-
Cosa è meglio fare?
Alla luce della concorrenza spietata e delle novità tecnologiche a getto continuo, in particolare per i segmenti da C in su cosa sarebbe meglio fare per la casa sui modelli lanciati da oggi e in un prossimo futuro: a) restyling del modello dopo 3/4 anni, e uscita del nuovo dopo 6-6,5 anni lanciare il successore dopo 5 anni o poco + (ora forse impensabile, ma fra qualche anno...) Forse la risposta non è univoca, dipende dal marchio, dalla tenuta di valore nel tempo nei 2 casi o dal successo che sta avendo il modello. Cosa ne dite?
-
Possibile una guerra di prezzi?
Alla luce dei ribassi della Golf, e di una raffica di arrivi e restyling mai visti, è possibile che verso fine anno si scateni 1 guerra di prezzi nel segmento C? Non parlo di cose clamorose, ma di sconti o finanziamenti agevolati per le macchine con qualche annetto sulle spalle o non vendute troppo bene....
-
Chi spende di + in R&S?
Sfogliando il Sole di ieri, ho visto una cosa curiosa: Ford è l'azienda che spende di + in assoluto (non solo nel settore automobilistico) in R&S: ben 7,7 miliardi di dollari nel 2003! Nelle prime 5 in assoluto, ci sono ben 4 case automobilistiche (a parte Siemens 3°): 2° DailmerChrysler con 6,44 mld, 4° GM con 5,8 e 5° Toyota con 5,6 (che pero' ha registrato il più alto incremento sull'anno precedente +13,3%) Non ce ne sono altre nelle top 10.
-
Quali sono le 5 case automobilistiche gestite meglio?
Dite la vostra. Io comincio col dire la mia. 1) Toyota: quasi 5 miliardi di euro in utili in 6 mesi, secondo posto al mondo come auto prodotte appena conquistato, leader tecnologico, di qualità, ecc..... I migliori 2) Nissan: è incredibile come possa avere l'11% di margine su macchine che non costano poi così tanto... e dire che 6 anni fa era faiita! Miracolo Ghosn 3) Bmw: per fortuna evita il podio japanese. Va forte, ma sta serie 1 la vedo rischiosa, anche per il marchio. Comunque fa record di fatturato e utili quasi ogni anno, crisi o non crisi 4) Honda: ora è anche nei diesel. Penso che i grandi risultati che fa ogni anno siano made in USA, almeno in Italia non è che se ne vendono a milioni 5) Porsche: il Cayenne è stato un gran colpo, ma gli altri modelli sono vecchi. E' comunque la casa col margine per automobile venduta + alto in assoluto P.S. ho escluso Ferrari- Maserati perchè producono un numero troppo esiguo di vetture
-
Cosa sta succedendo???
...è aspettare tra 10 gg i dati di vendita di Luglio. Li' sapremo. Secondo voi è azzardato aspettarsi per la Punto il primo posto nelle Diesel?
-
Posso chiedervi un consiglio?
Quanto la tengo? Dipende da come si snoderà la mia futura carriera di ingegnere. Penso, realisticamente non meno di 4-5 anni nella MIGLIORE delle ipotesi. Grazie Phormula, a volte nelle mie esuberanze penso a design e motore e mi dimentico di cose importanti come la garanzia
-
Cosa sta succedendo???
Come mai all'alba del 22 di Luglio non ho ancora visto in giro neanche 1 Punto rest e 156 rest? Le consegne non dovevano iniziare in Giugno, poco dopo la presentazione?
-
Posso chiedervi un consiglio?
La Stilo proprio non riesce a piacermi esteticamente. Meglio la MW, che però non vedo molto appropriata per un ragazzo di 22 anni..... La 147 sarebbe la prima scelta, ovvio!!!! Stupenda!!!! Della Corolla mi ero proprio dimenticato... Grazie a tutti, vi farò sapere qcs quando papi apre il portafoglio 8)
-
Posso chiedervi un consiglio?
Fra Settembre e il marzo prossimo bisogna cambiare macchina in famiglia. Mio padre ha detto che ha un budget di 11-12 mila euro, va bene anche un usato di 3-4 anni (dal 2000). Mio padre, fissato il budget, mi lascia abbastanza libero nella scelta, visto che fra 2 anni dovrei essere indipendente dal punto di vista economico e quella macchina dovrebbe diventare a tutti gli effetti mia. Io andrei per un diesel, visto che di km ne faccio non pochi, e preferibilmente un segmento C. Così di primo acchito penso a una Focus, magari aspettando la nuova per far abbassare il valore dell'usato. Visto che in fatto di auto siete ben + competenti di me, mi farebbe piacere un vostro consiglio.
-
Stipendi manager Fiat
Purtroppo riesco a rispondere solo ora....... All'università inesgnano che parte dello stipendio dovrebbe essere variabilizzata per allineare gli obiettivi del dirigente a quelli dell'azionista, cioè la creazione di valore nel medio\lungo termine. Le stock option (se ben usate) sono uno strumento adatto, in quanto sono riscattabili solo se l'azione supera un certo valore. Ciò non vuol dire essere pagati meno, ma meglio: se fa bene il suo mestiere il manager verrà ricompensato meglio che nella situazione attuale, se distrugge valore sarà il mercato stesso a penalizzarlo.
-
Cosa vuol dire essere patriottico?
Non so se può centrare, ma in provincia di Modena (nella bassa modenense, cioè nella pianura a Nord del capoluogo di provincia) di fianco alla fabbrica dove mio padre lavora per costruire pezzi metallici per il motore destinati allemonoposto Ferrari di F1, vi è quella riservata e comprata dalla Toyota per costruire i pezzi per le F1 della Toyota. Mio padre ha l'occasione di lavorare un po' per uno e un po' per l'altro. Mi ha detto che la Ferrari, se sbagli anche 1 mm nel fare un pezzo, ti accetta lo stesso il pezzo senza pensarci due volte. Invece se sbagli un pezzo anche di mezzo millimetro per la Toyota, questa non lo accetta e pretende una precisione assoluta. Meglio così dirai... infatti è vero, ma la Ferrari, nelle gare di F1, continua a vincere o ad essere ai primi posti del podi, mentre la Toyota è sempre arrivata tra le ultime. Non so comunque se questo messaggio centra col messaggio a cui volevi riferirti. Vedi, queste sono produzioni di nicchia (anche la Streetka credo venga prodotti negli stabilimenti Pininfarina, la Porsche compra pezzi in Emilia) che dimostrano l'eccellenza del nstro design e della nostra tecnologia. Ma vuoi mettere con una fabbrica che produce centinaia di migliaia di unità all'anno e dà lavoro (fabbrica + indotto) a migliaia di persone? Se sfruttassimo bene il patrimonio a nostra disposizione probabilmente saremmo meno preoccupati ( a parte gli appasionati, ovvio :wink: ) dei problemi Fiat P.S. anche tu emiliano? Io sono di Piacenza!!!!
-
Cosa vuol dire essere patriottico?
Ciao a tutti Per quanto mi riguarda, essere patriottico vuol dire acquistare macchine costruite nel nostro territorio....... io non posso parlare perchè ho 2 Renault, ma ho 1 giustificazione per entrambe.... Ritengo comunque la globalizzazione un fenomeno inarrestabile, perciò non giudico male se Fiat costruisce la Gingo, macchina da 7000 Euro, in Polonia. Quello che mi lascia perplesso è che nessuna casa straniera apra stabilimenti nella penisola… l’Italia, rispetto a Germania (Ford Europe), Svizzera (Smart), Inghilterra ecc.. ha costi della manodopera molto più bassi. Inoltre abbiamo i migliori designer ed ingegneri del mondo…. Perché quindi nessuno ci sceglie? Tasse alte, bassi incentivi governativi ???? Qualcuno mi illumini……
-
Dubbio sulla 158……
Sono un fan della 156, che nella versione restyling mi piace ancora di più!!! Come tale, sto quindi aspettando con ansia l’uscita di questo nuovo modello che promette faville (e che probabilmente non potrò permettermi, sigh……). 1 sola cosa mi lascia perplesso….. Taurus, se non ricordo male, ha detto che sarà 1 cm più bassa dell’attuale 166. Il fatto è che, della 166, la cosa che meno mi piace (e non solo a me) è che è (o forse sembra, non ho confrontato con altre macchine) troppo bassa….. Speriamo bene……. :wink:
-
Se aveste 500.000 Euro…..
Facciamo un gioco: qualcuno vi regala 500.000 Euro, a patto che li spendiate solo in automobili…… 400.000 vanno spesi in modelli in commercio entro l’anno, con gli altri 100.000 si possono aspettare modelli in commercio nel 2004-2005. Se vi rimane qualche Euro dovete restituirlo… Voi cosa scegliereste? Potessi farei mie…… 360 Modena Maserati Quattroporte Bmw Serie 5 (nuova) Lancia Thesis Clk 156 Sportwagon 147 GTA C3 Streetka …. E con quello che avanza mi pappo la 158!!!!!
-
Powertrain: Italia cenerentola
Taurus confermi?
Lukac
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita