
nuny90
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
24 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di nuny90
-
Intendevo già rinunciare la protezione sul prestito, che si traduce in 500 euro aggiuntive. La macchina la prendo con parte dei miei risparmi e parte con i risparmi dei miei, e posso anche pagarla in contanti. Il savaDNA è perfettamente inutile o quasi, e sono altri 200 euro e passa che risparmi. Per quanto riguarda la polizza, ce ne sono tante da scegliere... non sarà facile orientarsi, ma ci proverò Chissà se prevedono furti di accessori tipo autoradio, etc.. Darò un'occhiata al bloster, ma certo che info come questa: Manuale Aprire Serrature Bloster che circolano in rete, fanno cadere proprio le braccia -.-
-
Questione antifurto: Fiat CODE II e Identicar. Bastano?
una domanda ha aggiunto nuny90 in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ehilà, scusate se sbaglio sezione ma non saprei dove postare. Nell'auto che prenderò sono previsti due sistemi di sicurezza standard: uno è il Fiat CODE II, l'altro è Identicar Fiat CODE II è un immobilizzatore elettronico in cui: "un sistema di chiave elettronica varia il codice di accesso ad ogni avviamento, garantendo un livello di sicurezza massimo" Questo è quello che c'è scritto, ma a me puzza di slogan. Funziona sta roba? Lo so che non c'è nessun antifurto perfetto, ma è almeno decente? Su Identicar: Scrivono la targa dell'auto sul finestrino, in modo da scoraggiare il mariuolo. Allora... a mio padre fregarono una vecchia 500 che aveva un sistema simile, e non ci fu niente da fare. Quindi se siete d'accordo vorrei risparmiare 200 e passa euro, e non mettermelo proprio sto Identicar. Altri ed eventuali antifurti decenti (con un buon rapporto costo/efficaccia) in sostituzione? Cosa mi consigliate? -
sì, avevo pensato all'ESP non tanto per le sbandate in curva, c'ho il piedino leggero, non faccio i rally... ma perchè... e adesso riderete di me... sulle salite l'auto si blocca da sola XD Cmq sì, sulla panda non è prevista nemmeno come optional Onestamente sono in bilico tra queste tre 1) Panda 2) Ypsilon 3) 500 Anche perchè i concessionari sulla Panda mi stanno dando delle grane a non finire...
-
x bremaz, sì, ho preso in considerazione la KA... è molto carina esteticamente. Però i posti dietro sembrano scomodi, ed io prevedo di infilarci anche mia zia di 85 anni XD. Poi ho letto di qualche altra magagna tipo le sospensioni, freni, la scarsa visibilità, bagagliaio mini, etc.. L'ESP anche se optional, dovrebbe essere d'obbligo poichè tende a sbandare un po'... sono tutte cose su carta, per carità. Come diceva un altro utente le macchine vanno provate, però le recensioni sono prove di persone più esperte di me, e gli do un certo peso. Poi diciamo che cercavo qualcosa di un po' diverso, anche se meno bello all'occhio Cmq mi sembra strano che la tua raga abbia trovato una KA full optional a meno di 10.000 Immagino usata no?
-
Mah, per ora ho contattato tre concessionari e m'hanno detto tre cose diverse. L'ultimo mi ha detto che bisogna aspettare qualche giorno, ma che l'auto sarà necessariamente Euro 5 (non più Euro 4) ma costerà circa 400-500 in più. Su un sito ho letto: "Alcuni automobilisti potranno poi convertire la loro auto Euro 4 in Euro 5. Gli Euro 4 più recenti - ha sottolineato il direttore relazioni istituzionali dell'Unrae - emettono praticamente gli stessi inquinanti degli Euro 5. Per chi li possiede, c'è la possibilità di passare all'Euro 5 al semplice costo di aggiornamento della carta di circolazione, pari a 80-100 euro" che bisogna fa' per non farsi spennare? XD aggiunta: mi pare strano che il listino prezzi FIAT dell'8 settembre 2010 preveda ancora le Euro 4, visto che dal 1° settembre c'era l'obbligo di passare a Euro 5 (da quanto ho capito almeno)
-
Grazie, sei stato precisissimo. Di tutti quegli accessori sentirò solo la mancanza della radio/CD/MP3. I paraurti larghi mi piacciono molto e secondo me sono anche utili, ma per 400 euro non esistono proprio. Le barre portapacchi ce le avrò cmq, perchè avrei sempre aggiunto il Pack (comprensivo di barre quindi per la Dynamic "liscia"). Siamo a 9.900 allora, e se proprio devo metterci un optional ci metto il tettuccio apribile perchè sono una romanticona hahaha. Mi hanno detto che la radio/mp3 si può montare dopo a prezzi più umani (la FIAT si prende 460€).
-
Ho visto i listini che mi hai dato è onestamente sono delusa. La Climbing per 400€ dà in più solo le barre portapacchi longitudinali e, a quanto pare i paraurti grandi. Un po' pochino, per farci addirittura un modello diverso. Ma la delusione è per le balle scritte qui: "Ricca di contenuti e dalla spiccata personalità, ha le stesse dotazioni di serie della versione Dynamic a cui aggiunge: autoradio Blaupunkt con lettore CD e MP3, climatizzatore manuale con filtro antipolline, ruote in lega da 14” con pneumatici maggiorati 165/65 R14, sedile guida con cuscino regolabile in altezza, barre longitudinali portapacchi e sedile lato passeggero con vano portaoggetti sotto il cuscino." Ma cose da pazzi...
-
Anche io avevo pensato alla Ypsilon oro (quella beige non si batte) e mi sono data un pizzico sullo stomaco, perchè avevo ed ho altre priorità. Questa non è l'auto da uscita con gli amici, ma devo farne un uso più familiare, diciamo così. Mio padre non può più tanto guidare per motivi di salute, e dovrei sustituirmi a lui, con una macchina nuova, facile ed economica. Da qui la Panda... ma non ci sto capendo niente con i prezzi. Se potreste darmi una mano vi sarei infinitamente grata! Allora sul sito della FIAT ci sono 5.000€ di ecoincentivi per la 1.2 Natural Power che è fantastico: Fiat / Promozioni Che se ho capito bene comprende tutta la serie: 1.2 Natural Power Active, 1.2 Natural Power Dynamic, 1.2 Natural Power Climbing '10, 1.2 Natural Power Mamy 1.2 Natural Power Cross Questo non è molto chiaro, perchè parla di "Dynamic Natural Power con Pack Class" e poi di "Valori massimi (Panda 1.2 Cross Natural Power)". Mi potete confermare? Ora a me interessava la 1.2 Natural Power Climbing con Pack Class. Un'altra cosa che non si capisce dal sito, è quello che è compreso nel pacchetto (1.2 Natural Power Climbing + Pack Class). Ad esempio nelle info della Climbing: Fiat Mi dice che tra le altre cose, la Climbing ha di serie tutto quello che ha la Dynamic, più: 1) Autoradio Blaupunkt con lettore CD e MP3 2) Climatizzatore manuale con filtro antipolline 3) Sedile guida con cuscino regolabile in altezza 4) Barre longitudinali portapacchi 5) Sedile lato passeggero con vano portaoggetti sotto il cuscino Ma quando vado alla pagina della selezione degli optional: Fiat Mi dice che tutte quelle che cose che pensavo fossero di serie, sono opzionali (si devono pagà). Quindi: 1) Autoradio + 460€ 2) Climatizzatore dagli 800€ ai 1.150€ (non c'è quello manuale-antipolline come quello "di serie") 3) Sedile regolabile in altezza + 85€ 4) OK (solo le barre portapacchi sembrano di serie) 5) Sedile con portaoggetti +60€ Poi sempre dalle info della Climbing: Fiat Non si capisce se i sedili posteriori sono abbassabili di serie o no, visto che dà per scontato che il portabagagli sia aumentabile abbassandoli. Ora non che mi servano tutte queste cose, ma vorrei solo capire esattamente quanto devo spendere e cosa mi porto a casa. Ho visto che non ci sono contatti diretti per chiedere spiegazioni, devo rivolgermi ad un concessionario?? Help!!
-
La Toyota Aygo sarebbe la mia seconda scelta. Per ora ho letto che ha qualche magagna minore (diciamo così) come guidabilità. Ad esempio che lo sterzo non è rattivissimo, qualche problema di tenuta (grip?), e che le marce grattano un po' troppo. No, non ho visto la Toyota IQ Aggiunta: il mio budget si aggira sugli 11.000-12.000 (più 11 che 12) e dovrebbero comprendere tutte le spese varie ed eventuali... ecco perchè speravo di approfittare degli ecoincentivi Fiat
-
Innanzitutto vi ringrazio sempre per la disponibilità, però vi pregherei di essere più comparativi (ad es. questa è meglio di quella, per questo, questo e quest'altro motivo) sennò non ci capisco più niente, attenendovi possibilmente ai 3 parametri: piccola, guidabile, economica. Ah, l'auto deve essere nuova Ora TonyH, mi consigli una 500, che fa 14km con un litro. Non so esattamente a quanto va la benzina adesso (mio padre mi ha detto 1,4€ ma altrove ho letto di meno), ma con una una Panda Natural Power 14km si fanno con 0,50€, e non mi baso su dati della FIAT, ma sulle testimonianze dei proprietari che circolano in rete. Dal sito FIAT, una 500 mi parte da 11.650€. Una panda 1.2 Natural Power Climbing 9.440€ (14.400 - 5.000 di ecoincentivi) Sulle dimensioni (sempre dal sito FIAT), Fiat 500: Lunghezza (mm) 3546 Larghezza (mm) 1627 Panda: Lunghezza (mm) 3538 Larghezza (mm) 1578 Dunque Panda leggermente più compatta, ma il vero punto è che ha una forma meno bombata. Anche sulla guidabilità pare che siamo lì, per quanto la Panda abbia un diametro di sterzata leggermente inferiore (9.1m contro 9.2m). La 500 "perde" su tutti i parametri... poi vabbè, è molto più carina... ma se devo basarmi su questo, prendo una Lancia Ypsilon tutta la vita
-
Mi spiego meglio. La confusione tra Panda 1.2 Natural Power Dynamic e la versione CLimbing è data dal sito ufficiale. La Climbing è una NPD con un set di accessori di serie che sulla NPD sono opzionali, come si può leggere qui: Fiat Ora la Climbing costa 400€ in più, ma per questo "piccolo" sovrapprezzo, si hanno una serie di optional che a metterli sulla NPD si spende circa 3.000€ aggiuntivi! È da qui non mi tornano i conti. Ho fatto un elenco sommario degli accessori in più sulla Climbing: Paraurti grandi (indisponibili nella NPD); Sedili posteriori abbassabili; (+160€ nella NPD) Autoradio/lettoreCD/MP3; (+400€ nella NPD) Climatizzatore manuale con filtro antipolline; (+800€ nella NPD, e non è antipolline) Ruote in lega; (+380€ nella NPD) Sedile guidatore regolabile in altezza; (+85€ nella NPD) Barre longitudinali portapacchi; (+160€ nella NPD) Vano portaoggetti sotto il sedile passeggero. (+60€ nella NPD) Le cose si fanno ancora più strane, anzi, contraddittorie, quando vado a leggere qui: Fiat Scoprendo che molti (ma non tutti) di quegli accessori di serie della Climbing, in realtà sono optional. Booooh, nun ce sto a capì più nientee! E dulcis in fundus, gli ecoincentivi di 5.000€ ci sono solo sulla Natural Power Dynamic, come si vede qui: Fiat / Promozioni
-
Benee, dopo un'attenta valutazione dei pro/contro delle suddette auto, mi sono decisa per una Panda 1.2 Natural Power Dynamic. Ha raggiunto la sufficienza nelle tre caratteristiche chiave (piccola, guidabile, economica), e non solo. Piccola: SUFFICIENTE I dati ufficiali sono 1578 mm sulla larghezza. Non all'altezza della Suzuki Alto (appena 1,4m) ma in linea con le altre, anzi, leggermente più stretta. In più, non avendo elementi bombati esterni, come la Lancia Ypsilon o la Toyota Aygo, la trovo molto più intuitiva sugli spazi stretti (il mio "incubo"). Guidabile: OTTIMO Già normalmente è leggerissima da guidare, e con il servosterzo Dualdrive si può passare a "City" diventando ancora più leggera (per alcuni addirittura è troppo leggera), ma nelle manovre per me la leggerezza non è mai abbastanza! Il diametro di sterzata è di 9.1 m (solo un po' più ampio dell'ottimo 9m della Suzuki Alto). Economica: SUPERLATIVO Praticamente con 10€ di metano si fanno 250km ed oltre. Ho letto di molti che ne fanno anche di più. Inoltre può usare sempre la benzina rimanente in caso di necessità. Ora... se non ho abusato troppo della vostra disponibilità, vorrei un vostro commento. Inoltre dal sito ufficiale non ho ben capito la differenza tra la 1.2 Natural Power Dynamic e le Climbing, e la questione degli ecoincentivi (perchè a prezzo normale il budget si sfora)
-
Ok, sto provando a fare una scrematura dai modelli che mi avete detto (fermateve sennò esco matta XD) e sto andando per esclusione!! La prima esclusa è ta-taaan.... la Suzuki Alto L'auto è piccola e sui consumi è ottima circa 1 litro per 20km circa. Altre cose positive sono il raggio di sterzata stretto (9m). Sulla guidabilità pare che lo sterzo sia pesantuccio (per me è grave -.-), ha i pedali piccoli e scomodi, e pare che dia qualche problema col cambio manuale (che però può passare ad automatico). poi ha altre piccole magagne tipo i materiali cheap, vibrazioni e rumorosità, etc.. Cmq per ora mi limito a bocciare i modelli che non raggiungono almeno la sufficienza sui 3 requisiti base. Piccola: OTTIMO Guidabile: NON SUFFICIENTE Economica: OTTIMO
-
XD Effettivamente la Lancia Ypsilon è la più carina e sta mettendo in crisi le priorità piccola, guidabile, economica. Ma sarò forte e cercherò di concentrarmi su queste Più per i parcheggi, che posso più fare con relativa calma, mi interessava la larghezza dell'auto perchè sono ancora timorosa quando vedo uno spazio stretto. Per la guidabilità ero interessata al servosterzo e al fatto che non si spegnesse sotto (si dice così?) facilmente quando riparto. Per ora guido (poco) una vecchia micra, che mi dà proprio di questi problemi. Per l'economia, preferisco spendere qualcosina in più all'inizio e risparmiare sulla benzina poi che viceversa. Cmq non ho avuto ancora tempo di leggere bene le specifiche delle auto, aspetto il babbo che si dia una mossa XD
-
Grazie 1000!! Direi che il cerchio si stringe su alcuni modelli: Toyota Aygo Citroen C1 500 Panda Lancia Ypsilon Non mi tocca che leggere i pro e i contro di ognuna e farmi un'idea. Poi magari scrivo quale ho scelto e perchè, per vedere di non prendere una cantonata XD P.S.: Scarterei la Smart, anche se ha tutte le caratteristiche che cerco, vorrei qualcosa di meno "teenager", non so se rendo l'idea
-
Consiglio auto per neopatentata: piccola, guidabile, economica
una domanda ha aggiunto nuny90 in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Salve, sono una neopantentata, vorrei acquistare la mia prima auto, che magari abbia le seguenti caratteristiche (in ordine di importanza): 1) Piccola Soprattutto per la larghezza. Che sia facile da parcheggiare, e che abbia anche una buona visibilità dall'interno. 2) Guidabile Per la serie "potrebbe guidarla anche un bambino". Ad esempio, ne adesso guido una (non mia) di cui mi sconsigliano di girare il volante da ferma, che ogni tanto si spegne, che non prende sempre la marcia, etc., oltre al fatto che non la trovo comoda... Un incubo!! 3) Economica Pensavo più ai consumi che al costo complessivo dell'auto. Fermo restando che non dispongo di un grossissimo budget nemmeno per il costo complessivo