Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Didachos

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Salve, qualche giorno addietro decisi di controllare la cinghia di distribuzione per verificarne il corretto funzionamento prima di intraprendere un viaggio medio-lungo. Ad auto spenta inserii la quarta, scesi di macchina e la spinsi con le mie mani (dunque non la trainai con un altro mezzo) per circa 2 metri all' indietro, come se l'auto proseguisse in retromarcia. Una volta finiti i controlli, accesi la macchina ( una ford fiesta 1200, 16 valvole del 1998) e subito mi accorsi che la frizione (a sistema idraulico) non staccava. E' allora impossibile a macchina in moto ingranare la prima. Controllando la vaschetta dell'olio poi, notai che questa era piena fino al limite massimo. Dunque: - è possibile che sia entrata aria nel circuito della frizione idraulica (considerando anche quanto detto prima sulla vaschetta)? - è possibile che effettuando la manovra di spinta all' indietro con la quarta marcia io abbia rotto la frizione? P.S. La frizione è stata gia sostituita circa 6 anni fa. Vi ringrazio Diego
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.