Vai al contenuto

Roger66

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Roger66

  1. io andrei in primis sulla panda a metano,poi a scendere scoda o seat sempre a metano.

    La Panda ce l'hanno già da un pò un paio di miei amici e sono molto contenti,venivano tutti dalla 1.2 vecchia serie a metano e l'unica cosa che hanno notato (ma è normale dico io) è che se schiacci un pò sul pedale consuma di più della vecchia,però va anche molto di più:D

    Sulla ypsilon non posso consigliarla neanche al mio peggior nemico,purtroppo la trovo orrenda...:nono:

  2. Sapete che a me non dispiace affatto? :)

    Sì, le luci diurne sono un po' un azzardo, ma nel complesso la trovo una generalista più che onesta :-)

    Apprezzo pure l'interno, solamente che andava un pochino "impreziosito" a livello di comandi... Questione di finitura, ma sarà da vedere dal vivo.

    Meccanicamente invece mi da idea che abbia l'interconnesso dietro... Non specificano nella cartella stampa, mi pare :pen:

    la nuova Espace ha l'interconnesso.....:si:

    dubito qua sia diverso..

  3. ooohh....dopo millemila milioni*(cit Ing.Cane) di post sono pronto per dire la mia....lo so,frega una ceppa a nessuno:lol:

    ma vi tedio ugualmente...:lol:

    Allora,per quanto riguarda gli esterni di questa versione non grido al miracolo però mi piace molto,non credo che scada molto nelle versioni barbon,per cui sono decisamente fiducioso.

    Il frontale è quello da verificare di più dal vivo,lateralmente mi ricorda vagamente la sr3 ma non più di tanto,coda piacevole.

    Ovvio che la QV sia poi veramente bella,al momento non trovo assolutamente altre segmento D superiori a livello estetico esterno.

    La MB sedan live è brutta forte (la SW è nettamente meglio),la sr3 sia sedan che SW a me piace molto,ma questa è più "moderna" diciamo così,la nuova a4 mi piace solo la sw.

    Forse solo la mazda6 sedan mi piace altrettanto esternamente.

    Riguardo gli interni invece devo dire :

    FINALMENTE un ALFA nettamente superiore come design alla concorrenza.

    Imho la sbaraglia completamente,niente LCD appesi modello MOTEL 3 STELLE,niente delonghi modello renault (vedi talisman), sono riusciti ad integrare lo scherma nella plancia mantenendo un DESIGN sportivo e di prim'ordine.

    Tunnel esteticamente molto bello,un pò Audi ma stica direi.

    Anche nelle versioni barbon il design della plancia rimane questo per cui voto 9.5 (rimane solo da vedere live la qualità dei materiali).

    Sulle sellerie non ho dubbi,visto che sono le uniche cose veramente belle degli interni Alfa degli ultimi anni (a me il design interno di 159,giulietta e mito mi ha sempre fatto abbastanza pietà salvo le sellerie).

    Comunque la versione QV sono certo che l'avrebbe guidata volentieri LUI (non il cantante eh?:D )

  4. No perchè ".... ai Greci servono solo un tavolino BLU, un pò di formaggio con le olive, un piatto di patatine ignoranti.." dove la metti?

    Questa è venuta giù con la piena.....dai retta....

    avevo compreso nel post il tutto,anzi,sarei stato curioso di leggere quello che ha scritto dopo,in genere dopo averla pestata questa gente tende pure a rimescolarla...:D

  5. occhio che mi fregio qua di essere stato il primo a coniare l'assioma rolex--->audi:D (da vecchissimo appassionato delle meraviglie meccaniche da polso)

    p.s. Patek -Ferrari non ci sta molto,patek è più Rolls..imho

    scusate l'OT:D

  6. Metano e diesel da 122 CV. In un secondo tempo saranno introdotte anche le varianti g-tron 2.0 TFSI 170 CV, capace di utilizzare l'e-gas prodotto dalla stessa Audi o il metano tradizionale (con serbatoio in CFRP capace di offrire 500 km di autonomia)

    Scusate ma...Cos'è il gas prodotto dall' audi? E l'idea del serbatoio in carbonio mi sembra proprio interessante...

    non è un idea,al momento ce l'hanno sia la classe B NGT della MB e sia audi a3 che golf berlina e sw a metano.

    Octavia e Leon non so ancora se sono passate al serbatoio in CFRP.

    L'unico problema (tanto per cambiare) pare sia il lato legislativo/burocratico italiano che è rimasto "leggermente" indietro su questi nuovi serbatoi (ovviamente sto parlando della revisione ogni 4 anni)

  7. Se è fissato al telaio c'è un attacco predisposto in fase si costruzione della scocca. Tutto i buchi vanno fatti prima di metterla in autoclave, e rifiniti al massimo dopo.
    Al limite si va di collanti.

    assolutamente sì,su qualunque componente in fibra di carbonio le lavorazioni meccaniche vanno fatte prima.

    Eventualmente si possono fare degli incollaggi con attrezzature sottovuoto ben specifiche come fanno già ora gli ing. della Lamborghini per riparare in loco eventuali piccoli danni al telaio.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.