Vai al contenuto

recuvision

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    158
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da recuvision

  1. Sullo stesso segmento della CH-R ci trovi la Captur, ha un bagagliaio modulabile tra i 400 e i 530 litri di capienza (a seconda dello scorrimento dei sedili e dell'utilizzo del doppio fondo) e le bocchette posteriori. Ora ha anche il 1.6 ibrido (quello della Clio che nella mia "prova" ha registrato i 24km/l ). Se vuoi più info "dirette" contattami pure via pm. Se ti piace la Captur ma vuoi dimensioni esterne più generose (solo esterne), c'è Arkana (il bagagliaio mi pare stia sui 520litri).
     
    Fossi in te darei un occhio anche a 3008 che ha le caratteristiche che cerchi per le bocchette e il bagagliaio (ed è di fatto una C-suv)... ma se l'intenzione è ingrandire ulteriormente la famiglia allora forse meglio 5008 che dietro ha i 3 sedili separati (oltre al bagaglio XL).
    Captur leggo bagagliaio 265-420, non 400-530

    Per il resto ha tutto quello che cerco e mi piace anche, la tengo in considerazione, grazie

    ☏ CPH2021 ☏

  2. Effettivamente la Chr non è l'auto molto più appropriata se badi al comfort di chi siede dietro. È un po claustrofobica.

    Questa a mio avviso è perfetta e non serve spingersi fino a 32000€.
    Ho visto una prova di al volante abbastanza recente ed è stata recensita molto bene.

    Però anche la Golf berlina ha un ottimo rapporto spazio interno / dimensioni esterne

    Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.

    https://www.autoscout24.it/annunci/volkswagen-golf-variant-variant-1-0-etsi-evo-110cv-dsg-life-elettrica-benzina-grigio-140a7fe8-2b75-494d-a20c-e36bbd7f2bb1?utm_source=android-share

    Chilometraggio: 2.249 km
    Anno: 06/2021
    Prezzo: € 26.900,-

    Se vuoi dello sprint in più

    Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.

    https://www.autoscout24.it/annunci/volkswagen-golf-variant-golf-variant-1-5-tsi-evo-act-r-line-150cv-benzina-argento-843ae94c-8b1a-482e-a451-37e4ef03d76f?utm_source=android-share

    Chilometraggio: 5.237 km
    Anno: 06/2021
    Prezzo: € 28.950,-




    ☏ SM-G996B ☏




    Grazie del consiglio, ma le SW non riesco a farmele piacere

    ☏ CPH2021 ☏

  3. Buonasera a tutti

     

    con l'arrivo del primo figlio, sto pensando di cambiare la mia Kia Rio del 2015 con qualcosa di più grande, abitabilità e bagagliaio da famiglia.

    I miei requisiti sono:

    - seg C o C-SUV

    - bocchette dell'aria anche dietro (visto che compro l'auto per la piccolina che arriva, dovrà avere lo stesso comfort dei posti anteriori)

    - bagagliaio da 400 litri o superiore

    - max 4,5 m di lunghezza

    - benzina, ibrida o mild hybrid, no diesel

    - 15 K km annui, soprattutto in città

     

    la mia scelta emotivo-estetica sarebbe la C-HR, linea stupenda a mio gusto, ma non ha le bocchette posteriori, dietro sembra un po' claustrofobica, e il bagagliaio è un po' piccolo

    Ho visto che la Mazda CX-30 ha le bocchette posteriori, la linea mi piace, il motore mild hybrid non pare male, il bagagliaio è di 420 litri

    mi sapete dire quali altri modelli rientrano nei miei requisiti?

    Dimenticavo: la comprerei nuova, budget max 32 K, oltre non voglio andare

     

    Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli

     

  4. 3 ore fa, Candyman90 scrive:

    Ma le segmento A sono veramente cosi inaffidabili e penose? Cioè in fin dei conti è una macchina GPL per girare in citta e andare a lavoro e costa come una sandero gpl. Allo stesso prezzo segmento b trovi solo benzina e qualche offerta che poi magari alla fine si rivela poco conveniente con polizze e altri costi che spuntano dal nulla. La Picanto dovrebbe gia consumare poco di suo e quando l'ho presa ho pensato che facendo 15/20mila km annui, salvo problemi (probabilmente coperti dalla garanzia a 7 anni) magari mi ripago il costo aggiuntivo in 2/3 anni massimo. E' un ragionamento sbagliato?

     

    assolutamente no, le seg A non sono inaffidabili, tutt'altro.

     

    "Penose" invece lo sono in termini di prestazioni e "percezione di solidità", voglio dire, io ho una Kia Rio del 2015 e rispetto a Picanto come "qualità e robustezza percepita" c'è un abisso.

     

    Io la mia Rio a benzina, 86 cv, allestimento active con cruise control, sensori di parcheggio e cerchi in lega l'ho pagata 11 K, ma sicuramente i costi di gestione, fra consumi e assicurazione, sono molto più alti della tua.

     

    Magari avresti potuto risparmiare qualcosa cercando qualche offerta particolare sul GPL, ma capisco che trovare un'offerta sul GPL è ben più difficile che su un benzina puro, proprio perché gli stock di vetture GPL sono molto più limitati.

     

    In definitiva, goditi la tua nuova auto e pensa al risparmio che avrai ogni giorno sulla tua guida

  5. Porto l'esempio di un mio amico, 36 anni e appassionato di auto. Convive, paga affitto ma basso, la compagna lavora anche lei, stipendio medio/buono per tutti e due, l'auto gli serve per lavoro e l'azienda gli rimborsa i km (tanti). Veniva da una sr1 tutta accessoriata, 32 k di auto regalata dal padre, cercava un SUV... Cosa è andato a prendere? Kia sportage pagata circa 23 K se ricordo bene.
    Questo per dire che, quando le tasche sono le tue, i conti li devi fare per bene

    ☏ LLD-L31 ☏

    • Mi Piace 1
  6.  
    Devo pagare la seconda rata semestrale a fine mese
    Comunque, proverò a dare un'occhiata per altri preventivi assicurativi, perché anche in rate semestrali da 360€ è un salasso (anche perché devo fare il tagliando ho il bollo a dicembre... ). 
    Comunque, se è vero che si basa sui cavalli fiscali, in teoria prendendo un ipotetico 90cv, con magari 1.0/1.2 di cilindrata non dovrei spendere molto di più, nonostante il doppio degli hp della seicento. Magari potrei avere qualche sconticino visto che l'auto nuova avrebbe più sistemi di sicurezza, ecc...
    Sì, prima il parametro esclusivo dell auto era la cilindrata, ora incide anche l età del mezzo e penso anche la potenza. Ma non so in che misura

    Altro consiglio: con una unica rata annuale anziché 2 semestrali qualche decina di euro si risparmia

    ☏ LLD-L31 ☏

  7. Sono in classe 13. È la mia prima assicurazione a nome mio (senza legge bersani) ed ho 26 anni .
    Comunque, 720€ è il prezzo più basso che mi hanno sparato (mettendo la scatola nera e qualche vincolo per le riparazioni in caso di incidente). Le altre compagnie chiedevano dai 1000 ai 1100
    Ammazza! Prova a guardare su internet per il prox rinnovo.

    Per i modelli, i20 mi sembra troppo seriosa per un ragazzo, Rio già meglio, anche se costa di più
    Swift forse la più "sportiva"
    Per la motorizzazione, non scendere sotto gli 85-90 cavalli, sotto sono veramente dei polmoni, perché fra peso e normative anti inquinamento, le auto con 70-75 cavalli vanno piano


    ☏ LLD-L31 ☏

  8. Beh, di motori non me ne intendo. Comunque, le auto da 75/84cv tipo la i20, sono 4 cilindri 1.2 (però penso sia aspirato).
    La Kia Rio è la cugina praticamente solo che costa tipo 1000€ in più circa.
    Comunque faccio mediamente 50km al giorno, di cui un 70% circa di statale e il restante, città.
    L'ibrido leggevo che è più adatto ad un uso cittadino, perciò sono in forte dubbio sul prenderlo o no (anche se, ci sarebbero i vari sconti su rca ed esenza bollo).
    In caso, le auto che ho elencato nel primo post, come le valutereste?
    Ma l'assicurazione non si basa anche sulla cilindrata e la potenza del veicolo? 
    La prima base dell'assicurazione è la cilindrata del veicolo, definita in "cavalli fiscali"
    Ma in che classe sei? Perché 700 EUR di assicurazione, se solo rca, sono tanti

    ☏ LLD-L31 ☏

  9. E' la moglie che ha detto che secondo lei sarebbe meglio prendere una Giulia.
    Io mi ero fermato alla Giulietta Veloce
     
    Ripeto per me la fate un po' troppo drastica.
    Non siamo tipi da sushi\pesce (e manco ci piace) ma di uscite ne facciamo diverse senza spendere mai troppo.
    Uscire mai e stare al freddo ...mi sembra esagerato
    Perfetto allora, la prima cosa è l'unità di intenti e la condivisione delle scelte in famiglia.


    ☏ LLD-L31 ☏

  10. Puoi mettere qualche cifra in più riflguardo alla vettura così per capirci meglio? Tu hai preso un'abarth, probabilmente potendo alla tua età l'avrei presa anch'io. 
    Però pure io mi sento relativamente giovane... E o faccio una macchina che mi piace ora... O mai più
    Con tutte ste cagate elettriche che si profilano all'orizzonte
    Il tuo affitto con garage coprirebbe la mia rata +costi fissi dell'auto. 
    Io lavoro a 500metri,quindi pure io vado in bici 
    Scusa ma non capisco. Sei laureato in economia, fai il "commercialista" e non riesci a capire se puoi permetterti una certa auto o meno?

    Speriamo che lo studio sia ben avviato, perché se lo dessero in mano a te...

    ☏ LLD-L31 ☏

    • Mi Piace 4
    • Ahah! 1
  11. Secondo me si esagera un po’ su alcune cose:
     
    1000 euro al mese piu 1200 euro della moglie sono stipendi bassi? Si lo sono, però non considerare totalmente il contesto famigliare e le probabili evoluzioni lavorative non mi sembra corretto.
    Mi sembra di capire che lucio ha una casa di proprietà, quindi non deve pagare l’affitto ( un altra persona magari guadagna 1700 al mese ma ne spende 700 solo in affitto).
    L’attivita’ dove lavora è uno studio di famiglia, se è qualcosa di ben avviato dovrebbe quindi dare una certa sicurezza. Il datore di lavoro è la mamma, non credo che quindi negherà aumenti al figlio o come detto dedera’ direttamnete l’attivita’.
    Mallissimo che vada i genitori credo potranno dare una mano, ma secondo me ce la può fare benissimo da solo.
    Se alla fine l’auto è la sua grande passione non vedo perché non rischiare un po di piu in quello che ti rende felice.
    Forse sarò naif, però a 35 anni secondo me rischiare qualcosina si può, va bene essere prudenti però cazzo qualche sogno nel cassetto ci si deve togliere, non siamo nati solo per soffrire. Poi leggo che si consigliano porsche o audi A6 usate...simceramente quello per me è fare un po i pezzenti col macchinone


    Secondo me si esagera un po’ su alcune cose:
     
    1000 euro al mese piu 1200 euro della moglie sono stipendi bassi? Si lo sono, però non considerare totalmente il contesto famigliare e le probabili evoluzioni lavorative non mi sembra corretto.
    Mi sembra di capire che lucio ha una casa di proprietà, quindi non deve pagare l’affitto ( un altra persona magari guadagna 1700 al mese ma ne spende 700 solo in affitto).
    L’attivita’ dove lavora è uno studio di famiglia, se è qualcosa di ben avviato dovrebbe quindi dare una certa sicurezza. Il datore di lavoro è la mamma, non credo che quindi negherà aumenti al figlio o come detto dedera’ direttamnete l’attivita’.
    Mallissimo che vada i genitori credo potranno dare una mano, ma secondo me ce la può fare benissimo da solo.
    Se alla fine l’auto è la sua grande passione non vedo perché non rischiare un po di piu in quello che ti rende felice.
    Forse sarò naif, però a 35 anni secondo me rischiare qualcosina si può, va bene essere prudenti però cazzo qualche sogno nel cassetto ci si deve togliere, non siamo nati solo per soffrire. Poi leggo che si consigliano porsche o audi A6 usate...simceramente quello per me è fare un po i pezzenti col macchinone


    Le variabili esogene (aiuto dei suoceri, etc... ) qui non le abbiamo considerate.

    Dalle informazioni di reddito date, una Giulia nuova è il classico passo più lungo della gamba

    ☏ LLD-L31 ☏

    • Mi Piace 1
  12. Appunto...è quello che pensavo anch'io. Ora non so se riusciremo a mettere via 1000 euro al mese giulia compresa.Considerate che un'auto devo pur sempre comprarla. quindi se non saranno 400\500€ al mese....250 ci vogliono
     
    Per l'altro punto...
    Sono cresciuto da piccolo su una giulietta 1.8 e un'alfasud
    Odio i diesel
    Amo le auto fin da quando sono nato (vedere i disegni dell'asilo ahahhaha)
    A titolo d'esempio un "bilancino" familiare (ristretto direi) ma ci hanno messo 800€ di mutuo...il condominio....e l'animale domestico in più
     
    Preso al volo da internet
      affitto o mutuo 800 euro; bollette 100 euro; condominio 50 euro; cellulari 30 euro; cibo 400 euro; animali 30 euro; trasporti 150 euro; spese mediche 100 euro; spese accessorie 50 euro; imprevisti 20 euro; tasse 30 euro. In totale 1.760 euro.
    Allora, te lo dico da laureato in finanza, e reddito individuale superiore al tuo familiare

    La vuoi? Fortissimamente, si capisce
    Te la puoi permettere? No, a meno di non stare in modalità "pezzente con il macchinone"

    Scusa per la franchezza

    ☏ LLD-L31 ☏

    • Mi Piace 6
  13. I suoceri cagacazzo dovran pur servire a qualcosa diamine ahahahah
     
    comunque ripeto è ovvio che uno non deve guardare gli altri...
    però 25\30 sacchi non è che sono un'enormità eh mediamente sono quanto la gente spende per la prima auto di famiglia
    Cioè adesso niente niente che prendi un renegade un pochino allestito arrivi li. E è un Bsuv.
    ripeto chi c'ha rate macchina e mutuo casa + figlio (2 coppie della comitiva) che fa? si spara?
    Comprassi una cmax a 23.000€ , figlio più seconda auto da mantenere più mutuo casa? e stipendi simili ai nostri?
    VI porto esempi reali eh
    Per raffronto le altre coppie con figli spendono circa 200€ al mese in più...ora non so se dicono una boiata o meno
    Fra 5\6 anni le rate saranno finite
    I 2200 euro per quante mensilità sono? Utilizza il vostro reddito annuo per calcolare quanto max puoi spendere per una auto, visto che tua moglie ce l ha aziendale e quindi é gratis. Se l auto costa di più di questa cifra, sei veramente oltre

    ☏ LLD-L31 ☏

  14. Secondo me si sta facendo confusione fra prezzo dell'auto nuova in rapporto al reddito annuo, e costo mensile dell'auto in rapporto al reddito.

    Per quanto riguarda il primo rapporto, la regola "aurea" del valore a nuovo dell'auto che deve essere al max pari al reddito annuo significa un ammortamento annuo (costo per il solo possesso dell auto, senza bollo) dell 8-9 % del mio reddito (compro auto nuova e la porto a fine vita)

    Se compro con finanziamento/noleggio, il discorso è simile, nessuno ti regala niente, anzi

     

     

    ☏ LLD-L31 ☏

     

     

     

     

  15. 21 minuti fa, PhantomFruitz scrive:

    La Y la riterrei valida solo se davvero più economica delle altre. Se confronti una Yaris Active a benzina con una Y in allestimento silver o addirittura Gold saresti, come prezzo, più o meno li.

    La differenza sostanziale è che la Y è una vettura, come progetto, vecchia. Personalmente la valuterei se e solo se non superasse le 10 mila euro.

     

    magari

     

    non ci sono Y nuove a meno di 10 K

     

    Y è una Panda vestita a festa, se ti piace...

     

    Yaris Hybrid è un'altra auto, e secondo me comprarla non ibrida, non ha senso, troveresti altre seg B meno care

     

    ibrida invece è un'altra auto, non confrontabile con le altre a benzina

     

    è come guidare una locomotiva elettrica quando tutti sono ancora con quelle a vapore

  16. On 30/9/2018 at 07:08, Sandman282 scrive:

    Grazie a tutti delle risposte. Girando per la mia città non si trovava granché, la pikanto in questione piaceva solo a me, perciò l'ho dovuta togliere dalla scelta. Circa le auto usate erano presenti diverse auto diesel, molte con cilindirata dal 1.6 in su o con km maggiori dei 100000. Per il benzina ne ho trovate diverse, ma sono andato di panda lounge aziendale. 8300€ senza passaggio. Ultima informazione. Non credo che ci siano gli specchietti con sbrinamento elettrico, li si può aggiungere?

    bravo sandman, ottima scelta, molto razionale. di che anno è la Panda?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.