Vai al contenuto

steve61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1043
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da steve61

  1. Sinceramente, non arrivo a credere come il gruppo FIAT sta faticando con marchi come Alfa e Lancia, quando altri arrivano a vendere quasi 500k Skoda in un anno ! Vi rendette conto cos'era Skoda 12 anni fa... :D

    E pensare che non molti mesi fa c'era chi faceva credere che entrambi i marchi avrebbero venduto in poco tempo ben 300.000 unità l'anno ciascuna.

    Ma si sa, i sogni son desideri....

  2. per carità è vero.."la funzione" la svolgono come l'altra.spesso una % non riconosce nemmeno le differenze

    infatti il 90% della clientela fa cross shopping....

    però provate una 5 una zafra e una scenic (o anche una focus Cmax) e poi ditemi se il comportamento stradale è lo stesso.

    per me c'è una grossa differenza.

    vedere pure i report -anche qui su AP- degli utilizzatori di 2 vs. la "B generica classica"....tutt'altro coinvoglimento di guida (anche se m2 non è un'auto "sportiva")

    Da possessore di Mazda 5 posso senz'altro confermare quello che dici.

    Mazda però in Italia in questi ultimi anni ha lavorato gran male a livello assistenza deludendo i clienti. Inoltre quanto a finiture sono senz'altro indietro rispetto alle tedesche e ad altre europee.

  3. Su un forum finanziario (finanzaonline) ho trovato questa notizia; qualcuno ne sa qualcosa ?

    Chiedo: indubbiamente sono buone iniziative, ma a che servono se poi all'estero la rete di vendita praticamente non esiste ?

    MILANO (MF-DJ)--Il 9 novembre prossimo una flotta di Lancia Delta

    accompagnera' tutti gli ospiti istituzionali per le vie di Berlino fino

    alla Porta di Brandeburgo dove si terra' la cerimonia di celebrazione del

    ventennale della caduta del Muro.

    Inoltre, ricorda una nota, la Lancia sara' anche Main Sponsor del 10*

    Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace, in calendario dal 10 novembre

    prossimo, e la flotta di Lancia Delta messa a disposizione dell'evento

    avra' l'onore di accompagnare i premi Nobel che interverranno.

    Infine il 23 e 24 ottobre, presso il Teatro degli Arcimboldi a Milano,

    Lancia sara' sponsor dell'edizione 2009 della Notte dei Pubblivori, la

    maratona notturna di spot pubblicitari che da oltre 25 anni riempie teatri

    e sale cinematografiche di tutto il mondo. Durante la serata del 23

    ottobre, verra' presentata in esclusiva la nuova Lancia Delta Turbo Gpl,

    l'ammiraglia Lancia dotata del 1.4 Turbo Jet da 120 CV a doppia

    alimentazione (GPL e benzina) e prima vettura sulla quale Legambiente

    appone la sua "Etichetta per il Clima".

  4. ahimè p

    il governo ha ragione,in fiat non si ha un sw del segmento focus,alfa romwo(io ne sono un venditore)è morta! ripeto morta!!!la Mito no è una vettura facile da vendere 147 non la vuole più nessuno neanche a 12 mila euri,159.....cosa? che macchina è? gt? non esiste per non parlare di brera e spider,Lancia va avanti con le versioni gol di vetture vetuste come ypsilon e musa ma bisogna venderle con sconti alti,insomma Marchionne dovrebbe un attimino capire che per vendere devi avere il prodotto,in questo momwnto in fiat si vendono le vetture prodotte in Polonia e poiu minaccia gli stabilimenti italiani,ma su dai Sergio ripigliati che non siamo deficienti.

    Infatti lo diciamo da anni che la gamma del gruppo è incompleta. Ma in Fiat continua la mentalità di vivere di aiuti e con questo non andranno da nessuna parte; sono sempre in ritardo rispetto agli altri nel rinnovo dei modelli, sono assenti in parecchi segmenti, sono ancora troppo dipendenti dal mercato interno e dagli incentivi; è per questi motivi che il gruppo è forse il più fragile rispetto agli altri costruttori europei.

  5. Realisticamente Marchionne avrebbe voluto dire :

    “Chrysler è un gran casino e sarà ardua sbrogliare la matassa. A novembre vi faremo sapere quello che vorremmo fare (se abbiamo capito tutto).

    Il 2009 è andato discretamente ed il 2010, se verranno confermati gli incentivi in tutti i paesi europei, sarà uguale; in caso contrario sarà dura per tutti, ed in particolare per noi perché siamo ancora troppo dipendenti dal mercato interno e perché non copriamo i segmenti C, D, familiari e monovolume medie.

    L’esito Opel non mi dispiace più di tanto, ma se fosse andata bene farei salti di gioia."

  6. 16.09.2009 11:09:38 *Chrysler (Fiat): Marchionne, stupito da quanto poco fatto in ultimi 2 anni MFDJ

    Beh, evidentemente si sono adeguati ai ritmi Alfa !

    16.09.2009 11:02:44 *Fiat: Marchionne, non dispiaciuto esito vicenda Opel MFDJ

    E cos'altro poteva dire ?

    16.09.2009 10:55:43 *Fiat: Marchionne, si vede una qualche ripreasa del mercato MFDJ

    Cosa non si dice per tranquillizzare i mercati !

  7. A me sembra che questo quadro sia però parzialente dovuto al punto di vista distorto che su un forum tematico e mono-nazione come il nostro può crearsi verso un marchio o l'altro, specie con quelli nazionali.

    Si sviscera (e eviscera) tutto, ben oltre il reale, fino a inventarsi quasi le notizie e i cambiamenti (e fino anche a credere a quello che è stato inventato).

    Col risultato che anche le smentite o le cadute nel dimenticatoio delle voci non vere vengono lette come passi indietro e fallimenti.

    In più le notizie vere e le novità concrete vengono trangugiate e subito scordate, in una specie di bulimia della notizia.

    Un paio di esempi?

    Si lamenta la mancanza di novità in un topic che parla di nuove uscite Fiat...

    ... proprio nei giorni di lancio del restyling della Punto, nei giorni in cui arriva su strada l'ormai mitologico Multiair, il giorno dell'inizio di un Salone internazionale (cioè il giorno prima rispetto a quando fioccano gli articoli, le cartelle stampa e i reportage).

    E queste cose sembrano quasi inesistenti e in influenti.

    Se non è una visione distorta questa...

    Preciso che quanto ho detto non si basa su quello che vedo o che leggo su questo forum; peraltro sulle discussioni sui "rumors" non intervengo mai e spesso le guardo solo in modo superficiale. Quello che volevo dire è che mi sembra che le INCERTEZZE del gruppo in materia di modelli futuri, provochino un DISINTERESSE verso il prodotto nazionale sia da parte degli utenti potenzialmente interessati che cercano di avere informazioni e sia da parte degli addetti ai lavori (giornalisti), con un indubbio effetto negativo.

    Se ad esempio un appassionato di auto, tra siti e stampa, vede che una marca ha in programma per il 2011 il lancio di una nuova versione di un modello, e ne parla con amici/conoscenti/parenti che invece non dedicano la stessa passione al mondo dell'auto, si può creare quel "clima" di attesa e di interesse che può portare ad essere potenziali clienti di quel modello.

  8. Purtroppo c'è da parlare di una situazione abbastanza grigia a tinte fosche.

    Mi dilungherò un po (è da tempo che non scrivevo cosi) però un discorso c'è da farlo, io qui stento a capire il senso delle mosse del gruppone.

    Allora erano riusciti a tirare su una gamma ...... ok magari non era una gamma ai livelli di Ford o Psa o Vw..... ma cmq una gamma dignitosa, adesso si ritrovano per l'ennesina volta a zampe all'aria. Trainati solamente dalla 500 e Panda (il vero best seller di Fiat).

    Il resto inizia a diventare vecchiume...... Croma, Multipla, Ulysse, Idea etc etc....... la stessa Bravo oramai sono 3 anni che campa con una gamma pressochè inalterata (apparte i motori 1.6Mj).

    E la cosa che spaventa di più non è tanto che non ci sono notizie ufficiali riguardo a prossime novità, ma manco spyes rubati, news di primo pelo, ipotesi, congetture........ nulla di nulla.

    Adesso tralasciamo i motori dove qualcosa si vede (e cmq i veri progressi sono tutti da dimostrare..... voglio vedere quanto un 1.4Multiair consuma di meno, cosi come il MJ2 . e aspetto ancora di vedere come andra l'SGE) ...... ma la concorrenza si muove veloce.......... l'SGE doveva essere la manna dal cielo, ma si scopre che PSa ha gia pronto il suo 1.0 3 cilindri turbo, cosi come kia, e penso Ford Vw seguiranno. Mi ricordo la storia del Tjet....... se ne parlava a destra e a manca....... poi è arrivata la Vw e ha fregato tutti :D Quindi io aspetterei a cantare vittoria.

    Tornando sui prodotti, nulla pare essere in canitiere....... a mio avviso (e sono solo supposizioni) l'Affare Chrysler è piu grosso del previsto, trovare sinergie è ovviamente difficile con un marchio che fa solo macchinoni e Suv ed oltretutto ha i cassetti vuoti oppure progetti stravecchi (che una thesis pare l'ultimo ritrovato tecnologico). Io temo che alla fine di queste sinergie (che hanno determinato lo stop di molto progetti) si ritroveranno come al solito indietro....... la concorrenza non sta a guardare e va avanti molto velocemente.

    Si certo vanno motlo forte sulle piccole, pero continuano a fare politiche senza senso......... sicneramente voglio vedere coem andrà sta punto ...... un auto che a vedere i listini è progettata per essere un auto da "primo prezzo" ..... ma è venduta a prezzi folli....... è praticamente la piu cara del segmento! :shock: (con un estetica discutibili :D :D )

    Che dire...... li vedo male.......... spero bene, ma li vedo male.....

    Quello che penso è che siamo mooolto concentrati nel fare cassa in tutti i modi possibili, stanno risparmiando su tutto il risparmiabile tra progetti e sinergie, ma ho dei seri dubbi sul futuro....... anche perchè non vedo grossi investimenti in grosse lacune tipiche Fiat, come l'ibrido, i cambi, e motori grossi.

    Analisi che mi trova completamente d'accordo e che completa quanto avevo detto.

  9. Riprendo questa discussione non per chiedere se ci sono novità, tanto non ce ne sono, quanto per evidenziare come la mancanza di notizie certe sulle prospettive dei modelli del gruppo, possa essere considerata agli occhi degli appassionati che frequentano siti specializzati e/o acquistano riviste del settore come un punto di debolezza in quanto non si crea quel “clima di attesa” di cui si avvantaggiano invece gli altri marchi.

    Capisco che l’integrazione con Chrysler abbia rallentato (e di molto) i piani, ma questo atteggiamento è sempre stato una prassi costante all’interno del gruppo e la conseguenza negativa è lo scarso interesse da parte degli utenti verso le future novità.

    Credo che si debba ricostruire perciò un certo tipo di rapporto con la stampa/addetti ai lavori se si vuole accrescere l’interesse verso i marchi nostrani; Manzoni aveva cominciato a costruire questa strategia, ma con la sua fuoruscita tutto sembra essere tornato come prima.

  10. Premetto che non ho mai fatto alcun intervento in attesa di attendere le foto ufficiali.

    Il frontale è a mio parere "tormentato", poco pulito anche si può anche capire che forse hanno cercato di accontentare chi cercava nel frontale qualcosa di "più importante".

    C'è solo da sperare che trovi un buon successo.

    Se come ho capito, e come riporta anche 4ruote sul sito, ora le versioni saranno 3, sembra proprio che in Fiat manchi il coraggio di decidere, come dire "Ecco a Voi 3 versioni, decidete voi quale vi piace di più!".

  11. Non credo, visto che da noi le 3V vendono solo se hanno quei 3/4 marchi, figuriamoci poi una 3V di 4,60m derivata da un utilitaria.

    Io credo che provare non costi nulla, e comunque con il mercato che in questi ultimi mesi è cambiato (e di molto), forse chi cerca in un'auto la sostanza unita ad una linea gradevole e ad un prezzo "normale" ci possa fare un pensiero.

  12. si non ha senso avere 3 (tre!!!) modelli di segmento b...i clienti si troverebbero spaesati...

    E' la solita lungimiranza dei soloni che lavorano in Fiat !

    Fatalità proprio ieri ho visto in sequenza gli ultimi tre modelli dell'Ibiza; ma perché gli altri continuano a manterere il solito nome mentre i nostri devono andare a complicarsi la vita ?

  13. .

    Comunque adesso che il tormentone Chrysler-Opel si è sopito, torno ad incazzarmi per la politica dei nuovi modelli Fiat. Qualcosa si muove nel settore motori ma non esiste che nel 2009 tre marche diverse (Fiat/Alfa/Lancia) non siano in grado di presentare un (dico uno!!!) nuovo modello (si vabbè la 500c a 16m euro, buonanotte!!!).

    Questa è una politica miope ed assurda che Fiat pagherà a carissimo prezzo il prossimo anno in cui incentivi e ferraglia a Gpl finalmente finiranno.

    Di fatto con gli incentivi non c'è stata gran crisi ma qui abbiamo la GPunto di 4 anni, la Panda di 6 anni, la Croma di 4 anni, la Bravo 3 anni, la Sedici non lo so e non voglio saperlo, la 147 dieci anni (!!!!), la 159 4 anni ma già non la si può proprio vedè, la Ypsilon di 5 anni, la MUsa sembra una vecchia tirata a forza di leafting.

    Se guardiamo Peugeot, Renault, Opel, Ford e Volkswagen qui siamo a culo scoperto e non ce ne rendiamo neanche conto. Ma non c'è problema, continuiamo a parlare di 2011...

    Analisi perfetta !

  14. OGGI NON CI SONO SOLDI PER NULLA, anche volendo investire!! forse non lo volete capire, altro che 2 pesi e 2 misure...

    Mancano i soldi anche x le trasferte se non proprio necessarie e per pochi!! meno che meno per 955GTA...

    Ed ecco anche perchè l'unico lancio sarà 500C, e cmq in tono minore rispetto a tanti altri lanci anche fino allo scorso anno.

    Scusa, ma mi sembra che sono ANNI che non ci sono soldi.

    E se non ci sono soldi, l'azienda NON è profittevole !

    Ma allora che stanno ad aspettare ? Che vendano o chiudano !

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.