Vai al contenuto

nrk985

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    27
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da nrk985

  1. Io ho notato che più la mansione è specifica o attinente con quello che hai studiato, e più il datore di lavoro è "vicino" agli ambienti universitari locali, meno ti pagano.

    Sono laureato magistrale in scienze dell'informazione e avendo fatto vari colloqui, tutti con retribuzioni 1000-1100 euro e contratti apprendistato, mi ero quasi rassegnato.

    E parliamo tutti di impieghi in aziende "accademicamente" all'avanguardia... tutta roba di altizzzzimo livello BIZNES INTELLIGENS e database in ORACOL o roba così. Ti insegnano ad elevarti dalla mera programmazione, che esci dall'uni quasi schifandola, e poi scopri che l'acqua si è alzata e ora il nuovo programmatore sei tu che configuri gestionali o progetti schemi logici a manetta, uno dopo l'altro, e ti becchi insulti dal cliente e dal manager. Bella roba.

    Comunque le aziende erano tutte di ex laureati, imbazzatissime con le università, da cui ogni anno stagizzano per qualche mese quintalate di carne da macello. Da me, molta gente non prende in considerazione altro.

    Poi, nel sito del centro del lavoro provinciale (che definire sito è già molto, e ha un indirizzo introvabile da dovunque) ho trovato st'altro posticino, dove ora lavoro, a 1250/mese c. determinato, con pure la 14° mensilità.

    Però l'ideale per me sarebber fare il sistemista. Sei "uno dei pochi" e hai una certa libertà e rilassatezza che i tuoi colleghi non hanno.

    Sto pregando ogni giorno perchè in banca (in cui ho fatto la tesi) il mio ex-referente riesca a convincere i dirigenti ad assumermi nel ced.. sarebbe la cuccagna. :muto:

  2. Scusate ma vi faccio un'altra domanda :D

    E la 2.2 diesel?

    Costa di più, ok, ma tanto i soldi che la comprano sono in gran parte non miei :razz:

    Temo il DPF però. Qualcuno ha esperienze in proposito sul dpf honda?

    Cioè, se il fastidio è solo che ogni 500km rigenera e si sente allora nessun problema.

    Ma se, parafrasando i siciliani, dovrò uscir la Civic per pisciarla altrimenti il DPF s'intasa, allora non ci siamo. Stesso discorso per i vari innalzamenti del livello dell'olio che comportino una manutenzione più frequente di quella annuale o un'attenzione extra nel guidarla.

    grazie ancora!

    ciao

  3. eccomi! sono un proprietario (felice) di una Honda Civic 1.8 :D!

    dunque: il 1.8 consuma davvero niente. con aria condizionata perenne (la guidano i miei, per cui...:asp:), fa i 13 km/l stabili. uso prevalentemente urbano con un pò di scampagnate extra! peraltro, è un motore davvero elastico, per essere un aspirato: è incredibile come riesca a tenere marce basse e alte alla stessa velocità.

    tuttavia, imho, il meglio lo regala nell'extraurbano: lì il v-tec ha un piglio quasi motociclistico: continua semplicemente a salire di giri! un gioiello!

    non mi pronuncio sul 1.4 multiair: mai provato ma credo sia un validissimo motore anche quello. sul gpl sul v-tec invece sì: lascia perdere, almeno finché è in garanzia, e dopo...anche ;). per i percorsi che fai, meglio tenerlo a benzina. se invece pensi di percorrere più strada un domani, piglia in considerazione il 2.2 turbodiesel, altro gioiellino.

    P.S.: è quasi sicuro che la nuova Civic altro non sarà che un ricarrozzamento dell'attuale. praticamente come Golf V e VI. e il 1.8 al 99% resterà...;)

    Peccato per il gpl... ma per pronunciarti significa che ce l'hai? Da eccessivi problemi? Perchè quando jho chiesto in conce ha messo su la faccia più rassicurante che aveva (e il sorrisetto complice) e ha detto che si faceva benissimo. La descrizione fa capire come io mi fidi poco di loro.

    Ottimi i consumi, ma ci andatec con il piede di piuma?

    Il 2.2 l'avrei preso in cionsiderazione (tanto la maggior parte dei soldi nn li metto io) ma i problemi col dpf letti su un altro forum mi spaventano.

  4. Ma la versione 1.4 GPL-tech di Honda con impianto nativo non ti basterebbe? Solo con quella vai sul sicuro, con l'after è sempre un'incognita.

    Per i consumi reali consulta Spritmonitor.de e scegli la media per aver un'idea. Poi dipenderà dal tuo stile di guida.

    PS: eccolo,

    la 1.8 = media 7,86 lt/100 km

    Overview: Honda - Civic - Spritmonitor.de

    la 1.4 = media 6,66 lt/100 km

    Overview: Honda - Civic - Spritmonitor.de

    La GPL-tech di Honda (ci stò facendo un pensierino anch'io ;-)

    Honda Auto Italia - Servizi di assistenza, garanzia, assicurazione Honda - Nuova Honda Civic 1.4l GPL TECH.

    Solo che non devi dimenticare che la Nuova Civic sta girando camuffata e potrebbe essere prossima all'uscita......

    La 1.4 l'ho provata e la trovo troppo piantata. Per avere un'accelerazione decente bisogna tenerlo troppo in alto per i miei gusti... e a me piace sentire l'accelerazione quando necessario.

    L'1.8 l'ho provato anche lui e mi ha dato la bella impressione di riprendere subito senza dover salire troppo di giri... tenendo una guida più simile al diesel insomma.

    Lo so che uscirà la nuova a breve ma non m'interessa più di tanto.

    Piuttosto, dato che in pronta consegna l'hanno solo nera e io la volevo bianca, val la pena di aspettare 3-4 mesi (così han stimato)? Ho paura che a luglio la pago e il mese dopo svelano quella nuova, con il motore iperfigo-1.8-consumi-dimezzati-e-gpl-di-serie (o magari un 1.6-diesel-pepato-e-risparmioso) e, passato nemmeno un mese, c'è caso che rosicherei ... Ma se la prendo nera poi rosico per il colore ... bhoooooooooooo :lol:

  5. La Fiat dichiara sul misto circa 18 km/l, penso che reali siano circa 13-14 km/l con una guida equilibrata senza strafare, se si tiene una guida sportiva ovviamente i consumi ne risentino.

    La Honda dichiara 15 km/l sul misto che credo diventino 11-12 km/l come consumo reale.

    La civic è più pesante e ci sono 400 cc di cilindrata in più...

    Va bè, il confronto l'avevo fatto sul 1.4 100cv e non sul 1.8 140cv, per evidenziare come (secondo me) sono tutti dati inventati dal primo all'ultimo...

  6. Se vuoi un auto molto divertente da guidare con consumi contenuti e spazio più che buono prendi in considerazione la Punto Evo col 1.4 multiair da 135 cv, le prestazioni sono superiori al 1.8 della Civic ma consuma di meno e paghi meno assicurazione.

    Purtroppo mi sono innamorato delle fattezze della Honda Civic e non penso potrei cambiare per una punto evo... considerando che ho già un segmento B, terrei la skoda a quel punto.

    Comuque il multiair mi ero già ripromesso di provarlo e la tua opinione mi spinge ancora di più... il 135cv però è turbo, no?

    EDIT: il configuratore parte da 20.000€ per il 135cv coi cerchi base... mah...

    dovresti controllare la quotazione della tua skoda su 4ruote, in modo da capire quanto sconto effettivo ottieni, che su unìauto del genere non deve essere poco ;)

    Ok il tuo ragionamento su svalutazione

    La valutazione su 4R era di 4500 euro un'anno fa. Oggi, il conce mi pare abbia mugugnato 4100 euro. È poco?

    Il 1.8 della Civic è uno dei più parchi in circolazione, pastoso e fluido.

    L'impressione che mi ha dato è veramente quella... non ho avuto bisogno di aumentare di giri per avere una ripresa decente (misurazione soggettiva, considerato il 1.4 tdi!).

  7. Ciao a tutti

    Vorrei cambiare la mia auto però ancora mi manca quel tantinello...anzi, quei tantinelli...per convincermi. Non vi chiedo consigli sul modello, che se mai sarà, ho già deciso: Honda Civic 1.8 benza.

    Attualmente provengo da una skoda fabia 1.4 tdi che darei indietro al concessionario. Mi han fatto un preventivo da 14.500 euro con allestimento GT, vernice metallizzata e chiavi in mano (6380€=valutazione+sconto). A me sembra buono, no?

    Ho già fatto i conti con la sicura, paurosa svalutazione alla quale andrò in contro, ma considerato che conto di tenerla almeno 8 anni non me ne faccio un gran problema. Sbaglio?

    Ma ora facciamo un altro tuffo nella mia mente :razz:

    Io tendo a ragionare prendendo sempre in considerazione il "gregge". Cosa farebbe il gregge al posto mio, in questi tempi di crisi?

    Non prenderebbe sicuramente un 1.8 benzina, con i consumi che ha. Metterlo a GPL una volta scaduta la garanzia ufficiale di 3 anni ha senso?

    Per il resto oggi sono andato a provarla, il motore mi ha molto convinto come prestazioni.

    Come consumi, abbiamo resettato l'indicatore e con un po' di urbano/extraurbano e una sgassatina siamo tornati in conce che segnava poco meno dei 7L/100km.

    Aiutatemi.. o la va o la spacca :razz:

    grazie mille

    Enrico

  8. Praticamente la 1.8 mi costa 270 di bollo contro i 190 della 1.4.

    E il preventivo dell'assicurazione, abbastanza affidabile, è 890 anzichè 730.

    Alla fine non è esageratamente di più, rimnagono da vedere gli sconti che fanno in concessionaria.

    Peccato che la Elegance costi di più (senza motivo) perchè la preferisco alla GT... le minigonne della civic stanno bene anche non in tinta e il davanti lo preferisco più coperto con la plastica trasparente, altrimenti fa troppo sportivo e non mi piace..

  9. ah beh in tal caso vai di 1.4 a occhi chiusi e lascia perdere il 1.8 ;). il 1.4 è fatto apposta per risparmiare di listino e bollo/assicurazione...comunque non ti aspettare consumi a benzina stratosfericamente bassi, perché quelli solo un diesel (o un'ibrida) te li può dare....

    cioè quindi vuoi dire che tra 1500 e 3500 giri non si sente la differenza tra un 1.4 e un 1.8? :|

  10. quoto. il problema non è neanche in città (dove forse le differenze col 1.8 non le senti)

    bè io spero si sentano altrimenti compro il 1.4 a occhi chiusi

    voglio dire..lo userò poco in città, ma se nel range di giri che si usa quando si vuole risparmiare (1500-3500rpm) va come la 1.4, allora tanto vale prendere la 1.4 e rinuncerò al divertimento

    lo so sono uno scassapalle :D

  11. Gt è una serie speciale...le uniche cose che questa non ha sono fari xeno e sedili in pelle, per il resto dotazione completissima. vedrai che come niente che te la porti a casa con meno di 18mila ;).

    Allora scommetto che quando sarà ora, 'sto allestimento non sarà più a listino!

    sono cdb ma corrispondono abbastanza alla realtà..il cdb segna 7.2 l per 100 km...per un benzina, reali, tanto più se da 140 cv, sono consumi bassissimi;)...tieni conto che l'altra macchina di casa, la Mazda 2 1.3 da 86 cv (ripeto, 86) consuma UGUALE.

    Ho invece letto che il cdb della civic, come quello di tutte le macchine, frega sensibilmente sul consumo.. poi se la mazda 1.3 consuma uguale mi importa poco, è sempre molto per me..

    Non sai quanto fai con un pieno?

    cmq xc'è da pensarci attentamente e parecchio tempo: se a listino rimane quel prezzo lì non è male; però 140cv costano da pagarci il bollo, assicurare e mantenere!!

    il multiair, come tecnologia, è senz'altro superiore all'i-vtec...ma applicato su motori che sono ben lontani dagli Honda: il risultato è che a livello di coppia e consumi, Honda fa meglio comunque. se confronti il 1.4 multiair da 105 cv col 1.4 vtec honda, vedi che succede; e d'altra parte il Fiat altro non è che il vecchio starjet che sulla Grande Punto, con 95 cv, era tutto eccetto che brillante e parsimonioso come consumi. dopo 2 anni è stato tolto di produzione...l'anno scorso lo hanno riproposto col multiair da 105 cv, ovviamente molto migliorato...quanto scommettiamo che entro un anno massimo lo sostituiscono?

    grazie della spiegazione; i valori dichiarati da fiat x il consumo sono quantomeno ottimistici

  12. 21800 scontati o di listino? no perché io la Civic 1.8 allestimento exclusive leather, full optional con interni in pelle l'ho pagata 20400 euro (da cui detrarre altri 800 euro di valutazione usato).

    per dire questa Civic 1.8 i-VTEC 5p. GT, prezzo listino Quattroruote ha tutto eccetto che una dotazione da Flinstone e viene decisamente meno...;)

    Io non ho fatto preventivi anche perchè non devo comprarla ora ma fra un po'...

    QUesta già è più interessante, adesso vedo cos'ha in più e in meno di una Elegance.

    Ma i 14km/l (cdb o carta e penna??) è un risultato buono per un 1.8?

    Io sono abituato ai 5-6 L/100km del mio 1.4 tdi, segnati a cdb...

    Il multiair è veramente peggiore dell'i-vtec? sulla base di cosa lo dici? racconta xkè a me ste cose interessano :D

    Grazie!

    p.s. venghino possessori di 1.4 e non faccino i timidi!

  13. che scatole :D

    mi state rendendo sempre più indeciso!!

    speravo di trovare dei e dei batti un cinque!, e invece...

    dopotutto con l'1.8 con un'allestimento superiore a quello della macchina dei Flintstone partiamo da 21.800 euro :pz

    invece l'1.4 allestimento "mood" che ha praticamente tutto quello che mi interessa parte da 17.990, con probabilità di trovare una kilometri zero :pen:

    io con la Civic faccio tranquillamente 14 km con un litro...quindi fai due conti ;). quanto a consumi, non credere che il 1,4 consumerà così tanto meno..anzi, col 1.4 probabilmente dovrai lavorare di più di acceleratore che non col 1.8, con tanti saluti al risparmio.

    chiaramente il 1.4 conviene di più come prezzo ma ci sono ancora ecoincentivi?non ti conviene venderla la Fabia?), ma col 1.8 diviene un signor mezzo. poi se ti va bene così, contenti tutti :).

    in ogni caso il concessionario ti ha detto una balla, perché la mia è stata ordinata in Inghilterra ed è arrivata in un mese...

    14km con un litro, però senza tirare per niente le marce immagino..

    la Fabia non devo mica demolirla, è ovvio che la vendo o la permuto..

    l'anticipo di 1 mese con cui glielo dicevo era per fare in modo che mi procurasse una km-zero con le caratteristiche che cercavo io

    in sostanza: bhoooooooooooooooo..prox giorni faccio un giro a Rimini (sede dell'altro concessionario) e guardo se hanno una 1.8 in giacenza..

    opinioni di qualcuon con la 1.4?

  14. io ho il 1.8 v-tec ;).

    personalmente, te la consiglierei. il 1.4 è forse meno polmone di altre vetture di pari potenza, proprio per via del v-tec che permette di avere la coppia col massimo spalmato in un più ampio numero di giri rispetto a un motore convenzionale. e per il cambio da 6 marce, che ha davvero dei rapporti belli corti.

    ma se provi il 1.8 ti accorgerai che è tutt'altra musica ;). è il motore benzina ideale al 100 % per la Civic ;).

    il concessionario sta semplicemente cercando di vendere quello che ha in concessionaria...:).

    Grazie per la risposta.

    Il tizio non mi sembrava che lo facesse per venderle: ha detto che una kmzero gli dura due-tre giorni prima che gliela comprino (sicura ca**ata), ma anche di avvisarlo con 1 mese di anticipo così me ne tiene una da parte come la voglio io, se possono.

    Per il resto se comprassi il 1.8 i-vtec oltre al fatto che non gode di ecoincentivi, che non è kmzero (1500 euro in più) e che è un allestimento superiore... Insomma... vorrei ma mi sa che non potrò...

    Il 1.8 si sposerebbe al tipo di percorso che dovrei fare? Quanti km ci fai con 20 euro di benzina?

    Considera che ora vengo da un motore che mi fa 330km con 20 euro di diesel..ho naturalmente messo in conto l'aumento dei consumi e il maggiore costo della benzina...ma con l'1.8 forse andiamo troppo ad avvicinarci al prezzo della versione diesel, e allo stesso tempo incrementare i consumi, diminuendo su entrambi i fronti il "delta" di convenienz<a del benzina...

    In ogni caso i 2 conce honda in zona sono gestiti dalla stessa ditta, ma farò cmq un salto nell'altra per vedere se hanno degli 1.8 (da come parlava il tizio della prima conce mi sa di no)

  15. Ciao a tutti

    L'anno prossimo vorrei cambiare auto e dopo averne provate tante, mi ero indirizzato sull'honda Civic perchè mi piace molto esteticamente, è originale e poco comune (si, x me conta :razz:) e perchè essendo quasi a fine carriera fanno sconti più alti.

    Il diesel l'ho scartato subito perchè è troppo grande e ho letto che dà rogne col DPF.

    Avevo pensato all'1.8 i-vtec 140cv ma quando sono andato alla conce il venditore ha detto che è un motore "da intenditori", che ce ne sono poche in giro e che si rivende peggio.

    È molto più comune l'1.4 i-vtec 100cv, difatti ne avevano almeno 2 km zero e il tizio ha detto che spesso ne girano e ne vanno via.

    In ogni caso ho provato l'1.4, aspettandomi un polmone totale, e invece devo dire che sono rimasto abbastanza sorpreso: con io e il venditore e il condizionatore acceso ho avuto l'impressione che spingesse discretamente, con molta regolarità e soprattutto anche in basso. Ho visto le curve di coppia e il massimo sono miseri 127nm, com'è possibile che spinga così bene? quando anche un vecchio 1.4 fiat non multiair ha più coppia e più in basso...

    Comunque, siccome lì per lì ero colpito, non ho pensato di capire se il tutto fosse dovuto magari ad una taratura aggressiva dell'acceleratore..qualcuno che ce l'ha può darmi qualche indizio? Anche iln merito ai consumi!

    Il mio tragitto quotidiano sarà da 20 a 60km, a seconda di dove lavorerò dopo che avrò finito l'uni (sono ottimista:lol:), comunque per la maggior parte extraurbano, ed autostrada solo quando necessario (viaggi).

    Ad oggi ho una skoda fabia 1.4tdi del 2005 (a cui dovrei rifare la cinghia :((()

  16. da possessore di una Civic 1.8 ti posso dire questo: il v-tec Honda è tra i benzina aspirati, un motore unico, perché ha una coppia con una curva quasi piatta. se non ricordo male, sale bruscamente fino ai 1500 giri, poi diventa molto dolce...in pratica la coppia massima è spalmata su un numero molto ampio di giri. quindi secondo me la differenza la sentiresti ma non in maniera eccessiva.

    c'è anche da dire che come piacere di guida, la Civic col 1.8 è un auto che ti godi di sicuro di più fuori dalla città, dove puoi stare a velocità più elevate, che non nel continuo e snervante frena e accelera urbano.

    fatto per cui, quando sarà il momento, ti consiglio di provarla in extraurbano ;).

    Grazie del feedback ;) hai colto nel segno con la questione "coppia"

    È proprio quello che m'interessa e che x me fa la differenza tra un motore da dover sempre tirare per il collo, per esempio scalando sempre quadno si va a sorpassare in città (un benzina qualunque), e uno che è più flessibile a qualsiasi regime (turbodiesel, e sto i-vtec?)

    Per la prova...per me va fatta nell'ambiente dove guido tutti i giorni, altrimenti è troppo facile trarre giudizi positivi :razz:

  17. Il corpo è fallace, perchè il corpo umano è più sensibile alla derivata seconda delle accelerazioni. Ovvero alle variazioni di coppia più che alla coppia stessa.

    Motivo per il quale si trovano "emozionanti" i turbo diesel (a causa delle pressioni di sovralimentazione elevate hanno incrementi repentini di coppia) rispetto agli aspirati, anche se di cubatura elevata....quando il cronometro sovente dice cose totalmente diverse.

    E il fatto che conti la coppia alla ruota e non quella all'albero, non è un girare attorno o voler gettare fumo...è la realtà. Perchè è la coppia alla ruota che fa muovere l'auto...

    È anche vero che la cilindrata a benzina più grossa che abbia mai guidato è un 1.4.. ma anche lì la sensazione era la stessa, e cioè che a regimi umani (sotto 3500 rpm) che tu spinga il pedale 1/4, 1/2 o per intero, la macchina è impiantata e accelera sempre nellas tessa maniera... nei turbodiesel non è così.

    Cmq saprò risponderti quando sarò andato a provare questo 1.8 i-vtec.

    Magari un giro lo faccio tra pochi giorni così per soddisfare la mia curiosità :lol:

  18. La coppia che arriva alla ruota dipende dai rapporti di trasmissione.

    I motori a benzina - dato che possono arrivare a regimi più elevati - hanno rapporti più corti, che moltiplicano maggiormente (o demoltiplicano meno) la coppia dal motore alle ruote.

    Non sono un tecnico ma non credo che girare intorno alla questione aiuti chi deve scegliere

    A meno che il benzina nn sia un turbo, c'è poco da girarci attorno, il diesel ha molta più spinta a regimi bassissimi... coppia alla ruota, all'albero, dissipazione del cambio... tzk io mi affido a quel che mi dice il mio corpo!

    Npon fosse per il costo di acquisto elevato il diesel sarebbe il motore perfetto x un mezzo di locomozione (badate nn ho detto "x divertirsi")

    Sarei cmq a porvi una domanda simile.

    L'anno prossimo vorrei prendermi un civic (generazione correntr) e se nn fosse che il diesel è problematico col DPF avrei già scelto. Prima che mi vada a fare un test drive, i 174nm di coppia dell'1.8 i-vtec mi faranno rimpiangere i 195nm del mio 1.4 TDI corrente?

    Voglio dire: temo di dover girare alto tutto il tempo e pestare di continuo x ottenere delle prestazioni che con il TDI attuale ottengo a metà gas in maniera polleggiata :D (poi se voglio spingere è logico che benzina o diesel consumi sempre...)

    grazie

    enrico

  19. Salve a tutti!!

    Ho provato la megane coupè 1.5 110 CV

    Mi è piaciuta molto... volevo un consiglio però.

    Mi consigliate il 1.5 o per avere qualche cavallo in più il 1.9??

    Mi hanno chiesto 19.300 per la versione dynamique 1.5 dci con sport pack+metallizato+sensori parcheggio+ la mia auto da rottamare, è un buon prezzo?

    Grazie

    Non so risponderti sul prezzo.

    In ogni caso se non devi acquistare ora, io aspetterei l'uscita dell'1.6 dci l'anno prossimo...

  20. Per quanto riguarda il motore 1.6 dci, ti posso confermare che uscirà tra circa un'anno e che sostiuirà il 1.9 dci; ma ovviamente, fossi in te, non acquisterei immediatamente all'uscita: i motori nuovi hanno bisogno di notevoli verifiche, non mi avventurerei prima del 2012.

    Pertanto, se ti interessa l'auto, o prendi il 2.0 dci o questo 1.5 dci

    Saluti :agree:

    Beh, immagino che il motore nuovo sarà soggetto a possibili difetti, ma nella misura in cui lo è lo stesso modello di automobile, quindi confido che al massimo sarà qualche grattacapo...

    D'altronde non li testano un bel po' prima di mandarli in produzione? (A differenza delle automobili per le quali bisogna anticipare la concorrenza, dato che fanno il "titolo" sui giornali e alle fiere...)

    EDIT: nessuna info sul display?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.