Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

ambrogiani

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ambrogiani

  1. Si è sentenziato contro i sistemi di sicurezza attiva: “…in presenza di questi dispositivi il guidatore è portato ad assumere comportamenti più rischiosi. L'ABS, l'ESP e tutti gli altri sistemi di sicurezza non che sarebbero deleteri, ma possono ridurre il livello di attenzione del conducente e a sottostimare i limiti dell’autovettura, primo fra tutti il limite di aderenza dei pneumatici …”. Questa, e molte altre affermazioni simili, si possono trovare su internet. Vi è, pertanto, un “partito” che non è ha favore dei sistemi di sicurezza attiva sugli autoveicoli in quanto, secondo loro, possono sia far sottostimare i limiti della vettura che ridurre il livello d’attenzione. Chi è invece è a favore “ironicamente” può ribattere: “Perché non costruire direttamente le auto senza freni, così la gente andrebbe davvero pianissimo!” Ora occorre, per demolire queste tesi che “remano contro”, fare due “serie” precisazioni. Primo: se si ha una buona conoscenza di come funzionano i sistemi adottati dalla propria vettura, ed in particolar modo dell’ESP, ci si rende automaticamente conto dei limiti di tenuta del veicolo. Secondo: se si attua una netta distinzione tra i “sistemi di allerta per l’attenzione”, che ho già messo in discussione in altre sedi, da “tutti gli altri” decade immediatamente la loro motivazione che i sistemi di sicurezza ridurrebbero il livello di attenzione. In effetti con l’adozione degli “allarmi per l’attenzione” il conducente "delega” (magari solo in parte ma ciò è comunque inammissibile) una responsabilità che deve essere solo ed esclusivamente sua. I sistemi di “allerta per attenzione” sono un valido pretesto a chi si oppone ai sistemi di sicurezza attiva, e a parere dello scrivente non dovrebbero essere adottati. Fatte queste due doverose precisazioni, l’importanza dei sistemi sicurezza attiva non deve, e non può, essere messa in discussione. Purtroppo, spesso, i dispositivi di sicurezza attiva, che ci salvano la vita e che incrementano esponenzialmente le prestazioni di un’auto, compaiano nell’elenco degli “accessori” o degli “equipaggiamenti” di una vettura insieme a: autoradio, interni in materiale pregiato, tendine parasole, vernice metallizzata, tetto apribile, sedili riscaldabili, ecc.; tutte “dotazioni” che niente hanno a che fare per finalità, scopi, destinazione, risultati ed effetti con i “nostri” sistemi di sicurezza attiva: andrebbero elencati a parte. Vediamo i più importanti sistemi che dovrebbero sempre comparire nell’elencazione degli “equipaggiamenti” di una vettura per considerare la stessa potenzialmente sicura e con prestazioni al top (ovviamente le valutazioni su quest’ultime vanno poste in relazione – considerate in base – alla motorizzazione montata ed alle tecniche costruttive del veicolo): • Il sistema del “controllo elettronico della stabilità”, ovvero un “sistema antisbandamento”, consci che quando entra in funzione questo dispositivo ci si è posti oltre i limiti di tenuta del veicolo; • I sistemi d’ausilio alla frenata, dove essendo l’antibloccaggio (l’ABS) già obbligatorio di Legge, rimangono da considerare i ripartitori di frenata e i dispositivi per la frenata d’emergenza; • Il sistema di “controllo della trazione”, o meglio sarebbe bene (vista l’enorme differenza degli esiti di tenuta che si ottengono tra le trazioni a due ruote motrici e le quattro ruote motrici) che fosse presente nell’elencazione un sistema di “controllo della trazione integrale”; • I sistemi di “controllo dinamico dell’assetto”, tra cui sarebbe bene vi fosse anche il sistema di “sterzo attivo sulle ruote posteriori”; • Il sistema di “controllo dei pneumatici”; • I fari allo xeno; • Il sistema di “controllo dell’angolo cieco”; • Il radar per il “controllo della distanza di sicurezza”, dove sarebbe bene che questo fosse autonomo rispetto all’ACC. Dite la vostra … Per. Ind. Marco Ambrogiani - GENOVA - Infortunistica Stradale
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.