Vai al contenuto

AleRPM

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2203
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da AleRPM

  1. E' proprio un problema dei nuovi motori ( alfa, perlomeno ). Arrivavo da una 156 Mjet 2.4 con 175 cv e aveva una ripresa eccezionale. Era molto più rapida nel salire di giri della mia attuale 159 Mjet 2.4 con 210 cv ( sia in 3,4,5 ). Tenuta perfetta su 159, ma quando dovevo superare con 156 ero molto più sicuro delle prestazioni e goduriosa nel prendere giri. Forse si fermava prima ( a 3800 finiva la spinta contro 159 che da qualcosa ancora oltre i 4000 ) ... ma a 1600 /1800 rmp la 156 skizzava via mentre la 159 polmona! Ed inoltre ... consumava sensibilmente meno ( in media 14 Km/litro contro gli attuali 10,5 Km/litro ).

    'somma vorrei davvero le mappature del vecchio Mjet 2.4 sulla 159. Sarebbe uno spasso anche se la 159 ha almeno 150 kg in più.

    Io più che prendermela con le mappature me la prenderei col peso in più...che penso sia ben superiore a 150kg...

  2. OK ma dipende come sono stati progettati, il problema dell'olio c'era nelle prime versioni della FIAT, oggi non più. Quindi le nuove motorizzazioni a gasolio Volkswagen, Renault e Fiat sono pensate Euro 5 dalla nascita e, salvo un utilizzo al 100% in città, la pulizia del filtro avviene in automatico al bisogno.

    Il problema non è se un motore sia Euro 4 o Euro 5, e neanche di come avvenga la pulizia del filtro, che avviene sempre in automatico. Il problema sono le temperature dei gas di scarico, anche coi catalizzatori più vicini al motore, se restano basse c'è poco da fare. Il problema potrà essere mitigato ma non risolto del tutto.
  3. Bene, mi piace il principio dell'autoregolamentazione :-)

    Con l'uso che fai dell'auto non dovresti minimamente incorrere in problemi del genere.

    Cmq se ti piace la Fiesta valuta anche la versione 1.4 GPL/benzina. Il GPL, a differenza del metano, è molto diffuso. A Torino, poi, non hai problemi (ci abita mio padre e ha un'auto a GPL) nè di rifornimenti, nè di ZTL e blocchi del traffico.

  4. Allora, tento di spiegarti in parole comprensibili la storia del dpf. Si tratta sostanzialmente di un filtro che cattura le polveri sottili e tutti quei residui dannosi tipici del diesel che escono dallo scarico. Come tutti i filtri, dopo un poco si intasa. A quel punto va rigenerato e se ne occupa la centralina del motore. Come avviene questo processo? La temperatura dei gas di scarico deve salire oltre una certa soglia, affinché si generi una combustione all'interno del filtro. Volgarmente, le particelle vengono bruciate in un sol colpo (infatti quando ciò avviene si vede una fumata nera). Ora, che cosa succede a chi usa l'auto quasi totalmente in città? Visti i brevi tratti, le soste frequenti e l'utilizzo del propulsore prevalentemente a bassi regimi, quando serve la rigenerazione, i gas di scarico non sono caldi a sufficienza; per cui la centralina decide di iniettare maggiori quantità di carburante nel cilindro, così da avere una combustione più "calda" e far salire le temperature dei gas di scarico. Purtroppo così facendo, il carburante in eccesso non viene bruciato tutto e una parte percola nella coppa dell'olio. Quindi l'olio si diluisce e perde le sue proprietà. Sicchè la spia sul cruscotto si accende e tu ti trovi a fare i cambi olio ogni 3000-4000km. Ad esempio sulle 500 questo problema era ben presente, ora hanno apportato una modifica (che non mi dilungo a spiegarti) che dovrebbe aver migliorato la situazione.

    IMHO la Fiesta è un'ottima auto; avendola guidata spesso (era della mia ex) ti dico che anche il 1.4 diesel è sufficiente, in autostrada non ha problemi a tenere un buon passo. Poi, è chiaro, se ti piace avere una macchina più veloce, il 1.6 è meglio. Cmq fatti un giro sul sito della Ford, vedrai tutte le promozioni. Tieni anche in considerazione che spesso sono in promozione anche le estensioni di garanzia, con 200€ sei a posto per 5 anni.

  5. valeacid tieni cmq sempre a mente che i consumi dichiarati non sono mai quelli reali. Inoltre, anche se i prezzi di listino sono abbastanza allineati, poi all'atto pratico il trattamento tra vari marchi è molto diverso. Ad esempio Fiat e Ford fanno sempre promozioni, è la loro politica commerciale. Cmq anche una volta che hai scelto il modello, fatti fare almeno tre preventivi in tre posti diversi e diffida da quelli approssimativi che te lo fanno sul foglietto volante.

  6. Chiedo scusa. In ogni caso non ho detto per quale uso sia destinata l'auto sulla quale ho posto la domanda; le elaborazioni sono illegali se l'auto viaggia su strada e quindi deve rispettare il codice. Ma se l'auto la metto sul carrello e la porto in pista, penso di poterci anche mettere il motore di una aereo, se ne ho voglia.

    Ad ogni buon conto mi era sfuggita questa parte del regolamento, per cui mi scuso nuovamente e vi chiedo di cancellare il thread.

  7. La domanda è funzionale al sapere che cosa fare per riportare l'80 cv in configurazione 86cv. Documentandomi un po' in giro pare che le grosse differenze siano negli alberi a cammes e nella centralina. Qualcuno ne sa di più?

  8. Per me invece hanno fatto malissimo a penalizzarla perchè alla frase "senza ESP non è per tutti" rispondo: "hai solo da non disattivarlo" e criticherò sempre chi non lo mette disinseribile.

    Se il guidatore è pirla e lo disattiva per fare il figo e poi si stampa sono fatti suoi, il guidatore ha imho il dovere di conoscere le funzioni della propria auto allo stesso modo dell'uso delle luci o dei tergicristalli: se piove e non usi i tergi sei un cretino così come lo sei se non accendi i fari al buio!

    Perchè devi privarmi della possibilità di controllare l'auto da solo se faccio un trackday?

    solo perchè in giro è pieno di cretini?

    Un esp disattivabile è la quadratura del cerchio imho perchè da la possibilità di avere una vettura molto reattiva ma anche molto sicura quando l'elettronica è attiva: insomma accontenti sia il maniaco da trackday che colui che prende l'auto sportiva solo per il piacere di possederla.

    parole sante!

  9. La Clio è una vera auto sportiva, con un assetto degno di tal nome, i lettori di Evo ne sapranno qualcosa...La GPA è una compatta sportiveggiante ma niente di più; in particolare mi pare imbarazzante la prestazione sulla frenata da 100 a 0. 42 metri sono davvero troppi. Cmq il confronto sul prezzo è impari, perchè la Gordini è un allestimento speciale; per confrontare il prezzo bisogna prendere quella base.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.