-
Alfa 166 V6 3ltri
Salve, sono da qualche tempo attratto dalla alfa 166 3.0 V6 e ci volevo fare un pensierino. Io attualmente ho una cadillac CTS 2.8 V6 benz. aut. e devo dire che con i consumi sto intorno ai 7km/l 8km/l in città e stando attenti al piede. Mi chiedevo se qualcuno mi può dare qualche info circa i difetti e pregi di un' alfa 166 3.0 V6 automatica e anche qualche info sui consumi (se sono peggio rispetto a quelli della mia cadillac). Inoltre qualcuno mi può dire anche, se vale la pena un'alfa 166 3.0 V6 automatica con il GPL......................anche se sulla mia cadillac me lo hanno sconsigliato: uno per il prezzo (3200 euro); due per la manuntenzione sul motore...... Grazie S
-
Cadillac CTS 2.8 V6 modello 2005
OK, quindi diciamo che può essere accettabile (non facendo molti km al giorno) poi volendo, al limite, si può installare un gpl per tamponare. Comunque l'ho provata e devo dire che non è affatto male (ovviamente a chi piace il genere....tipo me); inoltre il motore ha un bellissimo sound da 6 cilindri
-
Cadillac CTS 2.8 V6 modello 2005
ma quanto riguarda i consumi è abbordabile oppure consuma come una ferrari?
-
Cadillac CTS 2.8 V6 modello 2005
Dall'affluenza delle risposte ricevute, capisco che questa auto non l'ha posseduta nessuno..........
-
Cadillac CTS 2.8 V6 modello 2005
Salve a tutti, in generale mi piacciono molto le auto americane e stavo valutando di prendermi una cadillac CTS 2.8 modello 2005 Qualcuno sa dirmi come si comporta quest'auto? Ho cercato su internet qualche impressione di guida ma non ho trovato nulla. Se qualcuno ce l'ha, oppure l'ha posseduta mi può dare qualche info? Grazie
-
Fiat 130 coupè
Si ne ho vista una, il modello anni 80 (ma io preferisco la 1 serie quella a 4 fari tondi). Concordo che non è male (soprattutto per il sound alfa che forse è più accattivante del sound del 130) ma preferivo una coupè..... ha più fascino e anche più senso per una vettura che uno usa il sabato/domenica.
-
Fiat 130 coupè
Hai ragione maxwell è il mio primo approccio alle storiche. Ho cominciato prima ad interessami alle americane ma ho notato che se uno vuole prendere un'americana come mustang o camaro o altri fastback bisogna spendere un pò troppo per me, altrimenti bisogna prendere qualche modello un pò anonimo che non so se ne vale la pena. Poi la mia attenzione è stata catturata dalla nostra fiat 130 coupè propio per il suo spirito americaneggiante...... Comunque complimentoni per la tua Fiat 130 coupè e grazie per le informazioni preziose che mi hai fornito. Poi se mai posso chiederti qualche consiglio nel caso trovassi qualche esemplare in vendita di mio interesse. Ciao
-
Fiat 130 coupè
Ad esempio questa secondo me non ha gli interni originali: auto usata : Fiat 130 coupè 3200 omologata ASI AutoScout24 pagina di dettaglio e tra l'altro chiede di più della quotazione di ruote classiche... Quasi quasi ritorno alle auto americane anni 70....
-
Fiat 130 coupè
Ringrazio molto sia maxwell che quattroanelli per le preziose info che mi avete fornito. Certo la macchina è più complicata di quanto pensassi. L'affidabilità del cambio automatico mi spaventa dato gli elevatissimi costi nel caso dia problemi. Quindi penso che il manuale sia più "tranquillo" e genuino e forse anche un pò più divertente. Comunque sabato ne ho provata una, ma era mal messa di carrozzeria (un pò di ruggine sugli angoli e vicino al vetro posteriore) mentre gli interni erano ben messi e orignali, mentre il cruscotto era lesionato nella parte superiore, ma il venditore mi ha detto che ne aveva uno di ricambio e me lo avrebbe fatto cambiare. Poi mi ha anche detto che il motore è stato rifatto dal vecchio propetario.....il prezzo e' conveniente 3900 tratt. con forse un 1000 euro da aggiungere per la carrozzeria. Ma concordo che è meglio prenderne una già sistemata. Un ultima cosa......il sound del motore ricorda un pò i V6 americani? Ciao e grazie ancora
-
Fiat 130 coupè
Ciao, si gli ho dato una letta anche se non a tutto, ma non ho trovato nulla a riguardo. C'è solo un messaggio che afferma che la versione aut. è lenta e molto più assetata di quella manuale, ma per quanto riguarda prestazioni, difetti e affidabilità non ho trovato nulla (oppure non ho letto tutte le disussioni). Cmq, aspetto tue info Grazie
-
Fiat 130 coupè
Buonasera, mi sono inscritto a questo forum poco fà, in quanto volevo un parere sulla fiat 130 coupè. E' da qualche tempo che vorrei acquistare un'auto d'epoca di grossa cilindrata e con motore minimo a sei cilindri. Dopo aver provato con le mitiche auto americane anni 70 (V6/V8), che ad oggi ho un pò lasciato, a causa dei prezzi abbastanza elevati, mi stavo avvicinando alle "nostre" auto. Avevo puntato l'Alfa 6, ma cercavo un'auto con un certo appeal e un pò particolare.....e non una berlina. Quindi ecco che cercando tra siti, e mostre varie ho notato la Fiat 130 coupè. Volevo chiedere se qualcuno mi può dare qualche info su questa auto (prestazioni, difetti e affidabilità). Inoltre ho notato che se ne vendono molte con la trasmissione automatica. Qualcuno mi sa consigliare se è meglio scegliere la versione automatica o manuale? Forse l'automatica è meno divertente (anche se fa molto auto americana)? Oppure è poco affidabile e si rompe il cambio? Ho notato anche, che questa fiat ha anche un certo mercato e quotazione. Sono indeciso se prendermi un'auto americana V8 ma con poco appeal (tipo x esempio la chevy Monza coupè) oppure prendermi un'auto con motore più piccolo ma con maggiore appeal come x esempio la Fiat 130 coupè. Grazie e ciao a tutti.
stefano71
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita