Vai al contenuto

chegue

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    336
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da chegue

  1. ma tu metti un motore lombardini 500 cc che raggiunge i 18 cavalli nelle applicazioni agricole.

    depotenziato dà circa 5-6 cavalli, basta agire su qualche vite e sulla trasmissione e il gioco è fatto!è più costoso e complicato modificare un'ape 50.....

    Appunto... con il motore a potenza piena e non tagliata ed un peso in ordine di marcia di 350 kg ti ritroveresti con la stessa potenza di una Fiat 500 L abbinati ad un peso inferiore di oltre 2 quintali. E se la 500 i 100 all'ora li faceva, li faranno anche ste macchinette... anche se, almeno dal punto di vista della sicurezza attiva, continuerei a preferire uno scooter elaborato che mi raggiunga quelle velocità ad uno di sti trabiccoli :roll:

  2. La capoccia dura è l'ultimo dei mali :)

    Pure io sono di orientamento completamente opposto...e in una discussione io e te ci scorneremmo....sarebbe accesa, magari ci sfanculizziamo pure...ma mai e poi mai verrebbe in mente di alzare un dito contro l'altro come argomento di discussione.

    Bisognerebbe iniziare a far capire che la violenza non è MAI ammessa nè giustificata. E che eventuali motivi ideologici (politici o religiosi) sono aggravanti, anzichè attenuanti.

    E vale per tutti eh...;)

    :clap ...anche perchè, ad occhio, mi sembri ben più grosso di me (che peso 65 kg bagnato), e non mi converrebbe buttarla sul piano fisico :shock:

    Scherzi a parte, hai centrato il punto... tu pensa che uno dei miei migliori amici, in pratica il fratello che non ho, è ideologicamente nero come la pece, ed è pure barese (tradizione vuole che tra leccesi e baresi debba esserci sempre e comunque guerra aperta :roll: )... discussioni quante ne vuoi, ci si scorna ogni 3X2, ma alla fine intelligenza e stima reciproca hanno la meglio...

  3. Chegue caro, se quella gente avesse l'1% (UNO!!) del cervello che tu dimostri di avere, non si arriverebbe a quelle situazioni.

    Però l'ideologia c'entra eccome. Da ormai 40 anni le due facce di quella medaglia se le cantano e se le suonano CON GLI STESSI ARGOMENTI sterili, puerili, utopici e violenti.

    Ed è altrettanto vero che i casini, i cassonetti bruciati, le vetrine sfondate, etc, etc, hanno sempre la stessa estrazione.

    Io, che non è un mistero ho l'estrazione opposta senza però aver mai neanche sfiorato militanza tantomento estremismo, mi sono più volte sentito tacciare di indottrinamento da gente che minacciava a destra e manca di sfasciare tutto, e lo faceva, sotto il cappello di qualcosa che manco conoscevano a fondo.

    Per quanto mi riguarda valgono come i musulmani che interpretano il corano nella peggiore delle vie, che è anche quella falsa al 100%.

    Quindi, QUELLI (come i loro antagonisti d'altronde) sono per conto mio da estirpare a forza dalla società. E' una (contro)cultura fondamentalmente dannosa per tutti, perpetrata e perpetuata da esseri indottrinati, ignoranti, incazzati, invidiosi. In una parola, PERICOLOSI.

    Non ne faccio una questione politica, ma ideologica, e le ideologie sono TUTTE per definizione oltremodo pericolose. Questi inoltre sono pure delinquenti...

    Non posso che quotarti... del resto, ogni orientamento ha avuto maestri di vario livello... il problema fondamentale è chi in nome di questo o quell'ideale predica abomini... per quanto mi riguarda, sono ateo, ultrasinistrorso e con la capoccia dura (quindi poco influenzabile), ma con il ragionamento riesco ancora a discernere e distinguere il bimbo dall'acqua sporca... fondamentalmente, in tutti i campi, dalla politica alla religione, un conto è avere come guida spirituale un papa come Roncalli, un altro è averlo come Ratzinger, un conto è il grande musulmano saggio e illuminato, un altro è l'imam invasato, un conto Berlinguer ed Almirante, un altro D'alema e la Santanchè... e purtroppo, essendo la classe dirigente allo stesso tempo specchio, espressione ed al contempo guida ed esempio per le ovine masse... beh, questo è spesso il risultato... da che mondo e mondo, c'è chi conserva un briciolo di capacità cognitive (spesso la minoranza, per la gioia di chi in nome di ideali spesso anche condivisibili manipola, sfrutta e spinge al massacro per tornaconti loro e delle lobbies che rappresentano), e poi c'è la massa ignorante, meglio nota come elettorato ed al contempo "carne da macello"

  4. quoto, ma casualmente sono sempre gli stessi a creare questi casini, stessa estrazione ideologica.

    Non riesco manco a considerarle persone. Ululano di libertà e sono i primi a non concederla.

    Mi fermo, invocando Dexter...

    Uhm... credo che l'estrazione ideologica c'entri poco qui... i violenti ed i cretini son violenti e cretini, punto. E guarda, lasciando da parte la politica... questi atteggiamenti stan sul cazzo più a me, che di fatto ho giusto quella estrazione ideologica, che a persone di diverso orientamento, e questo perchè per colpa loro, chiunque ne condivida gli ideali di cui si fanno bandiera, rischia di essere etichettato come violento di riflesso. Il problema è che questi atteggiamenti violenti nascono dall'ignoranza e dalla mancanza di argomenti. L'avversario (o anche "nemico" se lo vogliamo chiamare così) lo si combatte a suon di contraddittori ed argomentando, del resto lo stesso Marx, ovvero uno dei filosofi più fraintesi e strumentalizzati della storia, se non IL, definiva i terroristi ed i violenti in genere come "Pazzi e somari"... pazzi per ovvie ragioni, e somari perchè con il loro atteggiamento non fanno altro che legittimare eventuali reazioni repressive e denigratorie, oscurando l'ideale di base per quanto possa essere ritenuto valido. Parola di un estremista di sinistra, ma con un briciolo di cervello (scusate la presunzione) ;)

  5. eh ma.. ogni ragionamento come gia detto deve essere posizionato calandosi il piu possibile nell'epoca... e gli anni 70 e tutto quello che fu concepito in quella prima parte anni70 sono qualcosa che oggi è assolutamente di difficile comprensione, sia da un punto di vista economico-crisi che fu vista ancora con gli "spettri" del ritorno di una situazione della non lontana post guerra, soprattutto in Italia (razionalizzazione del petrolio e delle domeniche a piedi fino addirittura allo Stop, da parte del Presidente della repubblica, dell'uso della tecnologia della tv a colori "perche se no gli italiani si sarebbero indebitati troppo per comprare le nuove apparecchiature che il paese non si poteva permettere) e sia da un punto di vista sociale che mal vedeva nel pensiero comune "l'opulenza" mostrata normalmente negli anni 50 e 60.

    Una visione che girava al contrario di come si fa oggi anche in tempi di crisi: allora tutto doveva essere fatto per e far risparmiare, da qui quindi che anche le case automobilistiche e auto cambiarono la loro filosofia di fondo rispetto agli anni 50 e 60 dove tutto era evoluzione, in Fiat in particolare poi (ma non solo, anche Lancia e Alfa) materiali, carrozzerie, razionalizzazioni e anche scelte tecniche erano volte a questo, dalle utilitarie alle medie fino alle ammiraglie Lancia che negli anni70 perdevano le iniezioni elettroniche e meccaniche che gia c'erano negli anni 60 per tornare a carburatori, i 4 freni a disco a 4 pistoncini delle Fulvia diventano a 2 nelle Beta e addirittura a 2 tamburi nelle Delta, i motori vengono in grandissima parte depotenziati in tutte le categorie di Fiat, Alfa e Lancia per cercare di ridurre i consumi, senza contare che si misero iva maggiorate per cilindrate superiori, che i costi di gestione tra bollo e assicurazione per ogni piccolo incremento di cilindrata cambiavano non di poco spingendo a lesinare anche sulla cilindrata... insomma una mentalità "di risparmio" e "basso profilo" che poi proprio dai successivi anni 80 in poi abbiamo completamente perso al punto da far spendere tutto quasi piu sull'apparire che non per quello che c'era sotto realmente come si faceva negli anni 50 e 60;

  6. Allora... chiedo venia ai moderatori se mi prendo la briga di fare inopinatamente le loro veci, ma... ecco, il punto è che questo è un forum di auto, non un blog generico. Ok, c'è la sezione off topic per il cazzeggio, chiacchiere da bar e via discorrendo, ma la politica credo sia giusto e saggio lasciarla fuori ;) ...e per una ragione molto semplice: su questo foro scrivono fior di persone, gente appassionata ed esperta, e molto probabilmente nella stragrande maggioranza dei casi ottime persone anche nella vita (dico probabilmente SOLO per il fatto che, trattandosi di conoscenze spesso virtuali, non se ne ha modo di averne una controprova tangibile, non per altro). Il punto è che però, come spesso accade, la politica tende ad infiammare gli animi, anche i più tranquilli, e rischia di incrinare rapporti che, su di un forum di auto, è giusto che, almeno su queste pagine, restino basati sulla discussione e condivisione di opinioni SULLE AUTO, ed al limite ad un po' di sano cazzeggio, e stop. Ed è gia successo in passato che alcuni utenti, anche di spessore ed affezionati, abbiano abbandonato questi lidi sullo strascico di violente discussioni a sfondo politico. Io per primo, so bene che con molti utenti qui, con cui sono in ottimi rapporti, potrei avere discussioni molto accese a riguardo (ho idee politiche piuttosto estreme e non da tutti condivisibili, anzi...), e per questo evito, e lo eviterei anche se fosse consentito farlo qui (e NON lo è). Detto questo, e dandoti atto che alcuni degli spunti che dai possano anche essere in parte condivisibili, non vedo nulla di scandaloso nello spot sinceramente. Ormai il filone degli spot Lancia è quello, ed amen. C'è di molto peggio in giro IMHO :pen:

  7. io faccio sopratutto autostrada e direi che a me le luci durano molto di piu' (quasi il doppio) di quelle della 156

    per il pomello (che in se' non e' male io cambierei la parte di sotto sopratutto) basta "stappare" il coperchietto di metallo con la serigrafia delle marce e sotto c'e' un simpatico bullone da stringere .....pero' anche quello a me e' successo almeno dopo i 60k km :pen:

    Beh, figurati se in Avis fermano una macchina per stringerle il pomello del cambio... mandano in giro certi cadaveri pur di spremerne soldi... auto abbozzate, grandinate, con interni rovinati, macchiati o puzzolenti, noie meccaniche di ogni genere... notavo solo la facilità con cui sta cosa si verifica su 159, abbassandone la qualità percepita (pensa al cliente che ne noleggia una e trova un'auto di 18.000 km con il pomello che balla la samba... bella impressione non fa). Cioè, è una minchiata e per di più cui è semplice porre rimedio, ma fare un blocco ad incastro neanche tanto serrato, oltre al dado di bloccaggio, no? Sono piccole cose che, sull'utente medio viziato dall'aura di perfezione delle crucche, fanno.

  8. le guarnizioni nere attuali sono la cosa peggiore dell'auto.:disag:

    viceversa senza ricorre ad un restyling imho l'interno potrebbe migliorare molto con pochi semplici ritocchi:

    1. far vedere la plancia della 159 a chi acquista l'autoradio in modo che almeno ordini un colore del frontalino che sia non sia un pugno in un occhio

    2. decidere una volta per tutte se la strumentazione incassata deve avere:

    • A: una ghiera metallica sul bordo (vedi bocchette dell'aria)
    • B: infilata da sotto con bordo coprente (vedi indicatori carburante, turbo etc)
    • C: ne l'uno ne l'altro vedi autoradio e clima che equivale ad un calcio nei maroni

    3. mettere una nuova leva del cambio estirpando l'attuale e' infilandosela dove e d'uopo

    Tra l'altro... ma come m*nchia è che il pomello dopo poche migliaia di km si sblocca ed inizia a ballare su TUTTE :shock: ? Almeno, succede a tutte le 159 nel parco auto dell'Avis, è incredibile... così come è incredibile la tendenza che ha quest'auto a bruciare le lampade degli anabbaglianti... peccato, perchè da guidare la ritengo la più bella seg. D ta di sempre...

  9. come si chiama quella barchetta rossa (che a me personalmente sembrerebbe carrozzata vignale o scionieri) con la quale Leo e Luciano escono di sera dopo aver chiuso il garage e mentre stanno pianificando il programmino serale?

    Credo sia una barchetta di fine anni '40 su base Topolino ;) non credo sia nè Vignale nè Scionieri, dato che nessuno dei due carrozzieri era specializzato in realizzazioni sportive, più probabile sia una Siata o una Zagato, o una qualche realizzazione artigianale sulla falsariga di una di queste ;)

  10. :ot::sorry:me spias ma il 14 me tocca da laùrà :(r:roll::(r:roll::(r

    Ci sono questo weekend (7) ma tu hai il raduno, e quello successivo (21) se vuoi ;)

    Altrimenti x Novegro potremmo considerare domenica 15, anche se probabilmente a quel punto entrambi potremmo rischiare qualche mese di astinenza ritorsiva :lol::mrgreen::lol:

  11. Mi autocito da un altro topic :lol:

    Eh, la 127...[cut] ...PRIMO GIORNO DI PATENTE, euforia a mille, gomme finite e pioggerellina primaverile (era aprile), brutto mix... mi attraversarono la strada alcuni cani, o meglio: forse infastiditi dal verde cimice del mio bolide, le si avventarono contro ringhiando ed abbaiando mentre passavo a circa 80 km/h, dopo aver sdegnato altre auto che mi precedevano. Inesperto e convinto animalista :mrgreen: sterzai e frenai insieme (non ridete nè pestatemi :oops: oh, l'ho detto che ero inesperto: ora, mors tua vita mea, se mi ti pari davanti e non ho modo di scansarti o fermarmi in MIA sicurezza, ti tiro sotto, quadrupede o bipede che tu sia :§: ). Morale: la povera 127 che mi si intraversa di colpo, io che mi rendo conto della cazzata che avevo appena fatto, controsterzo mollando il freno e ridando gas, ma ormai il new jersey era troppo vicino e la 127 troppo intraversata, così mi parte in pendolo e centro il new jersey, con un'angolazione longitudinale di circa 30° ed una velocità residua di circa 50 km/h. La macchina non si ferma, scarta sulla destra e si riallinea, a quel punto mi accosto in una piazzola di sosta poco più avanti e scendo per controllare i danni, pensando di trovarmi davanti un disastro... macchè :lol: certo, parafango e passaruota spinti all'interno dal paraurti piegato a L, cofano parecchio danneggiato ed inizialmente bloccato, tant'è che quando riuscii a sbloccarlo manualmente dall'esterno (il comando interno andava a vuoto) e lo aprii per verificare meglio i danni non riuscii più a richiuderlo, e longherone sinistro non più in dima, ma nessun danno meccanico, mi ha riportato a casa senza fiatare, anche se tirava a destra ;) neanche il vetro del faro si ruppe, puntava in cielo, ma funzionava :shock: fossi stato con una moderna, non so se mi avrebbe permesso di non chiamare un carro attrezzi..."

    :mrgreen:

  12. :thx:

    Confermo quello che dici, anche se personalmente trovo ancora migliore la 159. Non tanto perchè è una trazione anteriore, dato che un buon guidatore deve poter spingere le une e le altre dando il meglio, quanto per il fatto che il culo della 159 è ancora più intuitivo da gestire, perfettamente fermo.

    Questo si tramuta in transitori ancora più smorzati, per esempio il cambio corsia in velocità, o il rilascio sterzo in curva, la 159 rialliea prima ed in modo più sicuro.

    Questo si traduce nella possibilità di una guida veramente al limite che rimane estremamente pulita, a patto di non essere così stolti da saturare il sottosterzo in accelerazione, mentre già con il serie 3 bisogna remare di più.

    Ma comunque, come ho detto, limitatamente all'impostazion meccanica della Serie 3 e alle scelte tecniche adottate (motore e cambio anteriori, trazione posteriore senza differenziale autobloccante, e sospensioni posteriori multilink imbullonate ad un telaietto sottoscocca, quindi che lavorano molto poco compresse), è una vettura molto equilibrata, e che si comporta bene.

    O comunque molto meglio delle BMW del passato ;)

    Quoto anche questo.159 è secondo me la quadratura del cerchio tra auto divertente ed auto sicura, soprattutto con i 4 cilindri (meno peso all'anteriore, e quindi più reattiva in ingresso). E per rimanere IT, la trovo dinamicamente più a punto di Brera (anche qui, il taglio di passo poteva essere ottimizzato meglio secondo me).

  13. è ben diverso che dire "dinamica di merda" cosa che non corrisponde al vero. Bisogna saperla guidare, che è diverso. È ovvio che non stai guidando una TA e che quindi devi modulare sterzo e acceleratore.

    Beh, dinamica di merda forse è eccessivo, ma sicuramente al limite ad a controlli disinseriti non è un'auto facile nè per tutti. A saperci fare sul serio, anche una Escort mkII RS2000 era un'auto maledettamente divertente, ma di certo in giro c'era roba più sicura anche ai tempi :lol:

  14. E' vero, la serie 3 se la cava molto ma molto meglio.

    Ma infatti, sull'attuale serie 3 davvero niente, ma proprio niente da dire. Una delle migliori berline 3 volumi TP a motore anteriore che abbia mai guidato. 320d 177 cv con i 17 ed assetto standard, che dire... pressochè neutra in ingresso, con giusto quel filo di rassicurante sottosterzo che in fondo non guasta, e molto progressiva nel passaggio da questo lieve sottosterzo in entrata a quel pelo di sovrasterzo in uscita che aiuta a chiudere, ed anche a cannare la manovra, se e quando parte in pendolo lo fa con dolcezza, in modo gestibilissimo, al contrario della 1 che quando parte in pendolo son cazzi. Insomma, divertente, efficace e SOPRATTUTTO perdona le cazzate. Mi ricorda molto la mia fu Giulia, almeno sull'asciutto (sul bagnato era il ponte rigido di Giulia ad essere meno accondiscendente :lol: ). Davvero, visti gli ottimi risultati ottenuti con serie 3, non mi spiego come abbiano potuto cannare così l'impostazione di 1, boh... e dire che quelle che guido io (lavoro in Avis autonoleggio come autista) hanno l'assetto meno estremo, la gommatura più minimalista (16) ed uno dei motori più spompi (2.0d 143 cv) del listino, ovvero dovrebbe essere la più "user friendly" e la più progressiva tra le versioni disponibili...

  15. Perchè, da quand'è che la 120d ha anche un handling?

    Tutte le mie esperienze con la serie 1 mi hanno sempre confermato la stessa cosa: è una vettura di merda che si gira anche in parcheggio tanto poco tiene la strada.

    Se ci vai un po' allegro sembra fikissima perchè sembra reattiva ed agile, poi quando ti ci vuoi divertire sul serio scopri che sottosterza in ingresso di curva, si pianta in uscita perchè l'interna posteriore slitta facile.

    Per cavarci qualcosa bisogna farla scorrere, va guidata di forza e correzioni.

    Detto proprio fuori dai denti, nel modo più schietto possibile, che macchina di merda.

    Il mio personale consiglio è quello di cambiare la micra con la Brera.

    Non perchè la Brera sia sportiva, per carità, perchè è un incrociatore autostradale. Ma tutto sommato è brillante, dal comportamento estremamente affidabile anche alle alte velocità, e dai limiti molto elevati.

    Divertimento secondo me pochino, ma ti fa un bel servizio per i tuoi spostamenti.

    E poi ti rimane la miata 1.8S, che è un'auto straordinaria.

    Mamma quanto ti quoto :shock: è vero che l'ho guidata (ovviamente a controlli COMPLETAMENTE disinseriti) solo sottomotorizzata (118d, sia manuale che automatica, in allestimento barbon-autonoleggio), ma mi ci ritrovo in pieno... davvero, han tolto 20 cm di passo ad una serie 3 (che invece trovo molto più equilibrata ed a punto, e nonostante il passo più lungo anche meno sottosterzante) senza lavorarci sopra più di tanto secondo me...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.