Vai al contenuto

Francescob80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    94
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Francescob80

  1. Se dici che i fendi hanno 2 lampade anche nella versione con gli xenon, allora il nostro amico Francesco deve controllare meglio qualche impostazione ;)

    Nella mia si accendono solo le posizioni che sono nel faro principale, tra altro io ho solo una lampadina negli antinebbia non 2...le due lampadine le hai viste o hai solo letto che ci sono? perche a volte a seconda del paese di vendita cambiano le configurazioni.

  2. Si dovrebbero accendere appena avvi l'auto, a patto di tenere anabbaglianti e posizioni spente.

    Se non si accendono nemmeno nelle condizioni appena accennate, allora o c'è un pulsante per attivarle/disattivarle, oppure c'è una qualche configurazione dal menù del computer di bordo che è stata toccata accidentalmente. Nel manuale distruzioni dell'auto sicuramente è spiegato ;)

    il selettore delle luci lo tengo su auto ma gli antinebbia si accendono solo quando li aziono io manualmente...nel manuale non ho trovato niente, mi faro spiegare dal concessionario.

    Ho la versione con i fari xenon quindi non ho la rotella per regolare l'altezza dei fari, come funzionano si adattano da soli all'inclinazione del veicolo? perche ho notato che di notte molti mi lampeggiano probabilmente perche pensano che ho le luci alte...c'è modo di regolarli?

  3. La ghiera che regola la trazione si può azionare in qualunque momento. Sia da fermi che in moto. E' veramente molto comodo quando mutano le condizioni stradali durante il viaggio e non occorre fermarsi per inserire/togliere il 4x4.

    Poi cambiare modalità in qualsiasi momento perche è tutto gestito dalla centralina e non fai nessun danno. Ad esempio la modalità 4x4 lock funziona solo al di sotto dei 40km/h quindi se superi quella velocità si disinserisce automaticamente per poi riattivarsi quando rallenti. Anche quando passi da 2wd a 4wd cambi solo un settaggio della centralina su come ripartire la coppia tra anteriore e posteriore, non è un comando meccanico quindi non puoi rompere niente.

    Questo è quello che mi ha detto il concessionario.

    Spero di essere stato chiaro.

    ciao

    Qualcuno ha montato i battitacco optional? come sono?

  4. Volevo sapere quindi: i sensori di parcheggio emettono un avviso di che tipo? Se non si possiede la telecamera posteriore esiste qualcosa che si vede a display o si sente solo un “bip bip” mano mano che ci si avvicina all’ostacolo??? Se la risposta è affermativa la tonalità è udibile chiaramente?? (scusate la domanda sciocca ma quando ho comperato io l’auto i sensori penso non esistessero nemmeno :razz:)

    Ho notato che l’auto ha un tunnel per infilare degli oggetti lunghi attraverso i sedili posteriori. E’ un tunnel sufficientemente largo per infilare un paio di sci? Qualcuno sa dirmi le dimensioni approssimative?

    Al momento (inizi 2011) confermate una scontistica media tra il 5 e il 8% sul listino?

    Un piccolo appunto: da sito Mitsubishi risulta variato il listino pertanto invito i mod a cambiare il valore nel primo post comunque complimenti a loro per l'enorme pazienza e a voi tutti per la partecipazione.

    Ciao,

    i sensori di parcheggio emettono solo dei "bip" sempre piu rapidi fino a diventare un "bip" fisso quando si è a circa 30cm dall'ostacolo. Nel display non viene segnalato nulla. non so se sono l'unico ma secondo me il suono è troppo basso perche con la radio accesa si fanno fatica a sentire...tra poco ho una visita di controllo e chiedero se è possibile alzare il volume...(nella C4 di mio fratello hanno il volume molto piu alto).

    l'apertura nei sedili posteriori è fatta apposta per gli sci secondo me...sara alta circa 40cm e larga 25cm ad occhio.

    Se hai altre domande saro felice di risponderti.

  5. ragazzi chi ha il 1.8 diesel come si trova? con i consumi è vero che è sui 18? grazie

    Non ho molti km ma io faccio circa i 15 pero non cambio quando me lo dice il computer, mi piace accellerare per bene....cavolo non si puo prendere una macchina con 150 cv e cambiare a 1500 giri!

  6. Ciao gente, che dire.........anche io mi sono innamorato di questa vettura. Ho letto quà e la' un po' di notizie sul forum. In linea di massima siete tutti contenti, tranne per il problema del seghettamento al motore risoltosi credo con l'aggiornamento della centralina.

    Dovendola ordinare a Gennaio 2011 avete qualche consiglio ? Il modello che ho in mente è la Intense ClearTec Luxury & Navi Pack, per il colore sono molto indeciso è bellissima in qualsiasi colore. Grazie a tutti e auguri di Buon Anno !

    Non ti preoccupare io ho ritirato la mia a novembre e di strappi neanche l'ombra, ora arrivano gia ok! e va che è un missile! personalmente l'ho presa nera ma credo sia molto bella anche blu.

    Qualcuno di voi è riuscito a collegare l'iphone tramite usb per ascoltare la musica? con il bt funziona ma con il cavo no... mi appaiono 2 scritte intermittenti sul display della radio "iconnect...irelay" qualcuno mi sa aiutare? sul manuale non spiega bene come fare.

    C'è qualcuno che ha montato i battitacco evotec o quelli in acciaio? come sono?

    L'ultima mia richiesta è sui sensori di parcheggio...i miei hanno un volume molto basso e con la radio accesa non si sentono, qualcuno sa come alzare il volume?

    Grazie a tutti e buon anno!!!

  7. ASX 1.8 INTENSE 4WD NERA é arrivata da qualche giorno e ne sono poprio contento! piano piano mi sto studiando tutto il manuale ed in effetti trovo anche io che sia tradotto abbastanza male. qualcuno di voi ha collegato l'iphone? vorrei sapere se è possibile importare la rubrica.

    La radio mi sembra buona sia come qualità che come collegamenti peccato per il display che è molto piccolo e un po anni 90.

    Appena ho un po di tempo mettero una serie di foto dei dettagli che mi piacciono meno della macchina (per ora sono pochi).

    Se a qualcuno interessa qualche foto di qualche dettaglio particolare chiedete pure!

    Buone feste a tutti!

  8. Ciao a tutti. Ecco una bella prova della nostra ASX con immagini, pagella, video ecc

    LOOK AGGRESSIVO

    Si scrive ASX ma si legge Lancer: si tratta di un moderno Crossover che eredita parte della meccanica dalla Outlander e il look aggressivo delle Lancer Racing, ultima evoluzione dei prototipi per la Dakar firmati Mitsubishi. Il frontale è caratterizzato da un ampia calandra trapezoidale e fari dal taglio netto che, abbinati ai proiettori con tecnologia Xenon (di serie per il modello da noi provato), conferiscono alla vettura l’aria da felino arrabbiato. Il posteriore invece è decisamente meno personale e, benché si integri bene con le linee della vettura , rende meno innovativa la stessa.

    A DIMENSIONE DA CITTA’ MA GRANDE ABITABILITA’

    Guidando la ASX ci si accorge come i tecnici Mitsubishi abbiamo reinterpretato in formato ristretto la già citata Outlander, al fine di sfidare la regina indiscussa di vendita Nissan Qashqai, e offrire una valida alternativa a una vetture del segmento C, seguendo le odierne mode e tendenze, volte a incrociare SUV e berline per ottenere Crossover.

    phoca_thumb_l_Mitsubishi%20Asx%201.8%20%2849%29.JPGAlla guida ci si trova subito a proprio agio, circondati da una plancia classica ma piacevole; il quadro strumenti è moderno è mostra una buona qualità percettiva, merito del computer di bordo a colori (non presente neppure su berline si segmento C premium), che tuttavia contrasta con il display anni ’90 della autoradio integrata posizionato al centro della plancia.

    L’abitabilità è buona per 5 adulti, ma meglio in 4 e nei posti posteriori non si cozzano le ginocchia contro gli schienali dei sedili anteriori. L’ambiente è luminoso e arioso, grazie al tetto panoramico, purtroppo fisso, di generose dimensioni. Compreso insieme al tetto panoramico vi è la tendina a comando elettrico. A seconda dei gusti personali si può ottenere un ambiente più “intimo”, anche grazie ad un effetto luci, ottenuto con strisce led gialle regolabili su tre step di intensità, che tuttavia non ci ha emozionato, poiché più che l’effetto Hi-tech dona un effetto autobus da gita scolastica.

    Le dimensione compatte, ovviamente relativamente alla categoria, rendono l’ASX molto agile in città; anche i parcheggi non sono un problema, infatti, benché la visibilità posteriore non sia eccezionale, vengono in aiuto i sensori di parcheggio (di serie) e gli ampi specchi retrovisori.

    MOTORE PRONTO E ATTENTO AI CONSUMI

    phoca_thumb_l_Mitsubishi%20Asx%201.8%20%2869%29.JPGIl propulsore adottato è un inedito 1.8 turbo diesel di ultima generazione, capace di 150 Cv e 31 Kgm di coppia massima disponibile a partire dai 2000 giri. Pronto sia in partenza che in ripresa il motore da l’impressione di essere molto fluido e stupisce per i consumi, che, durante il nostro test in ciclo combinato, si stabilizzano a 6.6 Litri per 100 Km. Quando si pigia l’acceleratore si ha l’impressione che sotto il cofano squadrato ci sia un propulsore di cilindrata maggiore. La turbina non manca di farsi sentire “fischiettando“ anche in autostrada con il cruise impostato e una salita imminente. La fluidità del motore tuttavia viene smorzata dalla trasmissione un po’ ruvida, dal comportamento più simile ad un fuoristrada che non ad una berlina, specialmente nell’innesto prima-retro-prima.

    Le riprese sono fulminee anche nelle marce più lunghe e un trasferimento autostradale è sempre un piacere sapendo di poter contare su un propulsore dalle doti di stradista e di una silenziosità ottima e mai stancante.

    4WD A PORTATA DI MANO

    Sul tunnel centrale si trova la monopola per il comando della trazione integrale. Normalmente la vettura la si utilizza nella posizione 2WD, ma all’occorrenza basta spostare la manopola nella posizione intermedia ovvero 4x4 Auto, così facendo la vettura ripartisce automaticamente la coppia anche sull’assale posteriore in caso di pattinamento delle ruote anteriore.

    phoca_thumb_l_Mitsubishi%20Asx%201.8%20%2829%29.JPGAbbiamo strapazzato la ASX tra le curve di montagna con asfalto bagnato; impostata sulla prima posizione la vettura soffre un accentuato sottosterzo, ovvero la vettura ha la tendenza ad allargare al traiettoria, tendenza subito corretta dall’ESP. Impostando invece la posizione Auto la vettura reagisce meglio anche quando si vuole forzare un po’ troppo il passo. La motricità è buona e la sicurezza aumenta notevolmente, esagerando la vettura tende ad “andare via” neutra. Infine vi è la posizione Look per assicurare la ripartizione di coppia indipendentemente dal pattinamento delle ruote anteriori, è attiva a basse velocità, da usare nel caso di terreni a bassa aderenza come neve, fango e ghiaccio.

    In fuoristrada: benché la motricità sia buona, la ridotta altezza da terra ne penalizza decisamente la marcia in off road; è facile infatti ritrovarsi quasi subito con il paraurti anteriori che sfiora il terreno. Meglio non esagerare e non andare oltre uno sterrato medio, per non rischiare “spanciare”.

    Tra la curve veloci notiamo un rollio non elevato, sopratutto se pensiamo che la vettura ha un baricentro abbastanza alto, inoltre lo sterzo è mediamente comunicativo: merito i pneumatici dalla spalla ribassata.

    L’ASX come si può vedere dalla nostra pagella è uscito a testa alta in seguito alla nostra “interrogazione”, rivelandosi un ottima alternativa per chi vuole una vettura per tutti i giorni, elegante e comoda per andare al lavoro, ma divertente e funzionale per il tempo libero, con il surplus di sicurezza offerto dalla trazione integrale, comodo anche alle prime nevicate invernali. Il look aggressivo dell’anteriore è rivolto a un mercato di clienti di carattere spiccato ma equilibrato al tempo stesso, che vogliono distinguersi dalla massa.

    Certo, ventisette mila euro e rotti non sono pochi, ma la nostra versione è anche la più accessoriata del listino. I meno esigenti possono risparmiare 2.200 € rinunciando ai cerchi da 17”, agli xeno, ai sensori posteriori e al bluetooth. Se invece la strada più “wild” che vi troverete a fare è la salita del parcheggio dell’Ipercoop il consiglio è prender una versione 2WD, 1.900 € non saranno deturpati dal vostro conto corrente al momento dell’acquisto e il benzinaio si farà vivo un po’ meno spesso.

  9. @Francescob80

    Bella e completa come soluzione...fosse almeno in ue un pensiero ce lo farei, comunque si vede dalle foto che la lingua italiano c'è.

    Il Kenwood non ho capito se è solo navigatore o se per renderlo un impianto "completo" c'è bisogno di altri accessori, andando a spendere una cifra!!

    Personalmente il navigatore è utile, ma mi fa più gola il lettore mp3, memory card, foto etc..più che altro se il blutooth rimane compatibile.

    Attendo evoluzioni xchè non si può vedere la plancia così com'è!!!!

    saluti

    Credo che aspettero un po per vedere come mi trovo con la radio normale ma mi sembra un buon acquisto.

    Chiaro che prima parlero con il mio installatore di fiducia e con il concessionario mitsu.

    La differenza di prezzo mi sembra abissale 430 contro piu del doppio per quello originale...vi faro sapere se lo prendo!

  10. ASX arrivata oggi pomeriggio a Torino, domani vado a vederla e pagarla!

    Ho visto nella configurazione della ASX sul sito ufficiale che ci sono parecchi accessori (interni, esterni e cerchi) che al momento dell'acquisto il venditore non mi ha proposto: qualcuno sa o a già chiesto se si possono aggiungere? Per esempio le modanature anteriori o posteriori che sono molto carine e rendono la macchina più grintosa.

    Grazie, ciao

    si puo aggiungere tutto...il concessionario mi ha fornito un catalogo con tutti gli accessori che ci sono anche sul sito.

  11. ciao a tutti.

    ho ordinato l'auto (1.8 4WD Invite ClearTec) a settembre.

    la macchina era già in ordine al concessionario, consegna prevista a novembre.

    ieri mi hanno confermato che la famosa nave è già a Livorno, e mi ha confermato l'arrivo dell'auto per il 19 novembre presso di loro.

    Non so quando il concessionario avesse effettuato l'ordine, ma per quel che mi riguarda i termini di consegna sono pienamente confermati.

    un saluto.

    Maurizio

    Cavolo io l'auto l'ho ordinata a luglio...la consegna è passata da ottobre a novembre e ultimamente dicembre/gennaio...anche io l'ho scelta tra quelle preordinate dal concessionario...non capisco questa differenza di trattamento...forse è solo disinformazione.

    Non ne posso piu...:(

  12. Avete presente i due contenitori di plastica nel bagagliaio all'estrema dx e sx del piano? Bè, ieri è passata l'arca con Noè e ci ha lasciato un pò di acqua in giro per l'Abruzzo... il problema è che l'acqua me la sono trovata anche nel contenitore di dx e cosa alquanto più irritante è che i sensori adesso hanno un suono strano: praticamente è come se il cicalino fosse immerso appunto in acqua e risulta mooooooooooolto fastidioso. Mi sono accorto della cosa solo stamattina e non ho ancora chiamato il conce per dirgli della cosa. Secondo voi da dove è entrata l'acqua? Ho smontato il contenitore per vedere se c'era qualcosa sotto ma niente e allora ho pensato che il "liquido" possa essersi infiltrato dal portellone :shock: E, comunque, secondo voi un'eventuale riparazione è compresa nella garanzia?

    Nella versione invite i sensori non sono di serie...se li hai fatti montare successivamente forse il concessionario li ha montati male e adesso hai delle infiltrazioni di acqua.:pen:

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.