Vai al contenuto

steve61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1043
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da steve61

  1. Sul Sole 24 Ore di oggi, in relazione alla faccenda Fiat-Gm, è riportata questa notizia:

    ""Nella querelle che oppone Fiat a Gm sull'annosa questione del put e della partecipazione degli americani all'aumento di capitale di Fiat auto, c'è da registrare un editoriale, fortemente critico, della <Frankfurter Allgemeine Zeitung> in cui si stigmatizzano i metodi che la Gm sta impiegando nei confronti di Fiat. La FAZ scrive che se a comportarsi in questo modo fosse un'azienda italiana, "nei confronti degli italiani si solleverebbe una tempesta di indignazione, associata all'allusione sui vecchi pregiudizi, secondo i quali i meridionali d'Europa sarebbero poco seri e userebbero troppo spesso metodi levantini". "Nient'altro di diverso cerca di fare adesso la GM", sottolinea il quotidiano tedesco che si chiede: "Verrebbe mai permesso ad un'azienda italiana di comportarsi come sta facendo la GM nei confronti della Fiat?"".

    INCREDIBILE ! PERFINO I TEDESCHI COMINCIANO A PARLARE BENE DI NOI ITALIANI !

  2. non dice molto; però in Germania sta andando molto bene, tanto che a giugno è risultata l'undicesima auto più venduta (!!!), con quasi 6.000 unità; sempre in Germania l'accoppiata Golf-Bora a giugno ha venduto oltre 22.000 auto, a pochi mesi dalla Golf V. Sono dati che dimostrano che anche se sono modelli che come linea "stancano", vendono comunque molto, soprattutto in casa loro; e purtroppo anche dalle mie parti di Touran se ne vedono parecchie, mentre di Multipla nuove non se ne vedono più.

  3. per il gruppo Fiat sono indubbiamente buoni, e fanno ben sperare; purtroppo la classifica dei primi 10 modelli pone comunque un esame più realistico, in quanto il dato di Fiat mi sembra "drogato" dal grande numero di Panda immatricolate (evidentemente essendo le ultime o sono andate a ruba o sono state comunque immatricolate per poi rivenderle successivamente), e poi c'è lo scarso risultato di Stilo soprattutto se confrontato con Focus.

    DATI TOTALE

    n. marca modello luglio 2003

    1 FIAT PUNTO 16.116

    2 FIAT PANDA 11.049

    3 FIAT SEICENTO 8.952

    4 CITROEN C3 8.636

    5 TOYOTA YARIS 7.964

    6 FORD FOCUS 7.798

    7 RENAULT CLIO 6.819

    8 FORD FIESTA 6.564

    9 PEUGEOT 206 6.393

    10 FIAT STILO 5.989

    (notevole anche il n. di C3 e Yaris).

    DATI DIESEL

    n. marca modello luglio 2003

    1 FORD FOCUS 7.033

    2 FIAT PUNTO 6.361

    3 FIAT STILO 4.977

    4 FORD FIESTA 4.118

    5 ALFA ROMEO 147 3.989

    6 CITROEN C3 3.179

    7 RENAULT MEGANE 3.136

    8 VOLKSWAGEN GOLF 3.051

    9 ALFA ROMEO 156 2.878

    10 PEUGEOT 307 2.614

    Forte la Focus, e comunque ottima prestazione di Punto e delle Alfa.

  4. DALLE NEWS DI LIBERO

    notizia del 30/07/2003

    11:21 FIAT: LA 'GINGO' RIBATTEZZATA 'PANDA'

    Roma, 30 lug. (Adnkronos) - Sparisce la 'Gingo', arriva la 'Panda', la nuova supercompatta del gruppo Fiat. A determinare la scelta dell'azienda torinese di ribattezzare 'Panda' la nuova supercompatta che sara' presentata a Lisbona all'inizio di settembre non e' solo il ''successo piu' che ventennale del fortunato modello nato nel 1980'' ma anche il nome ''simpatico e facile da ricordare'' che rappresenta ''un patrimonio di casa Fiat''. La scelta da parte di Fiat Auto di chiamare Panda la nuova supercompatta, spiega il gruppo in una nota, ''cancella completamente le preoccupazioni espresse da un concorrente'', la casa automobilistica Renault ''per l'assonanza tra il nome Gingo, con il quale era stata esposta la nuova vettura durante le anteprime, e un suo modello gia' in commercio'', Twingo.

    economia - Adnkronos

  5. ieri ero in sosta al di fuori di un casello sul Garda per aspettare un amico; improvvisamente ne è uscita una nera con targa olandese, con una coppia sulla cinquantina; è passata silenziosissima, e bellissima; sembrava quasi che le altre auto si fossero spostate per lasciarla passare, ed altri che come me erano lì, l'hanno seguita finché non è scomparsa (e molti erano giovani motociclisti tedeschi in sosta). Che volete che vi dica! Fa veramente girare la testa !

  6. possibile cannibalizzazione, avevo parlato anch'io in un forum aperto appositamente; io credo che senz'altro ci saranno delle conseguenze per Punto, ma mi auguro che Punto (segmento B) resti l'auto più venduta in quanto se questa dovesse diventare la Gingo, auto del segmento A, ci sarebbe una ulteriore ricaduta sull'immagine del Gruppo Fiat. Infatti nessun altro gruppo automobilistico europeo ha come auto più venduta una appartenente al segmento più basso. E Fiat per uscire dalla crisi, ha soprattutto bisogno di modelli forti in altri segmenti, e tra questi quello C è il più importante in Europa.

  7. Riporto foto trovate sul forum degli scoop di autoweek; prendiamole con il massimo "beneficio di inventario":

    Eén feit staat vast en dat is dat de achterportieren aan de achterkant recht omhoog lopen op de spionagefoto's en dat de 156-achtige vormen op de achterportieren van de gecamoufleerde prototypes nep zijn.

    Ik heb een paar spionagefoto's een beetje bijgekleurd en kom op de volgende ideeën:

    158.jpg

    158-2.jpg

  8. per dirvi che sul forum di ZF oggi uno con nome "rambo" ha aperto una discussione dicendo che ha sentito ieri al TG che le linee della Stilo cesseranno la produzione per due settimane oltre al periodo per ferie di quattro settimane, a causa del calo degli ordini ! Se fosse vero, e temo purtroppo che lo sia, è un segnale chiarissimo che sulla Stilo si deve intervenire con assoluta urgenza, se non si vuole creare un'altra voragine ! E qusete ASSURDE offerte di KM 0 lo stanno a dimostrare ! Forse la stanno vendendo già in perdita.

  9. astra1.jpg

    astra2.jpg

    astra3.jpg

    Probabilmente questa è la versione Opel; anche nella mascherina cambia poco rispetto alle foto della versione Vauxhall, e comunque, ripeto, è un'auto che dice poco. Credo anche che porti via poco alla Stilo, mentre potrebbe rubare clienti più che altro alla 307. Il tutto dipenderà comunque a questo punto dal fattore prezzi.

  10. Riporto il commento di autoweek, relativamente ai motori:

    Hij zal op de markt komen met een keuze uit vijf benzine- en drie turbodiesels, waarvan de cilinderinhoud varieert tussen 1,4 en 2 liter en het maximum vermogen ligt tussen 80 en 200 pk. Nieuw is 170 pk 2-liter turbomotor en de CDTI diesel met 150 pk, die afkomstig is van de Fiat Groep. Beide motoren zullen worden gecombineerd met een nieuwe handgeschakelde zesbak.

    Non so l'olandese, ma mi sembra di capire che parlino di un motore CDTI diesel da 150 CV del gruppo Fiat !!

    Di che motore si tratta ? Comunque è un bene che su un sito "europeo" dica chiaramente che la provenienza del motore è italiana !!

  11. Queste le foto della nuova Astra che si trovano su Autoweek.

    astra-1.jpg

    astra-2.jpg

    Un'auto che mi sembra tutto sommato "normale", con chiare influenze 307 nel posteriore, e con una mascherina anteriore che mi sembra richiami le ultime Mazda.

  12. Notizia dal sito di 4R.

    """GM-Fiat - UNA STRANA "FAZENDA"

    Non ci si può più stupire di nulla nel mondo dell'automobile di oggi. Ma la notizia riportata dal "Financial Times", secondo la quale l'opzione concessa a suo tempo alla General Motors per acquistare la Fiat nel periodo 2004-2009 sarebbe nulla, lascia di stucco.

    Il quotidiano finanziario inglese cita come fonte lo stesso capo del gruppo Fiat, Giuseppe Morchio (nella foto), al quale i manager di Detroit avrebbero comunicato che i legali GM ritengono l'accordo di acquisto "invalid".

    Dunque abbiamo tutti scherzato in questi anni? Il socio americano era solo un'illusione ottica spazzata via da uno stuolo di avvocati? Francamente non ci vogliamo credere, anche se chi sa di automobili non può ignorare che con GM la Fiat ha in piedi due fondamentali joint-venture per la costruzione di cambi e motori e per l'acquisto di componenti comuni. Roba importante, che però riguarda altro.

    In tutta sincerità, questa storia dell'accordo con GM è una telenovela che sta stancando un po' tutti: sarebbe giunto il momento, secondo noi, di mettere un punto fermo e spiegare come stanno veramente le cose."""

    Di questa notizia, ha parlato anche oggi il TG5 edizione economia, come motivazione al nuovo consistente calo in borsa del titolo Fiat di oggi (oltre il 2,5%); effettivamente l'accordo è molto complesso, ed evidentemente in questa complessità i legali riusciranno certamente a trovare qualche cavillo per complicare la faccenda. Tale accordo è comunque l'ennesimo esempio di come abbiano operato certi personaggi (nel caso Fresco). Lo stesso individuo è tra l'altro citato nel Sole 24 Ore di ieri (domenica); in un articolo che commenta un report fatto da due analisti di Mediobanca Industry Research sul gruppo torinese, la strategia della diversificazione operata da Fresco viene citata come causa primaria delle responsabilità della crisi attuale.

  13. Vorrei porre due questioni relative alla Gingo, a poco più di un mese dall’inizio della commercializzazione.

    La prima riguarda una possibile “cannibalizzazione” ai danni della Punto; mi sembra che chi abbia l’intenzione di acquistare le versioni più economiche della Punto, possa invece scegliere una Gingo magari più accessoriata; certo, l’importante è che comunque rimanga tutto “in casa”, però io vedo questo rischio; che ve ne pare?

    La seconda questione, riguarda un’ipotesi che spero non si verifichi; se per “disgrazia” la Gingo, vettura importantissima in quanto appartenente al segmento A nel quale Fiat è sempre stata dominante (almeno in Italia) dovesse essere venduta in modo inferiore rispetto alle aspettative, quali potrebbero essere, a vostro avviso, le conseguenze immediate per Fiat ?

  14. Phormula ha scritto

    Quel che mi sorprende della Yaris è la differenza tra il parere degli esperti e quello della clientela normale. A detta degli esperti non è niente di particolare anzi, a sentire alcuni, è fatta in economia. Invece tutte le inchieste fatte tra utenti normali la pongono ai vertici per soddisfazione del cliente. E la percentuale di utenti soddisfatti aumenta se l'inchiesta viene effettuata andando a chiedere a persone che in vita loro non hanno mai comperato una rivista di automobili.

    Io ho una Yaris 1000 di poco più di una anno; mi sono convinto a prenderla dopo i lusinghieri commenti di 4R, ma mi devo ricredere; le finiture sono veramente scarse, es. qualità delle plastiche troppo dure (si graffiano volentieri), rivestimenti sedili e pannelli porta di qualità economica (ci si attacca di tutto e sono sempre sporchi), motore fiacco, rumorosità sospensioni sullo sconnesso; io non mi fiderò mai più di quello che dirà una rivista su un'auto !!

  15. No caro Desmo16, non devi aver paura dei tuoi amici tedeschi, e non ti devi vergognare né scusare ! Anzi, vedi di parlare con loro e di capovolgere la questione, ponendo queste domande: quando la finirete di giudicarci ? se un nostro parlamentare a Strasburgo avesse parlato male del governo tedesco, come avreste reagito ?

    Cerchiamo di essere più europei anche noi, nel senso di farci rispettare, come gli altri sanno fare ! Dobbiamo finirla di avere paura dei loro giudizi. Io abito vicino al Lago di Garda, e ti giuro che qui i tedeschi sono come a casa loro, nel senso che molti hanno comperato casa, e non se ne andranno mai, e lo sai perché ? Perché ci invidiano !!

    Berlusconi, che piaccia o no, sta imponendo con il suo comportamento, un nuovo modo di porre l’Italia, che non deve essere più un paese che si comporta come lo struzzo; ogni qualvolta eravamo oggetto di critiche, spesso sbagliate, eccoci subito pronti con le scuse, abituando così tutti a non rispettarci ! Ecco che quindi è giunta l’ora di imporci, di attaccare, di essere insomma un po’ più nazionalisti ed orgogliosi di esserlo ! E forse è anche per questo che francesi e tedeschi comprano in primo luogo le loro auto, perché a forza di autoconvincersi che sono forti ed inattaccabili, non ammettono che i loro prodotti siano pari o superiori ai loro, mentre noi, con la nostra debolezza e con le nostre paure, comperiamo le auto fatte da chi non teme e non si sente inferiore a nessuno !

  16. cerchiamo di non parlare di politica, che ne abbiamo tutti fin sopra i capelli, e comunque due cosuccie le vorrei dire anch’io. 1) La tendenza ad avere auto straniere, l’attuale governo se l’è trovata (Visco insegna); 2) Berlusconi ha sicuramente risposto in modo errato, ma l’avete visto per caso l’intervento originale del tedesco Schulz ? Sembrava il fratello di H…..!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.