Vai al contenuto

chegue

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    336
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da chegue

  1. Ho un amico più vecchio di me di 4 anni che negli anni 90, mentre io prendevo la patente, si comportava come l'erede dei seniors di cui sopra, e molte delle sue prodezze tra gimkane e cose varie le fece in 112.

    Ebbe il sospetto che stesse cominciando a cedere ma continuò perchè tanto era un "finchè va poi se ne prende un'altra". Un giorno l'aveva alzata su due cavalletti per montare un altro paio di gomme anteriori. I cavalletti ovviamente puntavano sotto la zona cerniere porta, e ad un certo punto si sentì un rumore terribile. Non si era aperta del tutto come spezzare un cracker... ma la fiancata non era più rettilinea :D

    La rimisero insieme come si poteva e la portò in una concessionaria (che tempi... che teste! viaggiare con quella cosa che si apriva, per strada :D) dove gliela ritirarono :D (ma per far pezzi di ricambio) e dove prese una Uno TD seconda serie come auto di tutti i giorni.

    Mentre andava verso la concessionaria, cominciò a cedere di nuovo (mi sa che i rinforzi applicati non erano ISO Volvo :D) e riuscì ad arrivare nel cortile del salone, prima che qualcosa si spaccasse del tutto. Consegnata la Uno, gli chiesero di infilare il 112 nel portone dell'officina... ma i cedimenti andavano a scatafascio pesando uno sull'altro e pur tenendo il volante dritto c'erano dei problemi ad imboccare la porta. :D

    Pazzi :pz

    :lol: beh, in quegli stessi anni posso dire di aver fatto altrettanto con la mia Vespa :roll: una HP 4 marce del '94, comprata nuova per mia sorella (che in 2 anni ci fece si e no 2000 km) e passata nelle mie manine di 14enne nel '96... dopo 4 anni e circa 40.000 km di utilizzo pazzoe sfrenato (ed almeno una ventina tra cadute ed incidenti) il telaio era così aperto che quando mi ci sedevo si imbarcava. E non è tutto, tenendola "per le corna" senza poggiar le chiappe sulla sella, scuotendone il manubrio e fermandosi di colpo, l'anteriore si fermava, mentre il posteriore continuava ad oscillare per un po' :shock: eppure ci andavo ingiro, anche se la precisione di guida... fate voi :roll:

  2. Cedimenti nella struttura del vano motore che fra l'altro mi pare fossero uno dei nei di 127, alla lunga, sotto notevole sforzo. Coloro che hanno qualche primavera in più sulle spalle, rispetto a me, e che all'epoca usavano 127 "da battaglia" qui sui monti per fare "i scemi", ricordano che uno dei primi punti in cui cedeva era nel vano motore (anche la zona dei duomi sospensioni mi pare). Condivideva questa cosa con 112, mi raccontano (sempre per lo stesso motivo di eroiche gesta alla fine delle loro carriere, sempre per mano dei senior del posto che oggi fanno tanto i seri ma una volta...) la quale però tendeva ad "aprirsi" tra vano motore e abitacolo (mi dicono).

    Vero, verissimo. Infatti sulla 127 seconda serie gli attacchi motore furono modificati, e complice il motore addolcito e meno rabbioso non cedevano più (sul 12 invece il difetto rimase sino alla fine...), ragion per cui gli attacchi motore del prima serie sono diventati difficili da reperire, anche perchè il ricambio negli anni è andato a ruba, dato che praticamente tutte le prima serie alla lunga li spaccavano. Un mio zio (quello dei carcassoni :lol: 132 verde pisello tra le altre :mrgreen: ) ne rottamò una intorno all'86 perchè mentre faceva manovra gli scappò il piede dalla frizione e, a causa dello strappo, il motore gli rimase per terra :lol:

  3. Eh sicuramente con una moderna ci sarebbero stati ben altri problemi... con una modernissima poi secondo me vista la botta era già ora di fare il conto dei palloncini da cambiare. Una volta erano auto sicuramente più da battaglia, non cedevano facilmente. :)

    La Mini di mio padre poi si trovò nella situazione peggiore... ormai lui aveva svoltato di 90 gradi per entrare nella stradina laterale, ed in pratica con la 127 in sorpasso (vietato) che arrivava da dietro, avendo cominciato il sorpasso due auto dietro di lui, fu un vero e proprio crash laterale.

    Frontale 127 nella portiera Mini. Mio padre e mia madre con la Mini finirono ribaltati in un fossato (ed io ero già in fase prototipale :) nella pancia di mamma... cosa che mi ritorcono sempre contro oggi, perchè mi dicono che qualche botta devo averla presa :) ).

    A parte gli scherzi, fu una fortuna che ne uscirono illesi con solo qualche livido. La 127 del colpevole era un po' danneggiata sul frontale e le si era sganciato il cofano, restando un po' aperto, da quanto mi racconta mio padre. A bordo, il guidatore si ruppe il naso sul volante, mentre la ragazza che c'era a bordo con lui (che l'aveva conosciuto il giorno prima) vedendo che stavano andando a sbattere, fece cenno di ripararsi col braccio puntando il gomito verso il parabrezza.... col risultato di rovinarsi il polso contro il torace, il gomito sul cruscotto e di riflesso la spalla.

    Mia madre ricorda che era fuori di sè, quella ragazza, e se non fosse stata ferita avrebbe ucciso con le sue mani il suo pilota... perchè era da 30 km, cioè dall'alta valle, che viaggiava dentro e fuori dalla corsia sorpassando a tutto andare.

    Fino a che trovò mio padre, e fine della Mini.

    127 rimase con in casa per 7-8 anni, con la suddetta verniciatura nel 77-78 (di preciso non saprei). Mio padre ricorda quella verniciatura con rammarico, perchè prima di essere dipinta in blu, oltre che presentarsi in un ottimo stato di meccanica, era anche molto ben messa di carrozzeria, nessun segno di ruggine o altre anomalie.

    Quando venne il momento di riverniciarla, mia madre voleva un colore scuro, e lui acconsentì per il blu, pensando (i pensieri semplici di una volta, da saggezza popolare :) non so quanto realistici) che "se gliela faccio rifare bianca, magari mi da solo una spruzzata... ma se la faccio fare scura sul bianco, son certo che me ne da su un bel pò" :)

    Ora, non so, lui non sa e non sapremo mai se comunque quella 127 di lì a poco avrebbe cominciato a marcire anche senza essere riverniciata, ma fatto sta che pochi mesi dopo il bagno di blu, cominciò a fiorire, nel basso fiancata e (cosa che mi fa pensare che sarebbe arrugginita comunque, perchè non credo che il carrozziere fosse andato anche là a lavorar male) sul fondo.

    Negli anni 80 quando la diede in permuta, i problemi di ruggine sul pianale erano ormai notevoli. L'ultima gomma bucata, anteriore, diede un po' di problemi... perchè col cric la macchina non veniva su più di tanto. :shock::pen::mrgreen:

    Non andò mica demolita comunque. Mio padre andò a firmare, qualcuno se l'era comprata. Chissà che fine fece. Quando se ne andò, comunque, aveva 13 anni e 140000 km più o meno.

    Tutta l'auto li mostrava eccome.... tranne che quel 903. Lui non ne aveva mai abbastanza. :)

  4. Beh in verità non era farina del suo sacco.... lui comprò il 127 "bicolore" di seconda mano, ed era già con quella livrea. La comprò nel '76, ed era un '71, con bauletto, prima prima serie. Era nato bianco ed il precedente proprietario aveva fatto quella modifica (oltre a montare il baracchino CB e la relativa antenna che poi rimase nella vendita a mio padre).

    Papà la comprò da un meccanico-rivenditore qui in valle... dopo una estenuante ricerca di un'altra Mini Cooper, visto che la prima gli era durata solo tre giorni dico tre (come raccontai nel "gioie e dolori" tempo fa... lo travolsero mentre svoltava verso casa di mia nonna... cosa buffa, lo travolse un 127 bianco prima serie :D guidato da un medico di Milano rivelatosi ampiamente imbevuto nell'alcool). La Mini non si trovava e dopo tutte quelle ricerche, un'auto serviva per forza, e una sera saltò fuori quella 127.

    Mio padre ricorda come fosse buffo il suo salire di valore, ancor prima che l'auto divenisse un oggetto storico. :) Quando la comprò quella sera del '76, la pagò 1.250.000 lire. Ai tempi sul libretto era segnato il costo all'immatricolazione, e nel '71 chi l'aveva comprata l'aveva pagata 980.000 lire (la svalutazione della lira aveva avuto i suoi effetti). Quando negli anni 80 la diede in permuta per comprare lo Scorpione... prese 1.500.000 lire. :D

  5. Ok, la Ford Anglia non era un mostro di bellezza ...

    anglia.jpg

    ... e neanche il restyling della OSI battezzato Anglia Torino ...

    angliatorinofront.jpg

    angliatorinorear.jpg

    ... ma che gran motorino che aveva!!!

  6. Come non detto, controllato su wikipedia: nata 741 cc, poi 796 cc. Ci fu anche un 900 (889 cc), ma quando fu introdotto smise di chiamarsi "junior" ed assunse la denominazione di "F12", mentre il vecchio 796 cc andò ad equipaggiare una versione semplificata denominata "F11".

    La cilindrata di 850 cc me la son sognata io, mi confondevo con il 3 cilindri 2 tempi di Saab 94 ;)

    Comunque quella del mio prozio, essendo del '62/'63 a quanto ricorda mio padre, doveva senz'altro essere stata una 800 ;)

  7. Chi becca questa ha vinto :mrgreen: (duetto, Paolino, Roberto e ACS fuori concorso :lol: ):

    DKW_Junior_1.jpg

    L'ha avuta uno zio di mio padre negli anni '60... vi do un indizio: 850 3 cilindri 2 tempi ;) dice mio padre che gia ai tempi in Italia non era facile incontrarne in giro... quel suo zio era un tipo originale... e piuttosto benestante (odontotecnico), dato che, tra dazi doganali ed altro, poco non costava...

    Il fratello di costui, tra l'altro, negli stessi anni aveva lei: Panhard%20PL17%201960gde.jpg

    ...ed ho detto tutto su gusti, originalità e conto in banca della famiglia della mia nonna materna :lol: fosse arrivato un pizzico di tanta benestanza anche alla mia famiglia, tacci loro :pz:mrgreen:

  8. Ma anche no :mrgreen: Ho il 4R del '72 in cui viene presentata la nuova gamma composta da 124 "base" e Special T ;) Non ho lo scanner, altrimenti passerei al setaccio le pagine in questione con foto, dove si vede appunto la versione normale con due fari, anche sw, e la suddetta Special T a quattro fari :)

    Edit: parliamo di queste:

    124 "base" 1200

    FIAT%20124.jpg

    124 Special T

    2109960529_3216d0dc85.jpg?v=0

    In entrambe è visibile il logo Fiat orizzontale, introdotto proprio nel '72 e progressivamente esteso a tutta la gamma ;)

    In effetti il dubbio sulla 1200 base ce l'avevo (e sbagliai :oops: ), ma sono praticamente certo del fatto che il frontale 4 fari quadrati toccò anche alla Special aste e bilanceri oltre che le Special T 1400 e 1600...

  9. Se ha il frontale a quattro fari semiquadrati, è una Special T a tutti gli effetti ;) Inizialmente era 1400, diventata 1600 credo nel '72 quando la 125 ha lasciato il posto alla 132.

    No no, negli ultimi due anni di produzione (72-74) la produzione fu unificata, un po' come accadde per Giulia, ed il frontale a 4 fari semiquadrati fu allargato anche alla berlina 1200 ed alla Special aste e bilanceri ;)

  10. Eeeh non può mica sempre essere tutto un "MMMMagda?? Tumiamivero Magda?" :mrgreen:

    Macchè ami, era "Adori" :lol:

    Adesso riderai: quello del cofano nero penso sia stato un vezzo giovanile di tuo padre... mio padre, ex Caprista, poi ex Giulista (per 30 anni), ora (a 59 anni suonati) guida una Tigra 1.6 del '95 (comprata nuova da mio cugino e poi regalatagli dopo che mio padre vendette la Giulia nel 2006), rossa con il cofano motore... nero opaco :shock: che tamarro :lol:

  11. Da bambino, avrò avuto 8/9 anni, ricordo che non erano pocche le SEAT 124 in circolazione dalle mie parti. Credo che effettivamente il prezzo fosse una buona arma di richiamo perchè mi pare fosse mediamente inferiore a quello delle segmento C dell'epoca, tipo la Ritmo. Oggi sono praticamente scomparse dalla circolazione.

    Un paio d'anni fa mi è capitato di rivederne una bianca, in ottime condizioni, ma non l'ho mai più rivista. Probabilmente sarà stata solo di passaggio.

    A lecce ne gira ancora una, blu scuro ed in perfetto stato... se è per questo sempre a Lecce girano ancora ben DUE Special ultima serie (quelle con il frontale a 4 fari quadrati Special T-mode) automatiche :shock: una color cachi, l'altra verde, entrambe guidate da anziani ed entrambe buone per la pressa :roll: almeno, giravano ancora l'ultima volta che ci sono stato (ad agosto) magari in questi tre mesi eventuali nipoti le avranno sottratte ai rispettivi nonni scopo incentivi :pen:

  12. Bingo! AR 2600 De Luxe OSI del 1965

    osi

    alfa 2600 de luxe osi

    Sì, ma non c'è gusto! Non te non giuoco più! :mrgreen:

    La conoscevo anch'io :lol: per altro molto più bella e meno barocca di 2600 di serie :roll: stona solo il frontale a soli due proiettori, una 166 prerestyling ante litteram...

  13. ........che ovviamente nella collezione di cui sopra è presente (anche se conservata e non funzionante).

    Ad Arese invece non c'è :|

    Bello questo esemplare, peccato per ste maledette targhe bianche

    E' stata la prima auto di mia madre, dal '69 al '73 (anno in cui mio nonno buon'anima, mancato 5 mesi fa :( , le regalo la 127 per il passaggio da supplente ad insegnante di ruolo ;) )

  14. Aggiungerei alla ruota di scorta alla francese i seguenti aumetatori di bestemmie:

    Contro 1: normalmente la vite da ruotare per sganciarla era nel bagagliao, ( in fondo quindi comunque bisognava svuotarlo.

    Contro 2: la gomma stata all'aperto appesa sotto minimo era inzozzatissima di fango ed altro materiale similare, massimo era inzozzatissima e sgonfia.

    Tra le soluzioni la piu' comoda era l'italiana, che avava anche il crik nel vano motore...:)

    La più comoda di tutte: 500/600/850/126, non solo nel vano anteriore, ma gia verticale (quindi piùagevole da estrarre) e non sporcata nè scaldata dal motore :lol:

  15. Io ero con una Alfetta 2.0 color beige non ricordi ?????

    a no è vero come ......azzo facevi :roll:

    Beh, tu eri a caccia di una certa cosetta... io ci stavo gia dentro, quanto ero avanti? :lol:

    :it: me lo dico da solo :sorry:

  16. Ultimo OT promesso: :ot:

    800px-Santa_Cesarea_Terme_dal_mare.jpg

    alura:

    Guardando palazzo Sticchi sulla sx c'è un palazzo sul rosa che se non erro era un convento di Suore.

    Dietro a picco sul mare c'era la casa che avevamo preso in affitto, spettacolare.

    ....si però tu mi fai sentire vecchio, io festeggiavo con le ragazzine sulla 600 e tu eri ancora nella pancia.........:|

    Non parlerò mai più con te :(r

    Nemmeno se becchi la Siata al primo colpo :(r:(r;);):lol::lol:

    ESATTAMENTE dove prendevano casa i miei in attesa che mio nonno finisse di sistemare la nostra casa :lol: non ricordi una Giulia berlina bianca un po' rumorosetta (scarico aperto e tromboncini di aspirazione ;) ) o una 127 mk1 3 porte verde parcheggiate nei paraggi? Ed una famigliola composta da: sosia di Maurizio Merli (o Magnum P.I. versione baffo e capelli biondi), alias mio padre, brunetta carina e piccoletta con pancione (io e mia mamma 2in1 :lol: ) e bimbetta bionda con trecce ed occhi azzurri (mia sorella) in giro per il cortile?

  17. La ruota di scorta nel vano motore era comodissima in caso di foratura coi bagagli.

    C'e' da dire che all'epoca i vani motore non eran cosi' caldi come ora, e la gomma non cuoceva.

    Per quanto riguarda il crash-test, si dice che la gomma di scorta, fornendo un elemento elastico supplementare, abbia fatto superare a pieni voti a Ritmo i test USA, dove per esmpio Audi 100 fu bocciata.

    Vero, ma vero anche che con urti a velocità più elevata di quella dei test dell'epoca (o anche solo con un urto asimmetrico lato guida) tendeva a spingere verso l'interno la parte alta della paratia parafiamma, interferendo anche con la colonna dello sterzo, spingendola e "puntandola" verso lo sterno del conducente :roll:

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.