Vai al contenuto

Frenk1962

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    39
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Frenk1962

  1. Confermo ciò che dice Fusi: ho visto da vicino una Giulietta 2.0 TI, una Giulietta 2.0 terza serie come la mia che montava i Cromodora in opzione e poi un'Alfetta Qo e il colore dei cerchi era identico

  2. Non sono d'accordo ma non voglio dilungarmi in questa polemica, a me non interessa che siano buoni motori o meno, una Fiat deve avere almeno il motore che sia una Fiat secondo me, non basta che si chiami "Fiat Punto gt turbo" o cose simili...piuttosto fossi costretto mi prendo un Fire normale magari il 1.4 16v... o aspetterei tempi migliori sempre che arrivino...

  3. Ma non sai di cosa parli!!!!!!!! Allora non ti comprere una Croma che ha il telaio Opel....... non comprare la 159 che ha le componenti acquistate insieme alla Opel così come la GPunto........ non comprare nessuna auto del Gruppo Fiat perhè per tua conoscenza i FORNITORI sono gli stessi tra Fiat e (sparo a caso) Renault........

    Fatte la tessera del Bus.......... anzi no che quello magari è dell'Iribus che li fa anche in francia....... fatti una passeggiata con delle bellissime SCARPE ITALIANE! (okkio poi che il cuoi arriva dalla cina)

    e ci risiamo vai a leggere bene cosa ho detto sopra, mi riferisco quando parlo di fiat al 100%sempre e solo ai motori ("l'idea di una Fiat motorizzata Opel bla bla...), non ho mai tirato in ballo componenti, questo lo so benissimo e non succede da adesso...passi per il telaio ma il motore sai com'é proprio no noi italiani montare un motore Gm no no no non ci siamo...

    ps le mie scarpe so che sono internazionali e di certo non nei paesi della marca...sai la tessera dell'autobus non la faccio, giusto qualche biglietto, per il resto c'é la vespa, la macchina motorizzata almeno italiana, la passeggiata me la faccio spesso con le scarpe, aiuta ti tiene in forma, dovresti farla anche tu così magari riesci a riflettere sulla differenza tra una Fiat motorizzata Fiat o ALfa motorizzata Alfa o una Fiat motorizzata Opel ( ma ci hai mai pensato almeno?), se ti va la seconda contento tu...

  4. infatti secondo me sbagli...se e un buon motore non vedo quale sia il problema....alla fine cosa credi che le auto siano interamente italiane o tedesche o francesi ecc ecc???

    per fare i sedili sono sempre quelle le ditte rifornitrici

    idem per vetri, sospensioni, cruscotti ecc ecc cambiano alcuni particolari...se quello e un bel motore non vedo dove sta il problema..e poi parliamo di fiat...mica di ferrari! pensare di poter avere oggigiorno un'auto completamente italiana è un'utopia..

    quando parlo di Fiat al 100% mi riferisco sempre al cuore, al motore e questo é il motivo iniziale che se guardi bene ho toccato intervenendo l'altro ieri su questo topic, ricordando che la nostra bravura proverbiale nel fare motori si va a farsi benedire per un'unità Opel...

  5. ..scherzi, spero!

    ..per un auto italiana (anche solamente una Fiat) il motore non é una parte secondaria, quindi la caraterizzazione e l'italianità é molto importante; diversamente é meglio una giapponese che oltretutto si dice siano più affidabili. ;)

    Desmo16 ha capito tutto molto in fretta...io ho parlato di motore e non di componenti, andate a rileggervi bene i miei post...

  6. Io scommetto 100euro che se nessuno ti dicesse che quello è un motore Opel tu l'avresti guidato per 5 anni senza manco accororgertene!

    Che tristezza l'ottusità della gente ......

    In base alla risposta precedente é chiaro che l'ottusità e aggiungo la superficialità é riferita a te stesso...

  7. Purtroppo è triste vedere questi soggetti........... per me sono alla stessa stregua di quelli che non comprano Italiano per partito preso..... stessa tipologia di gente "integralista".

    E purtroppo l'integralismo è una grave forma di IGNORANZA.

    Carissimo Betha23 io aspetterei prima di dare giudizi senza neanche sapere, si dà il caso che in casa fino ad adesso abbiamo avuto e abbiamo da sempre auto italiane, ossia Alfa Romeo e Fiat, l'ultima attuale una Punto 1.2 16v hlx del 2000.

    Secondo punto é probabile che non mi sarei accorto di niente comprando questa vettura e provandola, ma si dà il caso che io prima di comprare una vettura voglio saperne il più possibile piuttosto che "accontentarmi" o ingannarmi la coscienza come fai tu e la persona che ha risposto prima di te. Se permetti una vettura italiana motorizzata Opel la lascio dov'é, se mi prendo una fiat deve essere Fiat al 100% e non invece una meticcia solo perché é turbo, ha tantissimi cv bla bla...e dell'anima Fiat ha solo il logo sui cofani...

    Terzo e ultimo prima di parlare giudicando e fare uso leggero di frasi fatte sull'integralismo conta fino a dieci e se non sei ancora sicuro anche fino a venti...

  8. ma ki cavolo se ne frega...mamma mia quante seghe mentali che vi fate

    non credo siano seghe mentali, su un modello italiano a mio parere ci deve stare un motore italiano ( visto che li abbiamo sempre fatti fino ad adesso), in questo modo io personalmente perdo la stima di un modello che per il resto meriterebbe piena fiducia...

  9. snobba il 1.6 turbo d'origine GM e rivolgi l'attenzione al fire 1.4 turbo a 8v (sicuro) e 16v (molto probabile). chiaramente dipende sempre da quale modelo e da quale marca del gruppo adotterà questi nuovi fire, per fiat vanno più che bene ma per alfa e lancia....
    mah... aspettiamo e vediamo...e speriamo che vada in porto il fire turbo sulle Fiat, dove andiamo a finire con tutti questi motori Opel che per giunta é la marca straniere che piÙ ho odiato ( che prima faceva le macchine da cucire), non li sopporto sentire che li monta la Croma, la 159, la Punto con questo ipotetico 1.6 turbo..., proprio noi italiani maestri a progettare e costruire motori...
  10. rimanendo a un piano più razionale concordo col Fusi e Bialbero sugli improponibili costi di bolli e assicurazioni che la 159 farà sobbarcare per mantenere un equlibrio fra peso e prestazioni, alla 156 bastava il 1.8 davvero...

  11. ad oggi cmq nemmeno questi V6 Holden sono stati digeriti dai collaudatori e tenici Alfa.

    Sono venuto a sapere che ad esempio sul banco prova gira abbastanza ma poi montato sui vani motore, oltre a non starci per nulla fa fatica a girare e tende a piantarsi. Bho, mistero.

    Per il resto, vero è che il Busso con 30 adi vita suille spalle andava aggiornato, dato che l'ultimo aggiornamento è datato 1992 con l'introduzione della testata 24v e via dicendo, ma come detto il monoblocco è la parte che in una famiglia di motori dura di più, se ben strutturata e progettata dall'inizio pu addirittura fungere da base per intere generazioni di motori - si pensi ai JTD Fiat che utilizzano i basamenti dei vecchi diesel Fiat di 20 anni fa - dico solo quindi di pensare a questi parametri:

    3.2 V6 eroga 250cv SENZA VARIATORI DI FASE E SENZA INIEZIONE DIRETTA, EURO4.

    3.2 V6 Holden/Alfa ha appena 10cv in più con 4 VARIATORI DI FASE ED INIEZIONE DIRETTA, EURO 4.

    A differenza di Ax io ho sentito le cose un po differenti, tipo che il 3.2 Busso fu testato anch'esso con l'iniezione diretta e 2 variatori di fase (solo aspirazione x bancata) e mantenendo le norme EURO 4 riusciva ad erogare ben oltre i 285cv in CONDIZIONI NORMALIZZATE.

    Alcuni picchi parlano di 290/295 cavalli a 6800 giri....

    Non so, ma a me pare che i dati fosserò più che buoni, considerando che si parla di Euro4.

    Che successe dunque??? ma è ovvio, non rigiriamo la frittata, il V6 Busso è stato semplicemente accantonato per l'inequivocabile motvo di risparmiare soldi, il costo per unità prodotta era molto alto e lo sviluppo sarebbe stato salato.

    Ricetta Fiat quindi: abbandoniamo la produzione e compriamo blocchi già pronti, fessi e contenti.

    E questi con queste ricette sperano di far tornare agli antichi splendori il marchio italiano più famoso nel mondo e noto sopratutto per i suoi motori??

    Ma per carità, vadano a lavorare in miniera piuttosto...

    straquoto, avevamo una base eccellente col busso ma la Fiat ( che adoro da sempre per come ha fatto le utilitarie e i coupè sportivi anni '70) per risparmiare ha buttato tutto nel cesso...la Fiat di mettere soldi nell'Alfa non gliene é mai fregato niente, risparmiava appena possibile sulle sue ( di cui adoro ripeto molte utilitarie per la quale per diversi motivi la vedo davanti a tutte), l'Alfa non solo sulle soluzioni telaistiche ma anche prettamente motoristiche non ha mai badato a spese, anzi sempre soluzioni costosissime (transaxle, boxer,...) e la Fiat ha pensato prima di tutto a incassare, a vendere, a puntare alla produzione di vetture davanti avanti fra le popolari, di successo e dignitose a livello di compromesso prestazioni, confort, prezzo fra le grandi ( Croma), ma mai l'eccellenza assoluta sia a livello di motore che di telaio nella produzione di massa nei confronti delle medio-grandi.

    Perché non parliamo anche dell'accantonamento del bialbero Alfa in alluminio con la fine della 155 prima serie ( quelle a 8v), visto che siamo in tema di accantonamento Busso ( l'ultimo orgoglio Alfa dopo questa pura presa in giro di motori GM, l'Opel ma stiamo scherazando, una volta erano le macchine da cucire), io ci stavo pensando, il bialbero in alluminio anche lui finito nel cesso perché era più facile prendere il monoblocco fiat, bé certo anche lì c'erano le norme anti-inquinamento. l'euro2? Anche qui non é che si é accantonato tutto perché per la Fiat era più comodo scegliere unicamente la soluzione che le faceva risparmiare, o forse vogliamo convincerci che il monoblocco della Bravo/brava fosse più evoluto e sopportasse meglio le aggiornate norme antiinquinamento ( ah ma tanto sopra c`é la testata Alfa bla bla bla bla)? Io direi che é più la prima, e lo stesso per il mitico Boxer, non mi risulta che il boxer subaru fosse morto o soffocato... se poi ce la vogliamo raccontare...

  12. Ero molto contento all'idea di una Punto 1.6 turbo, dico "cavolo la Fiat che ritorna sui Turbo " ( ho avuto una Uno Turbo 1.4), poi ho letto che sono motori Gm anche questi e dico che non c'é proprio niente da gioire, non é un motore Fiat...

  13. Duetto adesso ho capito il tuo distinguo mercato/collezionismo e mi trovi d'accordo! La Giulietta probabilmente non si discosta tanto dalla 90 nel mondo collezionistico purtroppo.

    Come dice Lanciaboxer neanch'io capisco il maggior successo e apprezzamento nel collezionismo almeno a livello di linea che ha avuto la 75, che pure adoro e spero presto di comprare, rispetto alla Giulietta, anche per me Giulietta é anche superiore. Io una possibile spiegazione credo sia che la 75 goda in questo senso del fatto di essere stata l'ultima berlina sportiva puramente Alfa romeo e tra l'altro con lo schema transaxle e col ponte De Dion, e quindi su di lei c'é un maggior affetto e la tendenza a salvarla e a essere ricordata dopo il netto taglio epocale che c'é stato con la 155, a questo va unito il fatto che la 75 ha portato all'evoluzione di soluzioni motoristiche come il turbo abbinato all'iniezione elettronica ( quello della Giulietta era a carburatori, era una bestia ma era meno funzionale), al fatto di aver unito alla iniziale produzione dei carburatori ( e quindi continuità col passato) anche soluzione più raffinate con l'adozione dei motori v6 2.5 e 3.0 che la rendevano sfruttabile incredibilmente dai bassi regimi e gli davano prestigio, e in particolare all'adozione del 2.0 twin spark, la pietra miliare e la fortuna di questo modello, il miglior compromesso per esperienza di mio padre fra prestazioni, affidabilità e consumi. Gli interni della 75 sono certo più moderni, ma lo schema meccanico é pressoché identico, e la tenuta di strada grazie anche alla codina più corta é a mio parere superiore a quella già notevole della 75 e allo stesso tempo più traditrice, nel senso che invoglia di più a forzare nelle curve e così avverte meno prima del pericolo di sbandata.

    Vi posto un link della mia 2.0 http://www.alfasport.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1250&whichpage=69 si trovano i collegamenti nella seconda metà della pagina

  14. Aspettate che spiego,

    mentre nel mondo collezionistico Italiano ed Europero, Alfetta sta raggiungendo delle quotazioni rispettabili e superiori a quelle delle sue concorrenti del periodo, Giulietta (fatta eccezione per Turbodelta) fatica ancora molto.

    Trovare una Alfetta 1° serie (quella vera, quella con lo scudetto stretto) in buone condizioni è difficile e chi c'è l'ha comincia a farsela pagare.

    L'ultima serie (la Q) è divenuta non dico una Instant classic, ma poco ci manca, a soli 15 anni dall'uscita del mercato era già ricercata.

    Per giulietta questo non avviene.

    La 1.3 di tutte le serie è snobbata causa presunta mancanza di brillantezza (non vera del tutto)

    1.6 e 1.8 hanno poco mercato, l'unica che smuove qualcosa è la 2.0 (quasi a tiratura limitata) e decisamente la Turbo.

    alfa 75, forse perchè l'ultima berlina con TP e cambio post, ha più mercato di giulietta, un 20 TS o una 1.8 Indy la vendi meglio di una Giulietta.

    I motivi sono molteplici, è vista come sorella minore (e da alcuni sfigata) di Alfetta, mentre 75 è vista come la sorellina sportiva e più ambita di 90.

    Gli interni, sopratutto la plancia avevano meno appeal di Alfetta.

    Ciò non toglie che è stata una vettura con delle gran doti, al pari di tutta la generazione Alfetta, ma come in tutte le famiglie ci sono i figli prediletti (alfetta e 75) e quelli meno fortunati (giulietta e 90)

    Aspetta aspetta duetto80 equiparare la Giulietta e la 90 é come mettere i cavoli a merenda, la Giulietta invece ha avuto un buon successo non certo eclatante come l'Alfetta, e ha pagato più che altro una linea meno banale e allo stesso tempo meno rassicurante, proprio perché molto più innovativa e originale che la faceva amare alla follia o odiare allo stesso modo, che si é ritagliato un ruolo a sé proprio per la forte personalità della sua linea, che la facevano la versione sportiva ( e le conferivano maggiore tenuta) fermo restando la presenza di successo maggiore dell'Alfetta per i motivi per me detti prima. La 90 invece é risultata una fotocopia dell'alfetta, ma imbruttita e appesantita nella linea, dato che non ha per niente rischiato nulla di nuovo. I gusti sono gusti certi ma sono fatti per essere discussi altro che...

    Duetto80 leggo sempre con stima i tuoi post e i tuoi suggerimenti che sono sempre competenti, ma su questi paralleli non mi trovavo proprio d'accordo.

    Ti quoto invece sulla 2.0 e sulla sua rarità, io ci ho messo piÙ di 2 anni per trovarne una in ordine e questo potrebbe agevolarla, in ogni caso io non la venderei neanche sotto tortura...

  15. Ritornando alla 33 qv 1.7, qui vicino a casa mia ce n'é proprio una in vendita uniproprietario ferma da 6 anni, credo del '90 ( una delle ultime con le frecce bianche prima del restiling), uniproprietario e con 36000 km effettivi. Ha qualche lavoretto da fare alla carrozzeria ma nulla di grave, viene via a 500 euro

  16. Indubbiamente, la mia per trafilaggi mi riferisco però alla perdita di qualche paraolio, soprattutto del cambio dove li ho cambiati nuovi e camminandoci poco da restaurata ne dovrò cambiare un altro più che altro per scrupolo.

  17. Io ho una fiat 127 special '81 che ho fatto restaurare con cura che lo monta. Dopo tante battaglie in famiglia,La uso 2 volte l'anno quando vado in calabria, dove é chiusa tutto l'anno. E' un ottimo motore, questo ha 170000 km e gira come un orologio,della guarnizione della testa non ha mai avuto problemi, é diretto, scattante per essere un 900, la mattina a freddo parte subito e bastano pochi secondi di aria dello starter giusto per farla accendere, anzi basta qualche secondo in più del necessario per farla ingolfare. Credo che i nei siano come avete detto qualche trafilaggio di olio, e i consumi elevati più che altro nelle versioni a 4 marce come questa, sui 12-13 se non gli si tira il collo o meglio solo se la carburazione é del tutto a posto.

  18. :lol: grande atomic mi hai regalato delle gran risate! Grande Duna, un mio amico ha girato tranquillamente l'Europa con questa macchina, ma dell'affidabilità non gli ho chiesto niente! Ma é sempre stata davvero poco affidabile?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.