Jump to content

A.Masera

Members
  • Posts

    7,677
  • Joined

  • Days Won

    21

A.Masera last won the day on April 28

A.Masera had the most liked content!

9 Followers

Profile Information

  • Car's model
    Tesla Model 3
  • City
    BOLZANO
  • Occupazione
    Commerciale
  • Interessi
    Troppi, tecnologia, architettura, design, elettronica...

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

A.Masera's Achievements

HALL OF FAME

HALL OF FAME (8/8)

7k

Reputation

  1. Per me è inguardabile tutta, dal doppio rene ai fari uniti alle proporzioni….
  2. sicuramente, ma considera che generalmente più è piccola una ventola più rumore fa. A meno che non siano giocattolini che possono generare il nulla, il rumore ci sarebbe eccome.
  3. confermo. Il gas refrigerante, di per sé, è potenzialmente “eterno”: non si consuma. Se cala, o c’è una perdita, oppure si è scomposto per via di un cattivo funzionamento dell’impianto. Fine. Nel settore auto, però, questi eventi sono più frequenti: un veicolo è soggetto a continue sollecitazioni, vibrazioni e sbalzi termici che possono causare micro-trafilamenti anche senza vere e proprie rotture. Proprio per questo motivo, la normativa F-Gas esenta gli impianti auto dai controlli periodici e da molti obblighi previsti per gli impianti fissi. Detto ciò, molto probabilmente la tua KIA utilizza il refrigerante R‑1234yf: più costoso del vecchio R‑134a, ma si tratta comunque di circa 600 grammi. Io un salto in concessionaria lo farei comunque: se c’è una perdita vera (da rottura o guarnizione), con il tracciante te la trovano subito.
  4. Cosa insensata non solo come detto per l'efficienza, ma sopratutto per il rumore! La RAT degli aerei fa un rumore micidiale pensate che nella WW2 i tedeschi JU 87 Stuka usavano un sistema simile per spaventare la popolazione a terra, suono diventato poi iconico
  5. non ci vedo nessun complotto, avrà deciso di cambiare per un mix (o anche solo uno di questi fattori) tra possibilità di fallimento in Renault / stipendio / scelte di vita.
  6. sono andato a vederla, super completa ma ragazzi... l'ha disegnata Bocelli...
  7. ti ringrazio, non è un progetto semplicissimo proprio perché è molto facile cambiando dettaglio o proporzione ricordare veicoli attualmente in produzione o di qualche anno fa, questo probabilmente perché di fatto l’originale aveva molti tratti in comune con le Porche tratti che sono stati anche ripresi da Mercedes in diversi veicoli di produzione… Per questo ho pensato di riprendere il paraurti cromato come forma dei fari posteriori, il problema è che se li stiro fino a raggiungere le ruote, diventa una cosa un po’ surreale
  8. Ciao a tutti, voglio condividere un progetto a cui sto lavorando e che mi sta particolarmente a cuore: un video (quasi pronto) dedicato a un’ipotesi di rebranding del marchio Jaguar, in chiave elettrica ma con grande rispetto per le origini. Sono partito da una domanda semplice: e se Jaguar decidesse di ripartire sul serio dalle proprie radici estetiche, senza inseguire Porsche o diventare l’ennesimo marchio generico da SUV elettrici? Ho cercato di costruire un’alternativa credibile e coerente, fondata su tre principi: Logo originale mantenuto Nome rivisto per la gamma elettrica Design ispirato alla E-Type e alla Low Drag Coupe Ho pensato che la divisione elettrica necessitasse di un nome nuovo più moderno, breve ma che non la stravolgesse tipo Polestar per Volvo. Chi segue Top Gear lo sa: Clarkson, Hammond e May hanno sempre chiamato le Jaguar "The JAG". È breve, diretto, evocativo. Per me è il punto di partenza perfetto per ridefinire il brand: “JAG” diventa il nome della divisione EV “JAG R” la variante supersportiva (gioco di parole incluso) Ho analizzato attentamente le proporzioni della E-Type e della sua versione aerodinamica. Le sfide principali: Evitare silhouette da Porsche Taycan o Polestar Mantenere lo sbalzo anteriore lungo, anche in versione elettrica (es: Type 00 Concept) Coda affusolata ma con fianchi più muscolosi Fari posteriori: all'inizio pensavo a una firma luminosa unita, ma sembrava troppo Porsche. Ho invece provato a estendere i fari verso le ruote come sulla E-Type… ma serviva più equilibrio. Ho quindi ricavato uno scasso per la targa ispirato all’originale. Per il frontale ho optato per volumi puliti, gobba centrale in stile E-Type, fari moderni ma con un richiamo evidente alla tradizione Jaguar, senza cadere nel citazionismo puro. Il tutto vuole essere la base per una gamma interamente nuova ma fedele allo spirito Jaguar: eleganza, understatement, proporzioni classiche reinterpretate. Sto ancora lavorando a nome, logo, interni… e sto sperimentando qualcosa di inedito in AI per dare vita a tutto questo in video. Appena pronto, lo condivido. Intanto ditemi che ne pensate: critiche, spunti e idee sono benvenuti. P.s. troverete diversi errori qua e là, passate oltre generated-image-8ee2769b-6526-4fe5-920a-3082a852008e.mp4 L'ispirazione
  9. mi pare un'assurdità. Staccare DS da Alfa / Lancia in che senso? DS va sacrificata a favore di Lancia.
  10. Un impianto clima teoricamente non deve perdere mai. Quelli installati su veicoli in movimento soffrono ovviamente di potenziali trafilamenti di refrigerante dati dalle continue vibrazioni, per questo motivo la normativa FGAS non viene così duramente applicata sui veicoli in movimento. La differenza di perdite pertanto tra un possessore ed un altro può essere imputabile a due tipologia di strade solitamente percorre.
×
×
  • Create New...

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.