Vai al contenuto

nico1976_auto

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    298
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da nico1976_auto

  1. Certo che ad un figlio di un italiano emigrato (del profondo sud - per capirci) in Svizzera piu di 30'anni fa per poter lavorare e costruirsi un futuro - leggere le parole di questi che si definiscono 'operai' fanno venire veramente il vomito.

    Solo puro egoismo - voglia lavorare niente!

    Vergogna - invece di impegnarsi per tirare avanti un'azienda cosi da poter in futuro guadagnare tutti - pensare solo a se stessi.

    Certo che non la Fiat non obliga nessuno a lavorare in fabrica - andate a lavorare nei campi se state cosi male in fabrica.

    Io sono responsabile informatico e ho un buon lavoro qui in Svizzera - ma anche io mi alzo alle 4.30 e sono all3 6 in ufficio.

    Ma che pensate che si puo avere il panino e il soldino?

    Capisco sempre piu perche il sud sta peggio e corrisponde piu al africa che al europa - e colpa delle persone.

    Peccato... sempre questa mentalita del uovo oggi invece della gallina domani...

    ...scusate questo mio sfogo emozionale, ma non riesco proprio a capire questa mentalità.

    Peccato che la Fiat sia cosi legata alla politica anche per tutti i soldi che hanno preso - ma se potrebbe io consiglierei di portare tutta la produzione in Polonia e mantenere Mirafiori per i modelli piu esclusivi.... forse cosi qualche 'sindacalista' comincia a renderli conto....

    quoto, purtroppo quoto....

  2. Tra i vari metodi per controllare il rollio e il beccheggio di un'auto (ammortizzatori a smorzamento variabile, barre idrauliche), mi è venuta in mente questa soluzione:

    uso la classica barra anti-rollio, ma con dei freni. Ciò consentirà di limitarne la rotazione della stessa durante le accelerazioni e nelle frenate (annullo il beccheggio) nonché "bloccare" il rollio in curva.

    http://img287.imageshack.us/img287/2128/barrastabilizzatricefrenata7gp.jpg

    Essendo la barra un elemento elastico, anche quando "frenata" avrà comunque la possibilità di torcere un po' e dunque le sospensioni, seppur più rigide, continueranno a fare il loro dovere.

    Il fatto poi di usare due freni indipendenti consentirà maggiori possibilità d'intervento, ad esempio bloccando solo il lato dove la ruota è in appoggio.

    Infine, nelle situazioni meno estreme la barra continuerà a funzionare nella classica maniera, garantendo quindi una percorrenza sicura delle curve e consentendo un efficacie assorbimento delle sconnessioni.

    In linea di principio si potrebbe fare...anche perchè ad oggi, sulle barre stabilizzatrici , oltre all'aggacio ai gruppi ruota, ci sono delle boccole agganciate alla traversa che vengono definite "striscianti " ; in sostanza degli elementi elastici che interpongono lungo la superficie di attrito sulla barra un inserto antifrizione ( tela in teflon piuttosto che inserto in nylon stampato). si potrebbe sviluppare una soluzione simile che possa avere un controllo d'attrito che reagisca attivamente alle solelcitazioni dettate dall'utiilizzo del veicolo.

    POtrebbe essere una bell'idea...

  3. di: Tigi World news

    Briatore: Rossi vince con i giocattoli

    Rapporti sempre più tesi tra Valentino Rossi e il mondo della F1. A diversi esponenti delle quattro ruote non sono piaciute alcune recenti dichiarazioni ("Forse in F1 mi temono"). Una risposta piccata è arrivata soprattutto da Flavio Briatore: "Se crede di essere un superfenomeno, continui a vincere in moto. E come i bambini dell'asilo, che si divertono con i giocattoli. Poi, quando vorrà crescere, venga con i grandi". Se mai Valentino Rossi deciderà veramente di passare al mondo delle quattro ruote, potrebbe trovare un'accoglienza ancora più pesante del previsto. Il tormentone sul suo futuro in Formula Uno sta assumendo infatti sempre più toni velenosi e polemici. A dare il via alle "danze" è stato lo stesso Valentino, che alla vigilia del Gp del Giappone ha risposto con la solita pungente ironia ai molti piloti che si dichiaravano scettici sulla sua possibilità di avere successo anche con le auto. "Sento Fisichella e altri piloti scatenati - aveva detto Valentino - non credo sia paura, forse è invidia. Vogliono far credere che un pilota di F1 valga più di uno di moto, mentre io penso sia esattamente il contrario...". Rossi aveva poi anche attaccato la Ferrari, colpevole di avere deciso per lui senza chiedere il suo parere: "Ross Brawn dice che farò un testa al mese? Fa un altro lavoro, non predice il futuro. E ha dimenticato una cosa importante: la mia decisione". Ma mentre da Maranello le risposte sono state tutto fuorchè polemiche ("facciamo il tifo per lui, speriamo che vinca il Mondiale", ha detto giovedì l'ad Domenicali), ben più violenta è stata la reazione di Flavio Briatore, che è stato tirato in causa da Valentino nella stessa intervista e fin dall'inizio era stato uno dei più scettici sulla chances di Rossi sulle quattro ruote: "Non ho paura della gente della Formula Uno, figuriamoci di quelli delle moto - ha detto il team manager della Renault - non ho mai criticato Rossi, ho solo detto che se voleva davvero tentare la carta F1 doveva affrontarlo con un programma di test serio. Se poi lui crede di essere un superfenomeno... beh, continui a vincere in moto, dove non ha avversari. È come i bambini dell'asilo, che si divertono con i giocattoli. Lasciamo che si diverta, poi quando vorrà crescere, venga con i grandi e dimostri cosa sa realmente fare".

    posto l'intero articolo tratto da Liberonews, per poter permettere a tutti voi la brillantezza, l'ecletticità e la scaltrezza del dott. Flavio nell'attirare l'attenzione su di sè convolgendo anche chi non frequenta i suoi locali o i suoi festini...

  4. Hai descritto una serie di mali che però non vedo come tu possa stabilire che sono tipici del solo Sud. Io conosco il Centro-Nord e ti assicuro che la mentalità di cui parli è parecchio diffusa anche quà. Ed i opeggiori in questo senso non sono certo gli immigrati provenienti dal Sud.

    Basta coi luoghi comuni.

    OT

    sono originario della provincia di Brindisi e ti assicuro che non sono luoghi comuni. ho avuto la fortuna di poter lavorare sia al sud che al nord e ti assicuro che la mentalità del lavoro è moooolto differente, checchè ne dicano i benpensanti.

  5. Io vedo solo che gli scioperi delle fabbriche del Nord quasi mai scatenano risentimenti di tipo razzista. Mentre quando gli operai del Sud si permettono di alzare la testa.... siamo al solito ritornello corale.

    Fermate la giostra....

    se posso dire la mia,qui si tratta di avere una concezione differente del lavoro.

    al sud il lavoro dipendente è visto con un solo obiettivo( quando c'è ovviamente) , che è quello di tirare alla fine del mese facendo il meno possibile perchè si guarda sempre a cosa fà l'altro , a cosa fa il capo e come poterlo fottere;non ci si sente parte di qualcosa,non si ha nessun rispetto se non per il proprio tornaconto.la fonte principale di sostentamento è la mutua o la cassa infortuni e poi ci si vanta anche in giro di quanti giorni di NON lavoro si è fatti nel corso del mese, anche perchè , se ti porto il certificato medico , COL CAZZO che mi puoi dire qualcosa...MALATO::: CERTIFICATO!!!!!!!!.

    Al di là della volontà della classe politica, dei giovani che chiedono, dei disagi sociali che ci possono essere, se il modo di pensare è questo non si và da nessuna parte.

    scusate lo sfogo

  6. solo i coglioni [non mi riferisco a te nico, ma metto le mani avanti perchè non vorrei che equivocassi ;)] possono ancora parlare di terroni e polentoni....

    Tranqui...

    l'orgoglio delle proprie radici è una cosa bellissima, e sinceramente mi ha fatto molto piacere scoprire che quest'anno , più degòli anni scorsi , la Puglia sia diventata una meta turistica ambita.

    :D

  7. beh, impiegare delle boccole sospensione con tale liquido potrebbe teoricamente ridurre le torsioni dei bracci e di conseguenza ridurre rollio e beccheggio e rendere la vettura praticamente insensibile ai trasferimenti di carico, nel campo della supportazione motore potrebbe evitare le torsioni del gruppo motore/cambio o no?

  8. Forse è qualcosa a cui qualcuno ci ha già pensato, ma mi è venuto in mente dell'esistenza di liquidi magneto-reologici ( variano la viscosità in funzione dell'intensita della corrente che li attraversa) e dell'eventuale loro impiego nel campo delle sospensioni vettura (un qualcosa di simile all'Idrattiva della Citroen) ma applicato a boccolame vario, attacchi ammortizzatore, ammortizzatori stessi , supporti motore e tutto quanto viene impiegato per smorzare le vibrazioni all'interno della vettura.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.