Vai al contenuto

steve61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1043
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da steve61

  1. Per chi non lo sapesse copio e incollo da altra sezione del forum:

    "Andate a votare la Fulvia anche su AUTOBILD.DE !! C'è un voto on-line tra la Fulvia, l'Opel Insigna e l'Audi Le Mans Quattro; basta mettere un puntino in corrispondenza della Fulvia, cliccare su "Abstimmen", ed il voto verrà aggiunto. Forza! "

    Modestia a parte, ma sono stato io a trovare il voto su Autobild :wink: :wink: :D:D :idea: :idea:

  2. ...le Citroen non sono mai state ottime profetesse (orrendo neologismo) in patria. Soprattutto negli ultimi 10-15 anni.

    Per steve 61: un applauso al tuo avatar. Un bel coraggio a presentarsi così su questo forum!!! :lol:

    Quasi quasi glielo tolgo :lol::lol::lol: :wink: :wink:

    Scherzo ovviamente, ognuno è libero di scegliersi l'avatar che vuole

    Ma guardate che del mio avatar (mai avuta una VW in 24 anni), si deve cogliere lo spirito ironico! Io lo interpreto nel senso che tutti (o quasi), davanti a qualsiasi prodotto che VW abbia proposto, si sono "inchinati" per averlo, senza porsi un senso critico ! E' come un re che detta legge alla quale tutti devono obbedire senza fiatare ! Non vi sembra ?

  3. chi c'è dietro l'euroncap? qui i partner ufficiali: http://www.euroncap.com/partners.htm

    piuttosto mi preoccuperei perchè non c'è un rappresentante italiano: non dico l'aci che è prevedibilissima la sua assenza indaffarata nel riscuotere le nostre tasse :roll: ma qualcuno del ministero dei trasporti almeno o dei costruttori italiani.

    Comunque il fatto che non vi siano rappresentanti di altri paesi (produttori e non di auto), non deve far pendere la bilancia a favore dei paesi iscritti; rimango dell'opinione che sia un organismo non obiettivo e pilotato.

  4. La notevole quantità di modelli che tutte le case stanno proponendo in questi mesi, pone secondo me un problema non indifferente; in una fase di completa stasi, se non addirittura di calo, per il mercato dell'auto in Europa che era già saturo, non c'è il rischio che i notevoli investimenti che le case hanno fatto possano non rientrare del tutto a causa di vendite minori del previsto ?

  5. Andate a votare la Fulvia anche su AUTOBILD.DE !! C'è un voto on-line tra la Fulvia, l'Opel Insigna e l'Audi Le Mans Quattro; basta mettere un puntino in corrispondenza della Fulvia, cliccare su "Abstimmen", ed il voto verrà aggiunto. Forza!

    Quello che non capisco invece (scusate la mia ignoranza), è come si fa a votare la Fulvia su QUESTO FORUM !

  6. QUESTO DOVREBBE ESSERE L'ELENCO DELLE CANDIDATE AL TITOLO DI AUTO DELL'ANNO 2004, CHE HO TROVATO SU UN FORUM DI AUTOWEEK:

    Audi A3

    BMW Z4

    BMW 5-serie

    Citroën C2 Citroën

    C3 Pluriel

    Daewoo Evanda

    Daewoo Nubira

    Fiat Panda

    Ford Focus C-Max

    Honda Accord

    Jaguar XJ

    Lancia Ypsilon

    Lexus RX300

    Mazda2

    Mazda3

    Mazda RX-8

    Mercedes-Benz Viano

    Mitsubishi Lancer

    Mitsubishi Outlander

    Nissan Micra

    Nissan 350Z

    Opel Meriva

    Opel Signum

    Porsche Cayenne

    Renault Scénic

    Smart Roadster/Coupe

    Subaru Justy

    Subaru Legacy T

    Toyota Land Cruiser

    Toyota Avensis

    Volkswagen Golf

    Volkswagen Multivan

    Volkswagen Touareg

    Volkswagen Touran

    Volvo S40

    Non capisco perché non ci siano nè l'Alfa GT nè la Fiat Idea.

  7. Se sulla piccola Scenic si poteva anche chiudere un occhio (comunque con una linea da ferro da stiro), su questa non ho dubbi: è veramente brutta ! Soprattutto vista lateralmente dimostra una "sofferenza" veramente notevole nella parte posteriore, ed ora da normale ferro da stiro è diventata un vero e proprio ferro a vapore !

    Inoltre, riferendomi al servizio di 4R RIPORTATO IN MODO BEN EVIDENTE, Scenic è già stata sottoposta al crash-test con un tempismo che la dice veramente lunga su chi controlla e "pilota" quel "coso" che si chiama EURONCAP ! E ovviamente 4R pubblica immediatamente la notizia ! Siamo proprio italiani !

  8. Riporto quanto scritto in un articolo pubblicato oggi sul Sole 24 Ore a proposito dell'accordo Audi-Maserati.

    ""Un accordo importante, sul piano dei contenuti e dell’immagine, quello annunciato ieri a Francoforte dal presidente del gruppo VW B.Pischetsrieder e del gruppo Ferrari-Maserati Luca Cordero di Montezemolo. Audi e Maserati hanno deciso di avviare una collaborazione in tre direzioni: eventuale sviluppo congiunto di nuovi modelli, scambio di tecnologie e sinergie a livello commerciale (il marchio del Tridente in alcune aree potrebbe “appoggiarsi” ai dealer Audi). E’ comunque l’area tecnologica quella che promette risultati concreti in tempi brevi. Entro l’anno, infatti, a Modena si deciderà se produrre o no la Kubang, Suv di alta gamma disegnato da Giugiaro. E sulla decisione peserà non poco la possibilità di disporre della raffinata trazione integrale Audi. Montezemolo ha ricordato che l’accordo suggella una lunga serie di colloqui “iniziati quando stavamo sviluppando la Ferrari 360 Modena ed eravamo interessati alla tecnologia dell’alluminio in cui Audi è maestra”.""

  9. Qualcuno ha trovato informazioni di quanti sono stati gli ordini della nuova Lancia Ypsilon durante il porte aperte nel week-end 6 e 7 settembre?

    Sicuramente la Ypsilon sarà una vettura che farà parlare molto di sè. Infatti non ho dubbi che diverrà un'auto molto acclamata e accolta calorosamente in Europa. Ho letto in giro che la Mini sta perdendo quota, ovvero inizia a perdere clienti. Non è dovuto alla Ypsilon?

    TI RIPORTO QUANTO TROVATO SULLE NEWS DI LIBERO:

    14:37 LANCIA: LONGO, GIA' 16 MILA ORDINI

    VENDITE 2003 32 MILA UNITA', 2004 96 MILA

    Francoforte, 9 set. (Adnkronos) - Sono gia' 16 mila gli ordini per la nuova Lancia Y. La conferma arriva da Fabrizio Longo responsabile della Business Unit Lancia, al Salone dell'auto di Francoforte: ''Abbiamo gia' ricevuto 16 mila ordini per la nuova Y -dice- e gran parte ha scelto un pacchetto molto personalizzato. Il 60% dei clienti e' gia' un possessore di Lancia, mentre il 40% sono nuovi clienti che si avvicinano per la prima volta al marchio. Nel 2003 contiamo di vedere 32 mila auto, mentre nel 2004 raggiungeremo le 96 mila vetture, di cui 72 mila sono destinate all'Italia e le altre nel resto d'Europa''.

    economia - Adnkronos

    A parte il solito problema di capire se sono tutti ordini effettivi da parte dei clienti, mi sembra comunque che gli obiettivi previsti siano molto bassi (solo questione di prudenza ??), e che comunque una quota veramente minore (solo 24.000 unità annue) sia destinata ai restanti mercati europei.

    Anche qui mi pongo una domanda: è solo questione di prudenza, o c'è effettivamente scarsa volontà e/o ambizione di riproporre il marchio Lancia in Europa ?

  10. 10:17 ALFA ROMEO: BANDIERA, VENDEREMO 20 MILA '166' L'ANNO

    8C COMPETIZIONE LIMITATA A MILLE VETTURE

    Francoforte, 9 set. (Adnkronos) - Alfa Romeo punta a vendere 20 mila unita' della nuova 166 e mettera' in produzione in edizione limitata, solo mille auto, del prototipo 8C Competizione. L'annuncio arriva da Daniele Bandiera, responsabile della Business Unit di Alfa Romeo, al Salone dell'auto di Francoforte. ''Il nostro obiettivo e' di vendere 20 mila 166 restyling mentre metteremo in produzione, ma solo in edizione limitata a mille esemplari, il prototipo 8C Competizione -spiega Bandiera- Consegneremo quest'auto gia' a fine 2005 inizio 2006. Si tratta di una vettura con un motore 4.2 di cilindrata di derivazione Maserati che spinge la vettura a oltre 300 chilometri orari e ha 400 cavalli''.

    economia - Adnkronos

    SULL'AUTO NON CI SONO PAROLE !

  11. POTREBBE ESSERE COSI' ??

    scanalfaevolutasportiva.jpg

    Scusa Stev61, qual'è la fonte?

    L'importante comunque, per il marchio Alfa Romeo, è tornare alla TP.

    Scusate se rispondo solo ora; l'ho trovata sul sito di autoscoop, nella sezione aperta dedicata al Salone di Francoforte, dove vengono illustrate le novità di ciascuna marca.

  12. Anch'io concordo con COPCO; nei confronti di VW né di altre marche si deve avere un "sentimento di odio", in quanto ognuno fa semplicemente il proprio lavoro; c'é chi lo fa bene e chi lo fa male, come in tutti i settori. VW, come altre marche, hanno semplicemente approfittato di un mercato importante (per volumi di vendita), come quello italiano, in anni dove questo non ha certamente brillato per offerta (ed anche talvolta per qualità).

    Nella vita le occasioni d'oro, capitano poche volte, ed una di queste è capitata a VW con la Golf.

    In un'intervista rilasciata domenica al Sole 24 Ore da Giugiaro, un passo è estremamente importante per capire le fortune di un marchio (VW), e le sfortune di un altro (Fiat); lo riporto integralmente:

    Domanda: Come andò il grande successo della Golf?

    Giugiaro: In occasione del salone di Torino del 1969 l'importatore italiano della VW trasmise in Germania un rapporto sulle sei vetture giudicate più interessanti dagli esperti del settore. Quattro le avevo disegnate io. Penso sia stata questa la ragione che, alla fine di quell'anno, portò i vertici VW a conferirmi l'incarico di sviluppare una famiglia di prodotti capaci di sostituire degnamente il Maggiolino. Per prima realizzai la Passat, poi la Golf berlina e la sua versione coupé Scirocco. Andarono tutte bene, ma fu la Golf a sbancare il mercato nel luglio 1974, mettendo in crisi tutti i concorrenti.

    Domanda: Un'occasione persa da Fiat?

    Giugiaro:Dopo il successo della Golf, fu Umberto Agnelli a volermi in Fiat e nel 1975 mi fu affidato il design di una berlina due volumi, capace di rilanciare il marchio Lancia. Era la Delta, in produzione dal 1979. Nel frattempo Carlo De Benedetti, allora amministratore delegato Fiat, mi aveva chiesto di impostare un'utilitaria particolarmente spaziosa. Dopo la sua fuoruscita fu Umberto Agnelli a darmi il via per la Panda, in produzione dal 1980. Anno in cui iniziai a sviluppare la Uno a tre e cinque porte, destinata a diventare la Fiat più venduta di sempre.

    Domanda:Perché il suo rapporto con i vertici torinesi si è allentato?

    Giugiaro:E' arrivato Paolo Cantarella, che ha esercitato un'influenza determinante non solo sugli indirizzi industriali ma sullo stile. Anche se, in avvio di quel periodo, abbiamo sviluppato la Punto. Ma Cantarella era insediato da poco. Di fatto, le linee dei modelli successivi furono decise all'interno della Fiat.

  13. ..che e' gia' molto quello che svelo.......guarda che quando io parlavo del restyling della Lybra era previsto...se poi successivamente c'e stato un ripensamento della casa ed e' preferito investire altrove e' tutta un'altra cosa........... mica faccio la telecronaca degli avvenimenti in Fiat Auto.... :evil::lol:

    Della serie: Lybra, mettiamoci una pietra sopra. Che riposi in pace!

    L'avevo capito da un pezzo, e come avevo già detto Lybra era destinata a morire come è già toccato ad altri modelli del gruppo Fiat in questi anni ! E' una politica che veramente non capisco !

  14. ma sinceramente non capisco questo atteggiamento; se veramente Mercedes può permettersi tali comportamenti, non rimane altro che fare loro i complimenti ! Se lo fanno è perché si sono creati un'immagine talmente forte, che anche un'auto palesemente "tamarrata", passa agli occhi degli inesperti come una fuori serie. L'esempio dell'auto in discussione, è solamente il frutto della loro forza ! Mentre il nostro atteggiamento, mi sembra sia solo il frutto della "rabbia" !

  15. 12:20 FIAT: NO COMMENT SU NOMINA LEACH

    Lisbona, 2 set. (Adnkronos) - ''No comment''. La casa torinese risponde nuovamente cosi' alle domande dei giornalisti in merito al cambio di vertice in Fiat Auto. L'annuncio dell'arrivo di Martin Leach, ex numero uno della Ford Europa, al posto di Giancarlo Boschetti ad di Fiat Auto e' atteso per le prossime settimane.

    economia - Adnkronos

    12:18 FIAT: MINA 'CANTA' LA NUOVA PANDA

    CODA, MITO AUTOMOBILISTICO SI CONIUGA CON MITO CANZONE

    Lisbona, 2 set. - (Adnkronos) - Mina canta per la nuova Panda. La campagna di lancio della nuova city-car di Fiat si avvale della cantante piu' amata dagli italiani. Mina canta infatti la colonna sonora per lo spot della nuova Panda. La canzone 'Can't take my eyes off of you', portata al successo da Gloria Gaynor, e' stata interpretata da Mina. Un ringraziamento pubblico per la cantante italiana e' venuto dal responsabile della business unit di Fiat-Lancia: ''ringrazio Mina per aver dato la voce allo spot della Panda -dice Gianni Coda- un mito automobilistico ed un mito della canzone e della cultura italiana, si associeranno dunque in un'iniziativa unica destinata ad essere diffusa in tutta Europa''.

    economia - Adnkronos

    12:16 FIAT: 600 MLN DI EURO DI INVESTIMENTO PER NUOVA PANDA

    Gia' ricevuti oltre 30 mila ordini

    (ANSA)-LISBONA, 2 SET-L'investimento per la nuova Panda e' di 600 milioni di euro. Sara' commercializzata in Europa dal prossimo 13 settembre. Lo ha detto Coda a Lisbona. Il presidente della Business Unit Fiat-Lancia, in occasione della presentazione internazionale della vettura ha aggiunto che la casa torinese conta di venderne entro il 2003 circa 70 mila unita' e nel 2004, a regime, circa 200 mila. Al momento - ha precisato Coda - abbiamo gia' ricevuto oltre 30 mila ordini.

    12:01 FIAT: CODA, MERCATO IN CALO MA NOSTRA QUOTA MIGLIORA

    Ordini nuova Punto oltre 140mila unita', Y sono a 15mila

    (ANSA)-LISBONA, 2 SET-Ad agosto il mercato dell'auto dovrebbe essere inferiore a quello dello stesso mese dello scorso anno. Ma la quota di Fiat dovrebbe migliorare, secondo Coda. Presentando la nuova Panda il presidente della business Unit Fiat/Lancia ha detto che la flessione si potrebbe attestare forse sopra il 5%; a quota non c'e' ancora, ma dovrebbe essere migliore rispetto a luglio (28,7%). Noi contiamo di mantenere le aspettative (29-30%). Gli ordini per la nuova Punto superano le 140.000 unita', per la Y sono 15.000.

    economia - Ansa

  16. 13:14 FIAT: GRANDE ATTESA A LISBONA PER LA NUOVA PANDA

    Lisbona, 1 set. - (Adnkronos) - Grandi novita' in casa Fiat. Mille giornalisti da domani saranno chiamati a giudicare la nuova city-car di Fiat, la nuova Panda.

    AL DI LA' DI TUTTI I DISCORSI FATTI FINORA, UNA SOLA COSA CI POSSIAMO AUGURARE: CHE PANDA ABBIA UN GROSSO SUCCESSO, E CHE CON ESSA COMINCI VERAMENTE UNA NUOVA FASE DI RILANCIO PER TUTTO IL GRUPPO FIAT !

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.