoia e colonnine nel mezzo che chi rifornisce non deve fare manovra. SUi tempi non mi lamento in 20 min fai un bel rabbocco. Di giorno lavorativo non c'è nessuno, il sabato e ora nell'esodo c'è tanta gente che rifornisce, il segreto stà in questi casi nel fermarsi dove costa tanto... fai rabbocco e pazienza spendi magari 5 euro in più ma non aspetti 20min.. Io dopo vari test sono arrivato alla decisione di usare i tesla supercharger (non ho tesla) , costano meno sono potenti e sono ben diffusi, inoltre fatturano ogni volta subito e dall'italia (molti provider fatturano dall'estero). Ho fatto solo una prova in carica AC alle colonnine e mi è bastato, è terribile anche solo pensare di doversi attaccare il proprio cavo pesante. Ecco deve migliorare la gestione della carica in hotel, ad oggi solo nei 5* sei certo di un buon servizio (senza arrivare all'eccesso di un hotel di lusso che ha colonnine in ogni posto auto ) , sotto dai 3 ai 4* vai a fortuna, ho trovato gente seria e gente che se ne fregava... -Costi : alla fine i risparmi rispetto al diesel come carburante/energia elettrica ci sono ma non sono fondamentali, per dire che se si ricarica alle colonnine si spende uguale al diesel (stando attenti a dove si carica) , si risparmia qualcosa caricando in azienda/casa e tanto ovviamente col fotovoltaico. Il grande vantaggio oggi è la fiscalità, come fringe benefit aziendale costa una frazione di un ICE, non paghi bollo/superbollo (auto da >300cv incide), spesso non paghi posteggi ed entri in ZTL. Poi se uno cerca bene ci sono auto BEV su cui trovi rate NLT molto molto convenienti (nel mio caso circa -30% rispetto a omologa DIesel) soprattutto per categorie come aziende/agenti/assicuratori. Per dire praticamente spendo come una seg D e invece ho una E. Cosa manca: sicuramente servono più colonnine Hpc (secondo me basta 200kwh di punta), le applicazioni V2L e V2G saranno senz'altro killer application per il mondo Bev sarei curioso di provarle, una cultura generale, chi sale con me o glielo dico che ho preso una bev mi dà del matto col mio chilometraggio e fà la solita domanda "quanti km fai di autonomia". Sicuramente avere un comodo punto di ricarica a casa/azienda aiuta tantissimo, senza ad oggi non la consiglierei. La mia auto deriva da un progetto multienergia, e su questo vedi dei limiti, banalmente il coperchio della presa elettrica lo apri molte volte di più e lo avrei preferito elettrico, tutti devono migliorare le app, queste auto ti obbligano ad averle e secondo me và migliorata ancora la stabilità dei sistemi (un paio di volte ho dovuto aprire l'auto con la chiave fisica). Mia conclusione : le Bev sono il futuro ma anche il presente, se viste in prospettiva con gli ampi miglioramenti che possono avere sia come efficenza che come batteria penso che nel giro di 5/7 anni prenderanno agevolmente il sopravvento.
    9 punti
  19. Ad Enrico Fumia piace questo elemento.
    9 punti
  20. Gilles Vidal ha commentato: «Sono entusiasta di tornare alle origini entrando nuovamente in Stellantis. In un mondo in cui tecnologia e design devono procedere di pari passo per trasformare l’esperienza del cliente, sono pronto ad affrontare le sfide e cogliere le opportunità che ci attendono. Non vedo l’ora di collaborare con Jean-Philippe, Ralph e i loro team.»
    9 punti
  21. Il modello Europeo sarà presentato al Salone di Monaco. Intanto è stato diramato che l'autonomia in WLTP sarà di 270km
    9 punti
  22. Per uno cresciuto con Spa 98 stampato nel cervello sta cosa che se fa 2 gocce adesso si ferma tutto mi fa davvero ribollire il sangue. Questa situazione è insostenibile
    9 punti
  23. Io se non vedo almeno 100k Fastback vendute qui in Italia in un anno mi arrabbio
    9 punti
  24. Presa! La Prima grigia
    9 punti
  25. La frase "ampliamento della gamma" è una novità assoluta del mondo Stellantis!
    9 punti
  26. Secondo Italpassion: Il restyling del Tonale. Atteso per settembre 2025, si tratterà di un aggiornamento essenzialmente estetico del SUV compatto lanciato nel 2022. Nessuna rivoluzione tecnologica, ma un aggiornamento che andrà sicuramente di pari passo con l'ampliamento della gamma di motorizzazioni. Ci saranno 4 versioni, nuovi interni con più colori, nuovi colori esterni e il motore mhev da 160 CV sarà portato a 175 CV. https://www.italpassion.fr/it/alfa-romeo/il-nuovo-piano-di-prodotto-alfa-romeo-2025-2029-dallitalia-agli-stati-uniti-passando-per-la-polonia/
    9 punti
  27. Plancia bicolore della Giulia del babbo, una combinazione che per le My21 in Italia non era prevista (infatti la nostra era destinata alla Svezia)
    9 punti
  28. La vera svolta ci sarà se iniziano a consegnarle oltre che venderle 😂
    9 punti
  29. Potevano includerci nel caso anche Alfa e Maserati 😅
    9 punti
  30. Ma non è vero. J2U è assolutamente prossima alla fase finale.
    8 punti
  31. E poi ci si chiede come mai la strategia premium di Stellantis non abbia mai funzionato
    8 punti
  32. Alla fine, questa è anche una conseguenza della mania di taglio dei costi di Tavares, dove il prezzo viene prima del contenuto e i cinesi hanno probabilmente offerto molto meno di una società solida come Magna.
    8 punti
  33. nonostante sia una dei marchi della galassia VAG, è forse l'unico che comprerei del lotto, perché ha negli interni ed in alcune piccole libertà progettuali delle chicche che gli altri del gruppone non considerano (una fesseria: il portaombrelli nella portiera in stile Rolls, come lo era sui modelli di lusso progettati da Laurin & Klement)
    8 punti
  34. A mio modestissimo parere gli unici investimenti che avrebbe avuto senso fare su questa Tonale dovevano essere sul tema motori. Lo stile ahimé è compromesso dal progetto di partenza. Proporzioni goffe, linea di cintura alta, effetto ruotine e passo corto. Hai voglia a riprendere i listelli della 33 e rivedere il paraurti anteriore.
    8 punti
  35. che belli i duelli tra Max e Charles quando se la possono giocare,😍 gran gara del 16! Mclaren altro pianeta e Piartsi che tira una bella mappina ad un Norris che pareva essersii ripreso dopo ieri, troppi errori, il campionato cosi lo perde. Grandissima gara di Lewis! vedendo doevsono arruvati quelli che sono partit con lui, il 7 posto è oro, Gran bella prova anche di Albon che ha tenuto dietro porpop Lewis. Bortoleto e sauber di nuovo a punti. il resto, ridicola la direzione gara, i regoalmenti, le gomme ecc...
    8 punti
  36. Eseguito il primo tagliando, aggiornato il sw con correzione anomalo spegnimento dei display, nessuna altra anomalia, tranne la trascurabile e rara smemorizzazione delle stazioni radio, poco più di 200 euro la spesa, i consumi si sono attestati sui 20 km/l ad andatura moderata e con sorpresa andando piano in autostrada, diciamo sui 100km/h di media, ho fatto 21.8 km/l, dopo un anno posso dire di essere davvero soddisfatto della 600
    8 punti
  37. Ma dico io…li leggete o no i post precedenti?!
    8 punti
  38. Se dovete farla così a sto punto NON FATELA, che risparmiate ancora di più
    8 punti
  39. sarò di parte, ma amo questi interni: Audi TT mk1 (Baseball interior) Fiat Barchetta Limited Edition
    8 punti
  40. Posteriore orribile da Honda Shuttle anni 90
    8 punti
  41. E alla fine il taglia taglia lo stanno pagando il doppio di quanto ci hanno guadagnato, come era ampiamente prevedibile, cose dette e ridette anche in questi lidi. 2.3 mld di perdite in mezzo anno
    8 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.