Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Gen_Lee

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gen_Lee

  1. Il problema è che caratterizzandola in quel modo si rischiava di appesantirla ulteriormente...Paradossalemente a mio avviso la cosa più riuscita sono i fari + calandra: presi singolarmente però. Il fatto è che manca di quel equilibrio delle nostre medie, diciamolo8-).
  2. Opinione personalissima... Non sarebbero bastati doppi fari anteriori e qualche spoiler...Si sarebbe dovuto intervenire sull'intero design.... Poi dai i fari posteriori dell'Alfetta 2,0, non ce li vedevo proprio:shock:...L'anteriore, preso isolatamente, era in parfetto family feeling di allora...
  3. Ma infatti io parlavo di un motore nuovo, il 2,08-)... Oggi la sinergia è completa, non ci sono di questi problemi:muto:...Ma vuoi mettere Bob Sinclair col mixer ovvero il DNA:§...
  4. No, no, se continuaiamo con 'sta Arna, qua fra poco arriva un commando di Alfisti integralisti e ci sequestra ... Nei precedenti post si è parlato di un 2,0 boxer:pen:. Mi chiedo come mai non si sia continuato con lo sviluppo di una famiglia di motori derivato da questo... Tra l'altro lo schema boxer longitudinale ta/ti sembrava uno degli schemi presi in considerazione8-). Adatto all'utilizzo di pianali di mamma Fiat. Con 145-146 I serie, ne abbiamo avuto la dimostrazione e anche con la stessa Arna . Si arrivò a "sviluppare" notevolmente la materia: vedi 33 Permanent 4 16v.... Insomma immaginiamoci una bella 147 boxer 2,0 16v Q4:roll:...
  5. Certamente quello che dici:pen: Poteva aiutare e non poco. Ma di fatto era un "ibrido" troppo simile alla Cherry e troppo vicina ad Alfa 33:|: forse anche per questo ci si "spaventò" di mettere versioni che potevano entrare in concorrenza con 33.
  6. Bah guarda è stata un insuccesso per i motivi sopra abbiamo analizzato. Di fatto boxer a parte, meccanicamente le due vetture erano entrambi "concettualemente" anni 708-)... Beh dai progetto Uno 25 anni fa con una antesignana della Mito:muto:. Magari più logico, visto che proprio volevano "papparsela":§, impostare un accordo per una media con Fiat...
  7. Ma infatti:mrgreen: Proprio per questo reputo sia stato un peccato non sviluppare adeguatamente il progetto e buttarlo così "alle ortiche":|. Ora non è che dobbiamo stare qua a rivalutare . Sarei curioso di paragonare la qualità costruttiva. Mi pare di rammentare che i lamierati fossero di buona qualità (verniciatura, zincatura). Ora non ricordo: ma dal Japan arrivavano le scocche, allestimenti e poi venivano montati a Pratola:pen:? Un'altra curiosità che mi viene in mente:ritieni possibile che i jap avrebbero potuto (parlo anche di Toyota) acquisire uno dei nostri Marchi prestigiosi anzichè creare dal nulla i loro Infiniti o Lexus? Forse i tempi erano ancora...immaturi.......Figuriamoci:lol:...
  8. Non si tratta(va) di rimarchiare, come è stato fatto, con relativi risultati, con Arna:muto:. Quanto piuttosto avviare una vera joint venture; nel caso rifare (solo per citare qualcosa) lo styling di questa Arna; vabbè ok non c'erano soldi ecc ecc:§. Fra parentesi, il nome era 'na ciofeca:roll:. Attenzione ciò non toglie, come è stata ribadito da molti, di riconoscere le qualità di questa auto:). Idem per il fuoristrada:pen:
  9. Sei sicuro che l'attuale classe politica da..."levante" a "ponente, leader e capipartito compresi, sia meno mediocre di quella di allora? Sei sicuro che in tempi più recenti e ancora oggi, in molti settori di importanza "pubblica" (energia, acqua, telecomunicazioni) non abbiano fatto o/e stiano facendo altrettanto? Solo per riflettere, senza polemica e ...senza troppo OT:mrgreen:
  10. Beh ovvio stiamo facendo ipotesi... In ogni caso c'era molto che i jap potessero imparare da noi, come ad esempio la linea, infatti dicevo che il design tra l'altro doveva essere nostro e che non a caso i loro cugini coreani si rivolsero al Giugi alcuni anni dopo.Insomma qualcosa di più "sinergico" ed innovativo. Questo non toglieva che i Patrol (ad esempio) potessero essere prodotti da noi anzichè in Spagna (ex Ebro se non sbaglio anche se non ricordo i "tempi"). O appunto, come dici tu, derivarne qualche erede di Campagnola o meglio Matta:pen:
  11. Aggiungo, unica fabbrica (=razionalizzazione), metodi produttivi avanzati (credo stessero sviluppando già allora il just in time)(=qualità).
  12. Parere personale: meglio sarebbe stato realizzare ex novo un modello in collaborazione con Nissan, unico, meccanica Alfa, linea nuova, sfruttando "qualità" dei jap e magari fornendo loro una base dove produrre anche le loro di vetture (transplants=occupazione=voti)...ma forse qualcuno lassù ...
  13. Antesignana della Mito dunque, nel senso della collocazione di mercato intendo eh. Cioè inventarsi un modello "nuovo" pur di mettere in piedi una nuova fabbrica e in un momento in cui non vi erano nemmeno soldi per progettare autonomamente una nuova auto? Caspita:pen: Beh voglio dire perchè non fare una joint venture vera e impostare una strategia con modello nuovo di classe media e un altro di classe medio superiore e superiore ma con caratteristiche più consone al Marchio? Proprio con Nissan o Ford, visto che Fiat aveva questa "strategia totalitaria":roll:.
  14. Capito:| Di fatto l'Alfa era già incamminata già diversi anni prima dell'acquisizione da parte del Lingotto verso una sorta di "fiattizzazione"8-), in quanto mi è parso di capire che si fosse preimpostata una strategia di lungo periodo per la condivisione tecnica. Di fatto 33-75-90 furono modelli di transizione (ovvero gli ultimi della specie:|) prima della "nuova era".... Ora quindi la possibilità di acquisto da parte Ford era praticamente impossibile... Resta da capire come si sia inserita Nissan...
  15. Insomma un bel rompicapo:mrgreen: Ma la decisione di dare corso per la futura ammiraglia al progetto Tipo 4 quando venne presa? Subito nel 1981? O si prosegui con i due progetti parallelamente?
  16. Già è "straordinario" come siano legati i due aspetti: quello "automobilistico" e quello "socio-economico".
  17. Già questo ERA ed E' uno dei problemi nell'ambito della qualità delle nostre vetture... Puoi tranquillamente confermarmi che alcune aziende di componentistica italiane riforniscono sia i pestigiosi e "qualitativi" Marchi tedeschi sia i "nostrani" ma con evidenti differenze
  18. Il "problema" non è imputabile ad un'unica causa: sicuramente motivi di carattere, chiamamolo politico-ideologico, hanno pesato; ma sicuramente la nostra "classe industriale" ha fatto altrettanto....Oggi purtroppo paghiamo per quegli errori: di fatto ci ritroviamo nell'incapacità di competere adeguatamente nei segmenti medio alti e alti...
  19. Un mio parente ne aveva una base. Confermo appena presa (usata con pochi chilometri, di importazione): aveva vetri manuali e orologio analogico in plancia, ora non ricordo se avesse o meno gli appoggiatesta posteriori e il poggiabraccia posteriore. I pneumatici erano "ridicoli": dei 175-14 (era una 2,0 ie). In seguito ha provveduto a montarvi alazacristalli, contagiri, orologio digitale in plafoniera e bracciolo anteriore: i comandi erano sulle porte (probabilmente gli accessori vennero recuperati in uno sfasciacarrozze). Ricordo vagamente anche il "tappetino" davanti al cambio... Per quanto riguarda i poggiatesta in gomma: erano regolabili in altezza e inclinazione; sicuramente non paragonabili a quelli imbottiti ma a me piacevano molto: facevano tanto "hi tech"...
  20. Vero. Il 2,4 l'avevo dimenticato, ammappate, 75 cv! L'ultimo td id aveva 94cv col turbo vgt.
  21. Già: infatti ricordavo che spulciando i listini 'sta 2000 avesse pochi cavalli in più rispetto alla 1600. Probabilmente la coppia era in linea col 2000 ie. A proposito, ma il 1600 era il bialbero, giusto? La TD i.d., ora ricordo, nel '91 o giùdi lì, introdusse per la prima volta la turbina a geometria variabile (su un diesel).
  22. Infatti la prima serie di 145-146 montavano i boxer longitudinalemente....
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.