Vai al contenuto

Oldcroma

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    480
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Risposte pubblicato da Oldcroma

  1. Ho pubblicato la foto di una Croma  senza tergilunotto, che di fatto e' stata la donatrice di organi per la i.d.  , ormai è sparita da anni , completamente "spolpata" dal sottoscritto, forse ho ancora una foto di cosa rimase per la pressa....

    P1050637.JPG

    • Mi Piace 2
    • Wow! 4
    • Ahah! 1
  2. Queste sono foto scattate  vicino a Superga (TO), da Massimo Condolo, un collaboratore di Edidomus.

    L'auto la sto usando particolarmente  e ovviamente nel periodo estivo ( 1000 km percorsi in Liguria pochi giorni fa), e nonostante le piccole magagne dovute alle logiche imprecisioni artigianali, è molto piacevole e " morbida" da usare, devo dire che sino ai 120 km/h,  i vortici di aria sui posti anteriori sono veramente minimi.

    Sono molto soddisfatto di questa auto!

    • Mi Piace 8
  3. Avuto nuova nel 1984  la Uno DS a 5 porte, grigio quartz con vetri elettrici, auto veramente spaziosa, pratica ed economicissima.  Grazie ad aerodinamica e 5 marce, le prestazioni  e consumi rispetto alla coeva 127 D erano  ulteriormente migliorati.

    Purtroppo, passati i 110 / 120.000 Km, se la usavi in modo un po' "brillante", il motore si " sgonfiava", iniziando a manifestare problemi di avviamento a freddo, pur non consumando olio.

    Non so se la perdita di compressione era dovuta alla tenuta valvole o se fosse dovuto a canna/pistoni, so che la vendetti appena in tempo, per prendere nel 1987  una fiammante  Lancia Delta Turbo DS, ma questa è un'altra storia.....

    • Mi Piace 2
  4. Buonasera ai frequentatori di questo Forum, ricordo che la 164 Super era offerta anche nella rara versione 3,0 V6 24V Automatica.

    Il cambio automatico non è un accessorio, ma definisce questa auto in una versione apposita, con specifico modello di produzione e riportato nella targhetta sul vano motore.

    • Mi Piace 4
  5. Con l'Heritage Hub hanno preso tutte le auto stipate a Beinasco ed alcune dal Centro Storico per meglio posizionarle e renderle più visibili, ma la sostanza non cambia:

    Non si poteva vederle prima , a meno di non ottenere permessi speciali, e non si possono vedere adesso.....questi sono dei geni !

    • Mi Piace 2
    • Perplesso... 1
  6. Chi si ricorda ???  Era il motore 1367 , e lo stesso basamento poteva essere anche di 1697 o di 1929 cc.

    Sulla Uno, la cilindrata ridotta metteva al riparo dal " superbollo diesel" ( già allora il fisco vessava questi motori...), ma grazie ai passaggi acqua più larghi, poteva essere "spremuto" oltre la norma, perchè risultava estremamente robusto.  Ne venne fuori un'auto con un rapporto cv/litro da record, con prestazioni superiori addirittura alla Golf TD.    La meccanica era difficilmente distruttibile, il limite era dato dai 75 Kg di peso in più della Uno Fire, il che, con la mancanza del servosterzo, la rendeva " duretta" in manovra.    Grande, grande utilitaria di successo !

    • Mi Piace 6
  7. Padova rappresenta per me da anni una giornata di relax, di evasione dallo stress del quotidiano lavoro , e il piacere di vedere tante belle auto ( e purtroppo pochissime moto, per volere degli organizzatori....).

     

    Ma in questa fiera, il pensare di fare acquisti, o peggio ancora degli affari , è la prima delle illusioni.

    Al viaggio di ritorno a Torino sul bus del Club a cui appartengo, tiene come sempre banco il coro di considerazioni in merito ai prezzi di vendita delle auto proposte, sempre più insensati e inarrivabili.

     

    E' vero che qualcosa si vende, ma vengono dette anche tante, troppe bugie, con tanti " Sold" farlocchi attaccati sui parabrezza delle auto esposte.

     

    Un mio conoscente si è recato in fiera portando la sua Delta Evo a vendere, pensava di " fumarla" già Mercoledì, invece è arrivato alla Domenica con l'auto ancora  sul groppone ( come successo a tanti altri) e la certezza delle spese sostenute per esporla, per i pernottamenti, pasti, ecc....

     

    Effetti della bolla......

     

    • Mi Piace 2
  8. Spiacente, ma secondo me la Leganza non ha minimamente i contenuti tecnologici innovativi propri dell'ammiraglia FIAT, le auto hanno vaghe similitudini estetiche ma nulla, nulla di più.

    Se avete del tempo per vedere questo filmato,interessante ma per motivi di tempo disponibile forse non esaustivo,  potrete avere degli spunti in più in questa grande auto.

     

    • Mi Piace 3
  9. Non credo che possa essere presente a Bardolino.

    Per fare dei test su strada ho adottato un provvedimento " pro tempore".

    Purtroppo, a causa delle scellerate decisioni di un capo del governo, in vena di fare demagogia pura, ci siamo ritrovati le nostre auto ventennali non più storiche.

    Devo pertanto aspettare Giugno per averla trentennale, immatricolandola così senza l'odiosa IPT e senza più pagare l'ancora più odiosa tassa di possesso.

    • Mi Piace 3
  10. I cablaggi erano presenti sia per il check panel che per il tergilunotto posteriore ( nonostante che, nella vettura donatrice  mancasse materialmente motore e braccio tergitore).

     

    Devo dire che all'epoca, il superbollo era uno svantaggio per tutti i dieselisti  ( tantissimi) , ma in parte si ripagava  a causa dell'enorme divario di costo fra gasolio e benzina .

    La restante parte la svolgeva proprio la i.d. con i suoi consumi incredibilmente contenuti.

    • Mi Piace 2
  11. Grazie per vostri ambiti commenti in positivo !

     

    Devo ammettere che andare in giro con quest'auto dà  grande soddisfazione.

     

    La Croma ha veramente tante anime , ma tutte molto azzeccate, un modo camaleontico di adattarsi a tante filosofie di utenza, che sia una 1600 o sia una V6 2500.

     

    Nel recuperare quest'auto, ho ricercato una filosofia " full optionals", tralasciando l'impegnativo sistema ABS , troppo impegnativo e troppo delicato, trattandosi di "argomento freni"...

     

    I cerchi in lega rappresentano argomento molto strano, in quanto da nuova non li prevedevano, ma erano disponibili come ricambio aftermarket nella Lineaccessori Fiat.

     Strano che si vedessero delle TDI con i cerchi in lega nelle brochure  , mentre nelle microfiches  questi componenti erano codificati come parti di ricambio per la medesima auto.

     

    Sicuramente una cosa in più l'ho messa : Il ceck panel.

    Era nella plancia della i.e. " donatrice", il mio imperturbabile e competente elettrauto mi ha detto : "ma dai, montiamolo che è più carina!", e così feci...

    Magari poi vi posterò le foto di ogni accessorio di quest'auto.

     

     

     

     

     

    • Mi Piace 7
  12. Ringrazio Paolo per la sua disponibilità, e nel contempo saluto tutti gli Autopareristi,

     Nel forum TFC sto illustrando le caratteristiche tecniche della Croma blindata, e la foto di una prima serie già predisposta per il carico maggiorato mi mancava.

     

    Interessante  il mulo con lo spoiler sul portellone , probabilmente è un test per meglio profilare l'aerodinamica dell'auto.

     

    Certo è che nel catalogo lineaccessori Fiat comparve un piccolo alettone  da montare sul portellone ( ma non come quello lì...).

    Su molte Croma francesi questo accessorio era puntualmente presente.

     

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.