Vai al contenuto

MVAgusta

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    190
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da MVAgusta

  1. hai una 1.6 ?? Sicuro ?? Allora esistono !! Per mesi ho sentito utenti che aspettano questa vettura, a memoria sei ilprimo frequentatore del forum possessore di questa mitica vettura! Benvenuto fra noi!

    :asp: No no, ci sono altri con il 1.6 ( pochi comunque in percentuale ): uno "famoso" è Sacrament72 e spero a breve di aggregarmi anch'io :roll:

    Sicurissimo :D:D:D,tra l'altro ordinata fine ottobre 2010 e ritirata il 17/01/2011,e non era nè un pronta consegna nè preordine!!!!!!!!:b1:b1

    Come ti trovi con il "benza" ( confort e consumi ?? ):shock:

  2. Mi piace più il secondo... :asp: Stai attento però alla compatibilità con la mascherina: mi spiego: :pen: ho letto da qualche parte che i 7'' non entrano nell' adattatore. Non so di preciso cosa non va, forse batte lo schermo nel vano cruscotto. :pensa: informati bene prima dell' acquisto.

  3. Allora dato che è coreana SpoLtage, :mrgreen:

    Vabbè era per ravvivarvi un po, a me fa specie leggere lo Sportage, per me è la Sportage ;). Lo so che è da :pippe: mentale ma era per far passare l'attesa più velocemente :mrgreen:

    E' bella, attraente, sa farsi desiderare ed è in ritardo....:mrgreen: è per forza Donna:lol: La Sportage... per la pronuncia direi inglese...Sporteig:pz:pz:pz

  4. Ma per il colore come ti comporterai?

    A me le mscherine sembrano tutte piu' chiare della mia plancia che e' un grigio scuro quasi nero. Non riesco a capire dalle foto se questa differenza sia solo apparente e dovuta alla resa delle foto....

    Che voi sappiate tutte le sportage hanno lo stesso colore di plancia, o la mia che e' nera ha una plancia piu' scura mentre altri colori di carrozzaria (o allestimenti) comportano un diverso colore di plancia?

    Tanto per capirci, ad esempio questa mi sembra piu' scura di questa

    g.

    Credo che la prima sia nera : riprende i comandi dell' aria condizionata e stacca un po' dal resto della plancia ( come colore intendo )

    la seconda è grigio scura, molto più simile alla radio originale ( anzi spero identica )...:pen:

    Dipende se piace più il contrasto di colore tra radio e plancia oppure l' uniformità :roll:

  5. ciao ragazzi... ho ritirato venerdì la mia kia sporty 1700 class nera con navi, penso che ci sia qualche problema di contatti dei fari......

    sulla posizione 0 mi si accendono i led, sulle luci di posizione sempre i led ma con intensità minore e i fari anabbaglianti tutto ok .... è normale?

    CIAO A TUUTY E BUONA SPORTY

    stesso problema io ,

    risposta è tutto normale ma a mio parere dovrebbe funzionare al contrario cioè:

    posizione "0" led con intensità inferiore

    posizione "anabaglianti" intensità led maggiore (visto il calar delle tenebre) + quadro strumenti acceso e luci di posizione posteriori attive.

    in officina mi hanno risposto che cala l'intensità x un risparmio energetico .

    Oltretutto vorrei sapere perchè la Class non ha i fari automatici.

    Sulla posizione 0, i led fungono da fari diurni con una intensità maggiore per farli vedere meglio... :shock:

    sulla posizione "luci di posizione" fungono da luci di posizione ( all' imbrunire ) .... scusate le ripetizioni:pensa: e quindi sono meno intense ...

    E' tutto regolare !:agree:

  6. Non discuto sulla qualita' che sicuramente sara' migliore ma, e' un mio parere, a me non piace: non ha quell'aspetto integrato con la plancia che purtroppo le cineserie (witson ed altri) hanno.

    Ripeto non discuto la qualita' ma solo l'aspetto posticcio nell'insieme della plancia.

    g.

    Quoto, infatti io proverò a montare una "cinesina" :roll: alle brutte butto via 500 euri.... l' importante è la salute :agree:

    Sono disposto a fare da cavia :pen: solo che non ho la Sporty.... mi dicono maggio :( chissà :(

  7. Ciao tra queste 2 possibilità dove cade la vostra scelta ? :

    -Kia sportage 1.6 o 1.7 con spesa da 20mila a 25mila,

    -Toyota rav 4 crossover 2.0 benzina immatricolata 12/09 con solo 18mila km a 17900euro.

    Mi sembra una scelta un po' difficile con tutti i pro e contro di entrambe le vetture.

    Km medi da me percorsi circa 10000

    KIA SPORTAGE 1.6 :agree:

  8. Ciao tutti

    mi scuso sin d'ora per le inesattezze che potro' dire.

    E probabilmente avete anche gia' esaurito il discorso, confido nella vostra pazienza e comprensione.

    kia sportage 1.7 crdi vgt active 2wd. Comprata di volata (rubato macchina precedente quindi a piedi) la prima disponibile in pronta consegna, modello base.

    Quando ho chiesto di montarmi un bluetooth mi hanno messo un apparechietto ridicolo (parrot minikit slim Series) che mi ha depressa.

    Ho guardato in rete e chiesto al concessionario ma, pare, non si possa mettere un'autoradio vivavoce bluetooth non avendo i comandi da volante. Se non, spendendo 1,400 euro per mettere il satellitare (ma anche no, il mio tomtomino funziona che è una bellezza)

    E' vero? non c'è altro se non quella baracchetta? Funziona davvero a petrolio, cerchi marco e chiama franco... non si sente niente, mi penzola il filo... una tristezza.

    Insomma, non chiedo mica il teletrasporto... Potete per favore aiutarmi? E mi rispondete "a prova di scemo", così capisco anch'io ...

    Grazie ancora per la comprensione

    Lilli

    PS per finire, mi accorgo anche che la mia non è una rispsta ma una domanda...

    Ciao Lilli,

    Non credo sia fondamentale avere i comandi al volante per avere il bluetooth...:pen: diciamo che non è previsto niente di originale KIA.....:(

    L' alternativa può essere una radio after-market :lol: ce ne sono di diversi tipi e prezzi ma i soli che si adattano perfettamente alla plancia della sporty sono quelli cinesi e non ti garantisco che funzionino meglio della tua "baracchetta". Se vai nelle pagine indietro vedi qualcosa :shock:. Per quelli di marca invece devi prevedere di comprarti anche la mascherina adattatore e accettare il fatto che non staranno completamente aderenti al resto del cruscotto. Ne ho visto uno della Pioneer che resta leggermente incassato, ma tuttosommato non e fastidiosissimo esteticamente :agree:

  9. insomma, una boiata !!!!!!
    io ce l'ho così il volante, dal vivo non è poi così male, sembrano i tastoni del clacson! in realtà ogni volta che devo suonare a qualcuno mi sbaglio e pigio lì... non suona e rimango muto :muto:

    Effettivamente :pen: abituato a vedere quello con i comandi, sembra un po "spoglio" :shock: Ci dovrò fare l' abitudine...Oppure aspetti che inventino quelli finti da inserire :mrgreen:

  10. Mi incuriosisce sapere che vieni da una BMW, miracolo Sportage! :mrgreen:

    Sarei curioso di conoscere la provenienza di ciascuno di noi.

    Io avevo una VW Passat e voi?

    Io avevo, anzi ho ancora:(r Opel Zafira 1.8 benzina. Tutto sommato in 10 anni mai gravi problemi :pen:.

  11. Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e leggendo tutti i commenti mi sono reso conto di essere l'unico ad aver optato x il 2.0 benzina. Cosa dite ho esagerato?

    :pen: Sicuramente non parteciperai alle discussioni sui consumi...18 km/L, ecc. :mrgreen: Se ti vuoi divertire e fai pochi Km/anno hai fatto bene:lol: Spero che almeno sia 4wd e full optional:agree:

    La mia Kia e' dal dottore, ho tamponato circa 20 giorni fa un'auto e ora si sta facendo il lifting al muso.

    Il problema qual'e'.... i pezzi di ricambio principali, mascherina, paraurti e supporti vari sono disponibili in circa 3 giorni, a prezzi altissimi, ma per lo meno sono disponibili.

    Altri pezzi, es l'intercooler che si e' crepato durante l'urto non e' reperibile in Italia, provano a ordinarlo in Belgio e se non lo trovano deve arrivare dalla Corea, vi sembra normale ?

    Se la mia Kia avesse avuto danni piu' gravi che impedivano la marcia dell'auto, cosa sarebbe successo ? un mese senza auto ?

    Non voglio sputare nel piatto dove mangio, pero' su certi dettagli Kia e' indietro anni luce rispetto a concorrenti, anche se sta recuperando in fretta.

    Buona notte

    Se i pezzi sono disponibili, anche se vengono dalla Corea impiegherebbero 3/4 gg. Il problema è se non fossero disponibili a magazzino...:roll: si attendono mesi anche per pezzi di macchine europee...:(

  12. Ciao ragazzi.

    Buona Sporty a tutti.

    Sapete riassumermi (molto semplicemente) le differenze in termini di motore tra 1.6 benz e 1.7 disel??? Cioé non dico gli aspetti troppo tecnici ma piú che altro consumi e prestazioni. Ripresa, sorpassi. Chi ha piú cavalli (e a cosa servono?) E per i viaggi lunghi? Cosa conviene di più e in che circostanza....

    Perché e quando uno dovrebbe comprare disel1.7 e l'altro 1.6benz?

    Chissá mai che nell'indecisione a qualcuno balena l'idea di prendere entrambe le motorizzazioni per non sbagliare :))

    Tanks

    Ciao Rik: :asp: la tua non è una domanda semplice come sempra e molte cose sono soggettive :pen: cerchiamo di riassumere:

    Sono due motori abbastanza equilibrati ma non pensare che siano fulmini ( è un SUV e non una sportiva )

    Il 1.6 ha più cavalli ( costa di + di bollo ) ma, pur essendo molto elastico, la potenza la senti agli alti giri: consuma di più del 1.7 ( logico ) ma, a parità di allestimento costa 2.000 eurini meno. Attualmente c'è solo l'allestimanto Active.

    Il 1.7 ha può avere l' allestimento Class. Costa di più di assicurazione e di listino ma consuma meno( abbastanza meno...) . Ha una erogazione di potenza fino dai bassi giri.

    Io sceglierei il 1.7 se faccio spesso strade extraurbane, autostrade e almeno 15.000 km / anno. Se il 90% di km vengono fatti a brevi tratti e in città, penso che il diesel "soffra" soprattutto con i filtri euro 5 ...

  13. prima di tutto salve a tutti dato che e' il mio primo mess qui. allora sabato sono andato a farmi fare il preventivo x una sporty 1.7 class con navi.Il prezzo e' quello che mi aspettavo (27.280).Il conce mi ha detto che il tetto apribile e' compreso nella class ma dal sito ufficiale pare che questo sia un optional, secondo voi?e' bene metterlo per scritto nel contratto?.

    seconda domanda: guardando post precedenti ho letto che il manuale riporta una non corretta procedura per l'accoppiamento del cell via bluetooth sarei molto grato se qualche utente riportasse la corretta procedura o magari postasse un video su youtube x evitare di impazzire sia io che chiunque altro a l'esigenza del vivavoce.

    Grazie di nuovo

    Ciao Pavolop..... che il tetto sia compreso nella class mi giunge nuova :pz Costa 1000 euroni ed è optional... ma se te lo regala :shock: comprendendolo nel prezzo di listino, fattelo scrivere nel contratto.:pz Per il bluetooth non so dirtelo... non ho l' auto ancora:(r.

  14. ciao,l ho montata io in un ora ,senza rompere o graffiare niente!!!! era piu facile di quanto pensassi togliere i 2 pannelli della plancia pero oggi ho rimesso su quella di serie che e molto meglio e quella cinese ho combinato x rimandarla al mittente xche pensavo meglio,e troppo complicata da usare e la grafica e certe funzioni secondo me non erano tanto intuitive.comunque devo dire che sembrava proprio fatta x la sportage sia nel colore della plastica che nella qualita ma una volta accesa la musica e cambiata.....domani sapro da chi me l ha venduta se si puo rimborsare senno se qualcuno e interessato gliela posso cedere,io l ho pagata 490 con ricevuta,la posso dare via anche a 300 con antenna digitale

    Ciao Max, la cinesina era per caso questa ??

    ssk8974.png

    Al di là dell' impressione negativa, non l'hai provata neanche un po'? Il navi, la radio, funzionano o è tutto finto?? :shock:

  15. Agusta, sono d'accordo con te. Ho forse generato un polverone inutile, almeno abbiamo riempito qualche pagina del topic.

    Abbracciamoci fraternamente nel nome comune dello Sporty :clap:agree::idol:

    :agree: Teoricamente devo ancora aspettare due mesi per averla ....:roll: una vita!!! :shock:

  16. Secondo me nel tuo caso non serve giustificare l'acquisto del benzina coi problemi eventuali del FAP, non ce n'e' bisogno. Hai fatto bene a prendere il benzina e forse non avresti fatto un errore a prendere il diesel, ci sta anche questo. Come dici giustamente i gusti son gusti e le logiche sono diverse per ognuno. C'e' chi detesta il gasolio e chi non tornerebbe mai piu' al benzina, anche indipendentemente dai km percorsi e nessuno ha torto, almeno secondo me.
    Gmonte, concordo a pieni voti!

    :agree:

  17. No non mi sono offeso e sopratutto non ce l'ho con te, solo che mi ritengo una persona equlibrata, non un ecologista estremista (altrimenti andrei in bicicletta) ma un rispettoso del mondo per quanto possibile.

    Sentire un signore che viaggia con 100 Kg. di gas sotto il culo che contesta in toto gli standard di produzione ecologici adottati mi da fastidio, eccotutto. Io soo uno di queli che nel '90, per fare qulcosa di utile, ha comprato una delle Prime escort con marmitta catalica, pagandola profumatamente rispetto alla versione "inquinante", per poi sentirmi dire al momento della vendita "ma su quella serie la marmitta catalitica è superata, è come se non l'avesse". Ok, accetto e mando giù. E' chiaro che una vettura inquina, è chiaro che una vettura consumi e tu, propietario, ti fai carico di una massa di lamiera più costosa che mantenere un figlio, ma che quando la guidi ti da soddisfazioni, vedi pagine su pagine che parlano solo di una vettura.

    Dalle pagine che hai linkato il messaggio che ho recepito è "cogXXXne, hai visto che ciofeca ti sei comprato? Ora spendi tutti i tuoi averi per mantenerla!", un discorso che andava oltre ed in direzione diversa su una semplice valutazione di differenza di costi benzina/diesel.

    Per quanto riguarda la scelta vera e propria, io sono al mio primo diesel in 30 anni, e ti posso assicurare che con un motore simile non sento minimamente la mancanza del benzina, l'auto risponde alla perfezione, e la coppia che ti permette di spingere sin dai bassi regimi senza cambiare è veramente una bellissima sensazione. Unica pecca la 6a un po corta, io l'avrei fatta con una funzione più autostradale, ma sto imparando a sbattermene del trip e guido un po piu allegro, e sono convinto che una tale massa, se spinta da 1.6 benzina mi avrebbe fatto piangere. Sto vedendo un mio collega che ha preso un Tiguan 1.4 benzina, fa circa 30 km di città al giorno e dopo un mese è li che urla "chi me l'ha fatto fare..."

    :asp: Il link postato doveva servire a far conoscere ai "meno informati", il funzionamento del FAP e le sue esigenze. :oops: I pareri di chi l'ha scritto lasciano il tempo che trovano e sono solo pareri che sono contrastanti con altri 1000 pareri che si possono trovare. Ma il funzionamento è quello. Certo, i fap attuali hanno meno problemi, forse nessuno se si seguono alcune regole. Sicuramente per la rigenerazione basta una tiratina nel fine settimana e magari neanche te ne accorgi. Dico solamente, e qui finisco la discussione, che per chi come me fa a malapena 15.000 km e tratti brevi, che siamo al limite di "compatibilità". Chi fa 30 km al giorno per recarsi a lavoro o 20000 km anno il problema non esiste... Ripeto, non ci si deve illudere che il risparmio sia solo al distributore.Anche l' assicurazione può incidere sul "tempo di recupero" . Se poi si parla di piacere di guida allora sto zitto, è bello ciò che piace.:lol::agree:

  18. Scusa Agusta,con tutto il rispetto, ma questi articoli mi provocano sempre un senso di depressione.

    Sembra che abbia acquistato un ordigno velenoso e succhiasoldi camuffato con un bell'aspetto...è vero, le auto sono tutte, nessuna esclusa, un debito ed un mezzo per avvelenare l'aria. Vuoi risparmiare? Prendi i mezzi, vendi l'auto e solo con i costi di assicurazione probabilmente copri le spese di trasporto per recarti al lavoro.

    Quando cambi l'auto,oltre al fattore estetico, devi tener presente quanto ti costerà mantenerla, ma da qui poi aspettarsi che il filtro Fap ti farà spendere una fortuna in interventi meccanici, che puzzerà in maniera indegna, che darà più problemi che vantaggi, mi sembra che si voglia fare del terrorismo gratuito.

    Sembra che i benzina emettano vapori acquei adatti all'aerosol, e che il meccanico non lo conoscano affatto.

    Lavoro in un'azienda che ha una decina di agenti che percorrono moltissimi km/anno, le vetture, tutte vw e Audi sono state acquistate appena disponibili tutte col filtro Fap ed una di prova a metano. In circa 3 anni una sola Audi ha spaccato il filtro in quanto era stata bloccata in pieno centro a Milano in un mega-ingorgo, e nonostante le istruzioni prevedessero, nel caso di impossibiltà di scaricare il filtro, di fermarsi ed aspettare che il traffico calasse, il pischello ha continuato a girare imperterrito per le vie del centro e solo dopo un intero pomeriggio di surriscaldamento si è reso conto di ave fatto una frittata, ma penso che sia stato un caso-limite. Il veicolo a metano, una Polo, diciamo che si muove egregiamente a velocità minime, autonomia di circa 250/300 km, peccato che , pur non abitando nel Sulcis o in Barbagia, per fare il pieno al distributore Milano/Gobba, l'unico nella zona ci siano delle code infernali, e che anche il rifornimento vero e proprio non duri meno di 10 minuti.

    Questo signore che viaggia seduto, come da sua descrizione, su un potenziale ordigno bellico, sembra che abbia la verità in tasca.

    Personalmente sono tranquillo e felice della scelta fatta, ritengo il diesel un motore idoneo ed economico per percorrenze anche relativamente basse, e sono felice che il mio Sporty sia un Euro 5 con filtro Fap.

    Non salverò il pianeta, ma ho fatto tutto ciò che era possibile in questo momento, senza svenarmi, per acquistare un mezzo ecologicamente moderno.

    Scusa, non volevo offendere nessuno, volevo rispondere a chi nel forum chiedeva ad alta voce un consiglio sulla motorizzazione facendo 10000 km/anno e viaggi corti di 3/4 km giorno. Io penso che bisogna essere razionali: non illudersi di risparmiare solo perchè vado al distributore e faccio il pieno con 50e. invece di 70, se faccio 1000Km con un pieno invece di 700, ecc. Bisogna valutare a 360 gradi. E' risaputo che certe invenzioni fatte a fin di bene si sono spesso rivelate inutili o dannose... Si sa anche che spesso pur conoscendo la verità si continua a commercializzare prodotti.... che si buttano in mare bidoni di scorie che non inquinano, che si fanno i vaccini che prevengono malattie ma sono più dannosi dell' influenza, e chi più ne ha più ne metta..... siamo in un mondo di m.... dove il denaro e l'interesse purtroppo va oltre ogni buonsenso.

    Io che son qua ad aspettare la Sporty dico solo che c'è una macchina per ogni esigenza: non posso comprare una Ferrari e andare nei campi, non posso comprare un' utilitaria e fare le corse, non posso comprare un diesel Euro 5 per fare 3Km al giorno. :muto: Ma poi in fondo ognuno è giusto che faccia come gli pare....e che compri la sporty che più gli piace, ammesso che arrivino :(r

  19. oggi ho montato l autoradio 2 din cinese della winca specifica x kia sportage 2011,qualcuno ha qualcosa di simile?

    Ciao Max.

    Ho intenzione di montare anche io qualcosa di simile :D mi manca solo di avere la sporty...:(

    L'hai già provata ?? che impressione ti ha fatto?? Hai avuto problemi nel montaggio ( se lo hai fatto te...) :lol:

  20. Il tagliando del diesel 1.7 dovrebbe aggirarsi sui 250 € quella del benzina circa 40-50 € in meno, certo se il tragitto è breve il disel non si scalda mai, e il benzina produce molta condensa per l'impianto di scarico ... fatti uno scooter

    Ho una Opel Zafira: 10 anni 150.000 Km 1.8 benzina mai cambiato lo scarico ..:shock::lol: ... con lo scooter ho freddo d' inverno e caldo d' estate :agree:

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.