Vai al contenuto

Fede82

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    645
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Fede82

  1. 2 ore fa, boygrunge dice:

    concordo, c'è gente che è rimasta ai "padroni", "il lavoratore", e discorsi da anni di piombo e concezione del lavoro di 40anni fa.

     

    anche tra chi, purtroppo, non era nato nemmeno a quei tempi, non chi li ha vissuti...

    La Fiat alla fin fine è un divertimento... ad alcuni serve per tornare giovani, ad altri per andare in un'epoca nella quale sarebbe piaciuto vivere...

    • Mi Piace 1
  2. 50 minuti fa, TonyH dice:

    Continua a sfuggire il punto.

    Non è che NON si deve andare in città.

    Ma che per andare in città la soluzione "ognuno con la sua auto privata parcheggiata esattamente sotto il posto di arrivo" è un costo non sostenibile.

    Perchè non possiamo continuare a consumare territtorio da dedicare alle auto (in movimento o in sosta).

    Manco vivessimo in Cars...

     

    Ma a queste condizioni, nella mia opinione, è più probabile che il flusso migratorio ritorni ad essere provincia-città e non più città-provincia, come dagli anni '70 in poi, piuttosto che scegliere le alternative.

  3. 2 minuti fa, stev66 dice:

    Si e no....semplicemente chi ha interesse al lavoro in città si trasformerebbe o si attrezzerebbee , chesso' dividendo l'auto con altri. Già andando in due invece che da soli il numero di auto si dimezza. ?

     

    Ma infatti, per questo ho detto che secondo me funzionerebbe :-).

    Però dal punto di vista teorico a me verrebbe da dire: "Ehi, io alla città porto dei vantaggi, il mio parcheggio lo pago, ho diritto quanto te di andare avanti e indietro come mi pare!"

    ...poi si sa che la giustizia non è di questo mondo :::

  4. Sai... dal punto di vista pratico probabilmente funzionerebbe (a meno di tasse di ingresso astronomiche), dal punto di vista teorico non so se sarebbe giusto. E' più o meno il corrispettivo "lavorativo" della proposta "vacanziera" di far pagare il biglietto di entrata ai visitatori di Venezia, ad esempio, causa di calca e confusione (anche se chi lo propone si dimentica sempre dell'immensa quantità di denaro portata come contropartita). Non sono sicuro mi piacerebbe. Alla fin fine chi va a lavorare in città compie un servizio alla città stessa, non ci andasse l'aria sarebbe più pulita, le strade più sgombre ma fabbriche e uffici sarebbero vuoti, per non parlare dei commercianti che si lamenterebbero degli affari in picchiata.

  5. Si può anche esprimere così: "Chi abita fuori mette in conto di dover fare più strada e occupare più tempo negli spostamenti rispetto a quelli che vivono in città, in cambio di più tranquillità il resto del tempo".

    Oltretutto, se si rivelasse sconveniente l'abitare fuori (vedi: obbligo di usare l'autobus) ricomincerebbe l'esodo abitativo dalla provincia rispetto alla metropoli, con conseguente, di nuovo, aumento dell'affollamento e del caos cittadini.

    In ogni caso in città bisogna rassegnarsi al fatto di dover pagare il pegno al concentramento umano.

  6. 12 ore fa, Walker dice:

     

     

    Non è che l'autobus fa un percorso più tortuoso e/o lungo per servire più centri possibile? Così invece di disincentivare solo gli abitanti di alcuni centri... li disincentiva tutti? Comunque questa differenza di tempo è probabilmente dovuta al fatto che hai la fortuna di lavorare in una città, o in un quartiere, che non soffre di congestionamenti, o ad orari in cui non ci sono. 

     

    Certo, il percorso è un po' allungato (neanche tantissimo, te lo assicuro) per servire strade più popolate. Ma se neppure in una situazione così apparentemente favorevole l'autobus è conveniente... figurati dovessi effettuare un cambio.

  7. 5 ore fa, JackSEWing dice:

     

    1) combattere l'ISIS sul campo non è esattamente come bombardare con aeronautica ed artiglieria il pkk

    2) le forze armate turche non sono quel colosso che si pensava

     

    Le forze armate dei paesi islamici non sono mai forti quanto sembrano... :pen:

  8. 9 minuti fa, jameson dice:


    Perché noi siamo al livello del Mozambico o del Congo? O magari della Spagna?
    Ce l'hanno anche gli Stati Uniti che non hanno (avevano) la sanità pubblica...

    ☏ T8-PLUS ☏
     

     

    Alcune parti sono al livello della Baviera, altre sono ad uno più basso di quello della Grecia.

    Probabilmente, magari, in Lombardia funzionerebbe, in Calabria no.

    Chi glielo dice ai lombardi che dovrebbero letteralmente versare soldi ogni mese ad un terzo della popolazione calabrese, virtualmente per sempre?

    Emergerebbe come minimo una Lega Nord 2.0 ultra steroidata.

  9. 1 ora fa, jameson dice:


    Resto dell'opinione che se tutti gli altri che stanno meglio di noi ce l'hanno vuol dire che serve. In alternativa dovremmo diminuire gli orari di lavoro e gli stipendi per far lavorare tutti.
    Riguardo alla PA, molti sono stati assunti senza alcun compito da svolgere (e potrei fare esempi).

    ☏ Jolla C ☏
     

     

    A volte le cose semplicemente non te le puoi permettere. Che lo possa avere un paese con il 5% di popolazione non vuol dire che lo possa avere uno con il 12%, per di più in maniera territorialmente molto squilibrata.

    Altrimenti sarebbe un'ottima soluzione anche per i problemi di povertà, che so, del Mozambico o del Congo.

    • Mi Piace 1
  10. 3 minuti fa, justjames dice:

    Giusto o sbagliato nutriaintesta ha vinto.

     

    E certo che ha vinto! E tra parentesi la Clinton mi sta pure sulle scatole.

    2 minuti fa, cliffemall dice:

    Devi considerare che gli USA sono costituiti da 50 Stati, che vanno dal Minuscolo Rhode Island alla immensamente popolosa (al confronto) California. L'elezione del Potus si basa invece sul cercare di dare voce alla maggioranza di ogni singolo stato, perchè ad essere eletto è appunto il Presidente degli Stati Uniti.

     

     

    Ma questo lo so. Resta il fatto che però in questo modo i singoli cittadini non hanno lo stesso valore, e in una democrazia non è un bene.

    Non per nulla i romani trovarono il sistema inadeguato più di duemila anni fa.

    • Mi Piace 1
  11. 1 minuto fa, cliffemall dice:

    California: 38 milioni di abitanti, facciamo 20 milioni di aventi diritto al voto.

    Ohio: 11 milioni di abitanti, facciamo 7 milioni di aventi diritto al voto.

     

    esempio stupidissimo: il 55 % degli elettori californiani vota repubblicano.

    In Ohio il 100% degli aventi diritto vota invece democratico. Quale voto pesa di più?

     

    L'attuale sistema di elezione del Potus da voce (e potere di elezione) a tutti gli Stati dell'Unione, ed è IMHO molto ben congegnato.

     

     

     

    L'attuale sistema di elezione del Presidente è totalmente copiato dai Comizi Tributi della Repubblica Romana (nei quali infatti gli abitanti della campagna, pur in numero minoritario, comandavano sempre su quelli della città) e permette ad una persona che prende meno voti dell'avversario di vincere.

    Se per te è giusto...

  12. 13 minuti fa, cliffemall dice:

    tecnicamente a me sembra il contrario, anche se schifo Trump come la peste, l'ebola e le cavallette.

     

     

    Se io offro 63.000.000 monete per comprare un'auto, tu 66.000.000, e l'auto la vendono a me, valgono più le mie monete o le tue?

  13. Giustissimo.

    Solo che l'unica cosa dimostrata dalla cartina è come il voto di un elettore del Wyoming conti più del voto di un elettore della California.

    Paradossalmente non dimostra come la Clinton sia stata meno popolare di Trump (non è vero), ma come i suoi sostenitori valgano meno di quelli di Trump :razz:

  14. 6 minuti fa, owluca dice:

    sarebbe  interessante sopratutto riuscire ogni tanto a mettere in discussione la propria percezione  della realtà.

     

    che è il motivo per cui l'ho postata, infatti  il risultato elettorale è già noto.

     

     

     

     

    Resta il fatto che, nonostante questi piccoli arcipelaghi, la Clinton ha comunque incassato tre milioni di voti in più rispetto a Trump  :razz:

  15.  

    13 ore fa, itr83 dice:

    Accoppato l'ambasciatore russo in turchia.

    ottimo per i rapporti tra i 2 stati.

     

    manco un poliziotto di scorta, non mi stupirei che merdogan centri qualcosa...

     

    Più che altro l'assassino è stato proprio un poliziotto.

  16. 1 ora fa, TonyH dice:

    Se il sostegno al reddito è una cifra adeguata, alla fine paradossalmente quel fenomeno lo contrasti. Perché vien meno la disperazione assoluta che ti porta ad accettare qualsiasi cosa.

     

    A mio avviso per essere efficace la misura deve avere altri due pilastri

    1- ricollocamento e formazione. Deve passare il concetto che é un aiuto in un periodo difficile, non è che ti pago per stare sul divano. Quindi VAI ai corsi di formazioni e alle proposte di lavoro che ti trovo in ambito regionale. Al terzo rifiuto, perdi l'assegno

    2- controllo sul non lavoro in nero. Ti chiamo random per farti venire per una visita di controllo. Alla seconda che salti senza giustificato motivo, perdi l'assegno.

     

    Da tutto il discorso ovviamente esentate le pensioni di inabilità e invalidità sopra il 66%

     

    I due pilastri sono irrealizzabili, secondo me.

    In località con disoccupazione al 20-30% (e fidatevi, salirebbe subito al 50%) manderesti il 20-30% della popolazione ai corsi di ricollocamento? E quante offerte di lavoro si possono offrire a tutta questa gente? Lo sappiamo tutti che sarebbe un mantenimento a vita.

    E poi, i controlli? Ci credete veramente? Come i controlli standard sulle pensioni di invalidità? I ciechi al 100% che vedono meglio di Occhio di falco?

     

    Senza pensare a dove si troverebbero i soldi.

  17. Io parlavo della situazione italiana, ma in ogni caso non cambia. La Nigeria è stata creata dal colonialismo inglese, ma non è che questo fatto abbia peggiorato la situazione. Prima dell'arrivo degli inglesi in quel territorio vi erano continue lotte tribali, dopo l'addio degli inglesi da quelle parti vi sono continue lotte tribali. E vale per qualsiasi stato africano, perché la verità è che nessuno stato africano dovrebbe esistere.

    In Medio Oriente, uguale: hai mai letto una storia del mondo islamico? Tutte le formazioni statuali islamiche dopo il Califfato sono in realtà dinastie, capi che prendono il controllo di una porzione di territorio. Una guerra continua. Tanto per dire, la prima Crociata ha avuto successo anche perché Selgiuchidi e Fatimidi si stavano già scannando a vicenda.

    Non è che tutte le colpe del mondo siano nostre... gli uomini sono tutti uguali, e anche le altre culture esistono.

    Tutto questo, senza voler offendere nessuno, chiaramente :-)

    • Mi Piace 3
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.