Vai al contenuto

chegue

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    336
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da chegue

  1. Ovviamente (:() non ho esperienze dirette, pero' risulta anche a me quello che dici ;) Sapevo che la cosa era dovuta principalmente a problemi di motricità del V8 applicato sulla TA (non a caso rispetto alla versione originale montata sulla Ferrari 308, perdeva una trentina di cv scendendo da 240 a 215, e parlo della versione non-cat). Sicuramente se avessero fatto la versione TI le cose sarebbero andate diversamente, e magari il motore avrebbe potuto sfruttare tutti i suoi 240CV e pure qualcosa di più :evil:

    Sulla 2.8 V6 non so molto. Alla fine, l'han tenuto praticamente fino alla terza serie del '92. Mai visto una Thema "6V" di persona. :?

    Per quel che ne so da esperienze indirette, le prendeva anche da 164 3.0 e 2.0 v6 turbo non cat (oltre che, ovviamente, dalla Q4), che grazie allla diversa geometria delle sospensioni anteriori riuscivano a sfruttare meglio la potenza, con minori problemi in termini di motricità (con la famosa contropartita delle maggiori reazioni allo sterzo) ;)

  2. si anche la tempra e la punto 90cv hanno avuto questo motore...

    per la tipo e latempra diciamo che hanno avuto questo motore nel 94 ,quando hanno subito un leggero facelift.....

    mentre la punto ha avuto il 1.6 90 cv fino al 97,quando è stato sostituito dal piu' moderno 1.2 fire 16v da 85 cv,poi portato a 80 cv sulla punto 188,bravo/a e y dal 1999 ...

    Vero, anche se il 1.6 bialbero non fu mai disponibile ufficialmente in Italia su tipo e tempra, almeno ufficialmente... il 1.6 di Punto 90 invece mi pare fosse il monoalbero in versione multipoint sai?

    Ps: il 1.2 16v di Punto I aveva 86 cv "ufficiali", in realtà erano una 90ina... in famiglia abbiamo una Punto Stile del '99 con quel motore (è stata la mia auto dal 2005 all'anno scorso, ora in mano a mia madre), e ti assicuro che VOLA :shock: in accelerazione se la gioca con 147 1.6 120 cv e 1.9 jtd 8v, una vera bestiolina ;)

  3. io so per certo che ha avuto un ottimo successo il 1.7diesel.....ma la 1.5 ie ha vanduto pochi esemplari..

    ha avuto anche il 1.4 ie della tipo.......

    Vero tutto... Elba 1.4 m'era sfuggita, ricordo invece la 1.6 i.e. per averla guidata, era di una mia amica, scassatissima ma si muoveva :D

    Uno 1.7 d, nel '98 rischiammo di comprarne una per mia madre al posto della 127, ma alla fine lasciammo perdere... però la provammo (vabbè, mio padre... io a fianco, avevo 16 anni ;) ), andava più di quel che si possa pensare :shock: filava che era una bellezza :lol:

  4. La UNO diesel andava nulla, ma andava sempre, era incredibile.

    Il 1301 cc diesel venne montato anche per un certo periodo su Panda, ma li il problema era un altro, si apriva la carrozza per le vibrazioni.

    Tale e quale 10 anni prima Giulia Perkins.

    E' proprio vero che Alfa arriva sempre prima e le altre seguono. :lol:

  5. La Uno CS, con la Uno italiana, condivideva solo parte della carrozzeria e degli interni... in pratica era una !47 (la 127 brasiliana) ricarrozzata e con il 1.049 della 127 brasile portato a 1.116 cc, o, se preferite, una Duna a tre porte e senza il culo :D . Quindi pianale, sospensioni e tanta altra roba, con Uno, non c'entravano assolutamente nulla. Anche le misure erano diverse, il passo era quello di 147, non di Uno ;)

    Uno 1.5 (75, solo i.e., e solo sulla restyling) ed Uno 1.7 diesel (anche qui solo restyling) in italia le vendevano eccome ;) l'ultimo lotto di Uno (denominate start) erano disponibili solo con il 994 brasiliano (il vecchio 1.049 ridotto di cilindrata ed a iniezione, lo stesso di Innocenti Mille), con il 1.1 fire i.e. e con il 1.7 diesel (il 1.3 fu eliminato). Elba esistette con il 1.3, il 1.5 ed il 1.6 lampredi, oltre che con il 1.7 diesel.

  6. Leggendo da cima a fondo questa discussione (davvero interessante), mi sono soffermato su un post di chegue che mi pare affermasse che anche la Uno CS (di produzione brasiliana) montasse il brasiliano 1049.

    Ebbene, io leggo dalla carta di circolazione della mia Uno CS notizie differenti che scrivo di seguito: motore tipo 146A6.000, cc 1116, potenza max KW 43 a 5500 giri/min.

    E' possibile un errore di trascrizione dati sulla mia carta di circolazione, oppure si tratta di un tuo lapsus, chegue? ;)

    Sai che hai ragione :shock: ? :oops:

  7. A pag 1 ho aggiornato le Tabelle dei motori.

    qui in vece inserisco i grandi dimenticati: i bicilindrici Fiat!! :)

    479 ( 66mm x 70mm ) 13.5 / 16.5 cv Fiat Nuova 500

    499 ( 67.4mm x 70mm ) 17.5 / 21.5 Fiat nuova 500, autobianchi Bianchina ( anche a sogliola )

    594 ( 73.5mm x 70mm ) 18 Cv Fiat nuova 500, fiat 126

    652 ( 77 mm x 70mm ) 24/30 Cv Fiat 126 Fiat panda

    704 ( 80 mm x 70mm ) 26/31 Cv Fiat 126 bis Fiat cinquecento ( raffreddato ad acqua )

    594 cc: 18 cv su 500 R, 23 cv su 126 ;)

  8. In realta' la Panda restyling nacque con il Fire 769 e 1000.

    Ma il costo indistriale del 769 era in pratica uguale a quello del 1000 ( cambiava solo la corsa ) e prcio' il margine di gadagno sul modello 750 era minimo.

    alla prima occasione il 769 Fire fu eliminato e sostituito dal 769 a 100 ben piu' economico...:)

  9. Cioè... immagino avessero costi di produzione e manutenzione diversi, infatti il 750 aste e bilanceri era riservato alla economica e spartana Young... del resto anche la compresenza di 903 e fire 1000, entrambi 45 cv, su Uno e Panda (e di lampredi e fire 1.1, rispettivamente 58 e 56 cv, su Uno rest) sembrava un po' un controsenso...

  10. Per capirci questi sono i motori aste e bilancieri derivati da quello originale di 600

    Sono illustrati per: cilindrata, alesaggio x corsa, potenza, auto di utilizzo

    633cc (60mm x 56mm) 22 cv fiat 600

    767cc (62mm x 63.5mm) 29 cv Fiat 600

    769cc (65mm x 58mm ) 34 cv Fiat Panda

    843cc (65mm x 63.5mm) 34 cv Fiat 850, Fiat Panda, Seat Marbella

    903cc (65mm x 68mm) 42/45/47 cv, Fiat 850 coupe'/spider, Fiat 127 , Fiat Uno, Autobianchi A112, Fiat Panda

    965cc (67.2mm x 68mm) 48 Cv Autobianchi A112

    982cc ( 65mm x 74mm ) 58 Cv Autobianchi A 112 Abarth prima serie

    1049cc (67.2mm x 74mm) 70 cv Autobianchi A 112 Abarth seconda serie

    Questi sono i 1049 Brasile

    1049cc (76mm x 57.8mm) 50/55/70 Cv Y10, Ritmo, 127

    1301cc (76.1 x 71.5mm) diesel 127, Uno

    1301cc (76.1 x 71.5mm) benzina 127 Y10.

  11. Mamma che accrocchio :shock: la riabilitazione della Duna :D

    Ma è diventato improvvisamente così difficile raccordare in maniera decente il padiglione con il III volume? Va bene i limiti imposti dal passo corto, ma anche 156 non è che avesse il passo molto più lungo :?

  12. Allora... la Golf5 ha avuto un 1.9 TDi da 105cv, non da 110...

    Il vecchio 1.9 TDi da 110cv era quello inizione diretta "standard" (non iniettore pompa) che equipaggiava Golf4, vecchia Leon, vecchia Octavia, etc...

    Io vivo in montagna (Trentino) ed in famiglia abbiamo/abbiamo avuto:

    - Leon1 1.9 TDI 110cv (iniezione diretta): nessun problema sulle salite

    - Golf4 4.9 TDI 101cv (iniettore pompa): nessun problema sulle salite, stesse prestazioni della Leon

    - Audi A3 2.0 TDi 140cv (iniettore pompa): idem come sopra... prestazioni leggermente migliori ma niente di trascendentale!

    - Suzuki 1.6DDis 90cv (common rail peugeot): nessunissimo problema manco con questa... la prima la si adopera solo per i primi 2 metri e poi basta, anche nei tornanti più ripidi...

    Quindi il 1.6 TDI 105cv secondo me è più che sufficiente...

    Io non ho mai avuto problemi nelle salite a pieno carico neanche con la mia fu vecchia Panda 750, 34 cv, 5,8 kgm e cambio a 4 marce, quindi... :lol:

  13. Grazie delle vostre risposte ora mi è più chiaro il discorso....

    Lo so che vi ho subissato di questiti forse inutili ma come avete detto voi giustamente sara' dipeso anche dal fatto di come uno porta la macchina... ad esempio attualmente ho una Fabia 1.9TDI 101CV che però rispetto alla Golf e' praticamente leggera (e' come dire tutta in alluminio se vogliamo mettere) e allora ho pensato una cosa tira l'altra....

    Però e' anche vero che come diceva Roger84, la Golf 1.6 con più coppia del vecchio 1.9TDI che pure aveva 110CV dovrebbe comportarsi in teoria un filino meglio...

    In ogni caso voglio precisare che io NON voglio partenze fumanti, poi certo mi sembra giusto il discorso di un sorpasso magari che venga effettuato come si deve giusto per dover liberare subito la corsia, poi sulla salita sapendo che cmq tutte le macchine fanno più fatica che mai in piano...

    Diciamo che alla fine il nuovo 1.6TDI della golf si può tranquillamente paragonare al 1.9TDI della mia Fabia vecchio di 10 anni fa e quindi avere tranquillamente un'ottima guida...

    Giusto? :-)

    Ciao!

    Luigi

    Allora... la mia auto personale è una Passat del '98 giusto proprio con il 1.9 TDI 110 cv, e per lavoro (autista presso un autonoleggio) guido quotidianamente auto di tutte le marche, pesi, dimensioni, cilindrata, alimentazione, potenza e tipo di trazione (ne ho tralasciata qualcuna? :lol: ). Fatta questa premessa, credimi: allo stato attuale della tecnica, per un'auto del segmento C, quale appunto la Golf, un bel 1.6 turbodiesel od un 1.4 turbobenza (quelle che lo offrono) sono la morte sua ;) se da un lato è vero che tutte le auto si sono ormai molto incicciottite a parità di segmento (credo che tra la Golf VI -vabbè, V e mezzo :-P - e la mia Passat non ci ballino molti kg, e tra l'altro non so a vantaggio di quale delle due, e le prestazioni, tiro in salita compreso, fidati, son quelle), dall'altro anche i motori, a parità di cilindrata, hanno compiuto negli ultimi anni un'escalation soprattutto in termini di coppia (che è quel che conta) notevole. Indi per cui, almeno per quanto riguarda i diesel, chi è abituato alle prestazioni di un 1.9 td di 10 anni fa (o, ad estremizzare, di un 2.5 td di 20 anni fa), adesso può ritrovare tranquillamente le stesse prestazioni negli attuali 1.6. Esempio pratico: la Bravo con il 1.6 mjet 120 cv va più forte, ha più tiro e consuma meno della precedente Bravo 1.9 mjet 120, provare per credere ;) Golf, Focus, Bravo... son tutte auto da 1.6, gli attuali 1.9-2.0 td più spinti, su di una seg.C senza vocazioni sportive, sono quasi eccessivi.

  14. Forse Alfa aveva in mente altro come target, secondo me non ci sono riusciti ed è uscita una macchina sportiva, che nelle motorizzazione basse si scontra con le generaliste e non sempre ne esce vincitrice (ad esempio ad interni la 207 è messa meglio) e che nelle versioni top non è superiore come tecnica a quelle che continuate a definire generaliste (il mio esempio di Ibiza cupra con DSG).

    Allora... innanzi tutto la definizione "marchio generalista" non siamo noi a darla, ma il mercato e gli stessi costruttori ;)

    Auto o marchio generalista: auto o marchio destinata/o a soddisfare ampi ed eterogenei bacini di utenza, dalla city car alla grande berlina, e quindi autovetture, modelli ed allestimenti di compromesso, dovendo sottostare a svariati compromessi per rispondere a quanti più requisiti possibili.

    Auto o marchio premium-di nicchia: meno compromessi, l'acquirente sa (o dovrebbe sapere) ciò che cerca o vuole da quel marchio o modello.

    MiTo è appunto un'auto particolare di un marchio altrettanto ben connotato, ed è stata realizzata pensando a ciò, pur con le sue magagne (come tutte). Non pretende di avere gli interni più comodi, spaziosi e confortevoli, e non pretende di essere ovattata, ma promette di garantire elevate doti dinamiche e grande piacere di guida (per una B, chiaro), ed in questo è, al pari di Mini, di gran lunga la più appagante come dinamica di guida tra le B, indipendentemente dalla motorizzazione.

    Pur condividendone pianale e parte della meccanica e delle motorizzazioni, è anche superiore alla già più che buona GPunto in questo, proprio perchè rivista in chiave dinamica. Questo è ciò che vuole offrire MiTo, non interni da 207 o tamarragine da "Tunata di serie" tipica delle Seat più sportive, è questo è ciò che in effetti offre. Ma prima di parlare, le provi le macchine?

    Ps: anche il multiair 135 cv rientra negli ecoincentivi, non solo la 105 ;)

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.