
davos
Members-
Posts
2,061 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
2
davos last won the day on October 9 2019
davos had the most liked content!
Profile Information
-
Car's model
panda
-
City
roma
-
Professione
manager
-
Interessi
cavalli
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
davos's Achievements
-
Non riesco a ragionare in maniera bipolare. Le critiche che ho fatto al modo in cui si affronta la transizione non sono critiche all'auto elettrica. Il problema per me è ragionare per princìpi. Auto elettrica = bene il resto = male. Hai l'obbiettivo di ridurre la CO2 prodotta, cerchi le strategie mgliori, col minor rapporto costi benefici, che ti danno i risultati migliori. Fai una transizione con obbiettivi realistici tenendo conto anche di altri aspetti tra cui il diritto alla mobilità. Qui si sta disegnando un mondo futuro uguale a quello di oggi solo con le auto elettriche. E pare che così hai risolto ogni problema. Quando ripeto banalmente è da ridisegnare in maniera completa. Stai rendendo impossibile vivere nei piccoli comuni perché non c'è lavoro e non c'è nulla, né cultura e tra un po' neppure scuole o ospedali, bisogna spostarsi per ogni cosa, stai rendendo le città sempre più caotiche e invivibili, facendo centri commerciali enormi e chiudendo i negozi nei quartieri, le banche le poste etc, non vuoi lo smartworking etc etc. Nel mentre non hai una reale strategia per incrementare sensibilmente le energie rinnovabili. Farai andare le bev con energia prodotta da fossili. Spendi 30 miliardi per regalare il cappotto allo 0,1% delle abitazioni, gli regali pannelli fotovoltaici e batterie. Sempre banalmente quanto carburante si risparmierebbe abbassando i limiti di velocità a 110 in autostrada e facendoli rispettare nelle altre strade( so che è impopolare ma è un esempio) la soluzione sembra solo auto elettriche con batterie mostruose che si possono permettere solo i ricchi, con la fascia media che dovrà lavorare ancora di più per potersele permettere ( altra CO2)o semplicemente aggiustare e andare avanti con auto ICE ormai obsolete e inquinanti. Nel mentre continua a fare girare come schegge navi che portano merci in giro per il mondo. Se un erev costasse la metà di un bev ma ottenesse il 90% del risparmio di CO2 nell'uso comune perché per un principio non sfruttarla, usarla come transizione per eliminare in fretta auto euro <6. E potrei continuare. Io faccio una previsione nel 2035 ci sarà un mix energetico nel mondo ancora dipendente dai fossili con una riduzione minima o nulla della CO2 prodotta se non un aumento. Però si potranno vendere in Europa solo bev e chi le usa passerà da grande ecologista.
- 2,230 replies
-
- 6
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Pure lì senza dubbi: https://youtu.be/5GZAV2SX43Y
- 14 replies
-
- 1
-
-
- raptor
- ranger 2022
- (and 5 more)
-
Non ci penserei 2 volte e mi prenderei il gladiator.
- 14 replies
-
- raptor
- ranger 2022
- (and 5 more)
-
Il ban al 2035 significa che dal 2035 uno deve prendere un auto elettrica e deve poterci essere una rete di collonnine capillare. Devi essere riuscito a fare punti di ricarica nei parcheggi pubblici e privati, luoghi di lavoro etc. Il ban al 2035 significa che le case non investiranno in nessuna tecnologia che non sia elettrica. Ben venga car sharing trasporto pubblico e anche taxi elettrici a prezzi normali. Un taxi deve essere alla portata di tutti. Per il resto per me oggi per come è organizzato il mondo l'auto è indispensabile. Certi usi possono essere evitati, ma per una vita piena per poter viaggiare, andare a lavoro fare la spesa, vacanze passioni portare i figli a scuola etc serve l'auto privata.. facendo il ban al 2025 si rischia al contrario che la gente continui ad usare auto ICE vecchie. Andavano esplorare tutte le soluzioni. Se una segmento b con 500 km di autonomia reale dovesse scendere di prezzo ok. Ma se nel 2035 dovesse costare ancora 50000 euro di sarebbe un problema enorme. E magari una erev sarebbe costata 20000. E a livello di CO2 sarebbe infinitesimale la differenza. Il problema è che si è andati dietro a principi e non a cercare il risultato. Altrimenti non si parlerebbe solo di ban delle ICE ma di smartworking, riorganizzare i quartieri con servizi decentrati, trasporto pubblico, liberalizzazioni dei taxi etc etc.
- 2,230 replies
-
- 4
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Certo intendevo 150 km di autonomia elettrica più piccolo motore a benzina che ti aggiungo 500 km di autonomia per toglierti qualsiasi ansia. In Cina ci sono la li xiang One e un'altra che sono bestioni di 5 metri e costano la metà della model x. Batteria da 37 kWh più 1.2 da 130 CV.
- 2,230 replies
-
- 3
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Riguardo al problema quello che pare esagerato è che l'Europa bestia implementando normative molto più restrittive di usa e Cina. Siamo in una fase di transizione, ci sono infrastrutture da fare, rete di ricarica, devi agire ancora sull'energia rinnovabile e li devi investire in maniera mostruosa e ci vorranno decenni ( lasciate perdere le previsioni ottimistiche, voglio proprio vedere cosa succederà) Comunque dicevo che se so ha in questo contesto correre come pazzi, spendendo un patrimonio per avere auto elettriche che comunque usano energia prodotta dagli ICE. La transazione poteva essere molto più progressiva. Normativa 2025 e al 2030 sulle emissioni danno già degli obbiettivi molto sfidanti. Poi quello che trovo assurdo e il ban ai motori a combustione. Il 90% delle persone una l'auto ogni giorno per meno di 100 km. Vuole autonomie maggiori perché raramente fa un viaggio più lungo. Allora un elettrica erev con autonomia di 100-150 km e un motore 1000-1200 a ciclo Miller sarebbe una soluzione perfetta, meno cara e più funzionale. E probabilmente ottenevi il 90% dei risultati in termini di CO2 di un auto bev. Perché privarsi di questa soluzione.
- 2,230 replies
-
- 3
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ma non potrebbe semplicemente rimanere il 1.2 ex PSA per le auto medio-piccole e il 1.5 ex FCA per le medie grandi?
- 44 replies
-
- edct hybrid transmissions
- psa tecnologia
- (and 3 more)
-
Non ho capito questa cosa della cinghia a bagno d'olio che rimane in alcune versioni e in altre no. Per il resto con la catena si elimina il principale problema del puretech perché per il resto non è male. Magari questo 1.2 rimane per le auto generaliste e più piccole e il 1.5 per quelle più grandi e premium. Credo poi sia molto interessante un phev fatto con questa architettura che dovrebbe essere molto meno pesante e costosa.
- 44 replies
-
- edct hybrid transmissions
- psa tecnologia
- (and 3 more)
-
Boh. Togliamo il ragionamento sul bagaglio esteticamente è 100 volte meglio dell'arkana che è veramente goffa e cheap
-
Esteticamente è uscita bene. Peccato l'elettrica non abbia almeno 60 kWh di batteria
-
Boh ma perché devono farle tutte strane e discutibili? Già ev6 e ioniq5 son davvero pesanti. Cioè neppure brutte ma si fa una fatica a digerirle e oltretutto magari uno vuole una bella auto ben fatta e proporzionata senza roba strana tipo le luminarie di natale tipo Tucson. Questa è ancora più pesante. Stai lo a guardarla e a chiederti perché il culo scende così. Ma fatene una normale diamine.
- 43 replies
-
- hyundai ioniq
- hyundai
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
La c5x è appena all'inizio e viene dalla Cina dove ci son stati un po' di problemini col covid. Guarderei più l' Arkana che pare stia andando molto bene.
- 170 replies
-
Mi pare ci siano parecchie novità
- 170 replies
-
Che peccato che non ci sia una discussione sui prossimi modelli Peugeot Opel Citroen e Ds. Soprattutto ora che fanno parte del gruppo Stellantis e che alcuni di questi modelli saranno fatti in Italia
- 170 replies
-
Scoperto in EU enorme giacimento di Litio
davos replied to Maxwell61's topic in Elettrificazione e Tecnologie per l'Ambiente
In Usa hanno trovato due giacimenti enormi. Addirittura nel più grande pare aiuterà l'ambiente perché è un lago che sta diventando sempre più salato. Stellantis e GM ha no già bun accordo. Per capirci il giacimento credo in California a regime potra produrre 2-3 volte il litio che si produce oggi.