Vai al contenuto

multijet16

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    68
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da multijet16

  1. che calvario :mrgreen:

    ovviamente fiat si riconferma sempre fiat sotto ogni aspetto, poi ci lamentiamo se la gente ritiene superiore volkswagen....

    se si impegnassero di più sui test finali prima di vendere all'utente le cose sarebbero diverse

  2. ario ti fai troppi problemi....imho esageri...come già detto da sporting (se non ricordo male ),il 2.0 tdi crail,non è molto piu' pesante di altri motori diesel vw piu' piccoli........

    cmq anni fa c'erano :

    punto 93 1.7td(pesantissimo)

    ritmo 1.9td(idem)

    205 1.9td

    206 2.0hdi

    ecc............

    tante seghe i costruttori per fortuna non se le fanno.....

  3. Ho aggiunto dopo il commento, ma ripropongo la questione.

    Forse qualcuno si è mai lamentato (o è morto perchè la macchina in salita si è metta ad andare all'indietro) della panda 1.1 54 CV (motore tolto di listino perchè troppo vecchio e inutile da aggiornare alla normative Euro 5? ;))

    ma non esiste più il 1.1 della mia panda del 2006?? :shock:

    era così vecchio?

    eppure la mia panda 1.1 ha molta più ripresa della mollissima panda 1.2, per quando vado in mezzo a torino è perfetta sui vialoni agli spunti dei semafori, magari era meglio levare il 1.2 di produzione

  4. DE TOMASO: ROSSIGNOLO, CAMBI IL CLIMA O CE NE ANDIAMO (ASCA) - Torino, 8 giu - Prova ''amarezza'' per l'aggressione subita (''un calcio - dice - e una bottigliata alla spalla''), ma si dice anche fiducioso che la situazione si possa risolvere: ''Si sta creando un clima collaborativo da parte della regione''. Usa toni concilianti ma avverte ''siamo pronti a fare le valigie''. Gianmario Rossignolo presidente e amministratore delegato della De Tomaso, il giorno dopo l'assalto subito dagli operai esasperati dall'ennesimo incontro interlocutorio, e dai ritardi continui nella corresponsione degli assegni di cassa integrazione, preferisce pero' manifestare ottimismo. Ci sono ancora due nodi, spiega: il primo riguarda la fideiussione - penalizzata secondo la famiglia Rossignolo, dai rumors negativi attorno all'azienda e al clima di conflittualita' - per ottenere i 20 milioni della Ue per i corsi di formazione: costa sostanziamente 5 milioni di euro, e Rossignolo, nel corso di una conferenza stampa convocata questo pomeriggio a Torino, si dice convinto che il sistema istituzionale possa trovare una soluzione per garantire la societa', ''sono disposto ad accollarmi il costo delal polizza, ma occorre trovare un'intesa in cui le parti pubbliche si facciano garanti''.

    Il secondo nodo riguarda quello degli anticipi della Cig: ''Non sta scritto da nessuna parte che li debba fare io'', sottolinea Rossignolo, la cui azienda e' a corto di liquidita' dopo aver investito circa 30 milioni nel progetto, soprattutto nello sviluppo della nuova luxury car: in questo caso si deve trovare un accordo con l'Inps. Se si risolveranno questi problemi, la produzione della nuova monoscocca potra' essere avviata, anche se non prima di gennaio 2012. Nel caso gli impegni non dovessero andare a buon fine ''l'imprenditore e' libero di fare di testa sua'', avverte Rossignolo: ''Si trovano le condizioni dove ci sono''. Lascia insomma intendere che l'azienda potrebbe abbandonare Torino. Rossignolo conferma intanto l'interesse per Termini Imerese, ma, questa volta, dice: ''Voglio vedere i soldi sul tavolo, gli impegni non mi bastano''. ''Ma li' - aggiunge - potrei considerare la produzione di auto di lusso per segmenti di mercato inferiori''. L'episodio di ieri, prosegue Rossignolo, ha creato preoccupazione tra i suoi potenziali soci e clienti.

    ''Il nostro progetto - sottolinea - ha evitato ai dipendenti la mobilita', dovrebbero leccarsi le dita.

    Comprendo comunque la loro fatica, i loro problemi con 700 euro al mese, ma non ci posso fare nulla''. E avverte: ''tutti quelli li' devono calmarsi, i facinorosi non possono stare in azienda''. E mostra una lettera di solidarieta' dei suoi impiegati per l'aggressione di ieri e che lo esortano ad andare avanti. ''Questo vale di di piu' di ogni altro accordo'', conclude Rossignolo.

    che schifo :muto:

  5. io nemmeno ma... da quello che ho capito e' piu' che altro estetica... e poi il ragazzo e' giovine, molto giovine :D e avere un'A3 pare sia considerato parecchio fiko, mentre la 159 un po' da poracci :roll: a venti e rotti anni ci sta...

    digli che si prenda la giulietta al posto della seat A3

  6. Da un po'... si è lavorato poi sul 2.0 TST con risultati al banco egregi (220cv e 450Nm)... Poi tutto è stato messo in stand by per implementare il MJ2 su tutti i motori (1.3,1.6,2.0 3 3.0V6) ed ora l'upgrade col Multiair. Diciamo che il problema principale per tutti i motoristi è preparare i motori diesel al balzo Euro6. Una volta fatto l'upgrade al MultiAir dovrebbe ricomparire una versione TST per il 2.0.

    ah bene

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.