Vai al contenuto

chegue

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    336
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da chegue

  1. ...insomma, anche se a malinQuore (sic!), devo ammetterlo: auto robusta, niente da dire... anche il Doblò però, tacci sua :shock: l'ho preso nello spigolo posteriore sinistro, si è limitato a cuccarsi un po' della mia vernice sulla fiancatina in plastica, che non si è nemmeno spaccata... non credevo circolassero Doblò blindati :pen:

  2. guarda...fatti un giro prima nei vari sfasciacarrozze o imprese che hanno i ricambi usati...risparmi tantissimo!
    Se ci hai speso tanti soldi sopra già prima io la riparerei ;)
    secondo me conviene andare con la lista della spesa dallo sfasciacarrozze.

    un passat di quella serie è diffuso, e può essere che te la cavi davvero con molto meno di quello che pensi.

    Credo sarà proprio quello che farò ;) ho gia fatto dare un occhio all'auto e parlato con un paio di amici con contatti vari tra carrozzieri, sfasciacarrozze e ricambisti, alla fine è solo danno estetico... in pratica, ad avere i ricambi e ad avere il culo di trovarli dello stesso colore (ed il blu metallizzato era uno dei colori più diffusi sul Passat di quella serie), potrei divertirmi a smontarla e rimontarla in cortile, dato che sotto non c'è nulla che sia fuori dima... sperèm... nella sfiga insomma ho avuto fortuna... non si è rotta neanche la pompa del clima, che è proprio nell'estremo angolo destro in basso, proprio nel punto con cui ho picchiato... mi è andata meglio di quanto temessi, a guardarla sembra davvero conciata, ma in realtà poca roba. Dovrei stare entro i 1000 con ricambi usati, vi farò sapere :)

  3. Bene! Tu sfascia un'auto ogni week-end allora!:rotfl:....a parte gli scherzi:io riparerei il peschereccio,magari con un usato di quella cifra tra qualche tempo ci devi mettere sopra chissà quanti $oldi di nuovo,e poi io sono un sentimentale&se alla macchina ci sono affezionato non la butterei...sono in crisi con la mia diciannovenne,la sto portando avanti con le flebo! :(

    A chi lo dici, ancora piango per aver rottamato il 127 prima serie :(((

  4. Un A4 dello stesso periodo o di qualche anno dopo?? Non sarebbe malaccio come idea..

    Mmh... non lo so, alla fine è la stessa auto rimarchiata... se decidessi di cambiare cambierei genere con qualcosa di più giovanile... quando presi questa la presi perchè avevo l'urgenza di farmi un'auto a costo zero o poco più, e c'era il padre del mio coinquilino che stava per rottamare il peschereccio in questione, che è venuto via solo con il passaggio ed il costo di una ricondizionata generale... altrimenti, se non fossi stato con le spalle al muro... ce lo vedi un ragazzo all'epoca 25enne e tutt'ora single su di un macchinone come quello? Cioè, a questo punto potendo scegliere punterei su altro... comunque grazie per il consiglio ;)

  5. Conosco meno dolorosi e costosi per trombare.....ti conviene una Escort :mrgreen: (non ford).

    Cmq, io cambierei. Vendi la tua a qualche commerciante, e ti cerchi un'auto usata non rottamabile più fresca, che valgono...zero.....

    Vedi queste che belline ;)

    AutoScout24: pagina di dettaglio

    AutoScout24: pagina di dettaglio

    AutoScout24: pagina di dettaglio

    Per la prima parte, tacci mia, decisamente :si:

    ...per il resto, bohh... è che è la prima macchina davvero mia, le ci sono affezionato... poi meno di un anno fa c'avevo speso su dei bei soldi per una ricondizionata generale... freni, ammortizzatori, cinghie, cuscinetti, pompa di iniezione, giunti... insomma, doppio dispiacere... motore a parte ha la meccanica praticamente nuova :roll: titubo :pen: anche se in effetti una 56 mi attizzerebbe parecchio...

  6. Ma che peschereccio è? :mrgreen::mrgreen::mrgreen: con il quadrilatero del 98... mmmm Alfa 56? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Fatti fare un preventivo fatto bene ed onesto per la riparazione, se davvero siamo intorno ai 2000, aggiungicene un paio (al max) e te ne prendi un'altra uguale con meno km senza dover fare il finanziamento e spendendo tutto sommato pochi soldi.

    Passat TDI 110 ;)

    Mah, non lo so... senz'altro la farò vedere, magari andando di pezzi usati riesco a star basso di cifre, del resto nessun danno meccanico e scocca dritta... solo danni estetici... vedremo...

  7. Buonasera a tutti... vengo subito al dunque: ieri sera, esco per la prima volta da solo con una ragazza conosciuta da poco... e come biglietto da visita, dopo la cena in pizzeria, il post-cena in un pub e due ore di chiacchiere e buona musica in macchina, penso bene di distrarmi per puntarle addosso la bocchetta del riscaldamento mentre guidavo per riportarla a casa... centrando un Doblò parcheggiato alla membro di segugio :shock: per fortuna andavo piano, non più di 40 all'ora, ma che trona ragazzi, anche perchè, non essendomi accorto di nulla sino al momento dell'urto, ho picchiato senza neanche mollare il gas... comunque, ho picchiato con l'estremo angolo destro, in pratica ad altezza freccia, quindi per fortuna non ho toccato con traversa anteriore o con il longherone, perciò niente dima e niente scoppio di airbag... in compenso, parafango andato, cofano idem, faro funziona ma attacchi rotti, cerchio da buttare, la portiera destra non si apre, ed altre amenità... la cosa incredibile (e qui un altro dei punti di vantaggio del quadrilatero rispetto al MacPherson, ovvero la robustezza) è che, nonostante abbia picchiato anche con la ruota, schiacciando il cerchio, la sospensione è immacolata, l'auto va dritta, anche se per poter sbloccare la ruota e ripartire ho dovuto tirare (a mano all'inizio, e, una volta creatomi lo spazio sufficiente per potercelo infilare, aiutandomi con il cric) il parafango verso l'alto e verso l'esterno... comunque, ad occhio e croce avrò su un 1500-2000 € di danni, su di un'auto del '98 e con oltre 400.000 km... che faccio, riparo o butto via? Il punto è che avendo un contratto a progetto del pene chi me lo farebbe un finanziamento per un'auto nuova? Sono un po' in crisi ragazzi, indeciserrimo sul da farsi... :(((

    (la cosa buona è che la botta di adrenalina seguita all'incidente ha coadiuvato la fine della serata con la fanciulla, almeno quello cacchio :mrgreen: )

  8. Trattasi di modifica fai da te,per incrementare il carico...tipica modifica terronica per trasformare un'utilitaria in un furgone di portata utile 35 q.li:lol::lol::lol::lol:......Andavano a coaudivare la balestra;)
  9. Le borse.

    Tu le ricorderai sicuramente (tanto poi dicono che nemmeno noi sappiamo quello di cui parliamo......ed un pò è vero)

    e arrivala sta biscionica Tipo4 (che è meglio di 4 Tipo) :lol:

  10. Chissà perchè poi, era pure molto bella. Non è che per caso avresti altre info a riguardo?

    La butto lì: secondo me non l'han fatta perchè la scocca segata non reggeva la potenza del 6 cil. M (parliamo pur sempre di 300 e passa cv, 315 o 340 a seconda della cilindrata -3.5 o 3.8-) e torceva... potrebbe essere plausibile, del resto si tratta pur sempre di una scocca da berlina di grande serie, sia pur buona per l'epoca... comunque molto bella, la E34 esteticamente mi è sempre piaciuta molto...

  11. Probabilmente è tutto li.

    Sul bialbero Alfa un meccanico coi capelli bianchi le mani (bene o mele) le sa mettere.

    Bene o male i pezzi si trovano discretamente.

    Quindi per il collezionista “di massa”, passatemi il termine, vanno bene le Alfa.

    Per le FIAT spyder le cose sono più complesse, quindi ci vuole un collezionista di livello più alto………..

    …….ma spesso questo snobba le FIAT (anche se anteguerra a volte)

    Cosi il target potenziale è ridotto a:

    -persona che non pone al primo posto la facilità di utilizzo.

    - persona che non pone al primo posto il reperimento ricambi.

    - persona che non si spaventa a fronte dei prezzi dei pezzi di ricambio

    - persona che ha altre storiche nel box da utilizzare con maggiore frequenza

    - persona che non ha pregiudizi ei confronti del marchio FIAT.

    Insomma è veramente ridotto, ecco spiegata in parte la quotazione di uno spyder anni 50-60 che non avrà il fascino degli inglesi, la fruibilità delle Alfa, lo snobismo francese o la raffinatezza Lancia…..

    …ma che comunque ha il suo bel perché.

    -

  12. 2) La prima A112 Abarth aveva solo 58 CV, solo successivamente furono portati a 70, ma, come tu hai già scritto, i motori erano diversi: per l'A112 Abarth era il 1050 cc (alesaggio 67,2 mm; corsa 74 mm; albero a camme laterale; 8,7 kgm a 4200 g/min) di derivazione "Italia", per la 127 Sport era il 1049 cc (alesaggio 76 mm; corsa 57,8 mm; albero a camme in testa; 8,5 kgm a 4500 g/min) di derivazione "Brasile".

    I know :lol: solo che ai tempi della A112 Abarth 58 hp non esisteva una versione Sport della 127, che appunto arrivò quando la A112 Abarth era gia passata al 1.049 da 70 cv, per questo il confronto l'avevo fatto con lei ;)

  13. Eh andava bene si... poi vabbè, divergenze di opinioni difficili da appianare. Andata così.

    Comunque proprio per via di quell'ambiente fu facile fare confronti. Prima e dopo (le auto erano diverse e venivano cambiate non spessissimo ma con più frequenza di quel che si fa di solito :) ) ci furono maxiberline premium qui e là, e tutti in quella famiglia erano concordi nel dire che Phaeton non aveva nulla di meno ANZI in certe cose alcune blasonatissime potevano anche arrossire di vergogna.

    Una su tutte, parlando almeno di ciò che ho potuto provare di persona, il rumore a bordo. Viaggiare in S o in 7er dell'epoca, e dire gia "ueì siamo in un salotto di casa"... poi viaggiare sulla Fettona e restare a bocca aperta.

    Almeno... nel mio caso. Come la vedano gli altri, non so.

    Ma tanto di cappello a quella macchina; a parte che a me nella sua normalità di stile piaceva parecchio, sia dentro che fuori, per tutto ciò che ho visto e provato ho sempre pensato che se io fossi abbiente in modo tale da potermi permettere un mezzo del genere, tra tutte ci sarebbe lei nel mio box. Anche oggi che non è più l'ultimo grido. E chissenefrega di quanto perde sull'usato (perchè? le altre te le pagano oro?)

  14. Non si può chiedere a Phaeton di costare 40 milioni in meno di una A8. E lo dico da (purtroppo passato) utilizzatore del bestione VW, per via di fidanzamento-convivenza (purtroppo passato pure quello).

    E non si può nemmeno metterla vicina ad una D. Credo che molte persone non abbiano bene idea di che macchina era (dico era inteso con che idea nasceva) Phaeton.

    Se si pensa che sia soltanto una grande Passat, ci si sbaglia di grosso.

    E lo dico io che sono tutt'alto che fan di Audi e VW.

  15. C'è una cosa che mi sono sempre chiesto e che non ho mai compreso fino in fondo. Come mai in FIAT si preferì fregiare l'A112 col marchio Abarth e non la 127? Credo che la I serie, con le stesse cure prestate alla coeva A112, non sarebbe stata niente male;).

    Poi con la II serie si preferì creare una versione sportiva interna (la Sport) piuttosto che fare una 127 Abarth. Erano solo strategie di mercato, oppure c'erano motivazioni di natura più tecnica?:pen:

    Inoltre, sul piano delle prestazioni, chi era più pepata tra l'A112 Abarth e la 127 Sport?

    Mmh... credo si sia trattata della solita logica Fiat di non farsi "concorrenza interna". La A112 abarth nacque nello stesso anno ('71) del lancio della 127, togliendo di fatto spazio all'esistenza di una futura potenziale versione Abarth della 127, che tra l'altro, secondo i canoni dell'epoca, era un po' troppo grossa per essere intesa come berlinetta pepata, per quanto lo fosse non poco gia nella versione standard, almeno la mk1 con motore da 47 cv (la successiva mk2 con motore depotenziato a 45 cv e rapporto al ponte allungato perse gran parte della verve). Per il resto, a livello prestazionale 127 sport 4m (1.050 monoalbero brasile portato a 70 cv) e A112 Abarth 70 hp andavano più o meno uguale, A112 però più agile e dinamica, 127 un pelo più posata e meno estrema di assetto. 127 sport 5m (1.301 70 hp) era un'altra cosa, più elastica e "coppiosa", ma meno rabbiosa e cattiva sia della A112 che della stessa 127 sport 1.050.

  16. Anche se esteticamente non c'è paragone però la Superb la trova molto più abbordabile:

    Superb:

    2.0 TDI da 170 cv a 31.000 euro

    3.6 Tsi da 260 cv a 37.000 euro.

    Phaeton

    3.0 TDI da 240 cv a 72.000 euro

    4.2 da 335 cv a 93.000 euro

    6.0 da 450 cv a quasi 130.000 euro

    La Superb costa mediamente meno della metà e i motori sono della medesima casa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.