
robertlenosi
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
24 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di robertlenosi
-
salve, circa 8 mesi fa' alla Citroen C8 anno 2003 con cambio automatico mi hanno cambiato le elettrovalvole e per tutta l'estate fino a 15 giorni fa' e' andata bene. Con il primo freddo (sara' stata una coincidenza?) da appunto 15 giorni, specialmente la mattina a motore o cambio freddo quando inserisco la D o la retromarcia esce la scritta ANOMALIA CAMBIO AUTOMATICO e noto che appena parto, solo al primo passo diciamo, sento come se si blocca come se singhiozza. dopo qualche minuto quando l'auto o il cambio si e' riscaldato, tutto diventa normale. all'inizio sento come se l'auto non vuol partire, poi, dopo ripeto qualche minuto, quando si e' riscaldata ad un certo punto sento come se si sblocca qualcosa e la scritta di errore non esce piu'. cosa puo' essere? da tener presente che l'olio l'ho cambiato lo scorso anno e 8 mesi fa mi hanno cambiato le elettrovalvole. grazie.
-
Salve, ho un problema al cambio automatico della Citroen C8 2.0 benzina, anno 2003. praticamente a freddo e solo per pochi km come se si blocca, (sento uno strappo) ed esce la scritta ANOMALIA CAMBIO AUTOMATICO. Poi quando si riscalda tutto torna alla normalita’. Da tener presente che lo scorso anno ho cambiato le 4 elettrovalvole, l’olio e filtro perche’ avevo lo stesso problema. Al computer legge che c’e’ un problema di temperatura della pressione dell’olio. Domando: dopo aver cambiato le elettrovalvole, olio e filtro si deve cancellare l’errore dal computer? Quale altro problema potrebbe essere? Ho sentito parlare di un additivo, quale eventualmente mi consigliate? Grazie e saluti. Roberto
-
Salve, sulla Citroen C8 2.0, anno 2003 a benzina, da 3 anni ho installato l’impianto a gas sequenziale. riempio il serbatoio di benzina ed anche se viaggio a gas il livello della benzina si abbassa, praticamente anche se vado a gas il computer in base ai km legge il consumo della benzina, poi dopo aver spento e riacceso l’auto il livello della benzina tornava agli effettivi litri che vi erano nel serbatoio. Da qualche mese non mi segnala piu’ il reale livello della benzina, praticamente anche se spengo e riaccendo l’auto il livello rimane a zero anche se nel serbatoio c’e’ benzina. cosa potrebbe essere successo, eventualmente si potrebbe disattivare questo dispositivo che mi segnala il consumo della benzina ed avere solo il reale quantitativo della stessa? Grazie e saluti Roberto
-
Salve, ho una Citroen C8 2.0 a benzina anno 2003. Ho inserito qualche tempo fa' un post riguardante un problema al cambio automatico. (tipo BVA_AL4_AT8) Avendo lasciato l'auto tutto l'inverno a riposo mi sono deciso solo adesso di tentare di sistemare il problema. Riepilogo: Sulla prima marcia ho la senzazione che l'auto non voglia partire, poi specialmente sulla terza marcia si blocca, (sento un rumore sordo) e va in protezione e sul display esce la scritta "ANOMALIA CAMBIO AUTOMATICO". e per far ritornare l'auto normalmente devo spegnerla e riaccenderla, fino al successivo errore. Sono stato dal service e mi hanno riscontrato che la temperatura della pressione dell'olio non va bene. secondo loro bisognerebbe cambiare l'olio (l'auto ha 200.000 km e avendola acquistata usata 2 anni fa' non saprei se l'olio sia stato cambiato), presumibilmente anche le 2 elettrovalvole, il filtro e i magnetini. Volevo piu' che altro sapere che tipo di lavoro deve essere fatto, nel senso se bisogna smontrare tutto il cambio o no (se le valvole i magnetini ed il filtro si trovano esternamente al cambio), quanto olio serve e orientativamente quanto andrebbe via in soldoni. grazie!!!
-
Salve, ho un problema al cambio automatico sulla Citroen C8 benzina 2,0. Sia a freddo che a caldo, (ultimamente molto spesso), sento come un blocco dell'auto, esce la scritta ANOMALIA CAMBIO AUTOMATICO con conseguenza che devo fermarmi, spegnere e riaccendere l'auto per farla tornare alla normalita'. Da notare che quando esce la scritta dell'anomalia sul diplay, subito dopo escono altre scritte di altri problemi, tipo anomalia antinquinamento o esempio che manca la benzina. Vabbe'!!!! l'ho portata al service citroen e mi hanno detto che il sensore e' buono, le elettrovalvole sono buone e i parametri sono nella norma, tra l'altro mi hanno fatto l' aggiornamento....(non ricordo come si chiama), insomma mi hanno detto di lasciarla e che avrebbero controllato. siccome ho il service citroen a 200 km di distanza mi son ripromesso che sarei tornato dopo qualche settimana. Da tener presente che l'olio e' stato cambiato. Nel frattempo da un'officina non autorizzata al computer mi hanno riscontrato un problema regolazione temperatura dell'olio del cambio e una piccola perdita alla guarnizione della coppa, ma ritengono non sia tale da provocare questo problema. Alla citroen mi hanno anche detto che dovrebbero controllare la parte elettrica dove secondo loro potrebbe essere un problema elettrico. secondo voi e in base alla vostra esperienza cosa potrebbe essere? prima di cambiare la guarnizione della coppa dell'olio, potreste darmi un consiglio? grazie e buona giornata.
-
Salve sulla C8 a 2.0 benzina, anno 2003 a volte e solo ultimamente non tiene il minimo. Il problema non lo fa sempre ma maggiormente lo fa solo quando sto rallentando o esempio sto svoltando. voglio dire se la tengo al minimo da fermo (esempio dopo averla messa in moto) non mi si spegne. cosa potrebbe essere? Grazie
-
Salve, il cambio l'ho sistemato. era la frizione. grazie
-
Salve, da qualche mese ho acquistato la Citroen C8 SX 2.0 a benzina di fabbricazione inglese anno 2003 16 V con cambio automatico. Prima di andare dal service vorrei farvi delle domande in merito alla centralina del computer: 1) dato vorrei fare aggiornare il programma del computer vorrei sapere se e’ lo stesso per tutte le auto o se essendo inglese ha una configurazione diversa. 2) credo di avere un problema al cambio automatico (almeno questo mi ha detto il meccanico non del service citroen), mi spiego meglio: la macchina non rende me la sento come se indietreggia, per farla andare devo accellerare quasi al massimo. (poi dopo si riprende, ma come sprint va meglio una 500 di 20 anni fa’). Vivo in Polonia, ho il service a 300 km e prima di andarci volevo avere maggiori informazioni in merito. Come dicevo, sono stato dal meccanico e dopo averla controllata ha riscontrato secondo lui quasi al 100% un problema al cambio automatico. Dice che potrebbe essere nella migliore delle ipotesi il filtro del cambio sporco e quindi da sostituirlo con l’olio. Ho chiamato il service per chiedere info su questo filtro e mi ha detto che vi e’ nel cambio quindi bisogna portare per forza di cose l’auto in officina citroen. E’ possibile che per cambiare un filtro del cambio bisogna smontare mezza macchina? Ricordo che e’ di fabbricazione inglese. 3) sul pannello digitale del computer per intenderci dove vi e’ l’orario la data, etc. non esce la scritta della temperatura esterna, vi sono solo 3 piccole palline. Cosa potrebbe essere? Nella speranza che qualcuno possa darmi qualche riposta in merito, vi saluto e ringrazio
-
Info e problematiche per la mia Citroen C8
una domanda ha aggiunto robertlenosi in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Ciao a tutti, vorrei sapere se per aggiungere l'olio al cambio automatico della C8 necessita andare per forza dal service Citroen. ho una piccola perdita al cambio ed il meccanico potrebbe cambiarmi questo pezzo (di gomma, ma non so' come si chiami di preciso), solo che non sa' dove si trova il tappo della coppa per aggiungere l'olio. Inoltre pare che ci voglia un'olio speciale, giusto? Ho il problema che il service e' molto distante dalla mia citta', quindi se riuscisse a sistemarla il meccanico tanto di guadagnato. La C8 e' 2.0 a benzina 16v anno 2003. grazie -
Salve, insomma non c'e' proprio nessuno che possa aiutarmi? buona giornata
-
Salve, mi sono informato da un paio di rivenditori di pezzi di ricambio e mi hanno detto che il debimetro sulla C8 a benzina non esiste. Pare che ci sia qualcosa di diverso che funge da debimetro anche se non mi hanno saputo dire come si chiamasse e dove si trovasse. Siccome il service Citroen si trova lontano dalla mia citta', prima di andarci avrei voluto avere maggiori informazioni in merito. Tornando al problema, per farla partire devo accellerare e non poco, per non parlare quando e' in salita, insomma ha lo stesso problema che causa il debimetro usurato o sporco. La macchina ha l'impianto a gas, anche se il problema lo fa' anche a benzina. L'elettrauto mi ha detto che secondo lui potrebbe essere il catalizzatore, mi spiegava che l'impianto a gas e quello a benzina sono 2 cose separate per cui se fosse stato il debimetro o chi per lui, andando a gas la macchina avrebbe funzionato bene. potrebbe essere questo il problema? sapete darmi spiegazioni in merito? grazie
-
Salve, sapreste dirmi se la C8 citroen 2.0 a benzina monta il debimetro? eventualmente non lo montasse come si chiama il pezzo che fungerebbe da debimetro? ci sara' un sensore che faccia la stessa funzione? grazie
-
Salve, ho risolto anche il discorso dell' ESP, era l'interuttore dello stop da sostituire. Vorrei sapere se e dove si puo' controllare l'olio al cambio automatico. grazie
-
Ho dimenticato: il problema dell'ESP ha questo codice: C1384 ABS. grazie
-
Salve, ho risolto il punto 1 e il 4.
-
Salve a tutti, sono Robertlenosi e vivo in Polonia. ultimamente ho acquistato usata una C8 del 2003 (C8 SX 2.0 benzina 16V con cambio automatico) ed in merito a cio' volevo delle informazioni: 1) siccome mi mancano le istruzioni in italiano, vorrei sapere se vi e' un sito dove poterle scaricare o eventualmente acquistarle. 2) ho un problema con la spia ESP (mi dice fuori servizio). sono andato al primo service (non citroen in quanto vi e' a 150 km purtroppo) mi hanno collegato l'auto al computer e mi hanno riscontrato un problema agli stop dei freni (che tra l'altro funzionano) che danno il problema all'ESP. mi hanno detto di provare a cambiare il fusibile (credo sia quello che si trova sotto il volante). l'ho cambiato, ho fatto resettare il computer ma purtroppo ho lo stesso problema. Prima di farmi 300 km (tra andata e ritorno) volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema. 3) volevo sapere se e' possibile su questa auto montarci il cruise control ed eventualmente se devo per forza di cose farlo installare dall'assistenza Citroen. Orientativamente sapreste dirmi quanto costa? 4) Dato non ho mai guidato una macchina con il cambio automatico volevo sapere i pro e i contro. esempio, io sento che il pedale dell'accelleratore rispetto alla macchina con un cambio manuale e' molto piu' pesante, nel senso che per fare andare la macchina devo accellerare piu' del dovuto, (con i giri del motore che aumentano) non la sento scattante e come se si bloccasse qualcosa. Ecco perche' chiedo cio', magari e' normale e mi sto facendo problemi. Comunque sia, mi sa che devo prima possibile farmi questi 300 km ed andare in assistenza, che dite? Grazie e buona serata a tutti.