Vai al contenuto

Fede82

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    645
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Fede82

  1. 22 minuti fa, justjames dice:

     

    Bene, se oltre a rubargli soldi e risorse, noi esseri bianchi superiori ci fossimo accorti che i confini da noi disegnati a tavolino dividevano quello che sarebbe dovuto rimanere unito ed univano ciò che sarebbe dovuto rimanere diviso, beh, alla fine non stupiamoci se poi saltano fuori i gheddy, i Rwanda, Al Qaeda, e compagnia, eh...

     

    Se poi evitassimo di arricchire le teocrazie del Golfo finanziatrici dell'ISIS, sarebbe pure meglio. 

     

    Per soldi ci siamo cacciati in un ginepraio da cui, oggettivamente, fatico a vedere una via di uscita.

     

    Hofer e Salvini ci arrivano ad eleborare un ragionamento semplice come questo, oppure, è sempre colpa dei terroni?

     

    I giusti confini?

    In Nigeria (alla quale il petrolio noi Italiani, fra parentesi, paghiamo profumatamente e non rubiamo affatto) esistono 250 gruppi etnici differenti, mescolati fra di loro: che confini vuoi tracciare mai?

     

    Per quanto riguarda le monarchie del Golfo: trova il modo di non avere più bisogno del petrolio, e torneranno ad essere quello che erano nel 1900. Nulla.

    • Mi Piace 1
  2. 19 minuti fa, justjames dice:

    Io mi riferivo alla Siria,e alla Libia, all'Egitto (Morsi non lo ricorda più nessuno?).

     

    Beh, in Africa nera i casini sono molto più antichi, eh...

     

    In Africa nera i casini sono molto più antichi, verissimo, e sono causati da una struttura tribale della società che non consente assolutamente il funzionamento di una struttura statuale: il conto lo stiamo pagando anche noi adesso, con i barconi pieni di quei 6-7 figli a donna. Ma con la causa della situazione non c'entriamo proprio.

    Il Medio Oriente e Nord Africa è una questione diversa (le colpe Occidentali ci sono, e gravi*), ma con la questione dell'immigrazione in Italia c'entra molto meno: tanto per dire, in Italia ci sono mezzo milione di Marocchini, e da quelle parti la guerra non c'è, e quasi nessun libico o siriano.

     

    * Prima di tutto la creazione stessa di quegli stati: come possa funzionare uno stato nel quale abitino 3 popoli diversi suddivisi in 5 religioni differenti devo ancora capirlo.

     

    • Mi Piace 1
  3. 28 minuti fa, justjames dice:

     

    Sì, certo, come no.

     

    Siamo andati a distruggere i loro paesi, adesso SONO CAZZI NOSTRI.

     

    E si sapeva benissimo che c'era quasi mano libera "perché tanto poi chiudiamo le frontiere e se li becca shitalia".

     

    Peccato che, invece, il 90% degli arrivi in EU sia, o meglio, fosse attraverso i Balcani, ergo, non eravamo gli unici a fare i furbi.

     

    Distruggere i loro paesi e le loro economie?

    Noi?

    Ma scusa, per favore, che paesi ed economie abbiamo mai distrutto noi in Africa nera?

    Che questa accusa posso accoglierla volentieri nel caso libico, ma i libici non vengono qui.

    Dal punto di vista pratico, in Mali, Nigeria, Niger ad esempio, che cosa abbiamo mai fatto noi? Paesi dove fra l'altro la natalità media è 6-7 figli a donna?

    • Mi Piace 1
  4. 21 minuti fa, justjames dice:

    Ah, non sarebbero popoli ipocriti... hanno fatto tutto da soli, eh, mica gli hanno messo la pistola alla tempia... tanto, se qualcosa va male, basta dare la colpa a terroni, neGri, itaGliani, cinesi...

     

    Certo che tirare fuori il paese dell'Apartheid e confrontarlo con l'Europa, mi sembra un po' eccessivo.

     

    Ho preso il primo esempio che mi è venuto in mente... non credere che nel resto del mondo siano più benevoli nei confronti degli immigrati.

    In ogni caso il paradigma l'abbiamo nel conflitto israelo-palestinese, in fin dei conti causato dall'immigrazione ebraica in Palestina, immigrazione che i Palestinesi non volevano, ovviamente... e si vede come è andata a finire.

  5. 9 minuti fa, justjames dice:

     

    Vabbé, ma stai parlando di un ammasso di popoli e politici ipocriti, eh...

     

    Non sono popoli ipocriti... sono popoli e basta, composti da persone normali, alle prese con la peggiore crisi politico-economica degli ultimi novanta anni, pieni di problemi, e che si vedono arrivare in casa centinaia di migliaia di persone dalle abitudini e dalla cultura che, tendenzialmente ( e non mentiamoci, sappiano tutti che è così) stanno loro altamente sulle scatole.

    In Sudafrica i neri come accolgono gli immigrati neri dai paesi confinanti? Danno loro fuoco.

    • Mi Piace 1
  6. Io sono convinto che un approccio "ragionato" al problema dell'immigrazione sia, purtroppo, francamente impossibile. Respingimenti? Dove? Nel deserto libico? (Che poi è quello che faceva Gheddafi).

    Anche il tanto celebrato accordo con la Turchia in soldoni significa che i turchi sono pagati per costringere con la forza due milioni di persone a rimanere nei capi profughi, eh...

     

    E, da questa parte della sponda, le reazioni sono uguali a quelle dei passeggeri delle scialuppe del Titanic che non son voluti tornare a soccorrere altri naufraghi per non rischiare di affondare tutti a causa del peso.

    1911, non XVIII secolo.

    • Mi Piace 1
  7. 1 minuto fa, stev66 dice:

     

    Cuba era sicuramente il paese Caraibico più ricco ( cifrario anche la produzione di energia elettrica ). Ma era un paese negli anni '50, in pratica in mano alla mafia ( casino e bordelli ) ed all'United Fruit.  con un piccolo strato alto Borghese benestante ( a cui appartenevano anche I Castro ) ed una miseria agghiacciante da paese centramericano il resto.

     

    Nè si spiegherebbe altrimenti la vittoria militare di Castro .

     

     

    Ma infatti. Come ho detto, la Rivoluzione era sacrosanta (e per questo Castro mi è sempre stato simpatico, non l'ho mai trovato un personaggio storico dal bilancio negativo). E' tutto il seguito che sarebbe stato da evitare.

  8. 1 minuto fa, v13 dice:

     

     

    PPS: Concludo sul paragone Cile/Cuba: dire che Cile+Pinochet ha portato risultati migliori di Cuba+Castro è una boiata pazzesca. La situazione del Cile era ed è completamente diversa per mille ragioni storiche, geografiche, geopolitiche, ecc. Giusto per dirne una: lo schiavismo è arrivato in misura molto inferiore in Cile, mentre invece Cuba ne è stata la base per secoli almeno fino alla fine dell'800. Senza neanche entrare nelle vicende della seconda metà del 20esimo secolo....

     

    Ma guardate che Cuba non era affatto uno dei paesi più poveri dell'America Latina. Non per nulla i genitori di Castro vi erano emigrati dalla Spagna. Restando sulla seconda metà del XX secolo, è interessante notare come al momento della Rivoluzione (che per me è stata sacrosanta) le principali voci nell'economia cubana fossero canna da zucchero e turismo mentre adesso, dopo più di 50 anni, siano canna da zucchero e turismo.

    • Mi Piace 4
  9. Il fatto interessante che i sostenitori di Cuba socialista dimenticano sempre è che il paese latinoamericano più evoluto è proprio il Cile...

    11 ore fa, Sandro dice:

     

    Tempo fa avevo visto un interessante documentario su Rai Storia che trattava dell'argomento, dalla gioventù dei Castro alla rivoluzione e poco oltre. Dato il tempo passato, potrei anche sbagliarmi su alcuni particolari. :pen:

    Per quanto riguarda l'abbraccio con l'URSS, fu inevitabile se volevano sopravvivere. Con tutte le conseguenze del caso.

     

    A me, durante il corso specialistico in Storia dell'America Latina, l'hanno insegnata esattamente come dici tu...

  10. 14 minuti fa, Мир dice:

    Adesso per questioni di praticita' l'auto elettrica (meglio, ibrida) serve solo in citta'. Aiuta a ridurre i consumi. Ci vuole del tempo e tante risorse per trovare la batteria che si ricarica in 30 secondi, possa portare l'energia equivalente di un serbatorio di benzina, ed abbia un volume decente.

    Ma il futuro sara' sempre piu' auto elettrica o carburanti generati con il solo aiuto dell'energia solare.

     

    "Carburanti generati con il solo aiuto dell'energia solare" mi piace moltissimo. "Auto elettrica" mi fa pensare al sottoscritto isolato fra le colline senesi con le batterie a terra e nessuna possibilità di evitare di chiamare un carro attrezzi.

  11. 1 ora fa, owluca dice:

     

     

    VAG ha appena dichiarato che taglierà 10.000  posti a cuasa dell'auto eletrrica,

    perchè per produrla  (in cina) ci vanno meno operai.

     

     

     

    Adesso non c'entra, ma sono l'unico a pensare che in sé il concetto di auto elettrica non abbia senso, tranne il caso si riescano ad inventare batterie ricaricabili in trenta secondi?

  12. 55 minuti fa, v13 dice:

     

    ok, i sistemi elettorali sono probabilmente necessari per equilibrare (presunti) disequilibri, però se guardiamo ai numeri nudi e crudi ha preso più voti la candidata democratica che non il repubblicano...

     

    Il sistema americano è identico a quello delle Assemblee della Repubblica Romana: i Padri Fondatori avevano solide basi classiche :-D

  13. 1 minuto fa, Wilhem275 dice:

     

    Questo funziona in entrambi i sensi. Ci sono quelli che guadagnano a negare le esigenze, ci sono altri che guadagnano a pomparne altre meno importanti. Tira e molla prima o poi qualcosa salta... :)

     

    Ma non è che gli elettori siano una mandria da guidare senza problemi: uno può negare un problema, un altro esaltarlo, il risultato poi dipende dal problema realmente sentito.

    Tanto per restare sul tema immigrazione, uno poi gli spacciatori in stazione li trova sul serio. E si infuria.

  14. 6 minuti fa, Matteo B. dice:

     

    anche li...scusate eh..ma perchè a 75 anni (2020..ma ci siamo capiti) dalla fine di WWII devono esserci gli americani in giro per l'Europa a difenderci.? .che noi europei cominciassimo a pensare a una difesa comune ed ad essere più uniti in politica estera...

     

    Hai presente poi i casini, le manifestazioni oceaniche contro l'acquisto di 400 caccia F-37? Meglio se pagano gli americani.

    • Mi Piace 1
  15. 5 minuti fa, Matteo B. dice:

     

    La tua frase su Sanders e i suoi elettori (potresti anche  aver ragione sulle dinamiche) descrive perfettamente l'atteggiamento elitario e radical chic di gente che pensa che i loro voti valgano di più di quelli di un operaio poco istruito con la casa di legno dell'Illinois.

     

    quelli di Sanders che non hanno votato perchè con la puzza sotto al naso si meritano Trump per 8 anni e che gli faccia un culo così.

     

    è esattamente questo l'atteggiamento che crea le elites descritte da Orwell nella fattoria degli animali.

     

    prima vai a votare , poi ti lamenti. poche balle.

     

    Applausi a scena aperta.

  16. Il parere mio è che attualmente le esigenze di una grande massa di popolazione, giuste o sbagliate che siano, vengono letteralmente ridicolizzate e/o ignorate dalla grande maggioranza dei "politici di protezione" e dei giornalisti.

    La gente non voterebbe un personaggio comunque colorito come Trump se qualcun altro di "presentabile" si facesse portabandiera di certi malesseri... siccome nessuno lo fa, Trump è diventato Presidente.

     

    E' lo stesso discorso in Italia di "Salvini-Immigrazione".

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.