Vai al contenuto

N5L

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    82
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da N5L

  1. 7 minuti fa, TurboGimmo dice:

    Sta roba del sodio non l'aveva Delta Evo2?

     

    Gtv 916 aveva il cofango in composito, il pezzo unico piu grande allora costruito in serie.

    Idem il multilink al posteriore, forse prima vettura di serie ad averle? O ho detto una 'hazzata atomica?

    La prima fu la Mercedes 190. 

  2. 29 minuti fa, eccezziunale dice:

     

    Sì, Penati Auto. Ti dico la verità, é la prima volta che ci vado(abito in Brianza da relativamente poco tempo), però mi é sembrato un bel concessionario. La prova l'ho fatta con un meccanico giovane, gentilissimo (in passato ho fatto dei test drive con persone che non parlavano per niente...), per ciò che riguarda i venditori erano in 3 o 4 + una ragazza che raccoglieva i dati per i test-drive. L'ambiente mi é sembrato buono. I venditori erano tutti impegnati con dei clienti e molti di questi mi sembravano anche "clienti storici", da quello che sentivo (da quello che ho capito dovrebbe essere una concessionaria che esiste da tanti anni).

    Grazie del feedback :) Penso di andarci nel pomeriggio!

    • Mi Piace 1
  3. 35 minuti fa, eccezziunale dice:

    Ho fatto anch'io un giro ieri in concessionaria (Arcore, tra l'altro bella, non la conoscevo).
    Ce n'erano esposte 2, una base nera e una Super in grigio Vesuvio(bellissimo secondo me...e credo che con questa combinazione l'abbiano mandata quasi ovunque), con le pinze gialle e gli interni in pelle color tabacco.
    In prova c'era una Super bianca 150cv manuale, ci ho fatto un brevissimo giro (5minuti, devono accontentare tutti).
    A me esteticamente piace molto. Gli accoppiamenti esterni mi paiono ben fatti e senza giochi. Per quanto riguarda la seduta, a mio avviso é fin troppo bassa, tant'é che io ho dovuto alzare quasi tutto il sedile (ok, sono 1,72, magari sono tappo io!). 
    Interni di buon impatto estetico, la plancia mi é piaciuta davvero tanto, palpebra con goffratura ruvida compresa (aborro gli interni MB con i tablet che IMHO sembrano quelli delle auto in car-sharing). Ho giochicchiato un pò col manopolone dell'infotainment. Effettivamente il feedback non mi é parso un granché, così come i comandi del clima li ho trovati fin troppo piccoli. Bellissimo il volante! 
    Il baule non mi é sembrato enorme, ma onestamente non ricordo come siano quelli delle varie competitor.
    Capitolo guida: auto ovviamente legatissima (279 km), innesti del cambio che ho trovato difficoltosi, specie nella terza. Ma credo sia dovuto al fatto che l'auto é nuovissima e tutto é ancora "legato". Sterzo con buon feedback (il DNA era in "D"). Così, di primo acchito, direi che quella che fa per me é la 180cv (sarà che attualmente ho 160cv su un'auto più piccola...).

    Nel parcheggio c'era una 3er nuova (era targata FA), esteticamente per me non c'é storia.
    In conclusione: la prenderei? Forse sì. Anche se continuo a non capire la scelta di non pensare/prevedere una SW. Certo é che, spulciando la lista degli optional, si sono davvero tedeschizzati...

    A penati auto, giusto? Come ti è sembrato il personale della concessionaria? 

    • Mi Piace 1
  4. 1 ora fa, RiRino dice:

    Da vedere che dimensioni hanno i nuovi GME, se riprendono quelle dei vecchi WGE/Tigershark(mi auguro e credo di no) rischia di essere più lungo ed ingombrante del 2.2 diesel.

     

    Comunque il benzina è un motore completamente nuovo assemblato su una linea completamente nuova, il diesel ha un basamento e alcune cose completamente nuove ma la linea di assemblaggio è la stessa degli altri diesel in ghisa è si è dovuto scendere a qualche compromesso.

    La cinghia non è un compromesso però :)

  5. 4 minuti fa, AlbertoDM dice:

    Dal vivo non è molto evidente, anzi.. Sono parecchio aggressivi.

    Il grosso problema della Giulia è che non è fotogenica per niente, zero. Non so se sia perché si affidano a studi fotografici abituati ad auto piatte o se è un problema generale. Spesso vedo foto in cui il cofano sembra quasi piatto ma in realtà è estremamente tridimensionale.

    Lo stesso vale per i fari lenticolari: dalle foto sembrano piatti, con proiettori quasi strabici, invece...

    cc98260503ba139be8e18ed880b02fcd.jpg

    61e846e32f309d3c6a0b9bf843711701.jpg

    Son d'accordo, anche il frontale in foto pare piatto. Ho avuto recentemente occasione di osservarla da vicino con un po' di calma e devo dire che il frontale è scolpito, pulito e sembra che dia un assetto grintoso a tutta la vettura. Mi ha aiutato anche a rivalutare il grande scudetto che ora so essere incastonato e delle giuste proporzioni e che conferisce un piglio sornione alla Giulia come lo era quello della 156/147/GT.

     

    Menzione negativa alle maniglie apriporta esterne, non mi han dato un feedback eccelso durante l'azionamento.

    Menzione ultra positiva: spazio dietro notevole per le gambe anche se era una Quadrifoglio Performance Edition con sedili a guscio sottile in composito.

  6. 2 minuti fa, Sadman dice:

    Io il sangue amaro non me lo faccio, tanto di soldi ad Alfa Romeo non devo darne, però se Marchionne dice che il 15 aprile ci saranno fuori i listini e il 15 aprile non solo non c'è nulla ma FCA non dice niente, allora capisci che la situazione é gravissima.

     

    Non é più l'Alfa Romeo Fiat che deve vendere in Italia, assemblata male, bla bla bla, é l'Alfa Romeo del rilancio.

     

    Il mondo ci sta guardando e "noi" facciamo gli Italiani come sempre.

     

    A questo punto potevano farlo dire ad un politico di turno quel proclamo, tanto il sapore di promessa elettorale ce l'ha, ed esattamente come succede con le promesse elettorali non se ne fa niente.

     

    Gli "errori" di FCA devono pesare il doppio di quelli della concorrenza (intendo cappellate del genere) perché fino a prova contraria sono gli unici che devono dimostrare qualcosa. Sono gli ultimi arrivati.

    Pensavo che la volessi acquistare! Io mi sono iscritto alla newsletter così quando ci sarà il porte aperte sarò avvisato e la potrò andare a vedere con calma e capire come ordinarla. Semplice! 

  7. 46 minuti fa, slego dice:

    mi riferisco alle voci su eventuali problemi tecnici, di messa a punto, di omologazione... che appunto sono voci cui non presto attenzione.

     

    però è un dato di fatto che 10 mesi fa ho visto in tv la pubblicità di un'auto che a oggi non è ancora in commercio.

    così com è un dato di fatto che tale auto doveva essere in vendita già entro lo scorso anno, e siam ancora qui che aspettiamo.

    poi ci hanno detto che sarebbe stata in commercio da metà aprile: oggi è giusto metà aprile e siamo qui che aspettiamo, di nuovo, con l'unica certezza che al momento se vai in un concessionario a chiedere informazioni ti rispondono "meeeeh"...

    io mi auguro che davvero l'auto arrivi domani (per dire) e si possa comprare. ma fin qui la faccenda è stata gestita davvero male, altro che rilancio.

    Ma pensi che il percorso che porta a mettere in commercio un'automobile sia liscio e privo di complicazioni? Alcune voci son vere e vengono vuori perchè il lancio di questa automobile è molto seguito dagli appassionati e viene progettata/industrializzata in Italia, altrimenti non si saprebbe nulla. 

    Però nel segmento D ci son tanti prodotti, chi ha necessità di comprare trova già eccellenti prodotti. E poi parlandoci chiaro: chi ha deciso di acquistarla non verrà certo deviato da info mancanti perchè manca il configuratore o perché è in leggero ritardo, aspetterebbe ancora un anno.

  8. Ci sarebbe anche l'effetto della resistenza indotta dalla portanza che incide con un peso del 10% sul valore del Cd=Cd*Srif. Occorre capire se la Giulia abbia una portanza (negativa) sempre o solo quando l'aerosplitter è in funzione e in quali condizioni è stato ricavato il valore. Ma io di questi dati non mi fido per nulla!

  9. Le qualità estetiche sono soggettive, io la trovo piuttosto elegante in queste versioni basso-medio di gamma, ritrovo un po' di quell'alchimia eleganza-sportività tipica della produzione dei primi anni del secolo. Ciò che si evince è un pacchetto complessivo molto equilibrato, non più auto polarizzate tanti pregi/tanti difetti.

    Ora il segmento ha veramente tante proposte tutte valide per incontrare i gusti e le esigenze di ciascun cliente consentendogli di scegliere un'automobile cucita addosso senza compromessi eccessivi.

    PS: che strano quel motore posizionato longitudinalmente, io non ci sono più abituato!

  10. Sì ma poi nella definizione della forza d'attrito entra la forza normale (come hai giustamente richiamato anche tu), e in questo caso la (de)portanza entra come componente di forza normale, quindi la resistenza all'avanzamento del veicolo è influenzata negativamente dalla deportanza anche tramite l'attrito volvente, anche se questo contributo è piccolo.
  11. Ah, avevo frainteso.

    Una deportanza maggiore implica che sia maggiore la forza aerodinamica che preme sul corpo vettura, profilo alare, alettone, ecc. In particolare per deportanza si indica la componente della risultante delle forze aerodinamiche perpendicolare alla direzione del vento (ovvero il fluido nel quale si muove la vettura).

    Questa forza si aggiunge alla forza peso che si scarica sugli pneumatici (solo con vettura in movimento, ovviamente) e ne aumenta il coefficiente d'attrito che essi possono sviluppare (in quanto l'aderenza degli pneumatici è dovuta, tra le altre cose, anche al carico normale che si scarica su ciascuno di essi, che a vettura ferma è dovuto solo alla massa della stessa, in movimento si aggiunge anche la deportanza).

    Il coefficiente di attrito, per come lo definirono i padri della Meccanica del Contatto (Coulomb, Amontons,..), è indipendente dall'entità dei carichi applicati. Infatti, a beneficio di chi ha chiesto lumi qualche pagina addietro, quando un veicolo percorre una curva devono nascere delle forze trasversali a terra (proporzionali al quadrato della velocità) che sono direttamente proporzionali ai carichi verticali agenti sugli pneumatici - il fattore di proporzionalità è proprio il coefficiente di attrito trasversale. Di qui la necessità, per le automobili sportive e le monoposto, di avere pneumatici che abbiano elevato coefficiente di attrito e aerodinamica che generi portanza negativa (downforce). Ad esempio in F1, le ali assicurano un carico dello stesso ordine della forza peso (carico totale 2Mg), gli pneumatici sviluppano un mu circa 2, le forze a terra totali sono pari allora a circa 4Mg, ecco spiegati anche i famosi 4g laterali che le F1 odierne possono vantare. Ovviamente, la presenza delle ali genera un aumento del Cx dato che esso è influenzato per il 10% dalla eventuale portanza e rallenta quindi le monoposto in rettilineo, per questo motivo i piloti azionano il DRS in rettilineo ma è obbligatorio ripristinare l'ala prima della curva.

  12. Il pianale per la GT fu modificato con l'introduzione di strutture di assorbimento inferiori importanti per incrementare la sicurezza passiva. Rimane comunque un prodotto di dieci anni fa.

    La GT è affascinante ancora oggi, con un portellone molto comodo ed è affidabile: è affetta però dal famoso problema di deterioramento delle boccole dei bracci oscillanti ant. sup. e della barra antirollio, rifarle costa poco però.

  13. Vabbè ma una cosa non la capisco: tutte le soluzioni a full led non adattative sono inferiore ai 35w xenon? Manco una?

    Purtroppo si può fare solo un discorso generale: servirebbero le isolux (e non solo) di ogni modello per iniziare a stabilire qualcosa. Ad oggi le prestazioni sono inferiori, ma fra un po' si livelleranno.

    È possibile anche che per Giulia almeno ora le dimensioni del faro massime concesse da chi ha curato lo stile non abbiano permesso l'inserimento di molti diodi per avere prestazioni eccellenti.

  14. E chi l'ha detto che il meglio siano i full led?

    Quoto, sono scelte perché il discorso è complesso: i full-led presentano dei vantaggi arcinoti ma si portano dietro ancora un costo maggiore (produzione-sostituzione in caso di urto) e prestazioni nel soddisfare il compito visivo non ancora paragonabili.

  15. Mi chiedo come sui possibile che dalle parti di Modena non ci sia stato un cirochí da saccheggiare e su cui appiccicare un trilobo fatto di nastro isolante ma abbiano dovuto ripiegare su 330 e 334.

    Per motivi di costi/disponibilità e necessità tecniche: in genere si allestiscono circa 30 muletti per i test su strada

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.