Vai al contenuto

panda30

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Su panda30

  • Compleanno 10/14/1979

La popolarità di panda30

110

Reputazione Forum

  1. Ciao a tutti, da quando ho portato a casa la Panda ho notato che perde olio dal cambio, facendo alcune prove ho constatato che lo perde solo dopo averla utilizzata (fino al giorno successivo) poi la perdita cessa. Sabato scorso ho quindi smontato il gruppo motore-cambio per sostituire il paraolio posto sull'albero in ingresso al cambio. L'interno della campana era tutto sporco di olio. Ho tolto la "flangia" che contiene il paraolio ma quest'ultimo si presentava ancora buono (la gomma era morbida) ma non l'ho sostituito in quanto la boccola posta davanti al questo non l'ho trovata come ricambio e per toglierla era necessario un estrattore che l'avrebbe inevitabilmete rovinata, ho quindi tolto la molla del paraolio e l'ho accorciata in modo che stringesse un po' di più e rimontato il tutto. Il problema si è però ripresentato puntuale come un orologio. Premetto che l'albero sul quale lavora il paraolio non è segnato o usurato. Il mio meccanico mi ha detto che una volta la Fiat forniva come ricambio il gruppo flangia-paraolio-boccola ma nè alla fiat nè dai ricambisti della mia zona ho trovato questo pezzo e nemmeno la boccola. Qualcuno sa dirmi dove cercare?? Grazie mille.
  2. Mi permetto di correggere una cosa, le griglie di aerazione esterne sui modelli più vecchi erano a stanghette verticali ed erano più piccole di quelle montate successivamente e con stanghette orizzontali. Io adesso non riesco a postare foto, ma se fai una rapida ricerca in internet la troverai...
  3. Grazie ad entrambi, 1 problema risolto... e così so una cosa in più sulla pandina... Aspetto per le griglie di ventilazione.... A breve un po' di foto Ciao!!!
  4. panda30

    Panda 30

    Buon giorno a tutti, mi sono appena iscritto per condividere con voi la mia passione delle auto d'epoca. Sono da poco entrato in possesso di una Panda 30 immatricolata nel luglio del 1981 (quindi se non sbaglio una prima serie, la seconda infatti dovrebbe essere stata commercializzata dal settembre 81). L'auto è appartenuta ad un mio zio che l'aveva acquistata nuova e con la quale ha percorso solo 54000 chilometri (di questo ne sono certo). Il mese scorso ho iniziato un lieve restauro in quanto alcune parti erano state attaccate dalla ruggine (zona vicino alle griglie di aerazione dell'abitacolo) e qualche "fioritura" qua e la. La carrozzeria adesso è stata sistemata, ma vista la mia intenzione di mantenerla originale mi stanno sorgendo alcuni dubbi: - le griglie di aerazione sotto il parabrezza della prima serie dovrebbero essere più piccole e con le stanghette verticali, mentre le mie sono più grandi con le stanghette orizzontali. - la mascherina anteriore su molte foto è rappresentata con il simbolo fiat lato passeggero, mentre su altre con il simbolo fiat lato guida. Sapete darmi una mano?? Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.