Vai al contenuto

chegue

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    336
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da chegue

  1. :shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :ot:

    Ho passato una delle vacanze più belle della mia vita li.

    1982, si l'anno dei mondiali, festeggiammo su una vecchia 600 del papà di amico che aveva appena preso una 128 usata........e permise al figlio di usare la 600 :D

    Poi quando hai 16 anni e trovi la ragazzina giusta, la vacanza è bella per forza.

    Avevamo affittato un appartamento dalle parti proprio delle terme, direttamente sul mare in alto la scogliera con una vista mozzafiato.

    Da allora non ci sono più tornato, magari un giorno...........

    Vicino a Palazzo Sticchi, anche i miei in quegli anni prendevano la casa lì (la mia casetta all'epoca era ancora da ricondizionare), magari hai incontrato mia madre con il pancione (durante l'estate dell'82 mia madre era incinta del sottoscritto, e sono sicuro che, vedendo il risultato, per festeggiare i mondiali ci abbia dato di brutto con l'alcool :mrgreen: ), non mi hai riconosciuto attraverso la panza di mammà? :lol:

    Comunque ti ho stupito con la Spring eh? Ammettilo :razz:

  2. quando parla di Alfa Rio 2300 TI

    con la sua solita ironia raccomanda quando si va dal benzinaio di portarsi il libretto degli assegni, il serbatoio è da 100 litri………….. :shock::shock::shock:

    ........perché conclude lui, sulle strade della Pampa sud americana la frequenza dei benzinai non è pari a quella della Via Emilia. :lol::lol:

    Tra l'altro... ma quella sorta di alfettone metabolizzato che era la Rio (prodotta sino alla metà degli anni '80 se non erro)... ma sbaglio o era l'estrema evoluzione, come pianale, sospensioni e motore, della 1900 :shock: ? E poi dicono male di Fiat che produce ancora la Uno :lol:

  3. 250px-Siata_850ccm_34PS_1968_1.jpg

    chi la riconosce ?? (da questa foto non è facile :D )

    Meccanica comune, lamierati (quasi) impossibili da recuperare.

    c'è solo uno specialista che ha qualcosa...ma quest'anno a PD non l'ho mica visto :roll:

    Siata Spring, meccanica Fiat 850 ;)

    Ne girava una a Santa Cesarea Terme (località balnerare del salento dove ho la casa al mare e passo le estati da sempre)

  4. fiat aveva la croma iniezione diretta che vibrava come un gruppo elettrogeno, ma aveva 120 cv turbo geometria variabile e consumava niente..

    Croma td i.d. era la versione ad iniezione diretta pompa rotativa (prima auto di serie al mondo ad adottare l'i.d. tra l'altro) del solito 1.929 cc Lampredi, ed aveva 92 cv ;) un 2.0 td che nell'86 filava a quasi 180 km/h, accelerava da 0 a 100 in poco più di 12 sec. e faceva tranquillamente i 18/20 al litro, un altro pianeta rispetto alla concorrenza ;) anche se a rumore e vibrazioni... mamma mia :shock:

    Il 120 cv (in realtà prima 100, poi 116, alla fine 125) era il 2.5 Sofim turbo ;)

    Ps: il 1.8 td 3 cil. VM (74 cv, passati poi ad 84 grazie all'intercooler) era un trattore e per di più sbilanciava il baricentro di 33 in modo ignobile (sottosterzo in tiro e sovrasterzo in rilascio come su poche altre auto nella storia), ma era tutt'altro che fermo ;) ce l'aveva un mio professore al liceo, ultima serie, quindi gia 84 cv, una volta mi diede un passaggio, ed era un tipo con una guida diciamo "allegra" :lol: (per questo, anche se da passeggero, ho avuto modo di notare il comportamento dinamico), e me la ricordo bella arzilla... mi stupì, più che la potenza del motore in sè, la notevole prontezza nel salire di giri ed il ridotto turbolag, anche se rumore, vibrazioni e fumosità stancavano in fretta...

  5. beh pero' ti posso dire che l'isuzu 1.7turbo dell'astra F non era un motore malvagio,anzi...

    Isuzu è stata per i diesel in Giappone ciò che sono state Mercedes e Peugeot in Europa, ovvero assoluta pioniera, avendo iniziato a proporre il diesel su auto sin dagli anni '50 e senza interruzioni. Diciamo quindi che una certa esperienza nel settore l'ha sempre vantata. Fino agli anni '90 ha sempre detto la sua, sia sulle proprie auto che come fornitrice esterna (Opel, ma non solo). E' stata però lenta a star dietro alla repentina evoluzione del diesel europeo, restando inesorabilmente indietro, mai riuscita ad eguagliare le prestazioni dei diesel nostrani e perdendo per strada anche l'affidabilità che prima indiscutibilmente poteva vantare.

  6. mercato tassinaro di mezzo mondo.

    cmq in Portogallo nel 1991 presi un taxi MB 200d con 511k km. chiesei se era il primo motore ...mi disse di si......

    Beh... la mia Passat (gia i.d. e turbo) di km ne ha 402.000, ed il motore è sempre lui, mai toccato :lol: comunque i diesel anni '70/'80, lenti finchè vuoi, ma erano la cosa forse più vicina al concetto di eterno che mai abbia interessato il fenomeno auto ;)

  7. No problem!:agree:

    Godo del vantaggio di aver la patente da oltre ...ant'anni, di aver fatto scuola guida su una 600 prima serie e di essermi fatto le ossa sulla Sassi-Superga tirata taaante volte su di una 850 (sempre di traverso!). :mrgreen:

    ...ed io ho imparato a guidare su una 600 D con le gomme originali dell'epoca a tele incrociate, nonostante i miei 27 anni :D mio padre, che da ragazzino mosse i suoi primi passi automobilistici sulla Prinz 4L di mio nonno, la ricorda come un po' meno sculettante della 600, in compenso più sensibile al vento laterale...

  8. nsu prinz...(l'auto b_nsu_prinz_tt_11.jpgche aveva il mio amato nonnino)....

    Per la precisione, questa è una NSU 1000 TT ;) comunque la Prinz 4L l'ha avuta anche il mio nonno paterno (MOOOOLTO prima che nascessi :D ) ;)

    Tra la seconda metà degli anni '60 e la prima metà degli anni '70 fu forse l'utilitaria estera di maggior diffusione in Italia, andava molto bene, era affidabile e ben fatta e consumava nulla, anche se mettere mani al suo complesso bicilindrico monoalbero di scuola motociclistica non era roba da tutti... ci han cristonato su almeno un paio di generazioni di meccanici :lol:

  9. Ciao!! E grazie dei tuoi preziosissimi consigli!

    La differenza di prezzo tra Clio e 207 non è poi così irrisoria, la Clio mi costerebbe 12.300 €, mentre la 207 verrebbe 13.900 €. La 207 costa come la Clio nella versione 1.4 70 CV che è dignitoso ma non regge proprio il confronto con il 1.6 90 CV!

    Stasera ho avuto modo di parlare con due possessori di auto Renault, di cui una Clio del 2001 e un'altra mi pare fosse una Kangoo anche più vecchia. Quando ho detto loro che stavo facendo un pensierino sulla New Clio per poco non svenivano...mi hanno detto entrambi di esperienze terrificanti con la Renault e che il punto debole è proprio il motore, pare che abbiano avuto una marea di problemi e se la sono passata più dal meccanico che altrove, per altro con un'assistenza Renault non all'altezza. Devo dire che sentirli parlare così mi ha un po' scoraggiato sull'acquisto della Clio....credi che a distanza di 9-10 anni la Renault si sia migliorata o è davvero così inaffidabile??!

  10. esatto... "provare per credere" cosa vuol dire mettere mano anche ad una "normale" 131 o tante altre auto anni 70/80... se non stai attento a tutto quando la smonti.. "ti perdi".. e non parliamo delle qualità plastiche perdippiu invecchiate.. a volte ti si sbriciolano in mano, e gli impianti elettrici.... brrr.

    Tornando alle auto anni 60, non solo le piccole utilitarie e medie sono "di facile comprensione" e lavori, posso infatti aggiungere che un amico si è praticamente restaurato/smontato/rimontato una Flaminia coupè.. cioè quanto di quello che allora si poteva considerare vicino al Top: lui stesso (che ha tante auto) mi diceva che piuttosto che fare lo stesso lavoro "a nudo" sulle sue Beta Coupè e AlfettaGtv 1.6 (a proposito vuole venderla se interessa, è molto bella)... le avrebbe vendute.

  11. alla fine tutte quelle selezionate sono storiche piacevoli e sostanzialmente senza grossi problemi di manutenzione o meccanica, quindi lasciati in primis guidare dal tuo gusto personale.. ma soprattutto dal fatto che siano buone e non marce, per questo non farti allettare da prezzi troppo bassi...(quell'Alfa Gt 2.0 a quel prezzo... mah.. troppo basso) ma anzi sappi che ogni auto che vorrai vedere sarà bene farlo con persone che le conoscano che ti possono anche far evitare pastrocchi (tipo quella Montecarlo...)

    Alla fine in termini di oggetto pero' guarda che una Zagato è forse la cosa piu intrigante che c'è.. inizlalmente non piace (me compreso) ma quando ci sali e la possiedi e la guardi.. capisci che ha qualcosa che altre storiche piu comuni come la Coupè o le GT, non hanno.. è molto particolare e come tutte le donne particolari puoi perderci la testa.

    Ultima mia personalissima opinione: se è la prima storica... beh.. con l'esperienza a me viene da dire di..... evitare le auto concezione anni 70 e pure anni 80: so che puo sembrare strano ed è pure contestabile come cosa pero' sappi: le auto di concezione anni 60 sono in genere (se buone) piu semplici, solide, meno plasticose, con impianti elettrici e tanto altro dove con un po di applicazione chiunque puo metterci mano...

    quando un'auto un po complessa anni 70-80 inizia "a impazzire" e devi cominciare a smontare cruscotti, plastiche e tanto altro.. ti viene male e non parliamo del fatto che utilizzano prime plastiche e materiali che spesso te le fanno sembrare (OGGI) piu povere e di minor fascino delle precedenti: insomma sono auto che consiglierei ad uno che ha gia un po piu di esperienza e "sopportazione" con i grattacapi delle storiche....

  12. Uhmmm!? :pen:

    O è una ex-PS riverniciata e con molte parti non originali o una delle pochissime "Giardinetta Colli" venduta a privati. Ma se non sbaglio quelle avevano il "finestrino" posteriore in cristallo, non in lamiera (comunque ha ugualmente, secondo me, diverse parti non originali).

    Preferisco comunque passare la parola, pardon, la tastiera agli esperti di Alfa Romeo che ci sono su AP.

  13. Anche la primissima 164 3000 V6 impennava parecchio in accelerazione piena, sbacchettando forte.

    Con il my90 e l'introduzione della V6 turbo hanno rimediato bene, ma rimaneva il difetto di base.

    Il V8 Ferrari non era fatto per quelle scocche... e viceversa... fossero state TP o TI ancora ancora, ma TA...

    ps: se a 39 mi baso solo sulla memoria, che una volta era infallibile... oggi contiene ENNE alla ENNE dati in più, quindi è facile fare confusione :D:D:D

    Ma infatti credo che il tipico limite di potenza applicabile alla TA in generale ed in senso lato sia dettato principalmente da questo tipo di problema, più che dalla motricità, che alla fine ne è solo una delle conseguenze... ed infatti gia la disposizione longitudinale del motore su TA da questo punto di vista aiuta (coppia di rovesciamento più facile da smorzare, e con altri tipi di ripercussioni, meno invasive, sulla dinamica di marcia), anche se poi ciò che dà in un senso lo toglie da altri.

    Ps: dicono tutti così :lol: vabbè, aspettami al varco và, come diceva sempre la buonanima del mio amatissimo nonno materno (mancato 6 mesi fa alla discreta età di 87 anni :( ma lucidissimo e sarcastico sino all'ultimo) a mio padre quando lo sfotteva per il suo essere rincoglionito: "Spero di campare sino a 120 anni solo per vedere come sarai tu alla mia età!" ...un grande :lol:

  14. verissimo... hai ragione, ho fatto confusione con i vari modelli (meledettissima età :D:D:D:D)

    164 Q4 aveva modifiche sensibili, e cmq confermo anche la maggiore coppia di rovesciamento del V8.

    Bello avere 27 anni non ancora compiuti :mrgreen: comunque, per quanto riguarda il discorso della coppia di rovesciamento, gia 156/147 GTA un po' ne pativano (147 GTA ho avuto modo di guidarla in pista, in piena apertura lo sentivi), immagino cosa potesse innescare quel v8 sulla scocca di Thema :lol: ho cercato un po' di video sul tutubo su Thema 8.32 in azione... e si nota come tendesse all'impennata in apertura ;) quasi si percepisce la torsione dei longheroni anteriori sotto la spinta del v8...

  15. sulla scocca avete totalmente ragione, sembra si pieghi il telaio in curva...anche perchè il motore è comunque cattivo e si fà sentire benchè depotenziato...

    Una cosa però è strana... la scocca tipo 4 reggeva tranquillamente potenze dell'ordine dei 200 cv... 164 v6 turbo non cat aveva 210 cv, 3.0 quadrifoglio 207 cv, Q4 ben 228 (quindi 13 in più rispetto a thema 8.32), eppure nessuna di queste dava problemi di torsione della scocca... quindi come mai con il v8 ferrari pativa? Forse per l'erogazione, o per la maggiore coppia di rovesciamento di un v8 rispetto ad un v6? Oppure la scocca delle più potenti tra le 164 (avantreno rivisto a parte) presentava anche modifiche ed adeguamenti/aggiornamenti strutturali?

  16. Beh, di cavalli in meno rispetto alla M5 ne aveva un bel po. La M5 coeva della Ia serie aveva 276cv, quella successiva 286cv.

    Ce ne passava... andava fortissimo e si rompeva quasi nulla. Altra auto.

    Questa non era nata x andare forte, ma per andare con classe. Ecco perchè se Ferrari solo avesse avuto un 6 cilindri la cosa sarebbe stata molto + consona.

    Oppure se fosse uscita subito integrale, con quella 50ina di cv in più...

    (cmq, accelerazione si, ma cmq non era così spaventoso da botta nel culo dopo i bassi tipo turbo, eh...)

    Veramente M5 E28 (85-88) aveva gia 286 cv, E34 (a partire dall'88) ne aveva 315 (tipo 100 cv più di Thema 8.32 :shock: ), saliti a 340 con la versione 3.8 ...e la TP (ed E34 gia iniziava a tenere un po' meglio la strada rispetto alle BMW precedenti). IMHO, auto decisamente non confrontabili, target e destinazione d'uso completamente diversi, sarebbe come tirare in ballo Omega Lotus :mirror: <-------- questa è bellissima :mrgreen:

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.