Jump to content

Nocte favente

Members
  • Posts

    189
  • Joined

  • Last visited

2 Followers

About Nocte favente

  • Birthday 01/25/1981

Profile Information

  • Car's model
    Citroen Grand C4 Picasso Exclusive 2008
  • City
    Civitanova Marche
  • Occupazione
    Designer
  • Interessi
    Storia, archeologia, modellismo
  • Gender
    Maschio

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

Nocte favente's Achievements

Collaudatore

Collaudatore (3/8)

248

Reputation

  1. Io onestamente direi che ha perso Egger (che in VAG ha sofferto come un cane e, mi dissero all'epoca, andò psicologicamente in frantumi), Perini, Maurer...
  2. Qualcuno di voi ha avuto modo di testare l'abitabilità posteriore? Al di là di tutte le squisitezze tecniche e dell'autonomia, quando ho letto la prova di Jalopnik ( https://jalopnik.com/2023-toyota-prius-first-drive-mpg-price-specs-1849889569 ) è stata quest'immagine ad avermi colpito. Il giornalista dichiara di essere alto 6.1 piedi, che corrisponderebbero a 186 cm. Riporto: While the front seat occupants may feel a sense of airiness, the same cannot be said for back-seat passengers. At 6’1” I could not comfortably fit in the back of the car unless I removed my head. For short journeys, I’m sure it would be fine, but I would not want to spend any sort of extended period back there. The shape of the new Prius’s roof works well visually, but comes at the expense of rear headroom. The company says rear headroom now sits at 36.4 inches. That’s down a full inch from the 2022 model, and is not a very Toyota move Onestamente mi pare un po' imbarazzante, visto che non parliamo di un coupè, ma di un'automobile "familiare".
  3. Senza alimentare polemiche, ma non comprendo nemmeno l'immediata levata di scudi se uno commenta criticamente lo stile di questa vettura. Come qualsiasi Alfa Romeo è pleonastico che generi divisione e discussione, quel che io mi chiedo è se sia corretto che come dimostratore delle capacità tecnologiche e stilistiche di un Marchio si debba ricorrere allo stile di un auto con più di 50 anni. Anche la 33 Stradale era un manifesto su strada del meglio della tecnologia che l'Alfa Romeo offriva nelle competizioni, ma al netto delle epoche diverse, ecc..., voi ve lo immaginate Luraghi che chiede a Scaglione di ispirarsi a una vettura di oltre 50 anni prima? Questo mi spiace e mi perplime, perché la macchina in sé ha indubbio impatto visivo, al di là di alcune scelte stilistiche che - personalmente - trovo eccessive e discutibili. Avrei - di nuovo personalmente - preferito un qualcosa che magari generasse discussioni ancora più accese, ma che tracciasse linee nuove verso il futuro, rispetto all'ennesimo omaggio (più o meno riuscito) a un passato glorioso.
  4. In realtà il disegno del concept Diva è di Zbigniew Maurer, che lavorava nel Centro Stile, Sbarro curò solo la realizzazione del prototipo marciante. Lo stesso Maurer, grandissimo designer e grandissimo alfista -accreditato del design del frontale della 156 originale - ne descrive la genesi in questo interessantissimo articolo: https://www.speedholics.com/post/diva-a-white-sheet-of-paper-alfa-romeo-sports-car. Detto questo, mi associo alla parte critica del forum riguardo allo stile di questa 33. Questo non significa che avrei preferito uno stile più banale o aderente all'originale di Scaglione, come ho letto sopra - probabilmente avrei voluto il contrario, ovvero un disegno che riprendesse lo spirito e non le linee di un auto che doveva esprimere il massimo della bellezza unito al meglio che le Alfa Romeo da competizione proponevano, senza compromessi - è che trovo l'insieme un buon disegno che è stato sovrastilizzato attraverso dettagli inutili che non aggiungono nulla al carattere dell'auto.
  5. Sembra anche a me che fosse la versione Lancia della Croma, non della Large. Su Auto&design comparve erroneamente nell'articolo sulla genesi della Croma
  6. lo sketch di 3/4 anteriore mi ha istintivamente richiamato qualcosa della Bugatti EB110.
  7. Non era certo una missione semplice, in quel periodo, dare una svolta al design di un marchio con una precisa e più che consolidata immagine e legare universalmente il proprio nome a tale svolta e perdipiù in maniera trasversalmente positiva. A maggior ragione se il marchio in questione è Volvo, la cui immagine era granitica nella sostanza e nelle forme. Credo che sia il sogno di qualsiasi designer, e Peter Horbury ci è riuscito con grande eleganza e garbo, citando sempre il lavoro dei suoi collaboratori, sempre lontano come immagine e come modi da alcuni colleghi che invece hanno accentrato su sè stessi onori e meriti non sempre loro. .
  8. Guardando la dimensione del finestrino feritoia posteriore e la lunghezza della portiera stessa, che alla base sarà sì e no 30 cm, suppongo che questo oggetto sia pensato solamente come due posti, visto che l'accesso a quelli posteriori è sconsigliato a chiunque non sia un acrobata o a chi soffra di claustrofobia.
  9. Nel tranquillo e bellissimo circondario di Pale (PG), dove tra eremi e cascate più della metà delle rare auto circolanti sono Fiat Panda di ogni generazione, spunta inattesa questa mosca bianca, che dovrebbe essere una Nissan Versa restyling 2015, con targhe italiane.
  10. e a Tricase Porto, sempre in provincia di Lecce. Han bloccato il paese per un giorno intero, con grande gioia dei tricasini.
  11. La cosa che trovo tragica, al di là dei dettagli sovraccarichi, sono proprio le proporzioni. Rispetto alla precedente la lunghezza è cresciuta di 9 cm, ma il passo solo di 2 cm, mentre l'altezza di 3,6 cm. Il risultato è, a mio parere, estremamente squilibrato; ho letto commenti sui forum USA dove affermano che dà l'idea di essere a trazione anteriore come la Serie 2; che poi nei mercati per cui è pensata venderà a pacchi ne sono certo, ma questo, come bene ha scritto @PaoloGTC sopra, non la salva da una condanna dal punto di vista estetico che mi pare molto più ampia di quella della ristretta comunità degli anziani petrolhead europei.
  12. Mi lascia un'impressione sciatta e generica. Sembra alta, stretta e confusa piuttosto che lunga, larga, bassa ed elegante. Vista frontalmente sembra un Crossover. A mio parere l'attuale linguaggio del design BMW è la cosa migliore che sia mai accaduta (e continua ad accadere) alle case automobilistiche concorrenti.
  13. mi intrometto nel discorso: la Calibra non era stata disegnata da Wayne Cherry, o ricordo male io?
  14. Ho letto che dovrebbe essere su Maserati MC20...non mi ritrovo dove. No, Okuyama era già andato via, all'epoca dirigeva Lowie Veermersch.
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.