
steve61
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
1046 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di steve61
-
Vista oggi la prima; sinceramente devo dire che più di tanto non mi ha colpito; mi è capitata giusto dal lato opposto su un breve rettilineo ed ho avuto quindi il modo di vederla bene, soprattutto di muso e di lato; l'ho trovata "normale" e niente di più; vista di retro dallo specchietto mi è sembrata una 156. Sono rimasto un pò deluso. Spero comunque piaccia a molti e che riesca a vendere.
-
Quali sono questi organi ?
-
La Corte Costituzionale (organo dello Stato) afferma quindi il completo contrario di quello che predica la Corte dei Conti (altro organo dello Stato). Siamo alle solite: valanghe di togati, giuristi, giudici e chi più ne ha e più ne metta, che non si parlano, che dicono tutto ed il contrario di tutto. E l'Italietta deve vivere con questi pazzi dementi ! E non c'è nessuno che li possa mandare a casa !
-
Ora io capisco che non si possano vedere da subito; quello che mi sembra comunque difficile per le strategie del gruppo Fiat è che dalla presentazione ufficiale, devono ancora trascorrere alcuni mesi prima di iniziare a fare consegne normali. Lo abbiamo visto con Croma, lo vediamo parzialmente con Punto ma soprattutto con 159. C'è sempre qualche scusa per ritardare le consegne. Gli altri intanto ne profittano. Non ti sembra che dobbiate rodare meglio questo passaggio tra la presentazione e l'inizio delle vendite ? O è perché alla presentazione arrivate quasi sempre con l'acqua alla gola ?
-
Il voto dei giornalisti italiani nei confronti delle auto nazionali, rispecchia comunque l'atteggiamento tipico del popolo italiano che tende a prendere a martellate tutto ciò che facciamo in casa a favore di quello che fanno gli altri. E questo rispecchia un pò tutti i settori. Ad esempio quando vengono effettuate da parte di società di statistica indagini a livello mondiale su un determinato settore, nel momento in cui si viene ad intervistare l'italiano (che può essere una società, un professionista, un privato, un artigiano, e via dicendo), questo tende sempre ad essere tendenzialmente negativo e lamentone, evidenziando prevalentemente i difetti piuttosto che i pregi. E non cambieremo mai.
-
Fiat "rasa al suolo" da Marchionne
nella discussione ha aggiunto steve61 in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Tratto da Libero Fiat/ Dichiarazioni dirompenti di Marchionne: abbiamo dovuto radere al suolo un'organizzazione gerarchica. Venerdí 04.11.2005 13:43 ""La "radicale chirurgia" sul management è stata decisiva per imprimere una svolta a Fiat. "Era una struttura molto gerarchica, gestita da un gruppo di comando e controllo - ha spiegato Marchionne mutuando il gergo militare - non è il tipo di ambiente in cui io funziono bene. Lo abbiamo raso al suolo". Le dichiarazioni choc sono di Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat, che ha conquistato il mercato (e avuto un impatto molto positivo sul titolo) proprio grazie alla sua capacità decisionale, al limite dell'aggressività. Ma se non si fossero prese queste misure drastiche "non avremmo potuto risolvere la situazione", ha dichiarato Marchionne al WSJ. E queste misure hanno avuto un effetto positivo, se è vero che il titolo Fiat è tornato ai massimi degli ultimi tre anni in soli 17 mesi di cura Marchionne. Così lo scorso febbraio è stato rimosso il responsabile della divisione auto e l'incarico è stato assunto dallo stesso Marchionne. "Meglio morire per colpa delle proprie decisioni - ha insistito - che per quelle di qualcun altro". Cruciali saranno le vendite della Grande Punto che da sola vale circa un quarto del giro d'affari totale. "Riuscire a gestirla bene - ha spiegato Marchionne - non salverà la Fiat, ma farlo male ci avrebbe affondato". I veri problemi dei costi del gruppo "non sono le persone che lavorano alla catena di produzione - ha aggiunto - ma è tutto il restante armamento indispensabile per supportare un business come questo, dall'ingegneria al supporto legale". Marchionne è consapevole del fatto che la strada è in salita ma è convinto che il cinque anni Fiat sarà tra le "top 25" per redditività nel settore auto."" Complimenti per essere riuscito in quello che molti non hanno visto o hanno fatto finta di non vedere, per portare di conseguenza il gruppo a dove tutti sappiamo. Complimenti soprattutto per la schiettezza con cui ha fatto l'analisi, davvero sintetica e sotto certi aspetti brutale. Bravo Marchionne, e speriamo che tu possa rimanere almeno finché non si troverà un valido sostituto. -
L'attaccamento dei tedeschi alle loro cose spesso risulta patetico. D'altronde, mentre noi continuiamo a lamentarci del nostro brodo anche quando è grasso, gli stranieri in generale vanno fieri del loro brodo anche quando è magro !
-
Certo, Mp3 ordinato. Perché non dovrebbe essere ordinabile ?
-
Mj Dynamic 75 cv con qualche accessorio ulteriore ed estensione garanzia a 5 anni o 120 mila km. Trovo comunque una cavolata la combinazione del bracciolo (50 euro) con la regolazione lombare elettrica del sedile guida (100 euro).
-
Ordinata un'ora fa! Siamo contenti e mia sorella finalmente si sbarazza della sua Polo diesel 1.9 che tanti guai le ha procurato. Ora speriamo che mantengano la parola per la consegna prevista per metà gennaio circa.
-
Oggi mia sorella dovrebbe ordinarla, ed ha scelto il grigio impeccabile; in effetti anche a noi il rosso malizioso è sembrato troppo scuro. Una domanda: ma hanno cominciato a consegnarle ? Io ne devo ancora vedere una in giro, nonostante in questi ultimi giorni abbia girato parecchio, anche in provincia di Bs. Ed invece, proprio iero ho visto la prima Clio !
-
Umanamente mi dispiace, e gli auguro una pronta ripresa. Per il resto, che se ne vada per cinque anni a fare i turni a Melfi, ed a vivere con il giusto salario, così forse impara qualcosa oltre che a lavorare.
-
Scuse di che ? Stai scherzando ? Solo perchè non la penso come te ? Hai preso troppo sole per caso ? Vi dimenticate quanta componentistica italiana c'è sulle auto tedesche ? E allora torno a ripetere finiamola con queste discussioni "importanti" !
-
Inpdap, Ente Pubblico, e quindi NOSTRO !!
-
Tanto per chiarire definitivamente la questione, sulla quale non tornerò più. Nella mia vita, come del resto molti di noi, sono quasi sempre andato a votare; ora sinceramente non riesco più a capire chi tra i due contendenti si meriti un'eventuale mia preferenza: presumibilmente me ne starò a casa. Quello che invece non capisco è come si continui ad aprire di continuo discussioni sull'auto che usa Tizio piuttosto che Caio. C'è un mercato aperto ? C'è la libertà di fare quel che si vuole ? Cosa diremo noi e cosa diranno gli americani quando il prossimo presidente Usa tra qualche anno volerà su elicotteri italiani ? Tutti abbiamo ragione e tutti torto. Allora, se vogliamo parlare forse sarebbe meglio farlo su argomenti più seri, o comunque cerchiamo di essere almeno più obiettivi.
-
Già, solo che anche il mega appartamento di D'ALEMA in un bel quartiere residenziale romano, a costo praticamente, zero era NOSTRO.
-
Avviso ai naviganti: se proprio volete sfogarVi sui gusti automobilistici del Berlusca, eccovi un bel posticino. http://www.autoblog.it/post/1548/audi-a8l-w12-security-la-prossima-auto-di-berlusconi
-
MI SPIACE contraddirti, ma sono sue nel senso che se le è comperate lui con i suoi soldi !
-
Già, anche Visco che di destra certo non era, si regalò a SPESE NOSTRE la BMW serie 7, e da allora tutte le nostre belle forze armate girano in BMW serie 3, Hyundai e via dicendo. Solo che come ho già detto nell'altro topic aperto sul Berlusca, le due A8 sono SUE. E allora finiamola di continuare ad aprire topic sulle A8 del solito cavaliere quando in ogni Comune di destra o di sinistra che sia vediamo molte auto adibite a servizi pubblici che sono straniere.
-
Comunque c'è da sapere anche che le due A8 sono sue, e non dello Stato italiano. Quindi visto che fino a prova contraria della proprietà privata ognuno fa quel che vuole, lasciamolo in pace (almeno per questo).
-
Sono già andato a vederla 2 volte e iero l'ho anche provata, anche se su un percorso breve, in quanto mia sorella la vuole prendere, e probabilmente la prossima settimana l'ordinerà. La scelta è caduta sulla Mj 75 CV allestim. Dynamic (mia sorella ha già un diesel VW Polo di cui si vuole sbarazzare per le troppe magagne già subite e per quelle che stanno arrivando). Che dire: l'auto è indubbiamente bella, ma devo far presente che ho trovato sia sui modelli disponibili in filiale che su quello che abbiamo provato, troppe imperfezioni di finitura nella zona plancia ma soprattutto nel sottoplancia (se così si può chiamare) ed in particolare intorno al volante. Veramente brutta quella strana membrana tutta stropicciata che fa da collante tra il volante e la zona strumentazione; plastiche del sottoplancia troppo dure e sembrano quasi messe lì a caso; sull'esemplare provato ieri, una bella vibrazione che perveniva da una zona non ben definita della plancia e totale scollatura della stessa in corrispondenza del finto deflettore del lato passeggero. Passando alle belle cose, l'abitabilità è veramente notevole, ma soprattutto il motore l'ho trovato veramente ottimo: silenziosissimo, pronto, elastico e divertente. Lo sconto senza ritiro dell'usato è stato di circa 1.000 euro, che mi sembra discreto. Mia sorella l'userà su tratti prevalentemente extraurbani (no tangenziali); vi sembra comunque una scelta giusta il 75 CV o pensate che sia migliore il 90 (che purtroppo non è disponibile per la prova)?
-
Premetto che non voglio fare un paragone tra lavoro del Nord e del Sud. Mi limito solo ad osservare che come c'è da lavorare, zac ! eccoti una bella protesta in puro stile italico. In Italia tutti protestano: camionisti, bisarche, medici, insegnanti, giudici, ferrovieri, metalmeccanici, quadri e ci mancano solo le mondine perché ormai non ce ne sono più ed infatti ora anche quelle sono cinesi. Evidentemente tutti hanno i loro buoni motivi, supportati dai solerti sindacalisti che non aspettano altro che una buona occasione per far arretrare l'economia. Possibile che in un momento come questo, dove un'industria è impegnata ad uscire da un tunnel, l'unica soluzione sia lo sciopero ? Possibile che non si riescano ad instaurare delle relazioni tra le parti più "occidentali" e più coerenti con questi anni che tutti indistintamente predicano difficili ? IO credo che i sindacati, anche ammesso che abbiano ragione, abbiano comunque perso una splendida occasione per cambiare atteggiamento nei confronti del datore di lavoro. Potevano comunque accettare intanto di iniziare a lavorare, rimandando ad un successivo momento, magari in un clima più tranquillo la discussione sui turni. Il risalto che la stampa darà a questa notizia, non farà sicuramente bene alla Punto che è in fase di lancio. Il possibile acquirente non potrà infatti non pensare che con questo clima le prime auto prodotte avranno dei difetti maggiori rispetto a quelle prodotte in una situazione normale. Speriamo comunque che il tutto si risolva nel più breve tempo possibile ed in modo equo per tutti.