Vai al contenuto

steve61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1043
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da steve61

  1. Andrò controcorrente, ma io preferisco Opel.

    Credo che il mercato americano sia troppo particolare, e poi non è detto che gli americani si innamorino così facilmente delle "piccole".

    Con Opel si hanno da subito vetture nei segmenti dove Fiat è debole (monovolume-familiari) e l'Insigna è un buon prodotto del segmento D che a questo punto basterebbe poco per ricarrozzarlo con gli stilemi Fiat; si entra con forza nel mercato tedesco ed in molti altri europei dove Fiat fa ancora fatica.

  2. Toyota: produzione auto ai minimi da 31 anni - Il Sole 24 ORE

    Ora se un colosso come Toyota taglia da un anno all'altro la propria produzione di circa un terzo, vuol proprio dire che tutte le regole sono saltate.

    A questo punto su cosa si basa la teoria che un costruttore per poter sopravvivere debba produrre N auto in un anno quando, di fronte ad un momento come questo, l'eccesso di produzione vale per tutti ?

    Capisco sia difficile trovare un punto di equilibrio, ma l'aver in questi anni ceduto alle lusinghe di una domanda drogata da tanti fattori ha portato alle conseguenze che abbiamo tutti sotto gli occhi.

  3. Mi spiace molto per gli inconvenienti lamentati da Nokxis e purtroppo non possiamo che temere per la gran quantità di Punto vendute in Germania a marzo.

    Per la mia esperienza ti posso dire però che avendo due auto giap, in quanto a qualità, non hanno nulla in più di Fiat.

    Una Yaris del 02 con molte vibrazioni zona plancia e portiere, cappelliera studiata malissimo, rivestimenti sedili miserevoli, plastiche rigide e sensibili ai graffi.

    Ma il peggio è la Mazda 5 (visto anche il prezzo): vibrazioni e cigolii vergognosi da tutte le parti (plancia, pannelli porte, vetri, sedili), assistenza che quando gliela porti ti dicono che tutto è a posto, ben quattro richiami in due anni per interventi più o meno seri che ti fanno dubitare dell'affidabilità dell'auto.

  4. ... direi che sei sulla strada giusta.

    La Mazda 6 mi piace un sacco anche a me.

    Se vuoi un monovolume che però non sembra una portaerei quando lo guidi, la Mazda 5 è una buona vettura.

    ... io sono per la Sw... il monovolume ha più spazio vivibile a bordo, ma come bagagliaio trovo che sia più sfruttabile quello di una Sw.

    Da ex possessore di sw ed attuale di monovolume (mazda5), ti dico vai sulla sw.

    Pur essendo la Mazda 5 quella con la minore sensazione di avere tra le mani una monovolume (per la linea, la stabilità, l'assetto di guida), come bagagliaio è meno sfruttabile di una sw.

    nella scelta mi ero fatto condizionare dall'entusiasmo di mio figlio e dalla voglia di cambiare dopo aver avuto la sw per 9 anni; ma se ritornassi indietro ....

    Perché non considerare l'Octavia ?

  5. sabato vado alla mazda a chiedere chiarimenti sul filtro antiparticolato. Inoltre vado anche allacitroen per vedere la c4 o la c5

    Non ascoltarli e non fidarti !

    Lascia stare Mazda: come assistenza sono a terra, come garanzia ti passano quello che vogliono loro !

    Da possessore di Mazda 5 con filtro antiparticolato, ti posso dire che (pur non avendo mai avuto problemi con la mia) so di molte persone che sia con la 5 che con la 6 hanno avuto parecchi problemi. Certo, anche altre marche hanno tali problemi, ma il modo con cui Mazda li ha affrontati lascia di stucco.

    Vai su Passat !

  6. Che dire? Forse meglio niente....ma non ce la faccio!

    Il sig. Ghosn è arrivato promettendo una super gamma Renault, aumenti a 2 cifre delle vendite in pochi anni, guadagni ecc ecc...

    ...e invece Renault in pochissimo tempo è passata dall'essere Regina del Design (mi ricordo che in alcune riviste di architettura cera spesso qualche aritcolo sulla Regie) a dovere inseguire, a proporre modelli spesso "confusi" e piu banali della concorrenza e tutti sappiamo che il design è di invitale importanza nella scelta dell auto, soprattutto OGGI dove bene o male tutte le auto son buoni prodotti...

    Ora decidono di eliminare l'Espace (che fino a poco fa era il piu venduto in europa e la seconda era ben distaccata) il simbolo degli mpv... e addirittura la LAGUNA (!!), invece di piangere e dare la colpa "al mercato che si sposta su auto piccole" (cazzata perchè basta fare 2 calcoli per capire che le perdite delle segm D sono state coperte da suv e crossover, 10 anni fa inesistenti) perchè non pensano a buttar fuori a calci in culo qualche dirigente (o presidente......) e ricominciare auto DAVVERO BELLE E ORIGINALI come sta facendo, per esempio, la compaesana Citroen??? Comincia a fare una Laguna berlina in stile Fluence e poi vediamo se rimane un flop....

    per ora mi fermo qui...

    Hai ragione. Renault purtroppo si è Fiatizzata; ad entrambe manca una regia del design che faccia auto belle e desiderabili, manca una politica di continuità nell'evoluzione di tutti i modelli.

    In parole povere non sanno far bene il loro mestiere.

  7. a dir la verità sarebbero ben più di 2 mesi ... E questa volta gli ecoincentivi sono presenti anche in francia e germania.

    Ma probabilmente alfa vende già troppo così com è messa oggi, da permettersi da rinunciare agli incentivi e da farsi anticipare da tutte le concorrenti del segmento c.

    Inoltre mi pare la ricetta giusta, in periodi di crisi, rimandare i nuovi modelli e gli investimenti ... Avanguardia pura.

    osservazioni da condividere in pieno.

  8. Non la farei così semplice.

    Io ho provato il 1.4 150 CV e il 1.6 120 CV a distanza di una mezz'ora uno dall'altro.

    E mentre col 1.4 non si sentiva praticamente nessun rumore dal motore (ovviamente a meno di salire di giri), sul 1.6 il motore si faceva sentire di più, attraverso la parete parafiamma, anche solo a motore acceso e macchina ferma (non solo fredda).

    Infatti, il rumore si avverte bene già dopo l'accensione ed anche se si è fermi. Poi, che piaccia o no è un altri discorso.

  9. Allora, provata oggi la jtd 120 cv che hanno dato a mia sorella come auto sostitutiva.

    L'ho provata solo per circa 7 km su un percorso collinare con qualche piccolo rettilineo.

    Le impressioni che ho tratto sono ovviamente rapportate alla poca strada percorsa, e quindi sono sintetiche e basate su quel poco che ho potuto fare.

    Motore rumoroso ma veramente brillante.

    Ottimo il cambio.

    Montanti anteriori massicci che compromettono la visibilità.

    Abitabilità non esaltante (sono alto 1.77).

  10. o chi c'è l'avrebbe ancora un valore, ma l'età non è più dalla loro parte, come tanti di questi operai ed impiegati.......che faranno?

    Che faranno? Senza fare dell'ironia, "cinghia totale" + lavori nei campi al posto degli immigrati = probabili scontri sociali per un pezzo di pane !

    Ho un amico in cig da 1 mese con 800-850 euro mensili nette con due figli 8 e 13 anni, moglie che non lavora; prospettiva 60 licenziamenti su 130 dipendenti. Mi ha già detto che sta cercando lavori in nero nei campi per quest'estate per raccolta pesche/uva, lavori finora fatti da romeni.

    Proseguiamo con gli esempi ?

  11. Dalle mie parti c'è un distretto, quello del marmo, in completa crisi.

    La Cig è ormai all'ordine del giorno, il traffico commerciale ha subito un calo enorme, e questo segni negativi avranno conseguenze sempre maggiori.

    Le "previsioni" più nere che facevamo fino a qualche mese fa nella discussione dedicata all'inizio del crollo economico, si stanno purtroppo avverando.

    La recessione colpirà duro, ma se si vuole salvare il salvabile, devono cominciare a costringere le banche a riprendere a dare credito a tassi ragionevoli; parlavo giusto ieri con un direttore di banca il quale mi ha detto che l'ordine attuale che hanno dall'alto è quello di concedere prestiti solo a chi è economicamente e finanziariamente robusto, in pratica a pochi; per gli altri non vogliono rischiare.

  12. Solo ieri negli Usa 45.000 licenziamenti di cui 20.000 alla Caterpillar, altri 7.000 alla Ing (Olanda), e chissà quanti altri.

    L’intervento di Marchionne è indubbiamente dettato dalle prospettive veramente pessime sull’economia nel brevissimo periodo, ed è quindi una sollecitazione al governo affinché siano presi provvedimenti immediati e robusti. Speriamo che non si guardi comunque al solo comparto meccanico in generale ma anche ad altri comparti in sofferenza, anche se di dimensioni minori.

    Ma Marchionne conosce già anche i primi dati sul mese di gennaio 2009, che nelle prime tre settimane vedono il gruppo attorno al 26% complessivo del mercato (Sole 24 Ore di oggi); su un mercato proiettato sulle 170.000 immatricolazioni, con un calo del 27% circa rispetto allo scorso anno, sembrano star bene solo Ford vicina al 10% (grazie a Ka e Fiesta), VW attorno al 9,3% per l’ottimo andamento di Golf VI ed Audi al 6,8% con A4 nella top ten. Forse ci sarà un po’ di delusione per questi dati non brillanti tra i vertici Fiat, e solo l’ultima settimana permetterà di raddrizzare un po’ la situazione; può darsi quindi che l’appello in favore di incentivi per il sostegno al mercato permetta a Fiat di “nascondere” un momento di debolezza nel difendere le quote conquistate nei mesi scorsi.

  13. Vergognoso come tutti se ne freghino delle regole eu.. Il governo Francese non baderà a spese per far uscire le due case dalla crisi con una quota superiore a quella di prima, letto sul 24ore.. imbarazzante il silenzio dell'europa... mamma mia..

    Europa ? Quale ? C'è forse una politica economica europea comune ?

    Finché tutto andava "bene", tutti rigidi, guai a sgarrare; ora che tutto va "male", si salvi chi può! Tutti possono fare di tutto ed anche il contrario.

    Se questa è serietà....

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.