Vai al contenuto

Regazzoni

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    53706
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Risposte pubblicato da Regazzoni

  1. ma, niente da dire sulla qualità dell'auto.

    Sull'aspetto esterno, invece non mi trovi molto d'accordo. Io non la trovo un granché, è un'auto dalla linea non eccelsa, che mi da l'impressione di essere un po' troppo corta per l'altezza che ha...Il tetto bombato la fa sembrare poco slanciata.

    Non mi convince molto.

    Un suggerimento. Prova a guradarla considerandola una grossa 2 volumi, non una SW. Le proporzioni sono inusuali, ma dal vero non sono male.

    Comunque non la considero un auto dall'apetto inebriante (come può essere un'Alfa) ne elegante (come potrebbe essere una Lancia), ma pittosto un auto equilibrata e che col tempo convince.

  2. infatti, sono liberi professionisti che costano più dei teteschi, tanto che su ogni auto ci mettono la firma in calce, per far notare che sono loro opere di ingegno e non del centro stile fiat!!!!

    Ci sono costruttori di auto stranieri che, se non fosse un suicidio di immagine, non vedrebbero l'ora di piazzare una di queste targhette sulla fiancata di un loro modello.

    Pininfarina, Bertone, Giugiaro-Italdesign, I.DE.A, ecc. sono nomi più che invidiati all'estero.

    Non si tratta certo di mangia soldi come li dipingi tu: la collaborazione con i carrozzieri è una delle tradizioni più belle della storia dell'auto (italiana e non).

  3. come sempre un auto "solo" per intenditori come thesis!

    Per niente: io l'ho trovata una perfetta auto da famiglia.

    Magari per un padre che vuole un auto più stimolante di una SW.

    E anche le altre persone che la stavano guardando hanno fatto parecchi apprezzamenti positivi, dal giovane padre con bimba al seguito al gruppetto di pensionati.

    E qualcosa di nuovo e di diverso, sì: ma molto convincente.

  4. Italiaspeed, analizzando i prototipi fotografati da ilPistone a Balocco, accenna anche al fatto che dovrebbero già esistere due prototipi della 940, pesantemente cammuffati, proprio nei capannoni della pista di Balocco.

    Spero tanto sia vero e spero ancora di più che a breve qualcuno riesca a pizzicarli.

  5. Io ne ho viste diverse già su strada. Almeno 2 apparentemente già vendute.

    Ho poi avuto modo di analizzarne una (staticamente) sabato scorso.

    Oltre ad un aspetto che definirei convincente, con un frontale equilibrato (più che in fotografia) e un posteriore davvero riuscito e a suo modo innovativo (nelle proporzioni), devo dire che ho trovato un sacco di soluzioni interessanti.

    La plancia, specialmente la console sono decisamente belle, anche se purtroppo l'esemplare che ho visto aveva le cornici in plastica color canna di fucile e non a effetto legno.

    Fantastica (in foto non l'avrei mai notato) la leva del cambio rialzata e corta: è una soluzione azzeccatissima e comoda che finora ho visto solo sulle monovolume (e usato sul mio ducato).

    L'interno dà una sesazione di abbondanza di spazio senza sembrare vuoto.

    Il bagagliaio, che avevo sentito definire piccolo è invece uno dei più riuscitoi che abbia visto. E' ampio, di forma regolare ed è perfettamente allineato alla soglia di carico (che non è troppo alta); a completare il tutto il vano "segreto" che permette di avere un 30% di volume ulteriore e dove finiranno tutte le cianfrusaglie che di solito non si vuole togliere dal bagagliaio, ma che rotolano ovunque e fanno "disordine".

    Dopo averla contemplata un po', la mia opinione è che sia un prodotto di grande contenuto; non una semplice SW, ma qualcosa di più: una sorta di evoluzione di una 2 volumi, con tutto lo spazio di cui si può avere bisogno in una famiglia di 4 persone e un look accattivante.

  6. Direi che sono i "run-flat" della Michelin, ma nella versione più ribassata che abbbia mai visto.

    Sono quelli con il secondo "battistrada" incollato sul cerchione e con il cavo d'acciaio annegato alla base delle spalle che serve a non fare sgusciare via il penumatico quando è sgonfio.

    La cosa impressionante è l'uso di gomme così ribassate su un auto che sembra destinata ad essere di altezza considerevole: non come un x5, ma di sicuro più alta di una serie 6.

  7. aspè...hai travisato un pò....

    1)per i dischi in acciaio.....so bene che diminuisci il potere frenante...quindi sarebbe d'uopo mettere cerchi da 15" anzichè da 13".....

    Coi dischi in acciaio la fermi comunque.....la macchine pesano solo 600kg e poco più alla fine....sta alla bravura del pilota dosare la frenata per non finire i freni in 3 giri...un pò come noi con le auto normali (che si fermano lo stesso pur pesando un bel pò in più e raggiungendo a volte velocità non troppo dissimili)

    2)Peso: sempre lo stesso. ma se la macchina deve pesare 600kg la fai pesare 600kg. non 500kg più 100kg di zavorra che costa un occhio della testa...

    Quanto alla robustezza...Trulli non sarebbe del tuo stesso parere...e nemmeno Raikkonen;)

    Conservo i miei dubbi sull'acciaio.

    Argomento zavorra: non puoi imporre alla scuderia di come (o meglio dove) usare i sui chili. Possono dirti "quella piastra di piombo li sotto mi serve per esigenze strutturali" e non puoi dirgli niente. La zavorra fà un lavoro incredibile nel migliorare le prestazioni della macchina: abbassa artificialmente il baricentro e permette di posizionarlo più avanti o più indietro per regolare sotto e sovra-sterzo. Non fai gli quindi un piacere dicendo"potete anche non mettere la zavorra".

    Argomento robustezza: le auto possono essere irrobustite quanto si vuole, ma il difficile è convincere il team a farlo. Non puoi dire "dovete fare le auto più robuste!"

    Devi imporre per esempio che alcuni componenti superino determinati collaudi, ma è difficilissimo trovare un collaiudo facile da fare e che contemporaneamente verifichi davvero che un componente è più robusto.

    Oppure devi imporre delle soluzioni costruttive, tipo il cavo d'acciaio che tiene le ruote attaccate al telaio in caso di incidente. Anche qui è difficile inventarsi qualcosa di semplice e efficace.

    Un ultimo modo per imporre la robustezza è dire: questo pezzo deve durare per tutta la gara, o per n gare.

    E' quello che fanno ora e che effettivamente stà imponendo pneumatici e motori più robusti.

    Però le scuderie giocano sempre sul filo del rasoio (come logico): quello che possono togliere tolgono, alleggerire alleggeriscono ecc... Il loro obbiettivo non è che l'alettone posteriore stia attaccato per più gare possibile. E' che si spezzi mezzo giro dopo l'arrivo.

  8. Come si rende la categoria più spettacolare, senza pregiudicare la sicurezza.....

    Così dovrebbero ri-iniziare i sorpassi a catena...che con le attuali norme era impossibile, visto che uscire di traiettoria o avvicinarsi troppo alla vettura che precede significava andare per prati quasi sicuramente...

    Io tornerei anche ai dischi in acciaio (ovviamente con un diametro ruote maggiore per non perdere troppa potenza frenante), in modo da vedere chi in staccata ha le pelotas e chi no...

    e eliminerei completamente la zavorra (se avanzi peso irrobustisci qualcosa...)

    Il confronto con le modifiche 1993-1994 è improprio....perchè allora furono decise dall'oggi al domani...qua si parla del 2008

    Coi dischi in acciaio una F1 non la fermi neanche a volerlo. Non si possono fare i dischi più grandi di così perchè proprio non ci stanno: andrebbero ingranditi i cerchioni. Ma se ingrandisci i cerchioni devi ingrandire anche le gomme e non mi sembra si possa.

    L'altezza della spalla non è mica così elevata perchè serve ad attutire i cordoli. E' imposta dal regolamento e le scuderie bramerebbero per spalle ribassatissime, per andare ancora meglio in curva.

    Forse dovrebbero imporre i cerchi in ceramico (invece che in carbonio) che sono sempre più una realtà per le auto di serie; anche se facendo così dovrebbero rivolgersi tutti a Freni Brembo.

    Liberarizzare il peso non lo fà nessuna categoria: vorrebbe dire che chi ha i soldi per fare la macchina con i materiali più costosi sul mercato vince sicuramente.

    La cosa dell'irrobustimento è un controsenso. Le auto sono già irrobustite quanto basta: infatti tocca mettere la zavorra perchè le auto sono comunque troppo leggere.

  9. Vi porto la bella notizia :) che il Governo poco tempo fa ha congelato e riamandato a data da definirsi l'obbligo di patentino per maggiorenni che si pensava da un po'... con tante maledizioni da parte di quei fessi più onesti degli altri che si erano già messi in regola (pagando).

    Con l'attuale legislatura anche mia nonna potrebbe guidare uno di quei trabiccoli... ma a malapena sa che rosso vuol dire fermarsi :roll:

    Esattamente quello che ho dicevo.;)::~

    Comincio a sopettare che siano scelte imposte da alcune lobby. Come quella per cui le contravvenzioni fatte con l'autovelox valgono per la multa, ma non per la sottrazione dei punti della patente: tradotto "se ci hai i sordi puoi continuare ad andare a 180 all'ora in autstrada senza tanti problemi!"

  10. Un po' troppa puzza sotto il naso...?

    Bastava dire "Non sono interessato a modelli Fiat". Punto.

    "Per favore non proponetemi FIAT, grazie..."

    e

    "è forse una succursale di masochisti dell'auto?

    Chiuso il discorso FIAT. Anzi fatemi un favore non menzionatela."

    Sono un tantino esagerati, visto che ti interessa un auto economica e contando poi che ti stava tirando una battuta.

    Cos'è, da piccolo ti ha investito una Uno?:lol:

  11. Mi ricordo che avevano detto che anche a Milano avrebbero costruito un distributore di idrogeno, al tempo del tour mondiale delle BMW Hydrogen, poi non ho sentito più nulla

    Posso raccontare qualcos aio in proposito.

    Il Politecnico di MI ha avuto una partnership con BMW e con la regione Lombardia per portare al primo distributore per auto ad Idrogeno in Italia. Ed in teoria l'hanno fatto (più o meno), ma vado per gradi.

    Il progetto prevedeva, a spanne, che:

    - Il Poli ci mettesse le conoscenze tecniche per studiare distributori e serbatoi delle auto che non saltassero in aria e inoltre ha indetto un concorso tra gli studenti di Architettura (credo quelli di Disegno Industriale) per disegnare un distributore (pensiline, pompe, gabbiotto ecc.) che fosse fico da vedere (e vi dico che su quei calcolatori ne ho viste di tutte)

    - La regione lombardia, insieme al comune di MI ci mettesse il posto dove farlo: il posto è un angolino del nuovo quartiere di Bicocca. Non andate a cercare il distributore perchè non trovereste molto.

    - La BMW doveva pressapoco metterci le auto

    Non sò se il progetto è ancora attivo, ma quello che è risultato sono stati:

    - una serie di ridicoli plastici e rendering di stazioni di servizio, una più glamour e inutile dell'altra

    - un sacco di conoscenze e di lavoro del Poli passato a BMW, con poco in cambio

    - TENETEVI FORTE. L'innaugurazione del primo distributore di idrogeno in Italia, con giornalisti, conferenza stampa, autorità (Formigoni e Albertini se la tiravano come pazzi), servizi TV sui telegiornali.

    Ma la cosa puzzava da matti: il distributore erano una serie di tubi e di sebatoi, montati su un intelaiatura di ferro a misura di TIR. Niente pensiline, niente cisterna interrata, niente strade di accesso.

    L'idrogeno arrivava da un tubo, entrava nel marchingegno e veniva infilato in una BMW serie 7 (modello precedente) da un braccetto automatizzato.

    Io, che passavo spesso da Bicocca, nei giorni successivi mi meravigliavo perchè non riuscivo proprio a trovare sto distributore. Eppure era proprio accanto ad un pallazzo che avevo riconosciuto.

    Morale della favola: Striscia la Notizia, qualche giorno dopo, manda il gabibbo a controlare e trova solo qualche pallet di legno con sopra, coperto da un celophane blu, quello che doveva essere il distributore. Era grande come quattro frigoriferi accostati ed era pronto da portare via.

    In sostanza avevano semplicemente portato sul posto un dosatore di Idrogeno portatile, l'avevano piazzato sul marciapiede, l'avevano collegato ad una tubatura che portava idrogeno (non mi meraviglierei se dietro l'angolo c'era un camion-cisterna) e avevano inscenato la farsa del primo distributore di idrogeno in Italia per i giornalisti e il giorno dopo avevano smontato tutto, magari per riportarlo in Germania. Una specie di Circo.

    IL TUTTO A SPESE DEI CONTRIBUENTI!

    Qualcuno forse dovrebbe andare a chiedere a Formigono qualche spiegazione.

  12. lasciatemi sognare...e se nascesse una Jv tra Fiat e Piaggio per la nascita di un motore bicilindrico e un pianale micro da 2,70m circa che farebbe da base per la MICRO(magari con marchio Innocenti e prezzo da 5500€) e per delle vetturette Piaggio???

    sempre questa piattaforma potrebbe poi essere utilizzata per le microvetture sempre ITALIANE tipo TownLife-Ligier-Casalini-Tasso!!!

    Dio ci scampi dalle automobiline senza patente.

    Se devono fare un'auto piccola che sia una vera auto.

    La piaga delle mini-auto con targa da motorino è sempre più purulenta.

    Non servono a muovere l'Italia, nel senso che costano più di un'auto normale.

    Sono sempre di più utilizzate da adulti (uomini e donne) che non hanno la patente. Ma se non ce l'hanno un motivo c'è ovviamente: o non sono mai riusciti a prenderla o gliel'hanno ritirata. E allora perchè sono liberi di circolare con un mezzo a 4 ruote?

    Per non parlare dei soprusi al codice della strada:

    - sono omologate ( e targate) come cilcomotori e quindi non possono portare passeggeri: ALLORA PERCHE' LEPRODUCONO E LE VENDONO CON 2 SEDILI?

    - hanno le limitazioni di prestazioni dei motorini: COME MAI SFRECCIANO A 60-70 km/h CON L'IMPIANTO FRENANTE E LE GOMME DI UNA FALCIATRICE? (e anche il motore)

    - non possono circolare sulle superstrade: PERCHE' UNA MATTINA SI E UNA NO NE SORPASSO UNA SULLA TANGENZIALE OVEST DI PAVIA, CHE FA PURE COLONNA?

    - hanno costi di bollo e assicurazione di un motorino: E IO INVECE CON UNA PANDA DEL '94 DEVO SVENARMI OGNI ANNO! E NON MI VNGANO A DIRE CHE SONO MEZZI A BASSO RISCHIO.

    - tutti i mezzi di trasporto a motore in Italia richiedono una patente o un patentino, anche i Ciao: MA SE SEI MAGGIORENNE PUOI GIRARE CON UN MEZZO A 4 RUOTE SENZA BISOGNO SAPERE COSA SIGNIFICA IL CARTELLO DI DIVIETO DI SOSTA, PERCHE' LUNARDI, CON LA SCUSA CHE GLI ANZIANI CHE HANNO IL MOTORINO NON RIUSCIREBBERO A SOSTENERE L'ESAME, HA RESO (CRIMINALMENTE) NON OBBLIGATORIO IL PATENTINO PER I MAGGIORENNI.

    Quindi dei mezzi di trasporto pressochè illegali come questi è meglio non averne in giro. Immaginatevi un uomo a cui hanno rititrato la patente per guida in stato di ebrezza reiterata, che và in giro ubriaco con una cosa del genere... è una cosa possibilissima e legale e spero sia sufficiente come esempio.

    Scusate lo sfogo, ma ci voleva.

  13. ------------------------------------------------------------------

    ..strano che Lapo non ha pensato ad esporre le sue auto

    Perfetto. Avevo giusto voglia di fare un giro, ma il programma delle iniziative è talmente lungo (tipo 20 pagine) che temevo di non scovare le cose interessanti.

    Cercerò di esserci.

  14. Mi hanno rubato lo stemmino frontale della Panda, a parte tutte le maledizioni che mando...qualcuno sa quanto costa? Devo comprare + pezzi?

    Ma almeno è la Nuova Panda? Altrimenti sono stati dei "Cacciatori di tombe".:b26:lol:

    Sherzi a parte, hai la mia comprensione. Non ho idea, ma temo che ti devi cercare una nuova griglia della mascherina.:(b

  15. Penso e mi auguro che alcune di queste soluzioni non vengano prese in considerazione.

    La formula 1 è una delle poche categorie dove ci sono abbastanza soldi perchè ognuno progetti i componenti da sè.

    E' con la concorrenza tra team (e fornitori) che sono nati il fondo piatto, i cambi robottizzati, le benzine speciali ecc.

    Se impongono un cambio uguale per tutti e le gomme monomarca, non ci sarà più sviluppo in questi campi; oltretutto, con un cambio uguale per tutti diventa quasi inutile sviluppare motori più potenti perchè c'è il rischio che il cambio si rompa e che nessuno lo rinforzi o riprogetti almeno per un anno.

    Se penso a quanti ritorni tecnologici sulla produzione di serie possono saltare fuori dall'attuale politica di cambio-gomme vietato: mescole più durature, ma contemporaneamente con più grip, carcasse più efficienti e che usurano meno il battistrada.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.