Vai al contenuto

zortan

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    89
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da zortan

  1. Tutti i componenti elettrici sono soggetti ad usura: la corrente elettrica non è magia, è energia in movimento che causa attriti, risonanze e decadimento del materiale conduttore. Come il gas.

    Non parliamo poi dell'elettronica intesa come schede...

    si ma rispetto a un motore l'usura di una scheda è trascurabile.

    ricordati che passate le 70-100 ore di burn in è ben difficile che un componente elettronico si rompa.

    Tieni anche presente che non ci sono elettrolitici... quelli si che si usurano con gli anni.

    Poi spiegami come si usura un conduttore, e che "attrito" genera la corrente elettrica, e in quale modo lo consuma perchè mi è nuova.

    Al massimo questo attrito genera calore ma di certo non consuma proprio nulla.

  2. Premetto che quest'auto mi fa sognare ma permettimi qualche domanda assassina a te "insider".

    Tra 20 anni chi la ripara?

    Tra 20 chi sostituirà le batterie? Quanto costeranno?

    Tra 20 anni una "LaFerrari" funzionerà ancora come al primo giorno?

    Infine la domanda più infima: quante brucieranno a causa delle batterie?

    :)

    A titolo d'esempio nell'F40 dopo 15 anni bisognava sostituire i serbatoi che marcivano, al costo di 30 k €...

    -1 i concessionari ferrari

    -2 idem, le batterie tra 20 anni sarà molto più facile farle, e anche con celle diverse sarà sempre possibile il rifacimento, spesso con miglioramenti notevoli.

    -3 la parte elettrica non è soggetta a usura, a meno delle celle ovviamente. un motore elettrico può percorrere milioni di km.

    -4 spero nessuna. le strategie di ridondanza (in stile avionico) e sicurezza rendono più probabile una frequente disattivazione-derating del sistema, tieni conto che le celle lavorano a 15-20°C, e l'acqua della batteria è raffreddata a freon...

  3. se vi interessa, ho una GP T-Jet messa a gpl (impianto BRC fase gassosa)

    90000 Km di cui 85 percorsi a gas.

    Sull'auto non ho avuto problemi di powertrain, le uniche cose che si sono rotte sono 2 iniettori gas (cambiati in gartanzia dalla BRC) e un polmone, pagato io.

    Cioè, s'è sbragata solo roba legata all'impianto... l'auto la tagliando io ed è sempre andata benone, confermo le irregolarità alla messa in moto ma solo in estate, d'inverno quando fa molto freddo il problema sparisce. Da quello che ho visto la mappa arricchisce troppo quando si mette in moto con 20-30°C di temperatura motore, ma entro 30 secondi il motore riprende a girare bene.

    Come percorsi faccio solo montagna, e pesto abbastanza (i 120cv li uso TUTTI sempre).

    Come conseguenza consumicchio un pò, ma l'ho messa a gas apposta.

  4. dicono 45+tasse..... = 54, anche costasse di più non sarebbe un furto

    KTM non ha le stesse economie di scala per cui non è paragonabile

    .....troppo Alfa forse???......

    chiedilo a TonyH o a Nicogiraldi, o a chiunque altro qui dentro, se a loro non interesserebbe girarci in pista

    mi astengo dal commentare in modo più colorito.......

    immagino proprio tutti i tuoi amici con le 458 Italia e le 911Gt2

  5. semplicemente aspetto che la facciano camminare per capire quanto sia di merda la macchina, purtroppo non nasco imparato. L'unica cosa che posso leggere è il nome dallara, quindi sto abbastanza tranquillo

    Occhio però che per le lotus vendono telaietti posteriori diversi per l'impiego in pista se ricordo bene. Sicuri che lì sia tutto risotto e qui al solito tutta merda, anche se, come dici tu, rivestita di seta?

    non mi risulta. per l mx5 perima serie sì però, il telaietto serio era di serie solo sul 1.8 col torsen.

  6. capisco i tuoi dubbi, ma mi spieghi cosa c'entra lo stile di guida di una tp a motore anteriore con quello di una tp a motore centrale? QUel video non credo sia il più adatto al caso per illustrare certi comportamenti in curva.

    ho postato 2 video, guarda il numero 2. Comunque è il mio pensiero dopo aver toccato con mano. Non pretendo sia capito nè condiviso.

  7. PS: prezzo di vendita.

    A mio avviso non sarà mai inferiore ai 55000 euro, anzi se fosse 55k sarebbe un ottimo affare. Presumibilmente invece sarà di 65.

    A 45 farebbe uno sfracello di vendite, ma andatevi a vedere quanto costa la KTM con volumi irrisori ma dotazioni altrettanto irrisorie.

    Insomma siamo realisti... purtroppo han fatto una macchina un pò troppo troppo. Una elise premium, che non sarà mai aquistata da appassionati che frequentano gli autodromi veramente, e che sono veramente interessati a divertirsi al volante (Perchè ? McPherson, dillo a una delle 100 persone che frequentavo quando andavo ai trackday e scappano strappandosi le vesti).

    Oddio. Temo rimarrà venuta in pochissimi esemplari solo per ritorno d'immagine, anzi son quasi certo sarà così.

  8. zortan se non ricordo male tu hai una NB, giusto? Non vale confrontare un aspirato di 7-8 anni fa con un turbo moderno. Prova il 1.8 aspirato attuale sull'mx5 (se non mi consumi troppo le gomme, ti presto la mia! ), magari già €5, poi 1.750 TB. Chiaro che l'aspirato risulta sempre un po' più pronto, ma secondo me la differenza si è assottigliata.

    che poi, a dirla tutta, a me piace anche il colore. Sa di "organico".

    Ho una NA 1.8 con volano in ergal…

    Quale ritardo di risposta? quello che sul 1750 non c'e'? dai, se dobbiamo spippolare facciamolo almeno su qualcosa che abbia almeno un minimo di fondamento

    Quello che è di fondamento non lo decidi né tu ne io, certo che il 1750 va benissimo, però un motore turbo su un veicolo simile NON è l’ideale. Punto. Il fatto che sia cmq tecnologicamente avanzato, buonissimo, rapido etc non lo metto in dubbio. Però di traverso non la controlli come con un aspirato. Un motore turbo non può in nessun modo avere una risposta tale da garantire un tempo di risposta non percepibile dal driver. E' inutile che lo dico a parole, dovete PROVARE, poi capirete. Il vostro 1750 Tbi sembrerà un motore da camion (pur essendo eccellente ed avendo 80 cv in più attenzione eh!)

    Questo te lo scordi:

    Per quelli poi che dicono “ah ma gli aspirati euro 5 merda lentissimi” si sono lentissimi quelli progettati in economia, la new generation con motronic MEx9 sono rapidissimi. Obvious iniezione diretta. Basta solo volerlo eh, poi ribadisco, lasciatemi fare il temperacazzi !!!

    Comunque ripeto, il motore va poi benissimo eh, sono fisime. Quello c’era e avrei usato quello anche io.

    La macchina è davvero molto bella, il volante non va bene ma è un dettaglio.

    Quello che boccio di brutto, ma DI BRUTTO è il merd pherson al posteriore.

    E con quello ti strascordi questo:

    Perché le sospensioni dell’apecar ti fanno perdere la sensibilità che ti serve per poter controllare in modo rapido il mezzo.

    Non tiratemi fuori adesso 7650 modelli che lo montano, non mi interessa, fa schifo e basta.

    Il McPherson al posteriore di quest’auto è come avere una macchia di m..da su un lenzuolo in raso di seta.

    Però tutto sommato almeno ne han fatta una (quasi) giusta.

    Augh, io Barlato.

  9. Definizione di "motore istantaneo" per favore. :)

    Un 2 carburatori doppi basta? :lol::lol: Perchè volendo girare la frittata....un motore a iniezione catalizzato è 'na ciofeca come ritardo di risposta.

    Non parliamo poi di €4-€5 su motori sui 2 litri. Un turbo a bassa pressione è decisamente meglio.

    Manco l'abbiamo vista su strada ed è già un problema :lol::lol::lol:

    Non stiamo esagerando? Non è meglio aspettare di vedere come si comporta? :roll:

    ok per il motore non hai le idee proprio chiare, inutile parlarne troppo, va benissimo. il mcpherson se è fatto bene può essere anche accettabile ma non è di certo una soluzione di pregio. Il "legno" alla guida si sente tanto, la geometria di come il pneumatico poggia sul suolo in funzione delle variazioni del carico non è di certo ottimale (andando a minimizzare la superficie di appoggio proprio sotto carico il che fa schifo) e il controllo del camber è pessimo (perciò si mette davanti in genere). Ihmo per mettere una sospensione simile al posteriore senza ammazzarsi alla prima sgasata in curva almeno ci vuole un toe link che permetta di incrementare la convergenza sotto carico laterale.

    Comunque complessivamente l'auto è bellissima e ripeto: ottimo !

  10. Boxster e Cayman non mi pare soffrano di questi problemi ;)

    E anche i dubbi sul turbo non ce li si deve fare...il 1750 TBi è un burro...elettrico e progressivo fin da 1400 giri...

    non ci siamo capiti. proprio no. Tempo di risposta = quantità di tempo che trascorre tra una variazione del pedale del gas e una corrispettiva variazione della coppia erogata. Su un veicolo sportivo, a prescindere dalla potenza detto tempo non deve essere percepibile. Qui dentro sono convinto che un motore "istantaneo" se lo sono guidati in pochi. ma ripeto questo è un problema da poco eh.

    Il vero problema è il mcpherson dietro. Boxter e cayman soffrono di questi problemi. grandemente. La percezione del driver non è di goduria ma di disagio, al limite, perchè si fatica a percepire che succede là dietro, di norma succede che i controlli intervengono e il driver resta ignoante in merito al reale quantitativo di grip disponibile.

    comunque sia OTTIMO eh, finalmente qualcosa di un pò serio nel gruppo. ben venga.

  11. avra' piu' di 200cv in primis...o se vuoi avra' 200 come la 8C ha avuto 400...quanto al mcpherson dietro mi pare che cayman ha uno schema simile...

    non importa, il mcpherson rende una vettura "camionesca", legnosa, difficile da controllare al limite, imprecisa. Io lo odio con tutto il cuore e penso che sia la peggior sospensione mai creata. Ma sto zitto. Prima provare e poi giudicare, tanto esistono N modi diversi si fare la stessa cosa e non è detto che questo mc pherson faccia schifo come gli altri.

    Resta il fatto che non importa se lo monta la cayman o chi volete voi, è una sospensione che non regge il confronto con un sano multilink o quadrilatero.

  12. da quello che mi risulta il 1750 in pratica non ha ritardo di risposta

    si prova la mia mx5 con soli 130 cavalli, e il 1750 Tbi sembrerà il motore di una locomotiva, potentissimo ma lentissimo alla risposta.

    certo velocissimo rispetto a un turbodiesel eh, per carità, si parla di ordini di grandezza comunque. tra un turbodiesel 200 cv e un 1750Tbi da 200 cv il benzina è nettamente più veloce, ma di brutto, stessa differenza si ha tra un 1750Tbi e un aspirato sportivo con bassissima massa volanica. Dopo aver guidato per anni un motore simile qualsiasi cosa sembra lenta. poi oh alle volte uno preferisce 200 cv turbo che 130 aspirati a 7500 giri, sono filosofie. Dico solo che su una spider leggera è nettamente meglio 150 cv cattivissimi e con risposta istantanea piuttosto che un motore turbo con 50 cv in più ma drivability a puttane.

    Che poi oh, va benissimo uguale eh... sia chiaro, ben venga !!

    La mia preoccupazione più gnde resta il mcpherson al posteriore.

  13. scocca in composito. Già detto.

    mah, a me come al solito sembra che stiamo overcriticando.

    beh non è la prima e non sarà l'ultima supersportiva ad avere il volante sagomato. Probabilmente anche per agevolare l'ingresso in vettura che sembra angusto.

    tra l'altro: 3 bocchette tonde centrali: questo è super premmmmium! :D

    no il volante sagomato su una stradale NON va bene, va bene solo su vetture che hanno solo 360 di rotazione massima (più e meno 180°)

  14. Molto bella davvero. ma 2 cose:

    1- motore turbo su una vettura TP molto leggera: soluzione non proprio il massimo per la drivability, sul dritto ok, ma se voglio patinare dolcemente in uscita curva sarà durissima

    2- mc pherson al posteriore: sono scemi ??

    per il resto è perfetta. il mc pherson al posteriore potrebbe rendere questo mezzo secondi più lento per impossibilità di aprire in uscita curva, mi chiedo se il camber chiuderà in appoggio per evitare sovrasterzi brutali e totalmente ingestibili. Boh. però è molto bella.

    cmq costerà sui 50k e ne venderanno. un vero purista continua a comprare una lotus, gli altri compreranno questa scoprendo che significa "macchina sportiva"

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.