Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio pubblicati dal 08/10/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
9 punti
-
8 punti
-
8 punti
-
A Melfi hanno prodotto secondo stime prendenti 800k 500x e 1 milione di Jeep Renegade. renegade è stata prodotta in circa 2 milioni di esemplari sommando Melfi allo stabilimento in Brasile, e per un breve periodo in Cina. non dare eredi al duo FCA è folle, e per cosa? Per la 600 che è due gradini sotto la 500x e che non si sta vendendo e la avenger che poteva convivere Cmc con una Renegade perché sono due prodotti diversi? per fare a Melfi le DS e Lancia di segmento D? E lo stesso errore fatto con mancata conferma della Punto, lo stesso errore fatto con la 500 ice dopo più di due milione e mezzo di auto prodotte la hanno sostituita con una BEV che non si vende per rifare 5 anni dopo una ice in fretta e furia. io non ho parole veramente.7 punti
-
7 punti
-
Chrysler conferma ufficialmente il suo piano prodotti a breve termine: New future vehicles include a refreshed Chrysler Pacifica in 2026, a new crossover soon after and a third product inspired by the Halcyon concept7 punti
-
Lo sbaglio è stato a monte, prima FCA che uccide ogni variante ibrida delle Giorgine e poi Stellantis che si butta a capofitto sull’elettrico. Errori che saranno impossibili da recuperare, giustamente logica vorrebbe la doppia piattaforma come fanno i tedeschi, ma per un carrozzone lento come Stellantis i risultati arriverebbero troppo vicini al ban del termico (se mai sarà veramente fatto, secondo me no)7 punti
-
6 punti
-
6 punti
-
6 punti
-
Fra un po’ negli stabilimenti storici Stellantis in ue si giocherà a Padel. mi sembra chiaro che la strategia di Stellantis è svuotare le fabbriche in Italia Germania UK per favorire produzioni in paesi a basso costo e in via di sviluppo, ingegnerizzate da ingegneri degli stessi paesi a basso costo del lavoro, anche a costo di non consegnare per manifesta incapacità gestionale come nel caso della nuova panda serba. Faranno la fine della Leyland 🤷🏻6 punti
-
E contemporaneamente eliminano la Classe A? 🤔 Comunque, se lo fanno davvero, questo è uno spartiacque equivalente al momento in cui Lancia si è ritirata dalle corse. Chi s'è visto s'è visto.6 punti
-
5 punti
-
come da tradizione Fiat le auto di successo non hanno sostitute dirette. Heritage.5 punti
-
5 punti
-
Non è che si rischia il rebadge della Gamma in Manta? Basta aggiungere un altro led verticale ed il gioco è fatto. 😂😂5 punti
-
Come al solito in questo thread si legge di tutto e il contrario di tutto perché ognuno ha il suo parere… la cosa che non capisco è perché si continua a postare commenti sulla sostenibilità di Alfa Romeo come se fosse un’azienda autonoma e non una parte di Stellantis. La condivisione delle piattaforme e di parte dei componenti non serve per spalmare i costi su più brand? E’ chiaro, almeno per me, che AR deve avere delle parti, es sospensioni, specifiche altrimenti perché dovrei compare una AR invece di un clone qualsiasi dell’offerta Stellantis? Idealmente AR dovrebbe essere profittevole ma lo può essere anche vendendo 50mila macchine invece di centinaia di migliaia se si stabilisce quale deve essere il suo mercato ( premium, luxury) in modo corretto e convinto5 punti
-
Analizzando la notizia da markettaro quale sono, Mercedes è sinonimo di lusso nelle auto da tempo immemore, una brand equity dal valore inestimabile, leva fortissima (forse unica se vieni raggiunto e superato a livello tecnico) per differenziarsi dall'ondata cinese che arriverà e questi la vogliono "uccidere" ? Io comincio sempre più a pensare che i cinesi abbiano ormai comprato (sinonimo di corrotto) pezzi importanti di istituzioni europee ma anche dell'industria stessa, davvero troppe scelte suicide per pensare a mera incompetenza5 punti
-
The replacement of 2 segments with 1 car never works well. Current BMW X1 or VW Tiguan are still between 4.50 and 4.55, GLA and XC40 are shorter. So I hope Tonale stays where it is. If you love sporty premium D-SUVs and come from a RWD based Stelvio you won't be satisfied with a stretched compact.5 punti
-
Si può fare di meglio, con il Mal-E-Ducato, il furgone Made in Atessa alimentato a elettroni e cattiveria 🤣5 punti
-
5 punti
-
Praticamente elimineresti ciò che sta facendo stare in piedi, commercialmente parlando, AR negli ultimi 18 mesi. Mai stato un fan di Junior, ma sono sempre stato il primo a dire già nel 2018, che tipo di follia e poca fiducia nel brand era stata la scelta di FCA di abbandonare Mito e Giulietta senza un'erede diretta. Si ok, sarebbe arrivato Tonale, ma Tonale non è di sicuro un'erede diretta di Mito e il salto in fatto di prezzi/dimensioni su Giulietta è tanto evidente. Semmai AR ha bisogno di spingere su Tonale 2 su base STLA e un'auto via di mezzo tra Junior e Tonale 2, un'ipotetica Giulietta.5 punti
-
Vabbè anche io ne ebbi 2 da 20 ai 26 anni. Poi rinsavii.5 punti
-
Se sei un amante dell'automobile e al giorno d'oggi puoi permetterti una Giulia, non prendere una Giulia è una bestemmia.4 punti
-
4 punti
-
Fossi in loro, per non mandare in vacca il nome Renegade, farei risorgere la Patriot come sorella di Frontera/F2U/C3 Aircross su Smart Car e quando sarà pronta la STLA Small si aggiungerà anche Renegade, in modo da avere una line up così: Avenger 4,08m Renegade (STLA Small) 4,25m Patriot (Smart Car) 4,40m Compass 4,55m4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Avenger può solo sostituire parzialmente Renegade. Un po' come per Fiat nel caso di 600 vs 500x, o per Mokka vs Mokka X nel caso di Opel. Il problema principale è il buco in gamma, un'auto di 4.08m(Avenger) e poi un'altra di 4.55m(new Compass STLA). Un veicolo sui 4.3m circa, tocca che ce lo facciano stare, anche perchè Avenger in sti due anni ha cantato e portato la croce grazie alle linee azzeccate, ma mi sento di dire che sta invecchiando in fretta e non costa neanche poco. Mentre il new Compass STLA mi sembra parta con un listino superiore alla Compass attuale, pur avendo un 1.2 3 cilindri piuttosto di un 1.5 4 cilindri... Ergo dubito possa ripetere i buonissimi numeri dell'attuale, che è campata grazie al motore a gasolio e a offerte leasing allettanti. Insomma qui tutto lascia intendere che senza Renè in gamma, Jeep in UE potrebbe avere seri problemi nel mantenere le quote di mercato acquisite Lasciando stare il resto che ha sempre fatto numeri meh come la Cherokee o la nuova G. Cherokee, e non mi aspetto nulla di diverso dal Wagoneer S e dalla Recon. Per non parlare poi dell'immagine di Jeep in Italia senza una seconda commessa italiana. Renegade ha tenuto in piedi mezzo stabilimento, e non è un'auto low cost come la Panda, ergo margini per lanciare una seconda generazione senza portarla nell'est Europa o in Marocco ne avrebbero. E in Italia tra Pomigliano e Mirafiori, un'auto del genere ci starebbe benissimo su base STLA Small.4 punti
-
Dietro mi piace, davanti non molto, dentro sembra uno di quelli stereo anni 90, pasticciatissimo4 punti
-
La differenza è che nell’aereo se ne occupa (si spera) qualcun’altro. nell’auto devi occupartene te. A ragà, ma possiamo dirlo che dover pianificare i viaggi in base alle esigenze del mezzo e non degli occupanti è un passo indietro? poi non inquinerai in città, emetterai meno co2, avrai il silenzio e la coppia…ma quello, rispetto alle ICE è un minus. Che deve stare anche un po’ al singolo decidere quanto pesa.4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Mi aspetto un qualcosa che ricordi la Manta 400 come Junior ricorda la 75 Evoluzione…4 punti
-
4 punti
-
Magari poi (sorpresa sorpresa...) è il solito suvvettino riciclato su base 2008 Non mi aspetto molto di più da Stellantis ormai.4 punti
-
Guarda che questo tratto non è per niente ripidissimo : è il cavalcavia dell' Aurelia all' incrocio con Torrimpietra-Palidoro, probabilmente lo zoom trae in inganno. Ma se non sbaglio una volta mi dicesti che tua Zia abita in una Zona di RomaOvest che si, li è tutto un saliscendi : eccone un esempio, e anche qui trae in inganno, perché sembra anche meno di quel che risulti al vero 😆 Siamo almeno a un 20% e comincia a piacermi, al contrario di Te, io adoro i dislivelli. Ultimamente non ho avvistato molto, ecco una bella 1303 nel sobrio e diffuso beige, non ricordo se questo era il "Beige Savannah" o se era disponibile solo nei vecchi Maggiolini. Qualche settimana fa leggo su un gruppo di quartiere di Facebook un post che recita "Hai un' auto d' epoca ? Stiamo cercando URGENTEMENTE vetture da fine anni '70 a metà anni '90 per riprese cinematografiche in zona Monteverde Nuovo, servizio retribuito !" In poche ore avevano risposto a decine e decine. Esattamente qualche giorno dopo, girando per Mercatini, proprio nella suddetta zona m' imbatto in un parcheggio recintato e particolare. Le riprese iniziavano dopo qualche ora, e fra andata e ritorno della mia "missione" il parcheggio si era animato ancora di più. Non ho fatto altre foto perché erano presenti dei Gorilla drl servizio d' ordine e anche molti stessi proprietari che stavano consegnando le loro vecchiette. Tra le altre c' erano una Thema Coupè, una bellissima Golf Cabriolet mk1 e una Xsara Break, forse non proprio storica ma certamente rara.4 punti
-
Ecco la genesi della Renault Wind, inizialmente progetto W33, divenuto poi alla fine E33 Il progetto nasce dentro Renault Sport E le proposte inizialmente erano 2: quella di Félix Kilbertus con tetto in tela, e quello di Yas Suzuki con tetto girevole. Quest'ultimo aveva interni progettati da Yohann Ory. "Questi due modelli, prodotti a Courbevoie da D3, rimasero in competizione prima che il tetto girevole venisse finalmente scelto al posto della capote in tela. Convinsi Patrick le Quément che questo tetto era in linea con i concetti innovativi che erano in linea con l'immagine Renault dell'epoca. Patrick le Quément aveva i suoi dubbi, perché il modello di Félix Kilbertus era molto ben proporzionato, mentre con il tetto girevole, il modello di Yas Suzuki aveva inevitabilmente una parte posteriore leggermente più voluminosa. Esitammo, ma Patrick le Quément alla fine approvò la proposta del tetto girevole." Racconta Axel Breun, all'epoca capo design di Renault Sport. Il frontale della blu però fu considerato troppo "felino", quindi ecco pochi mesi dopo arrivare le modifiche richieste al frontale Ultimi ritocchi e cambio nome del progetto in E33... ...ed ecco arrivati al modello definitivo! Nella testa di Axel Breun però balenava un altro progetto, o meglio, un sogno: la Renault Wind RS V6, con motore centrale! "Questa Wind V6 era una mia fantasia. Ma tecnicamente, la Wind e la Clio condividevano praticamente la stessa piattaforma, quindi era realistico immaginare una versione a motore centrale... Era davvero fuori dai piani." Da lignesauto.fr4 punti
-
lo penso anche io da anni, e visto il qatargate è ben più che una supposizione.4 punti
-
4 punti
-
Medium EVO, and it will probably have the 2.79 wheelbase4 punti
-
4 punti
-
The plan that Marchionne announced in 2018 included the launch of PHEV versions not only for Giulia and Stelvio, but for the entire Alfa Romeo and Maserati ranges (excluding Giulietta and Ghibli of course). Just one year later the Giulia and Stelvio PHEV were excluded from the new product plan, just like the E-UV, the GTV and the 8C, and all the PHEV versions of the Maserati models. The brilliance of Mike Manley4 punti
-
Secondo me devono farlo non tanto per un modello in fin di vita utile, ma per avere un futuro nel segmento D e E in Europa. Phev o niente. E mi sembra ovvio che il 1.6 non va bene per i segmenti alti. Finché riciclano il 2.0 380cv modernizzandolo su piattaforma esistente, non servono miliardi. Per quanto riguarda il Co2, saranno i numeri bev sui segmenti bassi a salvare la media, non certo una manciata di D-bev imposta alle flotte aziendali. Son d’accordo , ma non voglio pagare 3500 euro di tasse in più sul D suv aziendale … per cui anch’io prenderò phev. Che non ricaricherò quasi mai (eppure in casa ho anche una Compass 4xe e ho la ricarica nel garage… ma perché dovrei pagare avendo il carburante gratis?). Quindi il phev si impone per legge, non perché sia migliore4 punti
-
per me il mercato è sacro e il cliente ha sempre ragione imporre bev agli alfisti come unica scelta e’ come bestemmiare in chiesa. l’ideale è lasciare la scelta con il doppio binario almeno alla volvo se non alla bmw / Audi4 punti
-
Eppure mi sembra che stiamo perdendo tutti il focus sull'obiettivo. Oggi il mercato del segmento D, sopratutto escludendo gli USA (che hanno deciso di escludersi con i dazi) è BEV. Lo ha scelto l'EU, lo ha scelto l'Asia e lo stanno facendo i competitori. Quando uscirà BMW Nue Classe che faremo? Ci metteremo ancora a farci domande su che motore o versione? Questa generazione di medie AR doveva essere un game changer del mondo elettrico. Non importa se non ci piace o se non venderà in Italia o ai commentatori dI FB.. questo sarà il mercato. Peggio di una decisione sbagliata, c'è solo una non decisione. Che poi un gruppo come Stellantis magari possa tirare fuori una gamma di medie su medium alla 156 maniera, questo non esclude l'altro.4 punti
-
3 punti
-
Questo in Fiat è il Celestial Blue, che in Alfa è Grigio Moon light, in Maserati è Bianco Lunare3 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00